ESC 2022 – Slovenia: RTV Slo apre il termine per le iscrizioni alle selezioni EMA Freš ed all’EMA 2022

L’emittente pubblica slovena RTV Slo ha aperto il termine per le iscrizioni alla selezione nazionale slovena, l’EMA 2022 e l’EMA FREŠ 2022, per determinare il brano/interprete rappresentante della Slovenia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia il prossimo maggio (il nome della città ospitante dovrebbe essere annunciato a breve), in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

EMA FREŠ 2022 tornerà per la seconda volta dopo la sua prima apparizione nel 2020. Gli artisti sconosciuti, nuovi arrivati ed emergenti ​​(artisti che hanno pubblicato un massimo di tre brani e che non hanno più di 30 anni) gareggeranno per la prima volta nella preselezione online dell’EMA FREŠ condotto da Bojan Cvjeticanin (Joker Out). Alla selezione, che inizierà entro la fine dell’anno, prenderanno parte un totale di 24 artisti. Dopo una serie di duelli, 14 di queste canzoni prenderanno parte a due programmi televisivi a gennaio. In ogni spettacolo, sette canzoni si contenderanno due posti all’EMA 2022; uno selezionato mediante votazione pubblica e uno selezionato da una giuria composta da: cantanti, autori e produttori, una giuria radiofonica, una giuria televisiva e dei membri OGAE Slovenia. In totale, quattro partecipanti all’EMA FREŠ passeranno all’EMA 2022 con altri 16 musicisti affermati.

Questo slideshow richiede JavaScript.

EMA 2022 conterrà 20 canzoni e consisterà in due Semifinali e una Finale. In ogni Semi-Finale, otto artisti affermati e due artisti dell’EMA FREŠ si sfideranno per accedere alla Finale con 12 canzoni (6 per ogni semifinale: 3 scelte dal televoto, 3 dalla giuria). La votazione pubblica selezionerà tre finalisti e una giuria ne selezionerà altri tre. In Finale, cinque giurie di cinque membri (50%) e il voto del pubblico (50%) decideranno quale dei 12 finalisti rappresenterà la Slovenia in Italia.

Le candidature possono essere inviate utilizzando tramite il modulo online  www.rtvslo.si/ema2022, l’invito ufficiale a partecipare alla selezione e il regolamento di partecipazione dell’EMA 2022 e dell’EMA FREŠ 2022 sono disponibili qui e qui (izjavo (dichiarazione), vabila (invito), www.rtvslo.si/razpisi, Obvestilo posameznikom glede obdelave osebnih podatkov (Informativa al trattamento dei dati personali)).

Il termine ultimo per la presentazione delle domande per gli artisti giovani musicisti tramite l’EMA FREŠ è dall’8 ottobre 2021 fino al 22 novembre 2021 alle 00:00; mentre per gli artisti affermati tramite l’EMA è dall’8 ottobre 2021 fino al all 23 novembre 2021 alle 00:00.

Ulteriori dettagli sulla selezione nazionale slovena, EMA FREŠ 2022 / EMA 2022, saranno pubblicati nei prossimi mesi. Le date esatte per la selezione devono ancora essere annunciate.

L’EMA (Evrovizijska Melodija, Eurovision Melody / Slovenski izbor za pesem Evrovizije, Slovenian selection for the Eurovision Song Contest) è stato il format di selezione nazionale sloveno per l’Eurovision Song Contest, dal debutto del paese alla manifestazione, per selezionare i propri rappresentanti alla manifestazione da molti anni, dal 1993 fino al 2019, con qualche anno di stacco (1994 e 2000), quando la Slovenia non ha partecipato all’ESC, ad eccezione del 2013 e del 2021. Nel 2013 e nel 2021 il partecipante sloveno è stato selezionato internamente.

Vabilo (Invito)Izjava (Dichiarazione)Pravila (Regolamento)

www.rtvslo.si/ema2022, TUKAJ in TUKAJFacebookInstagram in TikTok.

RTV Slovenija Eurovision Song Contest TV Slovenija RTVSLO.si – Zabava in slog

La Slovenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e compositrice slovena Ana Soklič con il brano “Amen”, pubblicato il 12 marzo 2021 su etichetta discografica ZKP RTVSLO. Con la sua vittoria all’EMA 2020, Ana Soklič era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Voda” (Water), prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. RTVSLO l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amen”. Nel maggio successivo, Ana Soklič si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 16 partecipanti con 44 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contestnel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (26 partecipazioni, 15 Finali), tranne nel 1994 e nel 2000.

Il risultato migliore rimane fino ad ora il settimo posto ottenuto nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true). L’unico altro Top ten del paese è stato 10° posto con Tanja Ribič e il brano “Zbudi se” (Wake up) nel 1997.

Nel 1993 la Slovenia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette affrontare una semifinale (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Ljubljana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.

Come parte della Jugoslavia solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966, nel 1967, nel 1970 e nel 1975.

Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in undici occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel  2007, 2011, 2014, 2015, 2018 e 2019.