JESC 2021: Le prove generale della Jury Show dello JESC 2021 sarà senza pubblico

La ‘Jury Show’ dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città di Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin bagnata dal fiume Senna, si svolgerà senza pubblico.

France Télévisions e l’EBU-UER hanno annunciato che lo ‘Jury Show’, che si terrà il 18 dicembre 2021, si svolgerà senza pubblico  a causa alla quarta ondata di COVID-19.

Ecco la dichiarazione ufficiale dell’EBU-UER e France Télévisions: “In risposta all’eccezionale situazione sanitaria in Europa in questo momento e per garantire la presenza sul palco di ciascuno dei nostri 19 artisti, France Télévisions ha deciso di ammettere solo un pubblico al Live Show dello Junior Eurovision Song Contest di domenica 19 dicembre. Coloro che hanno prenotato i biglietti per la Prova generale di sabato 18 dicembre devono contattare direttamente La Seine Musicale,  possono ricevere un rimborso completo o trasferire i loro biglietti al Live Show di domenica 19 dicembre. Sono ancora disponibili i biglietti per la trasmissione in diretta del Junior Eurovision Song Contest tramite il sito web La Seine Musicale dove si trovano anche le misure di salute e sicurezza per assistere allo spettacolo.”

Durante la precedente conferenza stampa ufficiale, France Télévisions aveva illustrato le misure di salute e sicurezza che verranno applicate agli artisti, alle delegazioni ea tutte le persone presenti all’evento.

Queste misure includono l’implementazione di una “bolla della salute” per gli artisti e le loro delegazioni, che sono invitati a non lasciare il loro hotel se non strettamente necessario, nonché un test PCR ogni 48 ore per tutte le persone che frequentano la Seine Musicale prima dello spettacolo. Le persone che risulteranno positive verranno isolate e riceveranno cure dagli ospedali di Parigi.

Ci sono, ovviamente, altri temi importanti oltre al Covid. France Televisions riconosce che eventi su larga scala come lo Junior Eurovision 2021 possono essere obiettivi di terrorismo e ha presentato un protocollo rigoroso per tutte le persone che accedono allo spettacolo.

Dietro le quinte, i produttori stanno lavorando a stretto contatto con la polizia nazionale e la gendarmeria, che saranno mobilitate per proteggere la sede e altri luoghi chiave durante l’evento.

Tutte queste procedure si aggiungono alla precedentemente citata problematica del Kazakistan, che per via delle norme vigenti rischia di non far partire Alynur e Beknur alla volta di Parigi. Qualora dovesse accadere così, data la mancanza di live on-tape che invece saranno obbligatori per l’Eurovision 2022, al posto dell’esibizione del Kazakistan sarà mandato il video ufficiale. Queste regole valgono per il Kazakistan come per qualunque altro Paese che per un motivo o per un altro non dovesse riuscire a prendere parte allo Junior Eurovision 2021.

Se invece, come è accaduto all’Islanda quest’anno, uno dei membri della delegazione dovesse contrarre il virus dopo le prove, il Paese manderà come esibizione proprio il filmato delle prove.

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente. Tornano anche l’Azerbaigian e la Bulgaria, dopo le assenze delle ultime edizioni. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

I presentatori di questa edizione:

  • Élodie Gossuin (Élodie Gossuin-Lacherie) è una modella e presentatrice francese, vincitrice della 71ª edizione di Miss Francia e della 55ª edizione di Miss Europa. Tra il 2016 al 2018 è stata la portavoce per la Francia all’Eurovision Song Contest.
  • Olivier Minne è un presentatore e giornalista franco-belga. Dopo aver debuttato come presentatore sull’emittente France 2, tra il 1995 al 1997 è stato il commentatore francese dell’Eurovision Song Contest e ha presentato la 28ª edizione di Giochi senza frontiere.
  • Carla (Carla Lazzari), nota semplicemente Carla, è una cantante francese conosciuta per aver rappresentato il paese al Junior Eurovision Song Contest 2018 con il brano “Bim bam toi”.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente dovuto alla pandemia di COVID-19. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Di seguito l’elenco i 19 paesi partecipanti allo JESC 2021:

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH). Anna GjebreaStand by you“ 
  2. 🇦🇲 Armenia (AMPTV). Maléna – „Qami qami” 
  3. 🇦🇿 Azerbaigian. Sona Azizova – „One Of Those Days” 
  4. 🇧🇬 Bulgaria (BNT). Denislava & Martin – “Voice of love
  5. 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa). Pauline –Imagine us
  6. 🇪🇸 Spagna (TVE). Levi Díaz – „Reír
  7. 🇫🇷 Francia (France TV). Enzo –Tic tac 
  8. 🇬🇪 Georgia (GPB). Nikoloz Kajaia –Let’s count the smiles
  9. 🇮🇪 Irlanda (TG4). Maiú Levi Lawlor – „Saor (Disappear)
  10. 🇮🇹 Italia (Rai). Elisabetta Lizza – “Specchio (Mirror on the wall)
  11. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency). Alinur Khamzin & Beknur Zhanibekuly  – “Eртегі әлемі (Fairy World)” (Ertegi alemi)
  12. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV). Dajte muzika – „Green forces
  13. 🇲🇹 Malta (PBS). Ike & Kaya –My home
  14. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS). Ayana – “Mata sugu aō ne
  15. 🇵🇱 Polonia (TVP). Sara James (Sara Egwu-James) –Somebody
  16. 🇵🇹 Portogallo (RTP). Simão Oliveira –O RAPAZ
  17. 🇷🇸 Serbia (RTS). Jovana & Dunja – „Oči Deteta (Children’s Eyes)
  18. 🇷🇺 Russia (RTR). Tanya Mezhentseva – „Mon ami
  19. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC). Olena Usenko –Vazhil“ 

L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.

Il vincitore la diciannovesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà determinato come dal 2017 dalla classifica complessiva del voto delle giurie nazionali e dal voto online, in cui si potrà votare da 3 a 5 canzoni (e si potrà anche votare per il proprio Paese).

Rispondi