Fino ad oggi 18 gennaio 2022 nell’emittente pubblica francese France Télévisions / France 2 tutto tace riguardo la selezione nazionale francese, l’Eurovision France, c’est vous qui décidez ! 2022, per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà presso in Italia il prossimo anno.
Non si ha ancora né una data, né un luogo né tantomeno traccia di canzoni o partecipanti, nonostante due settimane fa si siano tenuti i casting al Teatro Apollo (Apollo Théâtre) di Parigi, la stessa location della prima edizione.
Al momento come anticipato non è ancora noto quando France Télévisions rivelerà la lista dei partecipanti, ma è noto che saranno dodici i brani in gara. La data della selezione è ancora da definire.
In rete si sta scatenando il toto nomi e gli amici di EAQ hanno raccolto tutte le plausibili proposte:
- Saam. Un talento nuovo e mediaticamente appetibile quello di Saam. Il cantautore francese, che prima di gettarsi a capofitto nel mondo della music faceva il dentista, ha da poco pubblicato un nuovo singolo Il est où ?, che si inserirebbe molto bene nel contesto di Eurovision France. Chissà…
- Hélène in Paris. Hélène in Paris è diventata un’assoluta star in Francia da pochi mesi. L’artista è inoltre una grandissima Eurofan e la sua partecipazione porterebbe un pizzico di follia all’interno della selezione nazionale francese.
- Jim Bauer. Finalista di The Voice 2021, Jim Bauer è un’ottima carta per la selezione nazionale francese. Artista unico dalla voce singolare potrebbe essere una grande rivelazione per la France.
- Léona Winter. Semifinalista di The Voice 2019 Léona Winter (aka Rémy Solé) ha partecipato a Queen of The Universe, un concorso canoro dedicato alle drag queen. Da settimane è in silenzio stampa sui suoi profili social… chissà che non nasconda qualcosa!
- Nika Paris. Giovane artista di origini bulgare, Nika Paris aveva cercato di rappresentare il suo paese al Junior Eurovision Song Contest nel 2016. Successivamente si è trasferita in Francia e nel 2021 ha anche partecipato ad X Factor Italia. Le sue tonalità pop si adattano perfettamente allo spirito Eurovisivo, e una sua eventuale partecipazione le consentirebbe di lanciare la sua carriera in Francia.
- Billy Romance. Dietro questo pseudonimo si cela un artista molto conosciuto in Francia: Florent Mothe. Con questo nuovo grande progetto il cantante si rilancia sulla scena musicale francese. Niente di meglio allora che partecipare a Eurovision France.
- La Zarra. Se questo rumor fosse credibile, probabilmente sarebbe uno dei più grossi colpacci che France 2 potrebbe realizzare per la selezione nazionale. Il nome di La Zarra legato ad Eurovision France sarebbe un enorme indicatore sull’alta qualità artistica della selezione, e un’enorme opportunità per l’artista di conquistare il continente europeo.
- Uno o più candidati di The Artist. Tra i rumors più insistenti ci sarebbe poi quello della partecipazione alla selezione di qualche artista del talent show The Artist (Mauvais, Alphée, Felixita, Nikola, Joseph Kamel, Valentin Vierling, De grands enfants, Coline Capelle, Laura Crown et Him, Rouquine, Fils Cara, Bandit Bandit, Esken, Gabriel Joseph, François Henri, Petite Gueule, IGee, Cynthia, Anissa Altmayer, Elisa Erka, D#ESE, Claire Hardy). Pur non avendo riscontrato il dovuto successo, lo show ha raccolto una platea di cantanti emusicisti molto varia e di alto livello. Per il momento però non si ha alcuna attendibilità riguardo agli eventuali nomi.
La mancanza di aggiornamenti sulla selezione nazionale non fa altro che alimentare ipotesi su ipotesi; in Francia si parla anche di personaggi del calibro di Jake & Fanny, Guillaume Grand, Owlle, Fabien Incardona. Si mormora anche di artisti pop come Mylène Farmer o ancora di qualche partecipante che a sorpresa potrebbe portare una canzone in una delle lingue regionali francesi.
La Francia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantautrice francese Barbara Piévic (Барбара Пјевић ; Barbara Pjević) e il suo brano “Voilà” (scelti attraverso, l’ Eurovision France, c’est vous qui décidez ! 2021, il nuovo format per la ricerca del rappresentante francese all’Eurovision Song Contest), pubblicato il 6 novembre 2020 su etichetta discografica Capitol Music France. Nel maggio successivo, Barbara Pravi si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata al 2º posto su 26 partecipanti con 499 punti totalizzati, regalando alla Francia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 1991. Ha ottenuto il massimo dei punti dalle giurie di Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, San Marino, Serbia, Spagna e Svizzera, ed è risultata la vincitrice del televoto in Belgio, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Nel dicembre successivo si è esibita come ospite allo Junior Eurovision Song Contest 2021 tenutosi a Parigi, dove ha riproposto “Voilà”.
Il Paese ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (62 partecipazioni), tranne due volte: nel 1974 (si ritirò a causa del lutto nazionale proclamato per la morte del Presidente Georges Pompidou nella settimana del concorso. Se la francia avesse partecipato, sarebbe stata rappresentata da Dani con la canzone “La vie à vingt-cinq ans”) e nel 1982 (TF1 ha rifiutato di partecipare). Ha ospitato il concorso tre volte: Cannes (nel 1959 e nel 1961) e Parigi (nel 1978).
La Francia è uno dei Paesi di maggior successo nel concorso, ha vinto il concorso cinque volte (nel 1958 con il brano “Dors, mon amour” (Sleep, My Love) di André Claveau; nel 1960 con la canzone “Tom Pillibi” di Jacqueline Boyer, nel 1962 col brano “Un Premier Amour” (A First Love) di Isabelle Aubret; nel 1962 con la canzone “Un jour, un enfant” (A Day, a Child) di Frida Boccara e nel 1977 con il brano “L’oiseau et l’enfant” (The Bird and the Child) di Marie Myriam), arrivando alla secondo posto quattro volte e terzo sette volte.
Devi accedere per postare un commento.