ESC 2022: Attesa nei prossimi giorni l’annuncio della città ospitante dell’Eurovision Song Contest 2022

Mancano ancora diversi mesi a quel maggio 2022 in cui finalmente potremo assistere ad un Eurovision Song Contest ospitato in Italia, grazie alla vittoria dei Måneskin, ma con largo anticipo ci sta già regalando più scommesse e wishful thinking che scoop veri e propri.
Come riportato nei giorni scorsi, è partita una vera e propria gara tra giornali, giornalisti e testate varie a chi indovina la città ospitante, ora che con cinque finaliste e tre super favorite, come anticipato diverse settimane fa su queste pagine.

Nei giorni scorsi si sono accavallate voci sui favoriti: Rimini sarebbe emersa come outsider-sorpresa assieme a Milano, secondo quanto riportato dal Fatto Quotidiano. A Rockol risulta che Torino sia sempre in buona posizione, soprattutto per via del PalaIsozaki, l’unico palazzetto italiano con le caratteristiche richieste (tanto che diverse città hanno proposto sedi alternative come il Palazzo delle Scintille a Milano o un padiglione della Fiera a Bologna). Secondo TV Blog sarebbe invece Bologna la favorita: la città ha finora fatto la campagna di comunicazione più entusiasta (provando così a compensare la difficoltà di collegamenti tra il centro città e la Unipol Arena e l’assenza di un centro di produzione RAI, che invece hanno Milano e Torino).

Lo scorso fine settimana il Fatto Quotidiano ha messo in “pole position” Rimini o Milano, TvBlog il 25 agosto dava per favorita Bologna, Luca Dondoni, giornalista musicale de La Stampa, con l’hashtag #Torino lasciava intendere che il nome giusto era quello del capoluogo piemontese. 

Anche qui, nulla di nuovo, visto che ci sono dichiarazioni dei vertici Rai in cui si chiariva che nel 2017 si pensava di ospitare l’evento (in caso di vittoria in quella edizione in cui per l’Italia gareggiava Francesco Gabbani) proprio a Torino (insieme a Milano l’unica città tra le “finaliste” con un centro di produzione Rai). 

Sembrerebbe più defilata la posizione di Pesaro, che era emersa a sorpresa come nome possibile fin da maggio, a completare la cinquina finale e su cui ad oggi nessuno ha voluto scommettere nulla.

Contrariamente a quanto inizialmente ipotizzato (e a quanto riportato da alcune testate negli ultimi giorni), è improbabile che l’annuncio venga fatto entro la fine di agosto, cioè entro la serata di oggi, 31 agosto. Secondo quanto risulta il sito Rockol, si parla dei primi di settembre – cioè nei prossimi giorni – se non inizio della prossima settimana.

La Rai ad oggi non ha mai comunicato ufficialmente una data limite per l’annuncio sulla città ospitante, dunque chi aveva spifferato un fantomatico 30 o il 31 agosto è stato smentito dai fatti (così come tutti coloro che hanno preso tale indiscrezione per oro colato).

Non che fosse particolarmente difficile intuire che quelle date erano poco probabili, perché in questo mese di agosto ormai terminato, c’è chi in Rai è ancora in ferie (e non parliamo solo di manager, ma anche degli uffici preposti alla comunicazione).

L’annuncio, una volta ricevuto il via libera dall’EBU-UER (che avrà vagliato insieme alla Rai tutti i pro e contro delle cinque città candidate) verrà fatto nei prossimi giorni giorni se non la prossima settimana. Milano, Torino, Bologna, Rimini o Pesaro? Bisognerà attendere ancora qualche giorno per sapere quale sarà la città italiana dove si svolgerà Eurovision Song Contest 2022. 

Il processo di selezione della città ospitante dura da 8 settimane: il bando di Rai ed EBU-UER è stato diffuso lo scorso 7 luglio, poche settimane dopo la vittoria dei Måneskin. Nel giro di 10 giorni avevano risposto 17 città: le candidate naturali, più alcune suggestive (Sanremo) e altre improbabili come Palazzolo Acreide, Acireale e Alessandria. Ai primi di agosto erano state ridotte a 11, poi nei giorni scorsi a 5: a quest’ultimo giro aveva fatto rumore l’esclusione di Roma, che però era parsa fin da subito inadatta a ospitare la manifestazione, non avendo una struttura che soddisfacesse le caratteristiche richieste.

Bisogna allora attendere qualche giorno per l’annuncio ufficiale: la scelta sarà fatta dalla Rai in coordinamento con European Broadcasting Union.

Guardando a quanto accaduto negli ultimi anni, l’annuncio della location definitiva è stato fatto quasi sempre nel corso dell’estate, con l’unica eccezione (dal nostro ritorno in gara ad oggi) della Germania: il 12 ottobre del 2010 venne infatti confermata la Esprit Arena di Düsseldorf.

Il 30 agosto del 2019 venne invece annunciata la Ahoy Arena di Rotterdam; il 25 luglio 2017 la Altice Arena di Lisbona; il 9 settembre 2016 l’International Exhibition Centre di Kiev; l’8 luglio 2015 la Globen Arena di Stoccolma; il 6 agosto del 2014 la Wiener Stadthalle di Vienna; il 2 settembre 2013 l’ex cantiere navale B&W Hallerne di Copenaghen; l’8 luglio 2012 la Malmö Arena di Malmö.