Qualche minuto fa l’emittente pubblica svedese SVT ha svelato il presentatore e le date ufficiali in cui gli spettacoli si svolgeranno la prossima edizione del Melodifestivalen 2022, il format di una delle selezioni nazionali più popolari per l’Eurovision Song Contest.
Oscar Zia avrà il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2022, sarà l’unico presentatore della competizione, in contrasto con l’edizione 2021 che ha avuto 10 presentatori.
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2022 si svolgerà tra il 5 febbraio 2022 e il 12 marzo 2022. Melodifestivalen 2022 consisterà di 6 spettacoli (4 semifinali, 1 seconda chance e 1 gran finale). del prossimo anno e sarà composto da quattro Semi-finali che si terrannoil 5 Febbraio 2022 a Malmö presso la Malmö Arena), il 12 Febbraio 2022 a Göteborg presso lo Scandinavium, il 19 Febbraio 2022 a Linköping presso lo Saab Arena e il 26 Febbraio 2022 a Lidköping presso lo Sparbanken Arena; una serata Ripescaggio o “Second chance” (l’Andra chansen) che si terrà a Örnsköldsvik presso l’Hägglunds Arena il 5 Marzo 2022 e la Finale che si terrà il 12 Marzo a Stockholm presso la Friends Arena.
SVT mira a riportare Melodifestivalen nel suo tour tradizionale come è consuetudine se la pandemia COVID-19 lo consente. Quest’anno la selezione nazionale svedese si è svolta senza pubblico e non ha viaggiato in tutto il paese.
Annette Brattrom, project manager per il Melodifestivalen 2022, ha affermato: “Il Melodifestivalen è una grande festa per tutta la Svezia e non vediamo l’ora di fare un tour paese e incontrare di nuovo il pubblico. Siamo fiduciosi, carichi e crediamo in un tour, ma siamo a allo stesso tempo docile e umile di fronte a una pandemia ancora in corso. Oscar Zia è un intrattenitore purosangue che con il suo fascino, l’ampiezza e lo scintillio negli occhi si sente completamente autodefinito come presentatore. Ha gareggiato tre volte, ci ha fatto visita come un presentatore prima e ha anche guardato il Melodifestivalen da quando era piccolo.”
Oscar Zia, un cantante di origini italiane reduce dall’esperienza di X Factor Svezia. Ha partecipato per ben 3 volte al Melodifestivalen: nel 2013 insieme a Behrang Miri feat. Loulou Lamotte nella canzone “Jalla Dansa Sawa”, 2014 con “Yes We Can” e 2016 con “Human“.
Oscar Zia ha affermato: “Ovviamente sembra un incarico onorevole – improvvisamente sono in fila dopo Kristian Luuk, Petra Mede e Gina Dirawi. Ho guardato il Melodifestivalen da quando ero piccolo, tutta la famiglia guardava e nessuno poteva per parlare, non volevo perdere un secondo! Sono molto entusiasta di andare in tour e farò del mio meglio per guidare gli spettatori attraverso questa festa.”
• Ecco di seguito i presentatori del Melfest (Melodifestivalen) negli anni precedenti:
- 1959: Thore Ehrling
- 1960: Thore Ehrling
- 1961: Jeanette von Heidenstam
- 1962: Bengt Feldreich
- 1963: Sven Lindahl
- 1964: Inställd
- 1965: Birgitta Sandstedt
- 1966: Sven Lindahl
- 1967: Maud Husberg
- 1968: Magnus Banck
- 1969: Pekka Langer
- 1971: Lennart Hyland
- 1972: Gunilla Marcus
- 1973: Alicia Lundberg
- 1974: Johan Sandström
- 1975: Karin Falck
- 1977: Ulf Elfving
- 1978: Ulf Elfving
- 1979: Ulf Elfving
- 1980: Bengt Bedrup
- 1981: Janne ”Loffe” Carlsson
- 1982: Fredrik Belfrage
- 1983: Bibi Johns
- 1984: Fredrik Belfrage
- 1985: Eva Andersson
- 1986: Lennart Swahn, Tommy Engstrand
- 1987: Fredrik Belfrage
- 1988: Bengt Grafström
- 1989: Yvonne Ryding-Bergquist, John Chrispinsson
- 1990: Carin Hjulström
- 1991: Harald Treutiger
- 1992: Anders ”Adde” Malmberg, Claes Malmberg
- 1993: Lasse Kronér, Göran Rudbo, Ken Wennerholm
- 1994: Kattis Ahlström, Sven Melander
- 1995: Pernilla Månsson
- 1996: Pontus Gårdinger, Siw Malmkvist
- 1997: Jan Jingryd
- 1998: Pernilla Månsson, Magnus Karlsson
- 1999: Anders Lundin, Vendela Thommesen
- 2000: Elisabeth Andreasson, Lasse Berghagen, Lotta Engberg, Loa Falkman, Lasse Holm, Carola Häggkvist, Tommy Körberg, Lena Philipsson, Arja Saijonmaa, Björn Skifs
2001: Josefine Sundström, Henrik Olsson - 2002: Kristin Kaspersen och Claes Åkesson
- 2003: Mark Levengood, Charlotte Nilsson, Lena Philipsson, Carola Häggkvist, Lill-Babs, Roger Pontare och Jonas Gardell
- 2004: Charlotte Perrelli, Ola Lindholm och Peter Settman
- 2005: Alexandra Pascalidou, Shan Atci, Annika Jankell, Erik Haag, Henrik Schyffert, Jill Johnson, Johanna Westman, Kayo Shekoni, Mark Levengood, Markoolio och Micke Leijnegard
- 2006: Lena Philipsson
- 2007: Kristian Luuk
- 2008: Kristian Luuk
- 2009: Petra Mede
- 2010: Måns Zelmerlöw, Dolph Lundgren och Christine Meltzer
- 2011: Marie Serneholt och Rickard Olsson
- 2012: Sarah Dawn Finer, Helena Bergström och Gina Dirawi
- 2013: Gina Dirawi och Danny Saucedo
- 2014: Nour El Refai och Anders Jansson
- 2015: Sanna Nielsen och Robin Paulsson, Sissela Benn come Filippa Bark
- 2016: Gina Dirawi, Petra Mede, Charlotte Perrelli, Henrik Schyffert, Sarah Dawn Finer, Peter Jöbak, Ola Salo och William Spetz
- 2017: Clara Henry, David Lindgren e Hasse ‘Kvinnaböske’ Andersson
- 2018: David Lindgren, Fab Freddie
- 2019: Marika Carlsson, Kodjo Akolor, Eric Saade och Sarah Dawn Finer
- 2020: David Sundin, Linnea Henriksson och Lina Hedlund
- 2021: Christer Björkman, Lena Philippson, Anis Don Demina, Oscar Zia, Jason Diakité, Per Andersson, Shirley Clamp, Måns Zelmerlöw, Pernilla Wahlgren och Shima Niavarani
Ecco di seguito l’elenco completo:
- 05 Febbraio 2022 – Deltävling 1 / Semifinale 1, Malmö (Malmö Arena)
- 12 Febbraio 2022 – Deltävling 2 / Semifinal 2, Göteborg (Scandinavium)
- 19 Febbraio 2022 – Deltävling 3 / Semifinal 3, Linköping (Saab Arena)
- 26 Febbraio 2022 – Deltävling 4 / Semifinal 4, Lidköping (Sparbanken Arena)
- 05 Marzo 2022 – Deltävling Andra Chansen / Second Chance, Örnsköldsvik (Hägglunds Arena)
- 12 Marzo 2022 – Melodifestivalen Final, Stockholm (Friends Arena)
• Ecco di seguito l’elenco delle città del Melodifestivalen dal 2002 fino ad oggi:
- 2002 Växjö, Norrköping, Sundsvall, Falun. Finale: Stockholm.
- 2003 Jönköping, Göteborg, Luleå, Sundsvall. Finale: Stockholm.
- 2004 Karlstad, Göteborg, Umeå, Malmö. Finale: Stockholm.
- 2005 Göteborg, Linköping, Skellefteå, Växjö. Finale: Stockholm.
- 2006 Leksand, Karlstad, Karlskrona, Göteborg. Finale: Stockholm.
- 2007 Jönköping, Göteborg, Örnsköldsvik, Gävle. Andra chansen: Nyköping. Finale: Stockholm.
- 2008 Göteborg, Västerås, Linköping, Karlskrona. Andra chansen: Kiruna. Finale: Stockholm.
- 2009 Göteborg, Skellefteå, Leksand, Malmö. Andra chansen: Norrköping. Finale: Stockholm.
- 2010 Örnsköldsvik, Sandviken, Göteborg, Malmö. Andra chansen: Örebro. Finale: Stockholm.
- 2011 Luleå, Göteborg, Linköping, Malmö. Andra chansen: Sundsvall. Finale: Stockholm.
- 2012 Växjö, Göteborg, Leksand, Malmö. Andra chansen: Nyköping. Finale: Stockholm.
- 2013 Karlskrona, Göteborg, Skellefteå, Malmö. Andra chansen: Karlstad. Finale: Stockholm.
- 2014 Malmö, Linköping, Göteborg, Örnsköldsvik. Andra chansen: Lidköping. Finale: Stockholm.
- 2015 Göteborg, Malmö, Östersund, Örebro. Andra chansen: Helsingborg. Finale: Stockholm.
- 2016 Göteborg, Malmö, Norrköping, Gävle. Andra chansen: Halmstad. Finale: Stockholm.
- 2017 Göteborg, Malmö, Växjö, Skellefteå. Andra chansen: Linköping. Finale: Stockholm.
- 2018 Karlstad, Göteborg, Malmö, Örnsköldsvik. Andra chansen: Kristianstad. Finale: Stockholm.
- 2019 Göteborg, Malmö, Leksand, Lidköping. Andra chansen: Nyköping. Finale: Stockholm.
- 2020 Lidköping, Göteborg, Luleå, Malmö. Andra chansen: Eskilstuna. Finale: Stockholm.
- 2021 Stockholm. Andra chansen: Stockholm. Finale: Stockholm.
- 2022 Malmö, Göteborg, Linköping, Lidköping. Andra chansen: Örnsköldsvik. Finale: Stockholm.
Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision.
SVT ha aperto la finestra di presentazione delle domande di iscrizione al Melodifestivalen 2022 il mese scorso, artisti, compositori, cantautori e parolieri provenienti da tutto il mondo (a condizione che siano svedese o che collaborino con i compositori/cantautori svedesi) possono inviare le loro voci e proposte fino al 17 Settembre 2021 (ore 23:59 a.m.) sul sito http://bidrag.melodifestivalen.se in una delle due categorie apportate, di cui uno di questi accederanno direttamente al Melodifestivalen 2022.
Un totale di 28 canzoni/artisti parteciperanno nella prossima edizione del Melodifestivalen selezionate in due modi diversi.
Tutti i compositori/cantautori interessati che ancora non hanno pubblicato alcun lavoro discografico in precedenza possono partecipare alla selezione normale (Regular Contest, Ordinarie tävling), una giuria tecnica selezionerà 14 brani tra tutti i brani pervenuti, e le restanti 14 brani saranno selezionati, come in precedenza, da un processo di invito speciale dalla SVT o scelto dai produttori del Melodifestivalen.
Come negli anni precedenti, la SVT manterrà il diritto di selezionare o modificare gli artisti per eseguire composizioni particolari alla sua volontà.
Quest’anno non verrà assegnata alcuna Wildcard / Web Joker al vincitore o uno tra gli otto finalisti del concorso radiofonico svedese “P4 Nästa” (concorso per cantautori e nuovi artisti, organizzato dal 2008 dalla Sveriges Radio P4:s). SVT ha informato che la collaborazione con la radio svedese verrà messa in pausa per il 2021. Non ci sono comunicazioni più precise, ma possiamo immaginare che si tratti del trend dei vincitori del concorso, che non hanno mai centrato la qualificazione alla Finale del Melodifestivalen.
L’elenco definitivo dei brani scelti sarà rivelato in autunno.
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante della Repubblica Democratica del Congo naturalizzato svedese Tusse e il suo brano “Voices”, pubblicato il 27 febbraio 2021 su etichetta discografica Universal Music Sweden. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Prima Semi-Finale, Tusse si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 14º posto su 26 partecipanti con 109 punti totalizzati.
Nella edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest 2020 il gruppo musicale svedese The Mamas avrebbero dovuto rappresentare la Svezia con il brano “Move”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19. The Mamas non sono state riconfermate per la edizione successiva, tuttavia hanno partecipato al Melodifestivalen 2021 con il brano “In the Middle”.
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 60 volte (59 Finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurofestival, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale.
Da allora, eccecion fatta per l’edione 2013 e 2018, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 5. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014 i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.
Devi accedere per postare un commento.