L’emittente pubblica italiana RAI terrà stasera in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo su Rai1 a partire dalle 21.25 (in contemporanea su Rai Radio2 e in streaming web su RaiPlay e Rai Italia, anche on demand dopo la prima tv), la Finale di Sanremo Giovani 2021, la selezione che permetterà ai primi tre classificati di partecipare al Festival di Sanremo 2022, insieme ai Big.
La finale di Sanremo Giovani 2021 sarà condotta da Amadeus, Direttore Artistico e conduttore di Sanremo 2022, nonché tra i selezionatori dei finalisti della competizione.
Sanremo Giovani 2021 è la quindicesima edizione del concorso Rai per selezionare i 3 cantanti che parteciparanno al Festival di Sanremo 2022 dal 1º al 5 febbraio 2022 insieme ai 22 “Big” scelti direttamente dal Direttore Artistico Amadeus.
Vi prenderanno parte anche i 22 “Big” già annunciati in gara, salvo imprevisti, saranno presenti sul palco per annunciare il titolo del loro brano, ad esclusione di Elisa, che è in quarantena essendo positiva al COVID-19 e parteciperà in collegamento video.
A differenza degli ultimi anni, e come già accaduto nel 2018, la sfida tra i concorrenti di questa serata finale di Sanremo Giovani 2021 non porterà alla definizione dei cantanti della sezione delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo, che quest’anno è stata abolita da Amadeus, ma all’individuazione dei tre giovani che parteciperanno insieme ai ‘Big’ nell’unico girone previsto per il 72° Festival di Sanremo, ovvero quello degli Artisti.
Durante la serata, i 12 finalisti del concorso, selezionati dalla Commissione Musicale (composta da: Amadeus, Gianmarco Mazzi, Claudio Fasulo, Massimo Martelli, Leonardo de Amicis, Carlo Conti) tra 711 candidati, si esibiranno e verranno valutati da una giuria composta dalla commissione musicale e dal voto del direttore artistico. I primi tre classificati della serata guadagneranno il diritto di partecipare con un nuovo pezzo inedito al Festival di Sanremo 2022, aggiungendosi agli altri 22 partecipanti al Festival che sono stati annunciati il 4 dicembre nel corso dell’edizione serale del TG1.
I 12 artisti, tra gruppi e singoli, scelti fra i 46 selezionati tra gli altri 700 candidati, di cui 4 sono stati selezionati nel corso dell’edizione 2021 di Area Sanremo, che si sfideranno nella finale di quest’edizione di Sanremo Giovani:
Gli 8 prescelti dal percorso RAI con i titoli dei brani sono:
- Bais, “Che fine mi fai” (Bais, A. Filippelli e G. Manilardi). Bais è il secondo cognome di Luca Zambelli, classe 1993, cresciuto a Bassano del Grappa e trasferitosi a Milano. Sull’ onda dell’indie solare e lisergico dei Tame Impala e Mac de Marco, Bais è un progetto solista che suona e scorre come un fiume malinconico ma sereno. BAIS è un cantautore che suona perfettamente il pianoforte e la chitarra, strumenti da cui difficilmente si separa. Altissimo e estremamente timido, BAIS è capace di trasportare chi lo ascolta in un mondo parallelo. Le sue capacità vocali e musicali gli mantengono i piedi per terra quando sembra potrebbe volare via dal palco, creando così negli spettatori un moto di dolcezza e incanto. Il suo disco di esordio, Apnea, è uscito con Sugar nel 2020. Una fusione tra pop malinconico, R&B e suoni alternativi, Apnea è un disco acquatico ispirato alla sensazione di vuoto e pieno insieme che si prova guardando con profondità dentro di sé. Grazie alla sua formazione di fotografo, L’EP è accompagnato da un’estetica sofisticata, con video cinematografici intrisi di tramonti, acqua e sole. È grazie a questa unione tra delicatezza e complessità musicale che Bais si posiziona come un promettente e originale astro del panorama indie italiano.
- Martina Beltrami, “Parlo di te” (M. Beltrami e G. Grande). Martina Beltrami è una cantautrice nata e cresciuta a Rivoli (TO). Partecipa all’edizione 2020 del celebre talent show “Amici di Maria de Filippi”. Il suo percorso nella scuola e le sue performance la portano fino alla fase serale del programma. Martina è vera, esprime le sue emozioni attraverso la musica che scrive e i suoi fan ritrovano la propria vita in ogni nota, in ogni testo. Il 12 Giugno 2020 esce, per Fiero Dischi/Artist First, il suo primo singolo “Luci accese” col quale ottiene un successo immediato entrando nelle prime posizioni delle classifiche su Spotify e Apple Music. Esordisce alla posizione nr.1 nella classifica dei singoli di iTunes, entra nella playlist “New Music Friday” di Spotify e rimane per quasi un mese nella “Viral 50” sempre di Spotify. Martina Beltrami è, inoltre, uno dei volti italiani della campagna globale di Spotify “Unlike Any Other”, dedicata agli artisti appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Il 23 Ottobre dello stesso anno esce per Fiero Dischi/Artist First il suo secondo singolo dal titolo “Ti vengo a cercare”, replicando il successo del primo singolo e avvicinando a se sempre più persone che si innamorano della sua voce. Il 28 Maggio 2021 viene pubblicato il terzo singolo “Per dirti che (mi spiace)” sempre per Fiero Dischi/Artist First. Il brano entra in rotazione su alcune delle più importanti radio nazionali.Con all’attivo soltanto tre singoli riesce a raggiungere 5 Milioni di Streaming su Spotify, affermandosi come una delle artiste più promettenti nel panorama della musica italiana. Martina è in studio per terminare quello che sarà il suo primo attesissimo album.
- Esseho, “Arianna” (Esseho e N. Contessa). Matteo Montalesi aka Esseho, Artista classe ’97, polistrumentista, autore e produttore romano. Dopo l’esordio sulle piattaforme digitali con il singolo “Bambi”, brano che ha superato i 3 milioni di streams ed ottenuto la copertina “Graffiti Pop” di Spotify, prodotto dallo stesso artista con Amanda Lean e Not for Climbing insieme a Niccolò Contessa e Sine. “Bambi” è un brano leggero da cui farsi trasportare, un pop accurato ed immediato in cui le linee vocali ed il suono caldo delle acustiche immergono l’ascolto in atmosfere avvolgenti e rilassanti.A Gennaio 2021 si presenta con il suo secondo singolo “Costellazioni”, confermando l’attenzione del pubblico, superando in pochissimo tempo il mezzo milione di streams ed ottenendo la copertina “Indie Italia” di Spotify per due settimane consecutive. Il brano “Costellazioni” viene selezionato da MTV New Generation ed inserito come artista del mese, entrando in alta rotazione su MTV Music. L’Artista si posiziona nel mondo live, partecipando all’evento Milano Music Week per Adidas nella storica location milanese “Santeria – Toscana 31” e, successivamente, nel programma televisivo di Rai 2 “Magazzini Musicali”, dove si esibisce con i brani “Bambi” e “Costellazioni”. L’ultimo inedito “Michelle”, prodotto insieme a Niccolò Contessa e Sine, conferma non solo la sua espressività autentica ma anche la crescita solida e costante. Il brano assieme al precedente singolo “Costellazioni” sono contenuti nella colonna sonora della serie Netflix “Summertime” giunta alla seconda stagione uscita il 3 giugno 2021.
- Oli?, “Smalto e tinta” (Oli?, R. Berticelli e R. Scirè). Oli? è la rivoluzione del pop degli anni venti. Il giovane talento veneto è ben determinato a creare un’ammaccatura nella cultura musicale moderna, il suo sound fonde melodie catchy a testi intimisti e generazionali con chitarre e 808 distorte. La nuova era del pop parte da qui: un mix di atmosfere che vanno dai band storiche dell’emo e del pop-punk come My Chemical Romance e Blink-182, passando per reference moderne come Machine Gun Kelly e Yungblud.
- Matteo Romano, “Testa e croce” (F. Abbate, F. Catitti e M. Romano). Matteo Romano, 18 anni e primo di tre gemelli, nasce a Cuneo dove frequenta l’ultimo anno del liceo classico. Inizia ad ascoltare musica precocemente, condividendo le eterogenee passioni dei genitori che spaziano dal pop al rock al cantautorato italiano. Matteo mostra sin da bambino la sua vena creativa: inizia con lo studio delle percussioni e della chitarra, ma ben presto capisce che la sua vera vocazione è cantare; inizia così a studiare canto nel 2015, accompagnandolo negli ultimi due anni con lo studio del pianoforte presso la Scuola ‘Palcoscenico’, che gli permette di approcciare alle prime composizioni musicali e dove tutt’ora prosegue il suo perfezionamento. Nel 2018 e 2019 partecipa al concorso “Next Talent” che si tiene nella sua città e vince in entrambe le occasioni il premio come miglior interprete. “Concedimi” è il suo primo singolo pubblicato sulle piattaforme digitali. A marzo 2021 pubblica il suo secondo singolo, “Casa Di Specchi” e durante l’estate apre sette date del tour di Emma, interpretando al pianoforte i due brani pubblicati.
- Samia, “Fammi respirare” (Samia e F. Cataldo). Samia nasce a San’a, nello Yemen. Metà somala e metà yemenita, si trasferisce in Italia a 4 mesi. All’età di 3 anni viene adottata da quella che è oggi la sua famiglia.Si dice che da piccola, appena sveglia, si alzava ed iniziava a cantare e ballare, facendo intendere da subito le sue passioni e intenzioni verso quello che lei stessa chiama il suo “psicofarmaco per l’ansia”. Ad oggi Samia conferma la sua voglia di cantare appena sveglia, ma solo dopo un buon caffè e il mantra: “daje che je la posso fa!” Nella vita di tutti i giorni: turbolenta, ironica, irrequieta e folle. Nella sua musica si può percepire la spinta ad uscire fuori verso la luce, ma allo stesso tempo a conoscere il buio e il fumo che fanno parte della vita. A ottobre 2021 esce per Leave Music con un 45 giri digitale che contiene i brani “Volume spento” e “Piove”. Nei suoi brani si riescono a sentire perfino gli odori. I testi crudi, la voce morbida e il sound urban si amalgamano in un tutt’uno. Per Sanremo Giovani presenta il brano “Fammi respirare”, in cui grida la necessità di dichiarare i propri sentimenti. Ricordarsi di respirare è d’obbligo ed è la sua richiesta di respiro alla vita, nonostante le oppressioni e i limiti dati a volte da noi stessi.
- Tananai, “Esagerata” (Tananai, D. Simonetta e P. Antonacci). Tananai, nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, nasce a Milano l’8 maggio 1995. Fin da ragazzino si dedica alla produzione musicale e nel 2017 pubblica per Universal Music un album di musica elettronica intitolato “To Discover And Forget”, sotto lo pseudonimo di Not For Us. Dopo il progetto Not For Us sente la necessità di esplorare nuovi generi musicali e inizia a scrivere testi in italiano, interpretandoli e producendone le basi. Nel 2019 pubblica i singoli “Volersi Male”, “Bear Grylls”, “Ichnusa” e “Calcutta”. A gennaio 2020 pubblica il suo primo EP “Piccoli Boati”, contenente il singolo “Giugno”. Il 26 marzo del 2021 pubblica per Eclectic Music Group il singolo “BABY GODDAMN”, sotto l’etichetta Polydor/Universal Music. Il 17 Settembre 2021 ritorna con il singolo “Maleducazione”, sempre scritto e prodotto da Tananai.
- Yuman, “Mille notti” (Yuman e F. Cataldo). Yuman, classe ‘95, nasce a Roma da padre capoverdiano e mamma romana. La musica diventa fin da subito un bisogno, una missione. Non ancora maggiorenne, inizia a scrivere i suoi primi brani e si sposta, nel 2015, a Londra e Berlino, per continuare il suo percorso artistico e umano, immerso nei tessuti stimolanti delle due città. Nel 2016 torna a Roma ed entra in contatto con la Leave Music, che se ne innamora e decide di produrlo, affiancandogli Francesco Cataldo come produttore artistico. Nascono nuovi brani e nel 2017 firma per Universal Music. Il 9 novembre 2018 esce “Twelve”, il primo singolo. A marzo 2019 esce il secondo singolo “Run”. Grazie a esso, Yuman viene notato anche in Germania: parte un tour estivo e viene ospitato dal Die Pierre M. Krause Show del network nazionale SWR3″. Non solo. In primavera, è sulla copertina de Il Venerdì di Repubblica, assieme a Mahmood, Rancore e Chadia Rodriguez. A settembre esce disco d’esordio “Naked Thoughts”, che YUMAN presenta a Radio1 Music Club, Radio2 Social Club e Radio1 Note di sport. A metà del 2021, Yuman pubblica il suo nuovo singolo, “I am”, che presenta in Italia a Radio1 Music Club, Radio2 Social Club, PlayMag (RaiPlay), Webnotte di La Repubblica e, in Gran Bretagna, a London One Radio, Premier Radio e Chat and Spin Radio. Il brano viene trasmesso da radio fm di tutta Italia e, all’estero, da Radio Falš (Croazia), Radio Belgique FM (Bruxelles) e Big Bang Radio WNIA 89.1FM (North Carolina).
I 4 selezionati dal percorso Area Sanremo 2021 con i titoli dei brani sono:
- Destro, “Agosto di piena estate” (Destro e B. Stanco). Luca Castrignanò, in arte “Destro”, cantautore diciannovenne nato in un piccolo paesino in provincia di Lecce. Inizia a cantare all’età di 12 anni e scrive i suoi primi testi poco dopo. Partecipa a vari concorsi come: “Premio Mia Martini” arrivando alle semifinali, “Musica È’” aggiudicandosi il premio “miglior performance” e “Premio Lunezia” arrivando alle finali con la sua canzone “Limited Edition” premiata da Radio Bruno. Al Premio Lunezia conosce Beppe Stanco ed entra a far parte della Beat Sound, ed inizia cosi’ il suo primo percorso discografico.
- Littamè, “Cazzo avete da guardare” (Laguna e S. Paviani). Angelica ha 25 anni e viene da un paese della provincia di Padova. Ha studiato canto dall’età di 16 fino all’anno scorso. Da un anno sta cercando di scrivere canzoni sue perché sente la necessità di comunicare qualcosa. A parole non è molto brava quindi cerca di dirlo attraverso la musica. Spesso canta a matrimoni accompagnata da un’amica alla chitarra. Ha partecipato a vari concorsi e l’ultimo a cui ha preso parte, il “Fatti Sentire”, ha trasmesso la serata su Rai2 in seconda serata. È timida, testarda e non molla mai Vorrebbe vivere in un mondo pieno di musica.
- Senza_Cri, “A me” (Senza_Cri, Kaleido, C. Giardinia e D. Santorio). Cantautrice brindisina, classe 2000. Con la chitarra in mano da quando aveva 3 anni, accompagnata dalla sorella maggiore al pianoforte, figlia di un papà appassionato di musica e di una mamma ex-ballerina, Senza_cri non poteva che diventare cantautrice. Come in un film, ha vinto timidezza e insicurezze grazie alla musica, prima suonando la chitarra nell’orchestra delle scuole medie e poi iniziando a scrivere canzoni a 15 anni. Selezionata tra decine di cantautori esordienti che hanno preso parte alla rassegna live itinerante Tenco Ascolta nell’estate 2021, è stata invitata a esibirsi all’interno della serata conclusiva del Premio Tenco 2021, sabato 23 ottobre 2021, per eseguire i brani di “Salto nel vuoto” sul palco del teatro Ariston di Sanremo. “Tu sai” è il primo brano che è uscito dalla cameretta di un’adolescente, quella che le ha dato il coraggio di farsi ascoltare; “Luccica” è il racconto di come dai ricordi si possa imparare per poi ricostruire qualcosa che si era rotto; diventare capace di trasformare la rabbia in qualcosa di utile è il tema di “Camaleonte”; in “Edera” si tocca il tema della morte e di quanto sia difficile immaginarsi senza una persona cara. Le influenze musicali di Senza_cri spaziano da Lucio Dalla a Renato Zero, da Luigi Tenco a Michael Jackson, dai Beatles a Britney Spears fino ai mitici Bee Gees con cui è cresciuta, ma anche Justin Bieber e Billie Eilish.
- Vittoria, “California” (Vittoria e M. Mangano). Vittoria ha 18 anni, abita a Villafranca in Lunigiana (MS) e frequenta il quinto anno del liceo linguistico di Pontremoli. Fin dalla tenera età, l’arte è sempre stata la sua unica musa, la sola in cui si potesse rispecchiare. Durante il suo percorso di formazione artistica, le influenze musicali sono state tante: Punk, R&B e Hip-Hop sono i generi che mi hanno segnata maggiormente e continuano ad ispirarmi musicalmente. Fino ad ora, ha partecipato a varie manifestazioni canore e concorsi. Nel 2019 ha vinto la categoria “New Voice” al Cantagiro accedendo come finalista l’anno successivo.
I tre vincitori saranno scelti da Amadeus (il cui voto peserà per il 50%) e dalla Commissione RAI (il cui voto peserà per l’altro 50%). La valutazione sarà complessiva, considerando anche la canzone inedita.
Naturalmente i tre vincitori che accederanno alla gara, dovranno portare un brano inedito esattamente come tutti gli altri “Big”, come gli è stato già richiesto in fase di iscrizione.
Una gara imperdibile per decretare i 3 vincitori che si uniranno ai Big di #Sanremo2022 💐
🎤 #SanremoGiovani STASERA alle 21:25 su #Rai1, @RaiRadio2, @ItaliaRai e in diretta streaming su @RaiPlay@SanremoRai @Raiofficialnews pic.twitter.com/TJlu1sYZJN
— Rai1 (@RaiUno) December 15, 2021
Only 3 more days until the #SanremoGiovani final!
On Wednesday Amadeus will reveal the names of the last two #Sanremo2022 participants. All the Sanremo contestants will appear during the show to announce the titles of their songs. pic.twitter.com/SKlHd09cIB
— Festival di Sanremo (en) (@sanremo_en) December 12, 2021
Il Festival di Sanremo 2022 si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 febbraio 2022 con la conduzione, per il terzo anno consecutivo, di Amadeus, il quale sarà anche il direttore artistico; nel corso delle serate sarà affiancato da vari co-conduttori come avviene dall’edizione 2020.
Come già accaduto nell’edizione 2019, vi parteciperanno 25 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un’unica sezione: 22 partecipanti saranno artisti di chiara fama, mentre 3 saranno i vincitori di Sanremo Giovani 2021; questi ultimi presenteranno un brano inedito diverso da quello con il quale vinceranno la suddetta competizione. Una scelta che porta Amadeus sulla strada tracciata qualche anno fa da Claudio Baglioni e poi abbandonata.
Come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà a Torino.
I primi 22 partecipanti al Festival sono stati annunciati il 4 dicembre 2021 durante l’edizione serale del TG1, mentre i relativi brani verranno rivelati stasera durante la Finale di Sanremo Giovani 2021, manifestazione che selezionerà anche gli ultimi due artisti che si guadagneranno il diritto di partecipare al Festival.
Sono:
- Achille Lauro – “” ()
- Michele Bravi – “” (Michele Bravi – Cheope – Federica Abbate – Francesco “Katoo” Catitti – Raige)
- Iva Zanicchi – “” ()
- Rkomi – “” (Alessandro La Cava – Rkomi – )
- Fabrizio Moro – “” (Fabrizio Moro)
- Irama – “” ()
- Mahmood e Blanco – “” ()
- Giusy Ferreri – “” ()
- Giovanni Truppi – “” (Giovanni Truppi)
- Emma – “” ()
- Aka7even – “” ()
- Dargen D’Amico – “” (Dargen D’Amico – Edwyn Roberts – Gianluigi Fazio – Andrea Bonomo)
- Gianni Morandi – “” (Jovanotti)
- Ditonellapiaga e Rettore – “” (Ditonellapiaga – Rettore – Claudio Rego)
- Elisa – “” ()
- Noemi – “” (Alessandro La Cava – )
- Highsnob e HU – “” (Highsnob – HU)
- Le Vibrazioni – “” (Francesco Sarcina – Roberto Casalino – Nicco Verrienti)
- Sangiovanni – “” (Sangiovanni – Alessandro La Cava – )
- Massimo Ranieri – “” ()
- La Rappresentante di Lista – “” (Veronica Lucchesi – Dario Mangiaracina)
- Ana Mena – “” (Rocco Hunt – Federica Abbate)
A loro come già anticipato andranno aggiunti tre artisti che verranno scelti stasera nella serata Finale dedicata a ‘Sanremo Giovani’ che Rai1 proporrà in prima serata insieme a RaiPlay e Radio2.
L’organizzazione tradizionalmente non comunica i nomi degli artisti che hanno inoltrato domanda ma non sono stati selezionati per le serate finali. Secondo alcune fonti o in base alle dichiarazioni degli stessi cantanti, tra gli esclusi vi sarebbero: Tha Supreme con Mara Sattei, The Kolors, Bobby Solo, i Jalisse, Marco Masini, Red Canzian, i Boomdabash, Lorenzo Fragola, Tecla con Alfa, Mr Rain, Povia, Bianca Atzei, Patty Pravo, Anna Tatangelo, Francesco Monte, Cosmo, Pago, Ron, Giovanni Caccamo, Leo Gassman, Gaudiano, Il Tre, Pierdavide Carone, Ensi con Raige, Mauro Ermanno Giovanardi, Emanuele Aloia, Cor Veleno con i Tre Allegri Ragazzi Morti, Dolcenera, Mietta, Deborah Iurato, Simona Molinari, Nina Zilli, Ariete, Maria Antonietta, l’Orchestraccia, gli Eugenio in Via di Gioia con Elio, Le Deva, Max Arduini, i Legno e i Matia Bazar.
Ecco come si svolgeranno le 5 serate e le votazioni:
Prima serata. Nella prima serata si esibiranno 12 dei 24 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e tv (33%), giuria del web (33%) e giuria delle radio (34%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.
Seconda serata. Nella seconda serata si esibiranno i restanti 12 dei 24 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e tv (33%), giuria del web (33%) e giuria delle radio (34%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 12 artisti in gara, che sarà sommata alla classifica provvisoria dei 12 della prima serata, decretando così la classifica completa delle prime due serate.
Terza serata. Nella terza serata si esibiranno i 24 artisti con il proprio brano in gara, votati dalla giuria demoscopica, denominata per l’occasione Demoscopica 1000 (50%), e dal pubblico a casa tramite televoto (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 24 artisti in gara, che andrà poi a sommarsi a quella provvisoria delle prime due serate.
Quarta serata. Durante la quarta serata, dedicata alle cover, i 24 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta e ottanta. Le esibizioni saranno votate dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). In queste esibizioni, gli artisti avranno la possibilità di decidere se esibirsi da soli o farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 24 artisti in gara che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti.
Quinta serata. Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 24 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla ventiquattresima alla quarta posizione.
Seguirà una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi tre classificati, votati dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%), che decreterà infine la canzone vincitrice del Festival.
- Regolamento Sanremo 2022
- Modifica del Regolamento del 14/12/2021
- Modifica Regolamento del 02/12/2021
- Regolamento Sanremo Giovani 2021
- Finalisti Sanremo Giovani
- Modifica Regolamento del 14/12/2021
- Modifica Regolamento del 05/11/2021
- Modifica Regolamento del 27/10/2021
- Modifica Regolamento del 14/10/2021
- Modifica Regolamento del 24/09/2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival 24-09-2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival 30-11-2021
Devi accedere per postare un commento.