ESC 2022 – Francia: Apre le iscrizioni per l’Eurovision France: C’est Vous Qui Décidez! 2022

L’emittente pubblica francese France Télévisions / France 2 ha aperto le iscrizioni alla selezione nazionale francese ‘Eurovision France: c’est vous qui décidez’ 2022, la selezione nazionale francese per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà presso in Italia il prossimo anno. 

Per vedere il regolamento della prossima edizione dell’Eurovision France: c’est vous qui décidez! clicca qui, le candidature potranno essere presentate dal 21 giugno al 24 ottobre 2021.

‘Eurovision France: c’est vous qui décidez’ è il format utilizzato per la prima volta lo scorso anno per la scelta del rappresentante francese all’Eurovision Song Contest 2021. Il contest ha riscosso molto successo, con circa 2.37 di spettatori che hanno guardato la finale in diretta dove 12 finalisti si sono disputati la vittoria.

Barbara Pravi ha partecipato all’Eurovision France, c’est vous qui décidez 2021, il nuovo format per la ricerca del rappresentante francese all’Eurovision Song Contest con il brano “Voilà”. Nella selezione, svoltasi il 30 gennaio 2021, è stata proclamata vincitrice, concedendole il diritto di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam. Nel maggio successivo, Barbara Pravi si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 2º posto su 26 partecipanti con 499 punti totalizzati, regalando alla Francia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 1991.

La Francia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantautrice francese Barbara Piévic (Барбара Пјевић ; Barbara Pjević) e il suo brano “Voilà” (scelti attraverso, l’ Eurovision France, c’est vous qui décidez ! 2021, il nuovo format per la ricerca del rappresentante francese all’Eurovision Song Contest),  pubblicato il 6 novembre 2020 su etichetta discografica Capitol Music France.  Nel maggio successivo, Barbara Pravi si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata al 2º posto su 26 partecipanti con 499 punti totalizzati, regalando alla Francia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 1991. Ha ottenuto il massimo dei punti dalle giurie di Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, San Marino, Serbia, Spagna e Svizzera, ed è risultata la vincitrice del televoto in Belgio, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Nel dicembre successivo si è esibita come ospite allo Junior Eurovision Song Contest 2021 tenutosi a Parigi, dove ha riproposto “Voilà”.

Il Paese ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (62 partecipazioni), tranne due volte: nel 1974 (si ritirò a causa del lutto nazionale proclamato per la morte del Presidente Georges Pompidou nella settimana del concorso. Se la francia avesse partecipato, sarebbe stata rappresentata da Dani con la canzone “La vie à vingt-cinq ans”) e nel 1982 (TF1 ha rifiutato di partecipare). Ha ospitato il concorso tre volte: Cannes (nel 1959 e nel 1961) e Parigi (nel 1978).

La Francia è uno dei Paesi di maggior successo nel concorso, ha vinto il concorso cinque volte (nel 1958 con il brano “Dors, mon amour” (Sleep, My Love) di André Claveau; nel 1960 con la canzone “Tom Pillibi” di Jacqueline Boyer, nel 1962 col brano “Un Premier Amour” (A First Love) di Isabelle Aubret; nel 1962 con la canzone “Un jour, un enfant” (A Day, a Child) di  Frida Boccara e nel 1977 con il brano “L’oiseau et l’enfant” (The Bird and the Child) di Marie Myriam), arrivando alla secondo posto quattro volte e terzo sette volte.