Secondo quanto riporta il quotidiano emiliano-romagnolo ‘Il Resto Del Carlino’, la Rai, in accordo con l’EBU-UER, lunedì 30 agosto 2021 prenderà la decisione definitiva sulla città che ospiterà l’Eurovision Song Contest 2022 (salvo spostamenti dell’ultimo minuto).
Dopo la straordinaria vittoria dei Måneskin a Rotterdam l’Italia ha acquisito il diritto ad ospitare la celebre manifestazione musicale europea ed è partita subito dopo la corsa di alcune città italiane per ospitarne la fase finale.
Milano (Palazzo delle Scintille o Mediolanum Forum, noto come Forum di Assago), Torino (PalaAlpitour), Bologna (il Padiglione 37 di BolognaFiere e la Unipol Arena a Calasecchio di Reno), Rimini (padiglione Fiera) e Pesaro (Vitrifrigo Arena) sono le cinque città finaliste in lizza per ospitare l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest in programma il prossimo mese di maggio in terra italiana.
Propio nei giorni scorsi presso queste città è arrivata la Commissione Rai/EBU-UER per controllare la loro idoneità ad ospitare la manifestazione. Dopo queste ispezioni la rosa di città candidate ad ospitare l’Eurovision song contest 2022 si è ristretta alle cinque finaliste pretendenti. I sindaci delle cinque città finaliste hanno espresso la loro soddisfazione rispetto alla presenza della loro città nell’ultima cinquina e si sono detti pronti ad ospitare la prestigiosa manifestazione musicale europea, sottolineando come la loro città abbia tutte le strutture adatte per lo svolgimento di questo evento.
Sulla carta le favorite sono Milano e Torino, ma ci potrebbe essere sorprese, visto che la selezione ha visto l’esclusione dalla corsa di una grande piazza come Roma. Ma nelle ultime ore sembra che la città emiliana di Bologna è in pole position per ospitare l’edizione in terra italiana dell’importante manifestazione musicale europea. Secondo alcune indiscrezioni che abbiamo avuto modo di raccogliere pare che ci sia una sede che abbia al momento più chance ad ospitare questo evento e si tratta di Bologna. Sono due le potenziali sedi qualora Bologna si aggiudichi l’ospitalità dell’Eurovision Song Contest 2022, ovvero l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno ed il Padiglione 37 di Bologna Fiere. Due location molto ampie e attrezzate con tutti i servizi necessari per ospitare un evento così importante come l’Eurovision Song Contest, che naturalmente attirerà tantissima gente da ogni parte dell’Europa e anche oltre.
Ricordare che la decisione rispetto alla città che ospiterà l’Eurovision song contest 2022 dovrebbe essere presa nei prossimi giorni (stando ai rumori, sarà il lunedì 30 agosto 2021), ma
La decisione rispetto alla città che ospiterà l’Eurovision song contest 2022 dovrebbe essere presa nei prossimi giorni (stando ai rumori, sarà il lunedì 30 agosto 2021), vedremo dunque se Bologna si aggiudicherà la sede dell’Eurovision song contest 2022, o se al fotofinish sarà superata da una delle altre quattro città finaliste: Milano, Torino, Rimini e Pesaro. Nel frattempo sono iniziate le polemiche rispetto alla bocciatura di Roma quale sede della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, bocciatura che diventa ancora più amara per la città eterna, visto che i Måneskin, il gruppo italiano che ha vinto a Rotterdam 2021 e che ci ha permesso quindi di ospitare l’edizione 2022 di questa manifestazione è proprio romano.
Per quel che riguarda il capitolo conduzione è ancora tutto in fieri e qualsiasi ipotesi sarà valutata a tempo debito, anche se l’ipotesi conduzione è ancora avvolta nel mistero. Lo show non prevede un solo conduttore ma una conduzione corale. È necessario un inglese più che fluente per la conduzione e tra i vari nomi ventilati nelle settimane scorse, tra chi salirà sul palco, sono emersi -ad oggi come “suggestioni”- i nomi di Alessandro Cattelan (ex volto di X Factor e su Rai in autunno con il programma “Da grande”), Chiara Ferragni ( anche per il volto e nome “international” ) e la presenza di Amadeus, di ritorno a Sanremo 2022 e “padrino” dei Maneskin, avendoli voluti in gara al Festival di Sanremo 2021. Il sogno comune era quello di avere anche Raffaella Carrà, amatissima in diversi Paesi d’Europa e a suo agio con l’inglese. Ma purtroppo Raffaella ci ha lasciati il 5 luglio scorso.
Aggiornamento: Il disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano Gabry Ponte, all’anagrafe Gabriele Ponte, rilancia la candidatura di Torino.
L’annuncio della sede ospitante dell’Eurovision Song Contest 2022 si sta avvicinando e la domanda sulla bocca di tutti è Where?. A non avere dubbi su dove dovrebbe svolgersi la manifestazione è Gabry Ponte che, ripredendo le parole dello spot torinese per l’ESC 2022, dice: in Torino.
Facciamo il tifo per Torino 💪 #Eurovision2022 #escita @twitorino @c_appendino
— Gabry Ponte (@gabryponte) August 26, 2021
Con un post sul suo account Twitter, il noto dj e producer, scende in campo a sostegno del capoluogo piemontese.
L’artista di recente nominato uno dei 12 ambasciatori di Torino nel mondo, ha publicizzato il video di presentazione della candidatura torinese anche su Instagram e Facebook, venendo subito rilanciato dalla sindaca Chiara Appendino sulla sua pagina Instagram: un sostegno che conferma il legame sempre più stretto fra la città e il musicista.
Devi accedere per postare un commento.