ESC 2022 – Spagna: Luna Ki si ritira del Benidorm Fest 2022

L’emittente pubblica spagnola TVE ha annunciato che il Benidorm Fest 2022, la selezione nazionale spagnola per Torino, vedrà un’artista in meno a concorrere per rappresentare la Spagna alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia

RTVE ha annunciato stamattina che la cantante Luna Ki con il suo brano “Voy a morir” si è ritirata del Benidorm Fest 2022.

La decisione è stata resa nota tramite un comunicato di RTVE, ma RTVE prende tempo e comunica che maggiori informazioni su questo caso verranno date durante la conferenza stampa di lunedì 24 gennaio alle 16:30.

La motivazione di questa esclusione risiede nell’impossibilità da parte della cantante di poter utilizzare l’autotune sul palco del Benidorm Fest 2022, un software di manipolazione audio che permette di applicare piccole correzioni durante la performance vocale.

Evidentemente questo problema deve essersi concretizzato durante le prove che si stanno svolgendo al Palau d’Esports l’Illa, luogo dove si terrà questa edizione del Benidorm Fest.

Dobbiramo ricordare che l’autotune non è ammesso dal regolamento dell’Eurovision Song Contest e non è permesso nemmeno sul palco di Eurovision Song Contest e quindi RTVE si è semplicemente uniformata alle regole europee. 

Se Luna Ki avesse vinto il Benidorm Fest ne avrebbe dovuto fare a meno, oltre a modificare il testo, è citato il marchio registrato Nintendo, altro divieto eurovisivo. 

L’artista ha dichiarato che l’utilizzo dell’autotune è parte integrante della performance e del progetto artistico di “Voy A Morir“, e che quindi non sarebbe scesa a compromessi nella rimozione dello strumento stesso essendo “parte essenziale della sua interpretazione”.

Tramite il suo manager, Luna Ki ha spiegato in un comunicato le ragioni del suo ritiro: “Luna Ki ha comunicato a RTVE la sua decisione di ritirarsi dal Benidorm Fest, perché la normativa europea dell’Eurovision ha proibito fino alla fine l’uso dell’autotune nel Festival. Ci dispiace, dato che l’autotune è uno strumento musicale che è stato utilizzato da artisti come Cher sin dal 1998, e che rappresenta parte del sound e dell’identità di un’intera generazione. Luna considera che la sua canzone “Voy a Morir” è stata composta con l’utilizzo di questo strumento e che la sua sonorità e il timbro vocale sono parti imprescindibili dell’interpretazione stessa. Luna è una persona sensibile e sta passando un momento emotivamente delicato, per cui chiediamo a tutti il massimo rispetto e genitlezza. Luna si sente responsabile nei confronti del Benidorm Fest, degli altri artisti partecipanti e di RTVE, per questa ragione darà una spiegazione dettagliata circa la sua decisione. Infine, vogliamo ringraziare RTVE e in particolare Eva Mora e Maria Eizaguirre per l’appoggio e la sensiblità dimostrata in tutta la vicenda.”

Non inserita tra le probabili vincitrici del Benidorm Fest, LUNA KI potrebbe essere riammessa nello show ma fuori gara.

Luna Ki con “Voy a Morir” sarebbe stata l’apripista di questo Benidorm Fest 2022. Ecco di seguito l’ordine di esibizione dei 14 cantanti partecipanti alle due Semifinali del Benidorm Fest 2022

La proposta originale e trasgressiva “Voy a morir” di Luna Ki Raffaella” dei Varry Brava sarà quella che aprirà la prima edizione del Benidorm Fest, mentre Chanel chiuderà la Prima Semi-Finale con il suo sensuale “SloMo”. Ecco di seguito i 6 7 brani/candidati che parteciperanno alla Prima Semi-Finale del Benidorm Fest 2022, 26 gennaio 2022: 

  1. Luna Ki – “Voy a morir” (I’m gonna die) (Luna Ki, Miguel García, Vanity Vercetti, Digital Geass)
  2. Varry Brava – “Raffaella” (Óscar Ferrer, Aaron Sáez, Vicente Illescas)
  3. Azúcar Moreno – “Postureo” (Posing) (Miguel Linde, Alberto Lorite, David Parejo)
  4. Blanca Paloma – “Secreto del agua” (Secret of water) (Blanca Paloma, Antón Serrats, Tomás Vigós, Pablo Serrano)
  5. Unique – “Mejores” (Better) (Marco Dettoni, Manu Chalud, Armando Valenzuela, Carlos Almazán, Javier López, Raúl Madroñal, Gabriel Oré)
  6. Tanxugueiras – “Terra” (Land) (Olaia Maneiro Argibay, Sabela Maneiro Argibay, Aida Tarrío Torrado, Yago Pico Freire)
  7. Chanel – “SloMo” (Leroy Sánchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabos, Arjen Thonen)

Xeinn con “Eco” si esibirà per primo nella Seconda Semi-Finale, mentre Sara Deop con “Make you say” daranno il tocco finale alle esibizioni del Benidorm Fest 2022. Ecco di seguito i 7 brani/candidati che parteciperanno alla Seconda Semi-Finale del Benidorm Fest 2022, 27 gennaio 2022: 

  1. XEINN – “Eco” (Echo) (Carlos Marco, Jimmy Jansson, Marcus Winther-John, Thomas G:son)
  2. Marta Sango – “Sigues en mi mente” (You’re stay in my mind) (Marta Sango, Marco Frías, Mané López)
  3. Javiera Mena – “Culpa” (Fault) (Javiera Mena)
  4. Gonzalo Hermida – “Quién lo diría” (Who would say it) (Gonzalo Hermida, David Santisteban)
  5. Rigoberta Bandini – “Ay Mamá” (O Mum) (Rigoberta Bandini, Esteban Navarro Dordal, Stefano Maccarrone)
  6. Rayden – “Calle de la llorería” (Crying street) (David Martínez Álvarez ‘Rayden’, François Le Goffic)
  7. Sara Deop – “Make you say” (Leroy Sánchez, Kamille (Camille Purcell), Goldfingers (Linus Nordstrom, Frank Nobel))

Il Benidorm Fest 2022 sarà composto da tre show: due semifinali (Galas) ed una Finale condotte da Inés Hernand, Alaska e Máximo Huerta. Le Semifinali che si terranno mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2022 dalle 22:40 CET (inizieranno all’orario di massimo ascolto) su La 1 de TVE e su RTVE Play e la durata prevista è di 70-80 minuti, mentre la Finale si terrà sabato 29 gennaio 2022 dalle 22:05 su La 1 de TVE e su RTVE Play con una durata prevista di circa 90 minuti.

Su un totale di 13 concorrenti solo 8 si sfideranno in Finale. I finalisti saranno scelti attraverso le votazioni di quattro giurie diverse: il televoto del pubblico da casa (25%) e la giuria demoscopica spagnola rappresentante di diversi gruppi di popolazione (25%), una giuria di esperti spagnola (30%) ed infine la giuria internazionale (20%). Lo stesso meccanismo di voto verrà utilizzato per la Finale, che determinerà il vincitore del Benidorm Fest 2022 e il rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2022. 

Due giorni fa è stata ufficializzata la composizione della giuria di esperti. I membri della giuria nazionale saranno la cantante Natalia Calderón, la coreografa Miryam Benedicted e la coordinatrice dell’Orchestra e del Coro RTVE (Orquesta y Coro de RTVE), Estefanía García. Mentre la parte internazionale degli esperti sarà composta dallo scenografo austriaco Marvin Dietmann e dal capo della delegazione islandese all’Eurovision Song Contest, Félix Bergsson. 

Inoltre è stato anche il trofeo che verrà consegnato al vincitore o alla vincitrice del Benidorm Fest 2022. Il vincitore o la vincitrice riceverà un ‘microfono di bronzo’ (Micrófono de Bronce), opera dello scultore madrileño José Luís Fernández. 

La Spagna è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante spagnolo Blas Cantó e il brano “Voy A Quedarme”, pubblicato il 10 febbraio 2021 su etichetta discografica Warner Music Spain. Nel maggio successivo, Blas Cantó si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 24º posto su 26 partecipanti con 6 punti totalizzati.

Nel 2020 RTVE aveva selezionato internamente Blas Cantó e la sua canzone “Universo” per rappresentare il paese all’Eurovision Song Contest 2020, prima che l’evento venisse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 . TVE ha riconfermato Blas Cantó come rappresentante nazionale per l’edizione successiva.

Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.

L’ultima top 5 risale al 1995, quando Anabel Conde si classificò seconda, con la sua canzone “Vuelve conmigo”.

Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.

Di tutte le Big Five, la Spagna attende da più tempo la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Il loro ultimo trionfo risale al 1969 proprio a Madrid, che si concluse con una vittoria a quattro insieme alla Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.

#BenidormFest | #elfestivalquequieres