JESC 2021: Olivier Minne, Élodie Gossuin et Carla i presentatori dello Junior Eurovision Song Contest 2021

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, organizzata oggi da France Télévisions, è stato annunciato che Élodie Gossuin, Olivier Minne et Carla saranno i tre presentatori della 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, il 19 de diciembre 2021.

Nella conferenza stampa erano presenti in conferenza stampa Alexandra Redde-Amiel (capo delegazione francese); Enzo (rappresentante della Francia allo Junior Eurovision 2021); Valentina (vincitrice dello scorso Junior Eurovision 2020) e le conduttrici Élodie Gossuin e Carla (rappresentante della Francia allo Junior 2019), mentre è intervenuto in video anche Martin Österdahl, Supervisore esecutivo dell’ESC e dello JESC, che attualmente si trova a Torino per seguire la preparazione dell’Eurovision Song Contest 2022.

• Olivier Minne è un conduttore televisivo francese, di padre belga e di madre francese. Nel 1997 ha condotto “Giochi senza frontiere” ed è stato il commentatore francese dell’Eurovision Song Contest, dal 1995 al 1997.

• Élodie Gossuin è una modella, personaggio televisivo e politica francese, vincitrice del concorsi di bellezza di Miss Francia e Miss Europa 2001. È stata spokesperson della Francia tra il 2016 e il 2018 e ha fatto parte del panel di giurati che ha selezionato Barbara Pravi.

• Carla Lazzari, conosciuta semplicemente come Carla, ha rappresentato la Francia nel 2019, con il brano “Bim Bam Toi”, classificandosi al quinto posto. Ha commentato lo Junior Eurovision 2020 ed è stata la portavoce francese per l’Eurovision 2021.

Il trio condividerà le funzioni di presentazione a La Seine Musicale a Parigi, dove sono previsti 3250 spettatori in arena, e la diretta andrà in onda pure in Islanda per la prima volta. 

Per la prima volta dal 2005, lo spettacolo sarà presentato in inglese e francese. Olivier Minne presenterà in inglese, mentre Élodie Gossuin in francese. Carla passerà in entrambe le lingue.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il duo di DJ Ofenbach apriranno lo show, le défilé des drapeaux (Flag Parade), che offrirà un medley che ricorderà i 50 anni di canzone francese. Dorian Lauduique et César de Rummel sono noti per la loro fusione di generi rock, pop e dance e hanno collaborato con artisti del calibro di Ed Sheeran, nonché con l’iconica Ella Henderson nell’ultimo successo “Hurricane”.

La Cerimonia di Apertura si svolgerà presso lo Studio Gabriel di Parigi, che ha sede agli Champs-Élysées, alle ore 17:00 CET del 13 dicembre 2021. La Cerimonia sarà condotta da Charlee Moss, figlia di Marie Myriam, vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1977 con “L’oiseau et l’enfant”. Durante l’inaugurazione Cerimonia, verranno decise tre posizioni dell’ordine di esibizione degli artisti; prima, ultima e la posizione in cui si esibirà la Francia. Il resto della scaletta sarà deciso dai produttori dello Junior Eurovision Song Contest 2021 in base a criteri artistico-musicali.

Ospite dello show, la campionessa in carica Valentina, che eseguirà un arrangiamento natalizio della sua “J’Imagine”. Anche Barbara Pravi, seconda all’Eurovision Song Contest 2021 e co-autrice di “J’imagine” si esibirà nella sua “Voilà”.

Stéphane Bern et Laurence Boccolini saranno invece i commentatori per France 2.

Angélina Nava, prima rappresentante francese dal rientro in concorso con “Jamais sans toi”, sarà invece affidato il compito  di annunciare i voti.

La common song “Imagine” (composta da Mod Martin, Anton Wick y Julien Comblat) sarà eseguita da tutti i 19 artisti partecipanti. Tutti i proventi della canzone saranno devoluti all’UNICEF, di cui Valentina e la conduttrice dello Junior Eurovision Song Contest 2021, Élodie Gossuin sono ambasciatrici.

È previsto un protocollo sanitario molto rigido, con 5 giorni di isolamento per le delegazioni, viaggi in veicoli privati, PCR o tampone antigenico a prescindere dal vaccino, e in caso di mancato rispetto delle regole la conseguenza sarà addirittura l’esclusione dal concorso.

In caso di necessità non saranno girati dei live-on-tape (come successo all’Eurovision 2021, per l’esibizione di Montaigne). Nel caso che uno dei partecipanti risulta positivo prima del concorso e non è in grado di partecipare al concorso, verrà trasmesso il video musicale della canzone; mentre nel caso in cui un artista risulti positivo dopo la loro prova e non sia in grado di competere nella Finale televisiva, verrà utilizzata una registrazione della prova. Questi piani sono simili a quanto fatto all’inizio di quest’anno all’Eurovision Song Contest 2021 un membro del gruppo islandese Daði og Gagnamagnið è risultato positivo al COVID-19 e quindi la registrazione di una delle prove del gruppo è stata utilizzata al posto del loro essere sul palco dal vivo.

I biglietti per il concorso di quest’anno sono già stati messi in vendita con tutti i partecipanti che devono avere un Passe Sanitaire (Health Pass) e devono seguire i protocolli COVID-19. Gran parte dei piani per il 2021 sono per un concorso dall’aspetto normale, ma con Test PCR, test antigenico o autotest sotto la supervisione di un professionista sanitario regolari e maggiore igiene delle mani, e un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra.

Come nel caso di Rotterdam, un centro di test dedicato sarà in loco per eseguire Test PCR, test antigenico o autotest sotto la supervisione di un professionista sanitario. Gli atti viaggeranno solo tramite veicoli privati ​​e con ogni membro della delegazione che mangerà e dormirà in stanze separate per ridurre il rischio di infezione. Gli atti che non seguono queste regole saranno a rischio di squalifica dalla competizione.

Nel 2020 lo scenario D è stato utilizzato per ospitare lo Junior Eurovision 2020, questo ha visto tutte le delegazioni partecipanti rimanere a casa e di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape).

Dopo la pausa dello scorso anno, l’Italia tornerà in gara con Elisabetta Lizza con il brano “Specchio (Mirror On The Wall)”.

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 si svolgerà alle ore 16.00 di domenica 20 dicembre a Parigi, con ben otto paesi faranno ritorno in gara, tra cui l’Italia, e sarà trasmesso da Rai Gulp.

Sébastien Barké / L’Eurovision Au Quotidien

https://twitter.com/i/broadcasts/1lDxLLYnQzkxm

Rispondi