La Rai ha modificato nuovamente il regolamento di Sanremo 2022. In base a questa modifica, Amadeus, presentatore e Direttore Artistico del Festival di Sanremo 2022, potrà svelare già a partire da oggi, giovedì 2 dicembre 2021, i nomi dei Big che parteciperanno alla 72esima edizione del Festival di Sanremo, in programma dall’1 al 5 febbraio 2022. L’annuncio era inizialmente previsto il 15 dicembre nel corso della finale di Sanremo Giovani 2021.
La fuga di notizie degli ultimi giorni – a partire dalle anticipazioni, o presunte tali, diffuse dal settimanale “Chi”, che ha riportato 16 dei possibili nomi della lista – deve aver creato un pò di malcontento nella squadra di Amadeus. E così la Rai rimette mano al regolamento del Festival di Sanremo 2022, con una modifica che sembra alludere alla possibilità che Amadeus sveli il cast dei big in gara già prima del 15 dicembre, la data inizialmente prevista per l’annuncio – in occasione della finale di Sanremo Giovani. Il conduttore e direttore artistico della kermesse anticipa l’annuncio del cast?
⚡️#Sanremo2022, modifiche al regolamento ⤵️@SanremoRai @RaiUno https://t.co/UwyRJPgVFp
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) December 2, 2021
Lo annuncia la Direzione di Rai1 in una nota che spiega come sia stata possibile questa modifica al regolamento ufficiale del festival: “La Direzione di Rai1, avvalendosi delle facoltà del paragrafo “Modifiche e/o integrazioni al Regolamento” del capitolo/paragrafo “Disposizioni generali e finali”, procede alle seguenti modifica del Regolamento stesso: “Le modalità di comunicazione degli Artisti scelti dal Direttore Artistico per la partecipazione in gara al Festival cambiano, dando facoltà al Direttore Artistico e a Rai di rendere noti gli Artisti sin dal giorno 2 dicembre 2021. Viene mantenuto l’impegno per i suddetti artisti di partecipare alla serata finale di Sanremo Giovani prevista per il 15 dicembre 2021 a Sanremo.”
La comunicazione della Rai, che non fornisce però, nuove date ufficiali, arriva poche ore dopo la pubblicazione da parte del settimanale Chi della presunta lista (non completa) dei cantanti in gara al Festival in programma a febbraio prossimo. Non va dimenticato che due anni fa la rivista Chi spoilerò praticamente tutto il cast del Festival, scatenando l’ira di Amadeus. Che si ‘vendicò’ comunicando in maniera ufficiale a sorpresa i nomi degli artisti in gara in un’intervista concessa a fine dicembre al quotidiano La Repubblica. Un gesto che fu vissuto dal resto della stampa come uno sgarbo, per il quale il direttore artistico si scusò in seguito.
- Regolamento Sanremo 2022
- Modifica Regolamento del 02/12/2021
- Regolamento Sanremo Giovani 2021
- Finalisti Sanremo Giovani
- Modifica Regolamento del 05/11/2021
- Modifica Regolamento del 27/10/2021
- Modifica Regolamento del 14/10/2021
- Modifica Regolamento del 24/09/2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival 24-09-2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival 30-11-2021
Tante le indiscrezioni che circolano nelle ultime ore, in attesa della lista ufficiale. Secondo quanto riportato da All Music Italia, gli artisti in gara potrebbero essere 26, ovvero 24 più i due che risulteranno vincitori di Sanremo Giovani 2021.
L’annuncio dei partecipanti (presentati al pubblico e pubblicato il titolo del brano) era inizialmente previsto per il 15 dicembre in diretta su Rai1, in occasione della serata finale di Sanremo Giovani 2021, dopo che sono stati selezionati i due vincitori che prenderanno parte al Festival di Sanremo 2022 tra i “Big”. Questo significa che Amadeus da oggi in poi qualunque momento è buono per annunciare i prossimi Big del Festival di Sanremo – che si terrà dall’1 al 5 febbraio 2022 -, senza dover aspettare per forza la serata finale di Sanremo Giovani del prossimo 15 dicembre.
Secondo “Chi”, a febbraio saliranno sul palco dell’Ariston Emma, Elisa (che in occasione della presentazione del suo nuovo singolo “Seta” e del prossimo – doppio – album di inediti, in uscita nel 2022, ha lasciato intendere di essere pronta a rimettersi in gioco al Festival a distanza di più di vent’anni dalla vittoria del 2002 con “Luce”), i Boomdabash, Donatella Rettore con Ditonellapiaga, Tecla con Alfa, Rkomi, Aka7Even, Ariete, l’Orchestraccia, Giovanni Caccamo, Le Vibrazioni, Giusy Ferreri, Fabrizio Moro, Il Tre, Eugenio in Via di Gioia con Elio, Gianni Morandi.
Gli artisti in gara, come abbiamo detto, saranno 24, mentre ne sono stati ipotizzati solo 16. Mancherebbero ancora otto cantanti per raggiungere il numero complessivo di artisti.
Altri nomi che circolano sono quelli di Massimo Ranieri, Achille Lauro (che però tornerebbe all’Ariston per il quarto anno consecutivo, dopo la partecipazione del 2019 con “Rolls Royce”, quella del 2020 con “Me ne frego” e quella di quest’anno come ospite fisso di tutte e cinque le serate), Blanco, Mara Sattei, Ana Mena, Fast Animals and Slow Kids, Ministri, Alessandra Amoroso, Cosmo, Highsnob e Hu, Sangiovanni, Noemi, Irama, Coma_Cose, Mr. Rain, Marlene Kuntz, Enrico Nigiotti, …
Se questi nomi fossero confermati, ci sarebbe tre cantanti che hanno già rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest. La cantante salentina Emma, che nel 2014 partecipò con “La mia città”. Fabrizio Moro, che nel 2018 insieme ad Ermal Meta, fu quinto con “Non mi avete fatto niente”. Tornando indietro nel tempo, Gianni Morandi, nel 1970, difese i nostri colori con “Occhi di ragazza”.
Due dei ventiquattro Big in gara al Festival di Sanremo 2022, in programma dall’1 al 5 febbraio, arriveranno da Sanremo Giovani 2021. A contendersi i due posti, la sera del 15 dicembre 2021, in diretta su Rai1, saranno Bais, “Che Fine Mi Fai” (Udine); Martina Beltrami, “Parlo di te” (Torino); Esseho, “Arianna” (Roma); Oli?, “Smalto e tinta” (Belluno); Matteo Romano, “Testa e croce” (Cuneo), Samia, “Fammi respirare” (Yemen); Tananai, “Esagerata” (Milano); Yuman, “Mille notti” (Roma); Destro, “Agosto di piena estate” (Leverano – Le), Littamè, “Cazzo avete da guardare” (Terrassa Padovana – Pd); Senza_Cri, “A me” (Brindisi); e Vittoria, “California” (Villafranca in Lunigiana – Ms).
Da ricordare che i concorrenti non sono ancora stati ufficializzati. Quest’anno gli artisti saranno in totale 24 (oppure allagarto a 26), ma non ci sarà alcuna distinzione tra la categoria Nuove Proposte e quella Big.
Il calendario delle uscite sul palco vedrà dodici artisti esibirsi durante la prima serata, dodici nella seconda, per poi tornare tutti sul palco giovedì. Poi, il venerdì – vigilia della finale – sarà la serata dedicata alle cover, mentre il sabato andrà in scena la finale, con l’elezione del vincitore.
Gli artisti potranno esibirsi da soli o con un ospite portando una cover tratta non solo dal repertorio italiano, ma anche internazionale degli anni ’60, ’70 o ’80.
Nella serata finale, le 24 canzoni in gara verranno votate dal pubblico attraverso il televoto, che farà media con le percentuali di voto ottenute durante la serata e con i voti ottenuti nelle serate precedenti, andando a determinare la classifica semi-finale dei 24 brani in gara.
Le prime tre canzoni passeranno alla finalissima e – come accaduto negli anni precedenti – tutti i voti precedenti verranno azzerati. La votazione, in questa ultima fase, sarà nuovamente ripartita tra televoto (con peso 34 per cento), giuria stampa, tv, radio e web (con peso 33 per cento) e con Demoscopica 1000 (con peso 33 per cento).
Il brano che otterrà la percentuale di voto più elevata in quest’ultima votazione sarà il vincitore del Festival di Sanremo 2022. Come ormai tradizione, il vincitore del Festival avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà a Torino, il 10, il 12 e il 14 maggio.
A questo punto non ci resta che aspettare i primi nomi ufficiali del cast del prossimo Festival della Canzone Italiana, in programma dal primo al 5 febbraio 2022.
Devi accedere per postare un commento.