Si sta svolgendo l’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest, che si concluderà con la finale del 22 maggio 2021. Dopo la Prima Semifinale di martedì, questa sera in diretta dalla Rotterdam Ahoy proseguirà la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2021, la competizione canora più seguita d’Europa (e non solo) – è tra gli eventi non sportivi più seguiti al mondo – che quest’anno si terrà a Rotterdam dopo la vittoria, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione 2019 e la sua “Arcade”. Questo è la quinta edizione dell’Eurovision che si svolge nei Paesi Bassi (dopo le edizioni del 1958, 1970, 1976, 1980, 2020).
Ogni anno, per una notte, il cuore di mezzo mondo batte al ritmo del pop. È arrivata l’ora del 65° Eurovision Song Contest, la più grande gara canora internazionale, vista da quasi 200 milioni di spettatori. Dopo le Semifinali di martedì 18 e giovedì 20 maggio, trasmesse da Rai 4 a partire dalle 20.45, in diretta su Rai Radio2, e in streaming su RaiPlay; la finalissima andrà in onda in diretta sabato 22 maggio in prima serata su Rai1, in onda sul canale 21 del digitale terrestre, canale 110 Tivùsat e in contemporanea su Radio2 Rai; San Marino RTV (sul canale 73 del digitale terrestre in Emilia Romagna e Marche, canale 93 Tivùsat, canale 520 Sky, ore 21.00), commento Lia Fiorio e Gigi Restivo. Diretta anche su Raiplay e in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision. La conduttrice Carolina Di Domenico è la portavoce scelta per annunciare in collegamento durante la finalissima i punti assegnati della giuria italiana.
Grazie all’annunciata presenza del pubblico nella Rotterdam Ahoy di Rotterdam, l’evento rappresenta anche un simbolico segnale di ripartenza per il mondo degli spettacoli dal vivo.
Sono 39 i Paesi che si contendono il primo posto (e così la possibilità di ospitare la prossima edizione) ma in finale ne vedremo solo 26: ai 20 passati indenni dalle semifinali si uniranno i “Big five” (come da tradizione saltano le eliminatorie Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e il Paese ospitante, Paesi Bassi.
La Prima Semi-Finale si è svolta martedì 18 maggio, anche quella di questa sera, giovedì 20 Maggio si svolgerà alle ore 21:00 CEST e in prima serata su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) e in simulcast su RaiRadio2 la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2021 nel corso della quale sono in gara 17 canzoni che si sfideranno per uno dei 10 posti disponibili per la Finale del 22 maggio in diretta su Rai 1 dalle ore 21.00 (la tradizionale Anteprima Eurovision Song Contest, dalle 20.40) e in contemporanea su Rai Radio2 (e anche in streaming su RaiPlay) con la radiocronaca di Ema Stokholma e Saverio Raimondo, che a partire dalle 20.45 circa accompagneranno al pubblico italiano nella serata di apertura dell’evento e in live streaming, senza commento e senza interruzioni pubblicitarie sul canale YouTube ufficiale e sul sito ufficiale www.eurovision.tv.
Il conto alla rovescia è finalmente terminato. La serata va in onda questa sera in diretta dalla Rotterdam Ahoy, condotta da Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, i cantanti Jan Smit ed Edsilia Rombley e la youtuber Nikkie de Jager (conosciuta con il nome d’arte NikkieTutorials), con pubblico presente con una capacità ridotta all’80% rispetto al solito.
L’Eurovision Song Contest è una gara canora tra paesi europei non necessariamente appartenenti alla UE come Israele e Azerbagian. Dal 2015 partecipa alla gara anche l’Australia.
Quest’anno partecipano alla manifestazione 39 paesi: rispetto allo scorso anno non partecipa Bulgaria e Ucraina, e si è ritirata all’ultimo minuto Armenia, nonostante un’iniziale, conferma, citando come motivo le forti crisi governative del paese a causa della guerra nell’Artsakh; Montenegro, citando gli scarsi risultati ottenuti e gli alti costi di partecipazione; Unhgeria, che si è ritirata già a novembre 2019, ufficialmente per motivi artistici, ma anche in questo caso per l’ostilità del governo alle tematiche di inclusione e diversità di cui l’Eurovision è da sempre portavoce; e Bielorussia, nonostante un’iniziale conferma, è stata esclusa dopo il mancato adempimento dell’emittente pubblica BTRC di presentare un brano conforme al regolamento della manifestazione.
Nel corso della Seconda Semi-Finale, i telespettatori dei 17 i Paesi in gara questa sera più il pubblico di Francia, Regno Unito e Spagna potranno esprimere le loro preferenze attraverso il televoto che si concentra dopo tutte le esibizioni per un periodo brevissimo di circa 15 minuti, durante i quali vengono raccolti i voti del pubblico attraverso il televoto ed una Giuria Nazionale (20 giurie, le 17 di questa Semifinale più tre Big 5) composta da cinque esperti del settore musicale, compreso il Presidente, che hanno già votato ieri sera durante la seconda prova generale, la Jury Rehearsal, al termine di uno show a circuito chiuso, identico alla diretta (pubblico compreso) trasmesso ad uso esclusivo delle giurie (ma che avendo anche il pubblico, viene registrato, fatto scorrere in contemporanea e poi usato come switch in caso di problemi col segnale in diretta).
Da tre anni i sei Paesi direttamente finalisti, avranno comunque la possibilità, ciascuno nella Semi-Finale dove saranno chiamati a votare, di far sentire la propria canzone: ciò avverrà attraverso la proposizione di una clip dell’esibizione che faranno durante la Jury Semifinal cioè della prova di Semi-Finale in cui votano le giurie.
Per ogni Paese partecipante alla manifestazione, il risultato delle Semifinali e della Finale è determinato per il 50% dal Televoto e per il 50% dal voto della Giuria Nazionai di ciascun Paese (formata da 5 membri). Dalle classifiche, separate tra giurie e televoto e poi riunite insieme, ogni Paese, che non potrà votare per se stesso, assegnerà 12 punti (i famosi douze points) alla canzone più votata, 10 alla seconda, 8 alla terza e da 7 a 1 per le altre sette in classifica. I dieci brani più votati accederanno alla finale. Dei 16 Paesi in gara, 10 conquisteranno la Finale di sabato 22 Maggio.
Da due anni è stata introdotta una novità: televoto e giuria avranno sempre lo stesso peso, ma non sarà più effettuata la media ponderata delle due classifiche. Giurie e televoto assegneranno, per ciascun paese, ognuna un set diverso di punti. Nel dettaglio, succederà questo: le giurie di professionisti e il televoto di ciascun paese assegneranno un separato set di punti alle migliori dieci canzoni, dall’1 all’8, quindi 10 e 12.
Questo significa che i 10 paesi meglio piazzati al televoto in ogni paese guadagneranno punti, e così i 10 paesi più votati da ogni giuria. Come sempre i cinque giurati di ciascun paese, stileranno ciascuno una classifica per poi unire i voti e formare il voto complessivo della giuria nazionale. Questo nuovo sistema di calcolo rende di fatto obbligatoria per ciascun paese la presenza di un set di punteggio derivante dai televoti. Nei paesi dove ciò non fosse possibile per guasti tecnici o altro (a San Marino per esempio, dove sin qui si era votato solo con la giuria perché i prefissi telefonici sono italiani e quindi i voti indistinguibili dagli italiani e i pochi prefissi della compagnia nazionale non bastano a fare campione statistico), il televoto viene simulato sommando i televoti di un gruppo di paesi preselezionati dall’EBU-UER prima del concorso.
Lo stesso avverrebbe con le giurie se – caso più raro – dovesse essere squalificato il gruppo di giurati di qualche paese. La regola fondamentale è una: ciascun paese non può votare per il proprio rappresentante, né col televoto, né tramite la Giuria Nazionale. Pertanto dall’Italia non è possibile votare per Måneskin in alcun modo.
In questa edizione, i nomi dei giurati non saranno resi noti qualche giorno prima della rassegna, ma saranno annunciati durante la diretta della Finale.
Dei 39 paesi in concorso all’Eurovision Song Contest 2021, solo 26 raggiungeranno la finale di Sabato 22 Maggio. I Big Five (Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito) e l’ospite Paesi Bassi sono ammessi in Finale di diritto: gli altri 20 dovranno qualificarsi attraverso una delle due Semi-finali, la seconda delle quali è in programma giovedì 20 Maggio alle 21:00 (diretta su Rai4, telecronaca di Ema Stokholma e Saverio Raimondo).
Nel corso della serata si esibiranno e avranno diritto a votare i seguenti artisti – con le rispettive canzoni – per i rispettivi paesi:
- San Marino🇸🇲 ( SMRTV ): Senhit (Senhit Zadik Zadik) – ” Adrenalina ” (Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar – Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar). Postcard – Eindhoven
- Estonia 🇪🇪 ( ERR ): Uku Suviste – ” The lucky one ” (See õnnelik) (Uku Suviste, Sharon Vaughn – Uku Suviste) . Postcard – Zandvoort
- Czech Republic 🇨🇿 ( ČT ): Benny Cristo (Ben da Silva Cristóvão, Ben Cristovao) – ” omaga ” (Oh My God) (Benny Cristo – Filip Vlček) . Postcard – Almere
- Greece 🇬🇷 ( ERT ): Stefania (Στεφανία; Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη , Stefanía Lymperakáki) – ” Last dance ” (Τελευταίο χορό) (Dimitris Kontopoulosade, Arcade, Arcade, Sharon Vaughnpo. Postcard – Vinkel
- Austria 🇦🇹 ( ÖRF ): Vincent Bueno (Vincent Mendoza Bueno) – ” Amen ” (Tobias Carshey, Ashley Hicklin, Jonas Thander – Tobias Carshey, Ashley Hicklin, Jonas Thander) . Postcard – Nannewijd
- Poland 🇵🇱 ( TVP ): RAFAŁ (Rafał Brzozowski) – ” The Ride ” (Przejażdżka) (Joakim Övrenius, Thomas Karlsson, Clara Rubensson, Johan Mauritzson – Joakim Övrenius, Thomas Karlsson, Clara Rubensson, Johan Mauritzson) . Postcard – Schiphol
- Moldova 🇲🇩 ( TRM ): Natalia Gordienko ( Наталія Гордієнко , Natalia Gordienco) – ” SUGAR ” (Zahăr; Туз буби , Tuz Bubi, Ace of diamonds) (Mikhail Gutseriev, Sharon Vaughn – Dimitris Kontopoulos, Phillipp Kirkorov). Postcard – Schiermonnikoog
- Iceland 🇮🇸 ( RUV ): Dice og Gagnamagnið (nuts Freyr Pétursson, Arny Fjola Ásmundsdóttir, Hulda Kristín Kolbrúnardóttir, Sigrún Birna PETURSDOTTIR Einarsson, Jóhann Sigurður Jóhannsson, Stefán Hannesson) – ” 10 years ” (10 ár) (Dice Freyr Pétursson – Dice Freyr Pétursson) * (l’esibizione si svolgerà da remoto). Postcard – Amsterdam
- Serbia 🇷🇸 ( RTS ): Hurricane (Sanja Vucic / Сања Вучић, Ivana Nikolic / Ивана Николић, Ksenija Knežević / Ксенија Кнежевић) – ” Loco Loco ” (Лудо лудоm, Crazy crazy ) (Sanja Vucic – Nemanja Antonić, Darko Dimitrov) . Postcard – Lisse
- Georgia 🇬🇪 ( GPB ): Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) – ” You ” (შენ) (Tornike Kipiani – Tornike Kipiani) . Postcard – Rotterdam
- Albania 🇦🇱 ( RTSH ): Anxhela Peristeri – ” Karma ” (Olti Curri – Kledi Bahiti) . Postcard – Maastricht
- Portugal 🇵🇹 ( RTP ): The Black Mamba (Pedro Tatanka,) – ” Love is on my side ” (O Amor Está Do Meu Lado ) (TATANKA – TATANKA) . Postcard – Delft
- Bulgaria 🇧🇬 ( BNT ): VICTORIA (Виктория) – ” Growing up is getting old ” (Порастването е остаряване ) (Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson – Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson) . Postcard – Agelo
- Finland 🇫🇮 ( Yle ): Blind Channel (Joel Hokka, Niko Vilhelm, Joonas Porko, Olli Matela, Tommi Lalli, Aleksi Kaunisvesi) – ” Dark Side ” (Pimeä puoli) (Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela – Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela) . Postcard – Heerlen
- Latvia 🇱🇻 ( LTV ): Samanta Tīna (Samanta Tīna Poļakova) – ” The Moon Is Rising ” (Mēness lec) (Samanta Tīna, Aminata Savadogo, Oskars Uhaņs – Samanta Tīna, Aminata Savadogo, Oskars Uhaņs) . Postcard – Middelburg
- Switzerland 🇨🇭 ( SSR SRG ): Gjon’s Tears (Gjon Muharremaj) – ” Tout l’ivers ” (Das ganze Universum, Tutto l’ iverso, All the Universe) (Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj – Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj, Xavier Michel) . Postcard – Rotterdam
- Denmark 🇩🇰 ( DR ): Fyr og Flamme (Jesper Groth, Laurits Emanuel) – ” Øve os på hinanden ” (Practice on each other) (Laurits Emanuel – Laurits Emanuel) . Postcard – Nijmegen
(*) Daði og Gagnamagnið, a causa della positività al Covid di uno dei componenti del gruppo islandese, l’esibizione si svolgerà da remoto. Soltanto un eventuale tampone negativo consentirà loro di esibirsi live sabato sera in caso di qualificazione. Diversamente, sarà ancora una volta lo stesso video a rappresentarli.
Oltre a questi 17 paesi, avranno diritto di voto anche i seguenti paesi: Francia, Spagna e Regno Unito, che hanno già avuto accesso diretto alla finale di Sabato 22 Maggio perchè facenti parte dei cosiddetti “Big 5″, i cinque paesi leader dell’EBU-UER, l’ente organizzatore che accedeno di diritto alla Finale assieme a Italia, Germania e a i Paesi Bassi, paese ospitante e vincitore dell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv il 8, 10, 12 maggio 2019. Come già noto, quest’anno, a rappresentare l’Italia ci sarà, il già vincitore della scorsa edizione del Festival di Sanremo Måneskin – in gara con “Zitti e Buoni” – salirà sul palco solo in occasione della serata finale di sabato. Måneskin non ci saranno presente in questa fase delle Semifinali, poiché già di diritto inseriti nella grande serata finale del 22 maggio.
Ad aprire la serata ci sarà l’esibizione intitolata “Forward Unlimited” con il breakdancer Redouan Ait Chitt (Redo) e il cantautore Eefje de Visser. Nell’Interval Act si sono esibiti Ahmad Joudeh e Dez Maarsen. Per la sua esibizione Ahmad ha combinato balletto classico, danza contemporanea e danza sufi per trasmettere un potente messaggio di accettazione e diversità, insieme a Dez Maarsen, un ciclista professionista di BMX Flatland con dieci titoli olandesi e un’apparizione al Campionato del Mondo al suo attivo. Una menzione speciale viene data al film Netflix dell’Eurovision uscito lo scorso anno “Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga”, con un breve filmato di messaggio speciale di Molly Sandén, in parte responsabile della nomination all’Oscar del film: “Siete tutti vincitori”, dice. Ci sarà una una clip storica dell’Eurovision Song Contest intitolata “A Winners Journey”. La seconda parte di questo segmento, che dovrebbe essere suddivisa tra tutti e tre gli spettacoli, comprende Izhar Cohen (Israele 1978), Getty Kaspers from Teach-In (Paesi Bassi 1975), Ruslana (Ucraina 2004), Nicole (Germania 1982), Niamh Kavanagh (Irlanda 1993) e il campione in carica, Duncan Laurence (Paesi Bassi 2019), tutti guardando le proprie esibizioni vincenti e parlando di quanto siano grati per il loro successo. Inoltre, verrà mostrata una clip di Nikkie dal suo canale YouTube (“Eurovision Tutorials”), che fornisce suggerimenti su come collaborare con le persone per avere una grande performance all’Eurovision Song Contest.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.