Dopo che Gabriele Corsi, nella giornata di ieri, durante il programma che conduce su Radio Deejay, aveva dichiarato che Mika avrebbe condotto l’Eurovision Song Contest 2022. Una notizia che ha immediatamente fatto il giro del mondo, vista la fama che l’artista anglo libanese ha in tutto il pianeta. Arriva oggi la smentita dallo stesso conduttore di Radio Deejay.
Le parole pronunciate da colui che ha raccontato la vittoria dei Måneskin all’ESC 2021 sono frutto di uno scherzo! Una battuta che ha colto di sorpresa i tantissimi fans della kermesse che da tanti, troppi giorni aspettano con ansia e trepidazione l’annuncio della città che ospiterà la prossima edizione.
Il comico del Trio Medusa ha dovuto chiarire le affermazioni di che hanno fatto il giro di social e di diversi siti di informazione.
Queste le dichiarazioni di Gabriele Corsi: “È successo che ieri qualcuno ha rilanciato la mia battuta sui social e gli organi di stampa l’hanno ripreso, la notizia è finita ovunque. La notizia non è nuova, gira da mesi, ma non ne abbiamo certezza. #Mikaèvero è l’hashtag da lanciare, altroché. Sapete bene lo scetticismo che ha accompagnato la mia conduzione dell’Eurovision, adesso tutti o si auto candidano o si hanno il nome del conduttore giusto. Prima questo evento era visto come una baracconata, guardato con un po’ di spocchia, quando invece è un evento di portata mondiale.”
Attraverso le pagine de Il Messaggero sono arrivate anche le parole di smentita del management di Mika: “Lo abbiamo sentito solo alla radio e lo leggiamo da quest’estate. Altro non sappiamo.”
Al momento quindi, l’unico nome quasi certo per la conduzione dell’Eurovision Song Contest 2022, sembra essere quello di Alessandro Cattelan, mentre Milly Carlucci nei giorni scorsi ha dimostrato interesse verso il concorso.
Host city when? 👀 Host city very soon! pic.twitter.com/kYaHBL6fH0
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) October 7, 2021
Inoltre, ottime notizie per l’Eurovision Song Contest 2022: Presenza al 100 per cento in cinema, teatri e sale concerti.
Il Governo Italiano allenta ulteriormente le misure anti COVID-19 e porta la capienza di cinema, teatri, sale concerti e luoghi di cultura al 100% al chiuso.
Questa misura vale in tutte le regioni bianche e implica il superamento del distanziamento di un metro. Rimane ovviamente valido l’utilizzo della mascherina e il pre requisito del Green Pass.
Sembra quindi sempre più probabile un Eurovision Song Contest 2022 in Italia nella totale normalità, quasi un miraggio dopo 18 messi di pandemia.
Da scioglere un nodo che riguarda il palasport. Per le manifestazioni al chiuso, infatti, la capienza è fissata al 60% e non al 100%. Un evento musicale in un palasport come deve essere considerato?
Non stiamo nemmeno a farci troppe domande. L’Italia ha raggiunto la copertura vaccinale al 80% della popolazione adulta e la riapertura delle scuole non ha portato alcun picco epidemico. Possiamo quindi aspettarci ulteriori evoluzioni nelle prossime settimane, abbandono della mascherina come avviene nei Paesi Bassi e in Belgio?.
Devi accedere per postare un commento.