3ª Prova Generale della Seconda Semi-finale della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 e Live Show.
Oggi dodicesima giornata di prove si terrà il terzo Dress Rehearsal della Seconda Semi-finale e lo show TV della Seconda Semi-finale (Saranno Ema Stokholma e Saverio Raimondo a commentare, dallo studio 5 del Centro Studi Fabrizio Frizzi, la Seconda Semi-Finale, in onda sul canale 21 del digitale terrestre e in contemporanea su Radio2 Rai, stasera giovedì 20 maggio dalle 20.45 e di altrettante 39 TV europee e non alle ore 21:00 CEST) in live streaming, senza commento e senza interruzioni pubblicitarie sul canale YouTube ufficiale e sul sito ufficiale www.eurovision.tv. La trasmissione sarà trasmessa anche in streaming sull’applicazione e sul sito di Rai Play.
Inoltre si decide l’ordine di esibizione della Finale, quindi sapremo a che ora i Måneskin si esibiranno.
Gli organizzatori dell’Eurovision Song Contest 2021 (le emittenti olandesi NPO, NOS, AVROTROS e EBU-UER) renderanno pubblico l’ordine di esibizione della Finale di sabato sera. Al termine della loro seconda conferenza stampa, per estrazione, ci sarà il sorteggio di esibizione dei Paesi già finalisti, solo sapremo in quale metà della Finale ma non della posizione esatta. É già nota che i Paesi Bassi sarà il 23º a cantare in Finale.
Le prove di oggi (20:30 – 02:00 CEST) sono aperte alla stampa e ai fan e avranno la durata di venti minuti per ogni Paese e, al termine, verrà effettuata una Press Conference con la stampa, durante il quale si estrarrà a sorte l’ordine di esibizione dei 10 qualificati alla Finale. Gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati.
- 15:00 – 17:10 – 3ª Prova Generale Semi-Finale 2 (Second Semi Final – Dress Rehearsal 3), Family Show – incluse esibizioni di Francia, Spagna e Regno Unito (con pubblico pagante)
- 18:00 – 19:00 – Press Conference EBU-UER and Host Broadcaster. Conferenza stampa del supervisore esecutivo dell’EBU-UER Martin Österdahl e del produttore esecutivo dell’emittente ospite Sietse Bakker.
- 21:00 – 23:10 – SECONDA SEMI-FINALE LIVE (Second Semi Final – Live Broadcast) – incluse esibizioni di Francia, Spagna e Regno Unito. Televota mezza Europa, tra cui Francia, Spagna e Regno Unito. (show in diretta televisiva; in Italia su Rai4 con commento di Ema Stokholma e Saverio Raimondo)
- 23:40 – 00:25 – Conferenza Stampa dei 10 qualificati alla Finale (Estrazione ordine di esibizione). Estrazione ordine di esibizione della Finale (Grand Final running order). Scopriremo (su estrazione) in quale metà della Finale si esibiranno i BIG 5, se nella prima metà della Finale o nella seconda metà della Finale (Press Conference: 10 qualifiers + draw for the Grand Final)
A seguire, conferenza stampa dei 10 paesi qualificati per la finale, con estrazione della metà-finale in cui si esibiranno.
Ecco i paesi in gara nella Seconda Semi-finale:
- 🇸🇲 San Marino: Senhit – “Adrenalina“
- 🇪🇪 Estonia: Uku Suviste – “The Lucky One”
- 🇨🇿 Repubblica Ceca: Benny Cristo – “omaga“
- 🇬🇷 Grecia: Stefania – “Last Dance“
- 🇦🇹 Austria: Vincent Bueno – “Amen”
- 🇵🇱 Polonia: RAFAŁ – “The Ride“
- 🇲🇩 Moldavia: Natalia Gordienko – “SUGAR”
- 🇮🇸 Islanda: Daði og Gagnamagnið – “10 Years”
- 🇷🇸 Serbia: Hurricane – “Loco Loco”
- 🇬🇪 Georgia: Tornike Kipiani – “You“
- 🇦🇱 Albania: Anxhela Peristeri – “Karma”
- 🇵🇹 Portogallo: The Black Mamba – “Love Is On My Side”
- 🇧🇬 Bulgaria: VICTORIA – “Growing Up Is Getting Old“
- 🇫🇮 Finlandia: Blind Channel – “Dark Side”
- 🇱🇻 Lettonia: Samanta Tīna – “The Moon Is Rising”
- 🇨🇭 Svizzera: Gjon’s Tears – “Tout l’Univers”
- 🇩🇰 Danimarca: Fyr Og Flamme – “Øve Os På Hinanden“
Ad aver diritto di voto sulle performance in programma saranno tutti gli stati partecipanti alla seconda semifinale oltre che a Francia, Regno Unito e Spagna. Questa sera, inoltre, vedremo un minuto dell’esibizione che Francia (Barbara Pravi), Regno Unito (James Newman) e Spagna (Blas Cantò) hanno effettuato ieri sera durante la prova per le giurie. Il video sarà poi disponibile sul canale YouTube ufficiale della manifestazione.
Dei 17 concorrenti, ai dieci più votati sarà accordato l’accesso alla finale di sabato, 22 maggio.
La gara riprende questa sera l’Eurovision Song Contest 2021, il più grande evento musicale al mondo, seguito da 180 milioni di spettatori, in diretta da Rotterdam, con la prima delle tre serate in cui è tradizionalmente articolata la manifestazione, giunta quest’anno alla 65esima edizione, la Prima Semi-Finale del programma. Si torna alla competizione, i Paesi Bassi ha vinto l’edizione 2019, ma quella del 2020 non si è svolta per via della Pandemia, sostituita dall’evento (non competitivo) ‘Europe shine a light’. Come ben noto, sarà Måneskin a rappresentare l’Italia, vincitori del Festival di Sanremo – ma in quanto parte dei “Big Five” si esibirà soltanto fuori gara, in una grande prima serata di Rai4, in diretta sabato 18 maggio – in simulcast su Rai Radio2 – per la finalissima della 65a edizione dell’Eurovision Song Contest, la popolare manifestazione internazionale che raccoglie il meglio della produzione europea e che quest’anno si tiene – come già accennato – a Rotterdam. Entrerà in competizione direttamente sabato, in quanto parte dei “Big 5” (i cinque paesi fondatori): canterà nella seconda metà dello show (quella più ambita perché più vicina all’apertura del televoto) ed è tra le favorite dei bookmakers e della stampa. Rai seguirà tutta la kermesse con una programmazione dedicata in tv e alla radio: martedì 18 e giovedì 20 maggio sarà Rai4 a trasmettere in diretta, dalle 21.00, le semifinali con il commento di Saverio Raimondo ed Ema Stokholma (e in simulcast su RaiRadio2). La finale di sabato 22 maggio andrà in onda su Rai1 a partire dalle 21.00: le canzoni dei ventisei paesi finalisti saranno commentate in diretta da Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio. Al termine della serata, la conduttrice Carolina Di Domenico, sarà invece la portavoce scelta per annunciare i punti assegnati dalla giuria italiana. Per chi le volesse vedere senza commento, sono in streaming sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest. Anche Radio2 – radio ufficiale dell’evento – seguirà in diretta la finale e la proclamazione del vincitore di quest’anno con la conduzione affidata a Saverio Raimondo ed Ema Stokholma.
La capitale olandese Rotterdam ospiterà l’evento che ogni anno attira l’interesse di milioni di spettatori da ogni angolo del pianeta. L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus ha portato alla cancellazione della 65ª edizione della competizione prevista per il 2020 facendola slittare a quest’anno. L’edizione 2019 è stata vinta proprio dai Paesi Bassi Israele con il brano «Arcade» di Duncan Laurence (Duncan, tra l’altro, sarà ospite della finalissima), che ha riportato la vittoria nei Paesi Bassi dopo quarantacinque anni. La sede scelta come sede dell’Eurovision Song Contest 2021 è la Rotterdam Ahoy, inaugurata nel 1971. La capienza è di 16.426 posti a sedere, ma con un grande pubblico ridotto: 3.500 spettatori per serata, tutti “tamponati”, che potranno togliersi la mascherina a patto di rimanere seduti. E sarà il simbolo di un continente che vuole ricominciare a cantare e a ballare dal vivo.
Sono 39 i paesi che partecipano quest’anno alla manifestazione, rispetto all’edizione 2019 partecipano Bulgaria e Ucraina. Dalla competizione si sono ritirati all’ultimo minuto Armenia, nonostante un’iniziale, conferma, citando come motivo le forti crisi governative del paese a causa della guerra nell’Artsakh; Montenegro, citando gli scarsi risultati ottenuti e gli alti costi di partecipazione; Unhgeria, che si è ritirata già a novembre 2019, ufficialmente per motivi artistici, ma anche in questo caso per l’ostilità del governo alle tematiche di inclusione e diversità di cui l’Eurovision è da sempre portavoce; e Bielorussia, nonostante un’iniziale conferma, è stata esclusa dopo il mancato adempimento dell’emittente pubblica BTRC di presentare un brano conforme al regolamento della manifestazione. In gara, nel festival organizzato dalle televisioni pubbliche dei rispettivi paesi sotto l’egida dell’EBU-UER (European Broadcasting Union), 39 paesi europei più l’Australia, invitata dal 2015. Il primo contest è del 1956 ed è stato utile per sperimentare nuove tecniche di trasmissione del segnale televisivo. Da allora si è allargato a Est e ha seguito i vari cambiamenti della storia europea accogliendo via via nuovi Stati membri. Dal 2000 è lo spettacolo televisivo europeo più seguito dopo gli eventi sportivi. L’Italia fa parte dei “Big 5”, ovvero i cinque paesi che accedono di diritto alla fase finale della gara, insieme a Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.
La Rotterdam Ahoy di Rotterdam, ospiterà tutte e tre le serate in cui è suddivisa la 65esima edizione del festival: le due semifinali e la serata finale. La due semifinali vedranno esibirsi i rappresentanti di 33 paesi che non hanno accesso diretto alla finale (i primi 16 per la prima serata, gli altri 17 per la seconda serata) per cercare di conquistare un posto in finale: vi accederanno solo 10 paesi-concorrenti qualificati durante la prima semifinale e 10 paesi-concorrenti qualificati durante la seconda semifinale, oltre ai 6 finalisti di diritto (per un totale di 26 stati). I finalisti di diritto sono i Paesi Bassi (in quanto paese che ospita l’edizione 2021) e i cosiddetti BIG Five, ossia Regno Unito, Spagna, Francia e Italia.
Ad aprire la serata ci sarà l’esibizione intitolata “Forward Unlimited” con il breakdancer Redouan Ait Chitt (Redo) e il cantautore Eefje de Visser. Nell’Interval Act si sono esibiti Ahmad Joudeh e Dez Maarsen. Per la sua esibizione Ahmad ha combinato balletto classico, danza contemporanea e danza sufi per trasmettere un potente messaggio di accettazione e diversità, insieme a Dez Maarsen, un ciclista professionista di BMX Flatland con dieci titoli olandesi e un’apparizione al Campionato del Mondo al suo attivo. Una menzione speciale viene data al film Netflix dell’Eurovision uscito lo scorso anno “Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga”, con un breve filmato di messaggio speciale di Molly Sandén, in parte responsabile della nomination all’Oscar del film: “Siete tutti vincitori”, dice. Ci sarà una una clip storica dell’Eurovision Song Contest intitolata “A Winners Journey”. La seconda parte di questo segmento, che dovrebbe essere suddivisa tra tutti e tre gli spettacoli, comprende Izhar Cohen (Israele 1978), Getty Kaspers from Teach-In (Paesi Bassi 1975), Ruslana (Ucraina 2004), Nicole (Germania 1982), Niamh Kavanagh (Irlanda 1993) e il campione in carica, Duncan Laurence (Paesi Bassi 2019), tutti guardando le proprie esibizioni vincenti e parlando di quanto siano grati per il loro successo. Inoltre, verrà mostrata una clip di Nikkie dal suo canale YouTube (“Eurovision Tutorials”), che fornisce suggerimenti su come collaborare con le persone per avere una grande performance all’Eurovision Song Contest.
Nel corso della serata si esibiranno e avranno diritto a votare i seguenti artisti – con le rispettive canzoni – per i rispettivi paesi:
- San Marino 🇸🇲 (SMRTV): Senhit (Senhit Zadik Zadik) – “Adrenalina” (Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar – Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar)
- Estonia 🇪🇪 (ERR): Uku Suviste – “The lucky one” (See õnnelik) (Uku Suviste, Sharon Vaughn – Uku Suviste)
- Repubblica Ceca 🇨🇿 (ČT): Benny Cristo (Ben da Silva Cristóvão, Ben Cristovao) – “omaga” (Oh My God) (Benny Cristo – Filip Vlček)
- Grecia 🇬🇷 (ERT): Stefania (Στεφανία; Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη, Stefanía Lymperakáki) – “Last dance” (Τελευταίο χορό) (Dimitris Kontopoulos, Arcade, Sharon Vaughn – Dimitris Kontopoulos, Arcade)
- Austria 🇦🇹 (ÖRF): Vincent Bueno (Vincent Mendoza Bueno) – “Amen” (Tobias Carshey, Ashley Hicklin, Jonas Thander – Tobias Carshey, Ashley Hicklin, Jonas Thander)
- Polonia 🇵🇱 (TVP): RAFAŁ (Rafał Brzozowski) – “The Ride” (Przejażdżka) (Joakim Övrenius, Thomas Karlsson, Clara Rubensson, Johan Mauritzson – Joakim Övrenius, Thomas Karlsson, Clara Rubensson, Johan Mauritzson)
- Moldavia 🇲🇩 (TRM): Natalia Gordienko (Наталія Гордієнко, Natalia Gordienco) – “SUGAR” (Zahăr; Туз буби, Tuz Bubi, Ace of diamonds) (Mikhail Gutseriev, Sharon Vaughn – Dimitris Kontopoulos, Phillipp Kirkorov)
- Islanda 🇮🇸 (RÚV): Daði og Gagnamagnið (Daði Freyr Pétursson, Árný Fjóla Ásmundsdóttir, Hulda Kristín Kolbrúnardóttir, Sigrún Birna Pétursdóttir Einarsson, Jóhann Sigurður Jóhannsson, Stefán Hannesson) – “10 years” (10 ár) (Daði Freyr Pétursson – Daði Freyr Pétursson) * A causa della positività al Covid di uno dei componenti del gruppo islandese, l’esibizione si svolgerà da remoto.
- Serbia 🇷🇸 (RTS): Hurricane (Sanja Vučić / Сања Вучић, Ivana Nikolić / Ивана Николић, Ksenija Knežević / Ксенија Кнежевић) – “Loco Loco” (Лудо лудоm, Crazy crazy) (Sanja Vučić – Nemanja Antonić, Darko Dimitrov)
- Georgia 🇬🇪 (GPB): Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) – “You” (შენ) (Tornike Kipiani – Tornike Kipiani)
- Albania 🇦🇱 (RTSH): Anxhela Peristeri – “Karma” (Olti Curri – Kledi Bahiti)
- Portogallo 🇵🇹 (RTP): The Black Mamba (Pedro Tatanka, ) – “Love is on my side” (O Amor Está Do Meu Lado) (TATANKA – TATANKA)
- Bulgaria 🇧🇬 (BNT): VICTORIA (Виктория) – “Growing up is getting old” (Порастването е остаряване) (Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson – Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson)
- Finlandia 🇫🇮 (Yle): Blind Channel (Joel Hokka, Niko Vilhelm, Joonas Porko, Olli Matela, Tommi Lalli, Aleksi Kaunisvesi) – “Dark Side” (Pimeä puoli) (Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela – Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela)
- Lettonia 🇱🇻 (LTV): Samanta Tīna (Samanta Tīna Poļakova) – “The Moon Is Rising” (Mēness lec) (Samanta Tīna, Aminata Savadogo, Oskars Uhaņs – Samanta Tīna, Aminata Savadogo, Oskars Uhaņs)
- Svizzera 🇨🇭 (SSR SRG): Gjon’s Tears (Gjon Muharremaj) – “Tout l’univers” (Das ganze Universum, Tutto l’universo, All the Universe) (Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj – Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj, Xavier Michel)
- Danimarca 🇩🇰 (DR): Fyr og Flamme (Jesper Groth, Laurits Emanuel) – “Øve os på hinanden” (Practice on each other) (Laurits Emanuel – Laurits Emanuel)
La Finale, che si terrà invece sabato 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST, vedrà esibirsi – nell’ordine – questi 6 paesi-concorrenti di diritto, i 10 paesi qualificati durante la Prima Semi-Finale e i 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale, per un totale di 26 paesi-concorrenti e voteranno tutti i 39 paesi in gara:
- ??.Italia 🇮🇹 (RAI): Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi, Ethan Torchio) – “Zitti e buoni” (Shut up and behave) (Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi Ethan Torchio) – Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi Ethan Torchio))
- ??.Germania 🇩🇪 (ARD/NDR): Jendrik (Jendrik Sigwart) – “I don’t feel hate” (Ich fühle keinen Hass) (Jendrik Sigwart, Christoph Oswald – Jendrik Sigwart, Christoph Oswald)
- ??.Francia 🇫🇷 (France3): Barbara Pravi (Barbara Piévic, Barbara Pjević, Барбара Пјевић) – “Voilà” (That’s it!) (Barbara Pravi, Igit, Lili Poe – Barbara Pravi, Igit)
- ??.Regno Unito 🇬🇧 (BBC): James Newman (James Richard Newman) – “Embers” (James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan – James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan)
- ??.Spagna 🇪🇸 (TVE): Blas Cantó (Blas Cantó Moreno) – “Voy a quedarme” (I will stay) (Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond – Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond)
- 23.Paesi Bassi 🇳🇱 (NPO/NOS/AVROTROS): Jeangu Macrooy () – “Birth of a new age” (Geboorte Van Een Nieuw Tijdperk) (J. A. U. Macrooy – J. A. U. Macrooy, P. L. Perquin)
- ??.Lituania 🇱🇹 (LRT): The Roop (Vaidotas Valiukevičius, Robertas Baranauskas, Mantas Banišauskas) – “Discoteque“ (Diskoteka) (Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Kalle Lindroth – Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Robertas Baranauskas, Laisvūnas Černovas, Ilkka Wirtanen)
- ??.Russia 🇷🇺 (C1R): Manizha (Манижа; Manizha Dalerovna Sangin (Khamrayeva), Манижа Далеровна Сангин (Хамраева), Манижа Далеровна Ҳамроева) – “Russian Woman” (Русская женщина) (Manizha Sanghin – Ori Avni, Ori Kaplan
- ??.Svezia 🇸🇪 (SVT): Tusse (Tousin Michael Chiza) – “Voices” (Röster) (Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov – Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov)
- ??.Cipro 🇨🇾 (CyBC): Elena Tsagrinou (Έλενα Τσαγκρινού) – “El Diablo” (διάβολο, The devil) (Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa – Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa)
- ??.Norvegia 🇳🇴 (NRK): TIX (Andreas Andresen Haukeland) – “Fallen angel” (Fallen engel; Ut av mørket; Out of the dark) (Andreas Haukeland, Emelie Hollow, Mathias Haukeland – Andreas Haukeland)
- ??.Belgio 🇧🇪 (VRT): Hooverphonic (Alex Callier, Geike Arnaert, Raymond Geerts) – “The wrong place” (Le mauvais endroit, De verkeerde plek) Alex Callier, Charlotte Foret – Alex Callier, Charlotte Foret)
- ??.Israele 🇮🇱 (KAN): Eden Alene (עדן אלנה; ኤደን አለነ) – “Set me free” (חופשייה) (Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi – Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi)
- ??.Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Efendi (Əfəndi) – “Mata Hari” (Günəş) (Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen – Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen)
- ??.Ucrania 🇺🇦 (UA:PBC): Go_A (Ґоу_Ей: Kateryna Pavlenko / Катерина Павленко, Taras Shevchenko / Тарас Шевченко, Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Ivan Hryhoriak / Іван Григоряк) – “Shum” (Шум, Noise) (Kateryna Pavlenko – Taras Shevchenko, Kateryna Pavlenko)
- ??.Malta 🇲🇹 (PBS): Destiny (Destiny Chukunyere) – “Je me casse” (I Go Away / I Break Off) (Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer – Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer)
A decidere quali, tra i paesi-concorrenti delle Semifinali, si aggiudicheranno un posto nella finale di sabato sera, 22 maggio, saranno sia i telespettatori (attraverso il televoto) sia le giurie rappresentative di ogni paese (nella tradizionale scala da 1 a 12): da regolamento, però, né le giurie né il pubblico da casa potranno votare per il proprio paese. Televoto e giurie avranno pari peso nell’assegnare i punti per la classifica finale di ogni serata (50% l’uno, 50% l’altra). Nella Prima Semi-Finale, oltre alle giurie rappresentative dei vari paesi in gara, avranno diritto di voto anche le giurie nazionali di Italia, Germania e Paesi Bassi. Nella Seconda Semi-Finale, oltre alle giurie rappresentative dei paesi in gara, avranno diritto di voto anche le giurie nazionali di Francia, Regno Unito e Spagna.
Veniamo dunque alla serata finale, quella di sabato 22 maggio 2021. I dati relativi alle votazioni delle giurie e quelli relativi al televoto dei singoli paesi, pari al 50% del punteggio finale, proprio come avvenuto lo scorso anno verranno anche per questa edizione presentati separatamente. Solo alla fine della serata verrà reso noto il paese-concorrente vincitore del concorso, quanto al risultato delle votazioni delle giurie nazionali verrà combinato quello del televoto.
L’Italia sarà rappresentata dalla band romana che ha vinto l’ultimo Festival di Sanremo (che per regolamento, va chi vince il Festival della Canzone italiana), Måneskin. La band romana si presenterà al pubblico europeo sul palco di Rotterdam, dopo il successo sanremese, “Zitti e Buoni”. Freschi del successo sanremese e del disco d’oro per il loro ultimo album “Teatro d’Ira Vol. I”, proveranno a riportare in Italia un trofeo che manca dal 1990. Nella prima semifinale i Måneskin mostreranno al pubblico una clip registrata della loro esibizione, effettuata durante le prove sul palco della Rotterdam Ahoy.
Ma chi sono i favoriti alla vittoria? Måneskin e la sua “Zitti e Buoni” appassionano già il pubblico eurovisivo e nelle prove la band romana ha convinto. Arrivati a Rotterdam accreditati di un potenziale quarto posto, i Måneskin hanno convinto prova dopo prova e hanno scalzato una dopo l’altra tutte le favorite della vigilia. La performance – oggettivamente una delle più convincenti e complete dell’intera manifestazione, stando ai report della stampa accreditata – coinvolge tutti i membri della band e impiega un largo uso di fuochi d’artificio ed effetti pirotecnici. Al televoto sembra destinata a sfondare ovunque, ma il mood dell’esibizione (quasi più da ospiti fuori concorso che da concorrenti effettivi) potrebbe consentire un boom insperato anche con le giurie. Inoltre il sorteggio delle semifinali ha regalato ai Måneskin un posto nella seconda metà della finale, tradizionalmente più positiva della prima perché più vicina all’apertura del televoto. Senza mezzi termini, in questo momento l’Italia è la squadra da battere. Per la sesta volta dal rientro in concorso l’Italia va in gara con una canzone ed un artista che hanno vinto la sezione principale del festival di Sanremo e con un brano che ha già raggiunto il primo posto in classifica. Il doppio disco di platino già vinto fa della canzone di Måneskin quella col miglior riscontro di partenza fra tutte e 39 quelle in gara in questa edizione.
Gli avversari da battere, almeno stando a quello che si è visto in prova saranno il solito Barbara Pravi, la maltese Destiny. La cantante parigina Barbara Pravi la sua performance intimista e coinvolgente della sua chanson francese “Voilà” ha confermato, come la delegazione sia intenzionata ad andarsi a prendere la vittoria che manca dal 1977. Il secondo posto è rimasto immutato dall’inizio delle prove ma cresciuto leggermente a livello di quotazione assoluta, e del resto, che la Francia voglia vincere di nuovo, non è un mistero. I sostenitori dei transalpini fanno leva su un possibile exploit di una proposta di tale classe nel voto delle giurie internazionali, che già nel 2009 premiò oltremodo la proposta analoga di Patricia Kaas (alla fine ottava classificata in un Eurovision sostanzialmente diversissimo da quello odierno). Resta da verificare il supporto per una proposta tradizionalista e fondamentalmente “difficile” musicalmente parlando fra i telespettatori dei 39 paesi in gara: decisivo sarà il margine che riuscirà (o non riuscirà) a costruire con le giurie.
Dopodiché, a seguire, Destiny da Malta interprete di “Je me casse”, giunta a Rotterdam con le stimmate della favorita d’obbligo, la maltese Destiny resta la terza vincitrice più probabile ma è innegabile come l’hype attorno a questa proposta si sia dissolto a partire dalla prima prova generale. Criticata la messa in scena curata dalla coreografa svedese Sacha Jean-Baptiste (la stessa che portò al successo “Fuego” di Eleni Foureira e “She Got Me” di Luca Hänni), criticatissimo l’abito di scena fucsia proposto dall’interprete nella prima prova – immediatamente sostituito nella seconda con un argento che non ha comunque convinto. Pur restando nella corsa al podio, è difficile immaginare di ritrovarsi tutti a La Valletta per l’edizione 2022.
A chiudere la top5 l’Ucraina con Go _A e “SHUM”, che ha fatto un notevole balzo in avanti nella classifica dei favoriti per la vittoria, imponendosi come possibile outsider di lusso, e lo svizzero Gjon’s Tears con “Tout l’univers”.
A completare il top10, la band islandese Daði & Gagnamagnið con “10 Years”, rivelazione suo malgrado della mancata edizione 2020 grazie alla viralità e al successo internazionale della sua “Think About Things”, recupera terreno grazie a due prove estremamente convincenti. La canzone non è forte come quella che avrebbe potenzialmente vinto l’Eurovision Song Contest l’anno passato, questo lo sappiamo da marzo – ma allo stesso tempo il nome e la credibilità che Daði si è costruito in questi dodici mesi possono valergli molto supporto in una competizione dove l’autenticità paga (quasi) sempre. Aspettiamoci di vedere l’Islanda guadagnare ulteriormente dopo l’esibizione in semifinale, a seguito della quale si parlerà tantissimo di questa proposta nei circuiti specializzati e in quelli mainstream.
Seguita dalla bulgara Victoria con “Growing Up Is Getting Old”; Cipro, che con il dancepop di Elena Tsagkrinou e della sua “El Diablo” punta dichiaratamente a replicare i fasti ed il risultato positivo di Eleni Foureira (2° classificata nel 2018 con “Fuego”). Partita senza grandi ambizioni tolta quella di una scontata qualificazione in finale, Elena ha convinto da subito grazie a un’ottima performance vocale e una messa in scena curata e non sopra le righe, quasi da videoclip. Per i fan della prima Lady Gaga sarà il momento da attendere sabato sera; San Marino con Senhit feat. Flo Rida e la sua “Adrenalina” e la Litunia con The Roop e la sua “Discoteque”.
Saranno Ema Stokholma e Saverio Raimondo a commentare, in diretta su Rai Radio2, e in streaming su RaiPlay, le semifinali (in simulcast con Rai4) e la finale dell’Eurovision Song Contest 2021. La prima semifinale in cui l’Italia ha diritto di voto andrà in onda in diretta dalla storica sala D di via Asiago, su Rai Radio2 (e anche in Visual su RaiPlay), martedì 18 maggio, mentre la seconda semifinale giovedì 20 maggio, alle ore 21. La finale è prevista per sabato 22 maggio, su Rai Radio2 con Stokholma e Raimondo in diretta dalla sala D per tifare Italia e scoprire insieme le voci più interessanti del panorama musicale europeo. A rappresentare l’Italia, i vincitori del Festival di Sanremo, i Måneskin con “Zitti e Buoni”: la band romana sarà protagonista, poi, dello Speciale Let’s Play di Radio2 con un live imperdibile, il prossimo 25 giugno, in onda in streaming anche su RaiPlay.
Inoltre, in sala stampa oggi non si discute solo degli artisti in gara in questa edizione perché in tanti sono rimasti colpiti dalla scomparsa di Franco Battiato. Grande protagonista della musica italiana dagli anni ’80 in poi, che rappresentò l’Italia all’Eurovision nel 1984 insieme ad Alice con la bellissima “I treni di tozeur” che all’epoca gli valse la quinta posizione.
Europe, are you ready? L’Italia lo è. Appuntamento con la finale dell’#Eurovision in diretta su Rai 1 il 22 maggio 2021, con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio.#ESCITA #ESC2021 #Eurovision2021 #EurovisionSongContest #Maneskin @corsi_gabriele @InfoMalgioglio pic.twitter.com/HszjogizgU
— Cinguetterai (@Cinguetterai) May 13, 2021
Il sottotitolo del promo realizzato in occasione della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che per la finale su Rai 1 sarà commentato da Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio.
Lo spot si apre con Gabriele Corsi accomodato su di un elegante divano rosso ad osservare un quadro in cui sono ritratti i componenti dei Maneskin. Alle sue spalle ecco giungere Cristiano Malgioglio, più glamour che mai. Ha con sé una valigetta, si siede al suo fianco: “Gabriele sai perché sono qui?” chiede il cantante “Certo, ti stavo aspettando” risponde il conduttore, “Ho portato il mio kit eurovision” dice Cristiano sollevando una borsa piuttosto pesante. Corsi estrae un boa di struzzo di colore nero e, mentre lo fa, magicamente il quadro prende vita, i 4 componenti della band vogliono scrutare cos’altro si può celare nella borsa.
“Ma…devo proprio…” domanda il conduttore impaurito dal doverlo indossare, “beh guarda come ti sei conciato!” gli risponde Malgioglio con uno degli sfottò caratteristici del suo personaggio. Senza che i due se ne accorgano, i Maneskin commentano a gesti disprezzando Corsi che tenta di liquidare il cantante: “Non so se me la sento“. A quel punto Malgioglio si alza e prova a scappare via, ma voltandosi nuovamente verso il suo partner chiude la faccenda citando (mica a caso) il titolo del brano in gara: “Meglio stare zitti e buoni!“.
Ha preso il via lo scorso 18 maggio l’Eurovision Song Contest 2021 che, in programma fino al prossimo 22 maggio presso l’Ahoy Arena di Rotterdam, vede l’Italia venire rappresentata dai Måneskin con “Zitti e buoni”, la canzone vincitrice della settantunesima edizione del Festival di Sanremo, però, non sono gli unici artisti italiani in gara alla manifestazione. L’evento, infatti, conta anche della partecipazione di Senhit, cantante italiana di origini eritree in gara all’Eurovision Song Contest 2021 in rappresentanza di San Marino. La 41enne artista, nata a Bologna, rappresenta il piccolo stato situato sulle pendici del Monte Titano con il brano “Adrenalina”, canzone in collaborazione con Flo Rida.
Dopo alcune voci ricorrenti sulla possibilità di vedere il rapper statunitense affiancare Senhit sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021, attraverso un articolo pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione, è stato confermato che la cantante si esibirà insieme alla voce di “Whistle” in occasione della seconda semifinale in programma questa sera – 20 maggio – alla Rotterdam Ahoy di Rotterdam.
“Come va, Paesi Bassi, qui è il vostro Flo Rida! Sono molto eccitato di vedervi, ragazzi, all’Eurovision Song Contest”, ha detto il rapper, come riportato nella nota diffusa sul sito dell’evento: “Sarò sul palco con la talentuosa superstar Senhit per eseguire la nostra nuova canzone ‘Adrenalina’. Gran bella sensazione quella di ritornare in Europa dopo tanto tempo. Sono molto grato di poter esibirmi di nuovo, e su uno dei palchi più grandi del mondo”.
Sostituito nelle prime prove da Don Jiggy, il rapper napoletano di origine ghanese già vincitore della decima edizione di X Factor con i Soul System, Flo Rida – come testimoniato da alcuni video realizzati dai presenti e caricati su YouTube o sui social – si è unito a Senhit per la prova di ieri sera.
Senhit avrebbe dovuto rappresentare San Marino già all’Eurovision dello scorso anno con la canzone “Freaky!”, ma il concorso – al quale la cantante ha partecipato, sempre in rappresentanza del piccolo stato al confine tra l’Emilia Romagna e le Marche, già nel 2011 con il brano “Stand By” – è stato poi cancellato a causa della pandemia da Coronavirus.
Inoltre, un sondaggio condotto nel Regno Unito tra gli ascoltatori di Radio 2 della BBC ha indicato in “Waterloo” degli ABBA la canzone preferita di sempre dell’Eurovision Song Contest, che si sta svolgendo in questi giorni a Rotterdam, in Olanda. Ironicamente, quando il quartetto svedese si impose nell’edizione del 1974, i giudici britannici non gli assegnarono neppure un voto.
Questa settimana uno show della BBC presentato da Ken Bruce rivelerà le cinquanta migliori canzoni di tutti i tempi della competizione. La Top Five è completata da “Making Your Mind Up” dei Bucks Fizz, “Love Shine A Light” di Katrina And The Waves, “Save Your Kisses For Me” dei Brotherhood Of Man e “Puppet On A String” di Sandie Shaw.
Commentando il riscontro positivo da parte del pubblico britannico, uno dei membri degli ABBA, Frida Lyngstad, ha dichiarato: “Waterloo” è stata la nostra prima canzone con il nostro nuovo nome, ABBA, dopo averla suonata al pubblico di tutta Europa grazie all’Eurovision, ha avuto un enorme successo globale. Il successo di “Waterloo” cambiò ogni cosa per noi come band, quindi vorremmo ringraziare tutti i fan dell’Eurovision che hanno votato per la canzone!”.
Quando è stato chiesto a Björn Ulvaeus, altro membro degli ABBA, un parere sul voto pari a zero della giuria britannica, questi ha ipotizzato che avrebbe potuto essere stata una scelta tattica. Dopo tutto, ha riferito alla BBC, “gli inglesi sono stati i primi ad abbracciarci dopo aver vinto”. Perché si può parlare di voto tattico? Perché quell’anno la Gran Bretagna era rappresentata da Olivia Newton-John e gli inglesi pensavano potesse avere buone possibilità di vittoria, così facendo avrebbero tolto punti agli ABBA individuati come i rivali più pericolosi per la vittoria finale. Per la cronaca, Olivia Newton-John che partecipò con la canzone “Long Live Love” si classificò al quarto posto della classifica.
Il presentatore Ken Bruce ha così commentato il risultato del sondaggio: “Chi l’avrebbe mai pensato? “Waterloo” in cima, ma, come cantavano gli ABBA, ‘I feel like I win when I lose’, ben diciotto delle Top 50 sono canzoni del Regno Unito, quindi complimenti a noi!”.
Stasera alle 20.45 la 2^ Seminfinale di #EurovisionSongContest2021 con il commento di #EmaStokholma e #saverioraimondo in diretta su #Rai4 e #rairadio2.@emastokholma @saverioraimondo #EScita #Esc2021 #Eurovision @Eurovision @EurovisionRai @RaiRadio2 @RaiPlay pic.twitter.com/raWDUvYSMh
— Rai4 (@RaiQuattro) May 20, 2021
Come si vota alle Semifinali dell’Eurovision Song Contest2021. Come negli anni precedenti, le votazioni di ogni semifinale dell’Eurovision Song Contest viene generalmente stabilita seguendo una votazione di 50/50 tra il parere del pubblico attraverso il televoto e quello delle singole giurie nazionali. La regola vuole che, per ogni semifinale, possano partecipare al voto solamente i Paesi direttamente coinvolti in aggiunta a tre delle sei nazioni che accedono direttamente alla Finale: mentre lo scorso martedì si sono espresse Italia, Germania e Paesi Bassi, questa sera tocca a Francia, Regno Unito e Spagna. Il punteggio per ogni esibizione e per ogni artista, che potrebbe decretare l’accesso del partecipante alla Finale e alla vittoria della competizione, è infatti determinato dalla somma dei voti ricevuti da parte delle presenti giurie nazionali e dai voti arrivati dal televoto. Ogni nazione partecipante infatti avrà la possibilità di convocare una giuria di 5 membri legati al mondo della musica, che potranno disporre di 10 voti in crescendo da attribuire ai partecipanti: si va da da 1 a 8, mentre per le performance migliori la giuria potrà scegliere di assegnare 10 e 12 punti. Lo stesso sistema di punteggi potrà essere utilizzato da ogni fan che vorrà utilizzare il televoto, chiamando da telefono fisso il numero 894.222 o da cellulare inviando un SMS al 475.475.0 contenente nel testo il codice di due cifre abbinato al paese a cui si vuole dare la propria preferenza. L’unica regola per la giuria è che non potrà votare il rappresentante della propria nazione.
Da ricordare che con la Prima Semi-Finale in programma lo scorso 18 maggio è stata inaugurata la 65esima edizione dell’Eurovision Song Contest, quest’anno ospitata dalla Rotterdam Ahoy di Rotterdam. Durante la prima serata, caratterizzata da un iniziale omaggio a Franco Battiato venuto a mancare due giorni fa all’età di 76 anni, in attesa della classifica e di scoprire le prime dieci nazioni passate alla Finale, sul palco sono saliti i Måneskin per una veloce presentazione del gruppo e del pezzo, “Zitti e buoni”.
La band romana, data per favorita insieme alla Francia, in gara all’Eurovision Song Contest per rappresentare l’Italia e con il brano vincitore della settantunesima edizione del Festival di Sanremo, si esibirà sul palco della Rotterdam Ahoy di Rotterdam direttamente alla Finale di sabato prossimo, dal momento che l’Italia è finalista di diritto.
L’avventura del quartetto capitolino a Rotterdam ha preso il via già giorni fa, quando Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio si sono imbarcati su un volo dall’Italia verso i Paesi Bassi. Durante la sua permanenza a Rotterdam, in vista della finale della manifestazione, la formazione romana ha preso parte già a una serie di prove durante le quali ha eseguito la versione modificata del suo singolo sanremese, contenuto nel suo ultimo album “Teatro d’ira – Vol. I“. In attesa della serata conclusiva.
Stasera è in programma la Seconda Semi-Finale, durante la quale si esibirà anche Senhit, cantante italiana di origini eritree in gara all’Eurovision Song Contest 2021 in rappresentanza di San Marino. La 41enne artista, nata a Bologna, rappresenta il piccolo stato situato sulle pendici del Monte Titano con il brano “Adrenalina”, canzone in collaborazione con Flo Rida. Durante la serata di oggi la cantante sarà accompagnata sul palco proprio dal rapper statunitense.
Non sembrano essere cambiate le posizione dei bookmakers sulla finale dell’Eurovision Song Contest, con una preferenza marcata per la Francia e l’Italia su tutti, con Barbara Pravi e i Måneskin che potrebbero giocarsi il testa a testa fino alla fine della competizione. Subito dietro, sembrano esserci Malta, con Destiny, già vincitrice nel 2015 dello Junior Eurovision Song Contest, che ha presentato durante la prima semifinale la canzone “Je me casse”, ma soprattutto l’outsider Norvegia, che ieri si è classificata al primo posto tra le prime 10 finaliste dell’Eurovision Song Contest con il brano “Fallen Angel” di TIX, accompagnata dalla spettacolare scenografia durante l’esibizione, che ha visto il cantante presentarsi con delle ali dietro le spalle.
Devi accedere per postare un commento.