ESC 2023 – Cipro: Un Talent Show per determinare il rappresentante dell’ESC 2023

L’emittente pubblica cipriota CyBC e Panik Records, una delle più importanti case discografiche elleniche, hanno annunciato che organizzeranno un nuovo talent show per selezionare il rappresentante cipriota nel 2023.

Infatti CyBC non ha ancora confermato il rappresentante del paese alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia il prossimo maggio (il nome della città ospitante dovrebbe essere annunciato a breve), in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991; ma nel frattempo inizia a preparare il terreno per il 2023. 

L’etichetta discografica greca Panik Records aiuterà a determinare il rappresentante cipriota per l’Eurovision Song Contest 2023.

L’amministratore delegato della Panik Records George Arsenakos/Γιώργος Αρσενάκος ha rivelato oggi in un’intervista con OK Magazine i primi dettagli sulla futura selezione: “Posso affermare che noi membri della Panik Records abbiamo parlato con l’emittente publica cipriota CyBC e saremo noi ad occuparci della partecipazione del Paese all’Eurovision Song Contest 2023. Quindi chiunque vincerà questo nuovo talent show che prepareremo, rappresenterà il Cipro all’Eurovision Song Contest 2023. È una scelta coraggiosa, ma la considero una competizione molto ambita, che permetterà di trovare canzoni e artisti musicalmente molto validi.”

Lo show sarà trasmesso non solo sull’emittente televisiva pubblica cipriota CyBC, ma anche tramite una importante televisione privata in Grecia e le audizioni saranno aperte ad aspiranti rappresentanti sia greci che ciprioti.

Questo creerà una finestra di opportunità per i nuovi talenti e non solo, servirà anche alla Panik Records per scovare e portare sotto la propria ala gli artisti che vi prenderanno parte.

Con molta probabilità il gruppo di giudici includerà ex rappresentanti di Cipro all’Eurovision Song Contest e con ancora più probabilità proverranno tutti proprio dalla Panik Records.

Panik Records, nata nel 2011 come ramo della Sony a est del Mediterraneo, ha infatti un forte legame con l’Eurovision Song Contest. Tre degli ultimi quattro rappresentanti ciprioti, ovvero Eleni Foureira, Sandro Nicolas ed Elena Tsagkrinou, provengono dalla Panik Records insieme a diversi rappresentanti della Grecia, tra cui Yianna Terzi, Demy (che è stata la prima donna ad aver lavorato con l’etichetta agli esordi) e i Freaky Fortune.

 

 

Questa sarà la prima volta che Cipro terrà una selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest dal 2015.

Cipro è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e conduttrice televisiva greca Elena Tsagkrinou/Έλενα Τσαγκρινού e la canzone “El Diablo”, pubblicato il 28 febbraio 2021 come sesto estratto dal primo album in studio omonimo e che ha esordito in top ten nella classifica greca e che per aver totalizzato 10 000 unità ha ricevuto la certificazione d’oro. Elena Tsagkrinou/Έλενα Τσαγκρινού , prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Elena Tsagkrinou si è esibita alla finale eurovisiva, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.

Nella edizione 2020 il cantante tedesco con origini statunitensi e greche Sandro Nicolas avrebbe dovuto rappresentare Cipro all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Running”, manifestazione successivamente annullata a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa e non è stato riconfermato di partecipare nella successiva edizione 2021.

Cipro ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1981 con Island e il suo brano “Monika” (Μόνικα) e da allora è stato presente a 37 edizioni (31 finali, senza mai vincere), tranne che nel 1988 (quando la sua canzone fu squalificata), nel 2001 (relegata) e nel 2014 (non ha partecipato a questa edizione). 

Fino ad ora la posizione migliore raggiunta nella manifestazione, dopo tre storici quinti posti nel 1982 con Anna Vissi (Άννα Βίσση) e la canzone “Mono i agapi” (Μόνο η αγάπη), nel 1997 con Hara & Andreas Constantinou (Χαρά & Ανδρέας Κωνσταντίνου) e la canzone “Mana mou” (Μάνα μου) e nel 2004 con Lisa Andreas (Λίζα Ανδρέας) con il brano “Stronger Every Minute”, è stato ottenuto dalla cantante greca Eleni Foureira (Ελένη Φουρέιρα) con la canzone “Fuego”, che dopo aver superato con successo la Prima Semi-Finale, si è piazzata al secondo posto con 436 punti, il primo podio in finale sin dalla prima partecipazione dell’isola.

Essendo gli unici due paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato i 12 punti alla Grecia, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti dell’isola.