L’emittente pubblica sammarinese San Marino RTV ha rivelato che sono arrivate le prime iscrizioni per “Una voce per San Marino”, il format della propria selezione nazionale per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia il prossimo maggio (il nome della città ospitante dovrebbe essere annunciato a breve), in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.
Il termine per l’invio delle candidature sono aperte solo da tre giorni e i riscontri sono già positivi.
Sono infattti 45 le iscrizioni arrivate alla fase di verifica d’idoneità e circa il 40% delle richieste degli artisti emergenti proviene dall’estero, e per la maggior parte dalla Svezia.
In gioco al contest-festival “Una Voce per San Marino”, la possibilità di rappresentare il San Marino all’Eurovision Song Contest 2022. Il progetto, presentato ufficialmente giovedì scorso, si sta rivelando opportunità più che allettante per i candidati.
Il merito è sicuramente l’apertura internazionale che da regolamento prevede la possibilità di partecipare senza limiti di cittadinanza e di scelta della lingua, oppure perché gli scenari che fanno da sfondo all’evento sono sinonimo di qualità, serietà e competenza, o magari per i due aspetti messi insieme, ma la partenza è di buon auspicio.
Nel format si andrà per step, come ha spiegato l’Avvocato Vittorio Costa, il quale insieme a Denny Montesi e Astralmusic rappresenta Media Evolution, società organizzatrice della manifestazione in sinergia con la Segreteria di Stato per il Turismo e la San Marino RTV. Tra dicembre e gennaio due momenti: prima l’academy a carattere formativo dedicata alle ‘nuove proposte’, poi il vero e proprio casting; quindi le cinque semifinali dal 9 al 13 febbraio e la finale del 16 febbraio, da cui usciranno i nomi dei 9 artisti emergenti che accederanno alla finalissima del 19 febbraio. Con loro sul palco del Nuovo di Dogana anche i 9 Big selezionati. 18 artisti in tutto: obiettivo di prestigio per uno spettacolo assicurato.
San Marino è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante italiana, di genitori eritrei, Senhit e il brano “Adrenalina”, pubblicato l’8 marzo 2021 su etichetta discografica Panini. Senhit era stata inizialmente selezionata per rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Freaky!”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. San Marino RTV l’ha riselezionata internamente per l’edizione successiva con il brano “Adrenalina”, che vede la partecipazione non accreditata del rapper statunitense Flo Rida. Nel maggio 2021, dopo essersi qualificati dalla Seconda Semi-Finale, Senhit ft. Flo Rida si sono esibiti nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 22º posto su 26 partecipanti con 50 punti totalizzati. Questa è la terza qualificazione assoluta di San Marino e la seconda più alta in classifica.
Il Paese ha partecipato undici volte all’Eurovision Song Contest, nel 2008 e stabilmente dal 2011, con tre finali conquistate nel 2014, 2019 e 2021. Nel 2009 e nel 2010 non ha partecipato a causa di problemi economici.
San Marino RTV ha sempre trasmesso l’evento nella sua integralità, compresa la Semifinale in cui non possiede il diritto di voto. Oltre sul canale televisivi, l’evento viene trasmesso anche via radio e streaming online, con il commento in lingua italiana dei conduttori radiofonici Lia Fiorio e Gigi Restivo.
Devi accedere per postare un commento.