Fiorello è sbarcato al Festival di Sanremo 2022. La notizia è stata confermata da Amadeus durante l’edizione del Tg1 delle ore 13.30.
Per il terzo anno consecutivo, quindi Ciuri e Ama, così come sono soliti chiamarsi, si ritroveranno insieme sul palco dell’Ariston.
Dopo le voci, le indiscrezioni e la suspense accresciuta da Amadeus con una serie di video sui social, in cui si vede il conduttore e direttore artistico di Sanremo bussare alla porta della stanza d’albergo dello showman siciliano che lo ha affiancato sul palco dell’Ariston per le due precedenti edizioni del Festival, Fiorello è arrivato nella città dei fiori.
Come riportato dal “Corriere della Sera”, è data per certa almeno per la prima serata della settantaduesima edizione di Sanremo, in programma dal primo al 5 febbraio, la presenza di Rosario Fiorello, avvistato ieri 28 gennaio da “Sanremo News” al suo arrivo in Riviera.
Finalmente Fiorello ha aperto quella porta.#Sanremo2022 #TG1 https://t.co/8iwAwcymrv pic.twitter.com/26OguD96r2
— Cinguetterai (@Cinguetterai) January 30, 2022
Lo showman siciliano è arrivato ieri alle 14,45 circa, per fare il suo ingresso nell’albergo accanto all’Ariston, dove risiede anche Amadeus, accompagnato dall’autista e da uno dei suoi autori.
Giunto a Sanremo con l’intento di passare inosservato indossando parrucca, mascherina e cappellino di lana come testimoniato dalle foto scattate all’ingresso dell’Hotel Globo dove alloggerà per tutta la settimana del Festival, Fiorello non ha ancora reso noto in cosa consisterà la sua partecipazione a Sanremo e quale sarà il suo ruolo. Oltre alla sua presenza durante la serata inaugurale della manifestazione, durante la quale saranno ospiti i Meduza con Hozier e i vincitori della scorsa edizione, i Måneskin, “Il Corriere della Sera” non esclude altre possibili incursioni dello showman nel corso delle cinque serate della kermesse, sottolineando però che è ancora “tutto da decidere”, che “niente è ancora pianificato” e che tutto sarà affidato all’imprevedibilità.
Fiorello "È arrivato nel pomeriggio all'hotel Globo, camuffato con parrucca e cappellino di lana"
💀💀💀💀#sanremo2022 pic.twitter.com/fN0l6edKOL— Festival di Sanremo💐 (fp) (@SanremoESC2022) January 29, 2022
Fiorello ha incontrato Lucio Presta, agente di Amadeus, per poi arrivare in teatro dove è stato accolto con grande gioia dal direttore artistico del festival. Fiorello è arrivato giusto in tempo per assistere alle prove dei Måneskin, vincitori dell’ultimo Festival e superospiti nella serata di apertura.
Secondo quanto annuncia l’ANSA, Checco Zalone e Fiorello si sono ritrovati alle prove in teatro, rigorosamente a porte chiuse. Con ogni probabilità, i due si esibiranno insieme, come già fatto quando fu suo ospite a Viva RaiPlay. Un sogno, quello di vederli insieme a Sanremo, che Amadeus aveva già tentato di realizzare lo scorso anno, coinvolgendo anche Roberto Benigni, ma sfumato a casa delle difficoltà legate alla pandemia.
Manca poco a #Sanremo2022 e stasera a #CTCF da @fabfazio avremo il conduttore e direttore artistico di @SanremoRai, Amadeus 🎶
Cosa ci annuncerà? 👀
Per scoprirlo non vi resta che seguirci dalle 20.00 su @RaiTre 📺 pic.twitter.com/KzN6cJa7Un
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) January 30, 2022
Amadeus e Fiorello, sono attesi stasera come ospiti di Fabio Fazio a “Che Tempo Che Fa”, in onda a partire dalle ore 20.00 su Rai 3. Durante la partecipazione si attende un altro importante annuncio, relativo naturalmente al Festival di Sanremo.
Quest’anno Amadeus sarà affiancato da cinque donne alla conduzione, una per ogni sera del festival: la prima sera Ornella Muti, la seconda sera Lorena Cesarini, la terza sera Drusilla Foer, la quarta sera Maria Chiara Giannetta, la quinta sera, la finale, Sabrina Ferilli. Tra gli ospiti di Sanremo 2022, oltre al quartetto capitolino e il trio EDM con il cantautore irlandese di “Take me to church”, ci saranno Checco Zalone, Cesare Cremonini e Laura Pausini. Sono attesi all’Ariston anche Raoul Bova, Anna Valle, Luca Argentero, Lino Guanciale, Gaia Girace e Margherita Mazzucco.
Da ricordare che domani, lunedì 31 gennaio ore 11.30 in diretta streaming sul sito dell’Ufficio Stampa Rai presso la Sala De Santis Casinò di Sanremo si terrà la conferenza stampa di presentazione della 72ª edizione del Festival della canzone italiana in onda su Rai1, Radio2 e Rai Play dal 1° al 5 febbraio 2022, condotta da Stefano Marroni – Vicedirettore Comunicazione Rai/Press & Media Office e con l’intervento da Stefano Coletta – Direttore Rai1, Alberto Biancheri – Sindaco di Sanremo, Adriano Battistotti – Presidente Casinò di Sanremo, Claudio Fasulo – Vicedirettore Rai1, Amadeus – Direttore Artistico Festival Sanremo.
“Questa edizione del Festival, realizzata nella nuova fase della pandemia, rappresenta una nuova sfida organizzativa: difendere e rappresentare la normalità raggiunta e cercare di tornare ad offrire un prodotto più ricco, una kermesse festosa, caratterizzata dalla presenza del pubblico come prima della presenza del virus, ma in verità convivere con lo stesso continuando a garantire al personale e agli artisti di poter lavorare comunque in un contesto “protetto”, nel pieno rispetto delle normative vigenti per il contrasto alla pandemia”, così la responsabile del Centro di Produzione Tv di Roma, Valeria Zibellini, cui fa capo la parte produttiva, sintetizza il lavoro fatto per rendere il Festival 2022 pienamente godibile, ma in sicurezza sia per i lavoratori che per il pubblico.
Un lavoro fatto con un costante confronto tra Rai e Polizia di Stato, Comune di Sanremo, Prefettura di Imperia. Dietro le quinte c’è, come sempre, il lavoro di circa 300 persone per 30 figure professionali diverse, che hanno iniziato a preparare il Festival dal 6 dicembre. “Il team” è prevalentemente composto dalle forze di Roma, integrato dai colleghi delle altre sedi e dei Centri di Produzione di Milano, Napoli e Torino.
Per quanto riguarda la scenografia del Festival, che ha richiesto il lavoro di circa 60 persone, è una sintesi delle due precedenti edizioni con alcuni ampliamenti tecnici. La decorazione principale è costituita da 600 mq di elementi termoformati bianchi, oltre a 460 mq di apparati video, 5.7 chilometri di led dinamico, 200 mq di stoffa per sipario.
Per la regia, invece, Stefano Vicario potrà contare su 12 telecamere HD: 2 gas pedestal centrali, 1 Technocrane, 1 Jimmy Jib, 2 Steadycam con radio fuoco, 1 tlc radio su gimbal, 3 tlc su binario, 1 tlc floor cam, 2 tlc su Magnum dolly.
Il progetto fotografico del direttore della Fotografia Mario Catapano ha richiesto circa 550 proiettori motorizzati per gli effetti e 240 proiettori per la luce “bianca” gestiti da 4 consolle luci. Tutti i proiettori sono a tecnologia led e la gestione è affidata a una squadra di 11 persone. L’impianto di ripresa e diffusione Audio è coordinato da Mauro Severoni con un gruppo di lavoro di 20 persone che gestiscono 200 segnali, dal palco, tra microfoni e radiomicrofoni, 50 diffusori in sala, 4 postazioni audio per un totale di sei mixer digitali, circa 5 chilometri di fibre ottiche e 1600 segnali audio.
Per la parte della Produzione di Rai Radio sono impegnate 25 persone per i programmi di Radio1, Radio2 e Isoradio, per la cui copertura tecnica e tecnologica – tra Teatro Ariston, Casinò, Palafiori e Casa Siae – Radio Rai ha installato 8 mixer audio professionali, oltre a 2 regie video e 12 telecamere per la realizzazione delle trasmissioni Visual di Radio2. Per garantire i collegamenti e le trasmissioni di tutta la radio 24 ore su 24, infine, sono stati dislocati oltre mille metri di cavi audio e dati, ai quali se ne aggiungono altrettanti di fibre ottiche.
Sarà tutta dedicata al Festival di Sanremo la prossima puntata di Citofonare Rai2, in onda domenica 30 gennaio, alle 11:15 su Rai2. Saranno ospiti di Paola Perego e Simona Ventura grandi volti, cantanti e amici del pubblico, a partire da due vere icone della musica italiana, Riccardo Fogli e Gigliola Cinquetti, che si racconteranno con aneddoti e curiosità legati al Festival ma anche alla loro vita e ai loro successi. Altro ospite sarà Valerio Scanu, che vinse nell’edizione 2010 con il brano “Per tutte le volte che”. Inviata speciale per Citofonare Rai 2, direttamente dall’Ariston sarà Marina Fiordaliso, una “grande cantante a caccia di grandi cantanti” da intervistare: con lei il pubblico scoprirà l’atmosfera che si vive a pochi giorni dal Festival, le emozioni e le speranze degli artisti in gara. Un altro collegamento in diretta da Sanremo sarà guidato da Elena Ballerini, che si destreggerà tra le piazze della città e i fan in cerca dei loro idoli, raccontando tutte le curiosità che colorano la città in questa importante settimana.
Simon and the Stars, presenza immancabile in studio, elencherà, segno per segno l’oroscopo della settimana e svelerà anche uno speciale “podio sanremese”, con quelli che secondo gli astri sono i nomi e i segni favoriti del Festival.
Un grande omaggio a Milva per un progetto unico a Sanremo, grazie alla collaborazione tra Rai1, Rai Teche, Comune di Sanremo (Assessorato alla Cultura), Casinò di Sanremo, Associazione Qualia e MediCinema Italia.
Una vita tra canzone e teatro d’autore, una voce e una presenza che sono state indimenticabili protagoniste sui grandi palcoscenici, non solo italiani. Nei suoi oltre 50 anni di carriera e con 173 album realizzati, Milva è stata cantante e interprete prediletta da autori, registi e compositori come Strehler e Piazzolla, Battiato e Vangelis, Berio e Morricone. E proprio a Sanremo, in cui fece il suo esordio nell’edizione del 1961 del Festival della Canzone Italiana e città in cui tornerà ad esibirsi per altre 14 edizioni, è stato deciso di tributare un grande omaggio a Milva con un percorso espositivo allestito all’interno del Casinò di Sanremo, a partire dal 31 Gennaio e per tutta la durata del Festival, grazie alla collaborazione tra Rai1, Rai Teche, Comune di Sanremo (Assessorato alla Cultura) e Casinò di Sanremo.
In questa importante contesto saranno ambientati alcuni dei preziosi abiti di scena indossati durante la sua straordinaria carriera e realizzati da alcuni dei maggiori stilisti italiani. Sanremo sarà la prima tappa di un percorso espositivo-narrativo dedicato all’artista che verrà presentato in primavera al Museo nazionale Rossini di Pesaro e successivamente al Teatro Franco Parenti di Milano, città in cui saranno offerti all’asta per sostenere il progetto dell’Associazione no profit Qualia (destinataria della donazione effettuata dalla figlia di Milva, la prof. Martina Corgnati) in collaborazione con MediCinema Italia. Attraverso il ricavato saranno attivati alcuni luoghi di cura destinati al miglioramento della vita di pazienti fragili e delle loro famiglie, anche attraverso l’esperienza artistica.
“È per noi un grande onore ospitare la prima tappa di questa mostra durante la 72ma edizione del Festival di Sanremo, una manifestazione che per 15 anni, una grande interprete come Milva, ha contribuito ad illuminare – dichiara il direttore di Rai1 Stefano Coletta”. In oltre 50 anni di carriera Milva è passata per generi musicali molto distanti fra loro grazie a una capacità e un talento interpretativo unico -prosegue Coletta – e la sua statura artistica è testimoniata dal successo ottenuto in tutto il mondo. Milva ha saputo cambiare e trasformarsi, usando curiosità, bravura, versatilità per costruire una carriera unica, cantante ma anche attrice, conduttrice e straordinaria interprete”.
“E’ un tributo importantissimo – aggiunge l’assessore del Comune di Sanremo Silvana Ormea – perché Milva è stata un’artista incredibile, che occupa un posto di rilievo nella storia della musica italiana e del Festival di Sanremo con 15 partecipazioni, di cui ben 9 consecutive: un record! Ricordiamo tutti la sua eleganza, la capacità interpretativa e la voce straordinaria. E’ quindi un grande onore per il Comune di Sanremo prendere parte al progetto di Qualia con MediCinema Italia e per questo ringraziamo la professoressa Martina Corgnati, figlia di Milva, che ha messo a disposizione gli abiti indossati nel suo percorso artistico. Un ringraziamento anche al Direttore di Rai 1, dottor Stefano Coletta, prezioso punto di riferimento, a Rai Teche, allo Studio Marvi, a Mara De Assis, al Casinò per l’ospitalità e all’Accademia delle Belle Arti di Sanremo per la collaborazione”
“Siamo felici di ospitare quest’omaggio ad una delle grandi ed intense interpreti della musica italiana, che ha partecipato a ben 15 festival della Canzone, il primo nel 1961, proprio nel nostro Casinò. Un’artista versatile, colta, apprezzata a livello internazionale anche per il suo amore per il teatro. I suoi abiti ci emozionano perché ci richiamano la storia del Festival e ci riportano a canzoni indimenticabili. Dice la dott.sa Barbara Biale, consigliere del Cda del Casinò di Sanremo”. “Il Casinò – conclude il consigliere Biale – è tornato al centro della kermesse canora ospitando a teatro due importanti trasmissioni Rai: “Oggi è un altro giorno” con Serena Bordone e “ItaliaSì” di Marco Liorni, la sala Stampa e questa esposizione dedicata agli addetti ai lavori ma anche a tutti coloro che visiteranno il nostro foyer. Guardiamo con ottimismo a questa importante settimana festivaliera che ha una grande importanza per promuovere il nostro territorio, la città e il Casinò anche per il periodo estivo”.
Anche quest’anno Rai Italia porterà il Festival di Sanremo nelle case degli italiani nel mondo e si collegherà dal vivo con i nostri connazionali all’estero per commentare insieme la grande festa sanremese. Lo speciale “Sanremo con voi” andrà in onda sul canale internazionale della Rai dal 1° al 5 febbraio con un doppio appuntamento, prima e durante il Festival. Prima, una striscia quotidiana di trenta minuti racconterà l’atmosfera del Festival dentro e fuori l’Ariston, con la cronaca delle giornate sanremesi e le interviste ai cantanti degli inviati nella città dei fiori, Maria Cristina Zoppa, Saverio Raimondo e Diego della Palma. Poi, durante il Festival, nelle pause pubblicitarie di Rai1, in diretta dallo studio 4 di Saxa Rubra, Maria Cuffaro, il maestro Stefano Palatresi e Fabiana Giacomotti riceveranno gli ospiti e si collegheranno con gli inviati a Sanremo e i telespettatori nel mondo, dalle Americhe all’Oceania, passando per l’Africa e l’Asia. Le serate del Festival saranno commentate dalle famiglie dei nostri connazionali che all’estero seguono in diretta la manifestazione, ma anche da ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura che approfondiranno gli aspetti più curiosi della manifestazione.
Una occasione speciale per raccogliere la grande comunità degli italiani nel mondo di tutte le generazioni attorno alla festa della canzone italiana. La striscia quotidiana “Sanremo con voi” sarà disponibile in Italia e nel mondo, Europa compresa, su RaiPlay.
- Dal 1° al 4 febbraio: NEW YORK/TORONTO h12.15, LOS ANGELES h09.15, BUENOS AIRES/ SAN PAOLO h14.15, SYDNEY h04.30, PECHINO/PERTH h01.30, JOHANNESBURG h19.15
- Sabato 5 febbraio: NEW YORK/TORONTO h10.30, LOS ANGELES h07.30, BUENOS AIRES/ SAN PAOLO h12.30, SYDNEY h05.30, PECHINO/PERTH h02.30, JOHANNESBURG h18.15
Per quanto riguarda le votazioni, durante le prime due serate è previsto che la Giuria dei giornalisti accreditati si divida in tre componenti di voto autonome: una giuria della carta stampata e delle tv, una delle Radio e una del web. Nella quarta e nella quinta serata, invece, la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web voteranno come unica componente, aggiungendosi al Televoto e alla Giuria “Demoscopica 1000”, composta da mille componenti selezionati secondo equilibrati criteri di età e di provenienza geografica, che voteranno da remoto con una app ad essi dedicata. Nel link qui sotto tutti i dettagli di giurie e votazioni, serata per serata.
Le prime due serate di Sanremo 2022 prevedono la metà dei Big in gara in ciascuna delle serate. Nella terza e nella quarta serata, così come nella quinta, invece, ascolteremo tutti i Campioni. Al netto di eventuali complicazioni causate dal COVID-19, questa dovrebbe essere la composizione delle due serate (non in ordine di esibizione):
- In allegato i vincitori dei Premi della Critica – Sezione Campioni
- SanremoCriticaCampioni
- In allegato tutti i vincitori dei Premi della Critica – Sezione Giovani
- SanremoCriticaGiovani
- In allegato tutti gli autori vincitori del Festival di Sanremo
- SanremoAutoriVincitori
- In allegato gli ascolti Auditel (2021-1987)
- SanremoAscolti
- In allegato tutti i vincitori del Festival di Sanremo (Campioni e Giovani)
- SanremoVincitori
Tutti i presentatori del Festival di Sanremo
- 2022 Amadeus con Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta, Sabrina Ferilli
-
2021 Amadeus con Fiorello, Zlatan Ibrahimovic, Achille Lauro, Matilda De Angelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli
-
2020 Amadeus con Laura Chimenti, Antonella Clerici, Emma D’Aquino, Rula Jebreal, Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello, Georgina Rodríguez, Sabrina Salerno, Alketa Vejsiu
-
2019 Claudio Baglioni, Claudio Bisio, Virginia Raffaele
-
2018 Claudio Baglioni, Pierfrancesco Favino, Michelle Hunziker
-
2017 Carlo Conti e Maria De Filippi
-
2016 Carlo Conti con Gabriel Garko, Virginia Raffaele e Madalina Ghenea
-
2015 Carlo Conti con Arisa, Emma e Rocio Muñoz Morales
-
2014 Fabio Fazio con Luciana Littizzetto
-
2013 Fabio Fazio con Luciana Littizzetto
-
2012 Gianni Morandi con Rocco Papaleo e Ivana Mrazova
-
2011 Gianni Morandi con Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez
-
2010 Antonella Clerici
-
2009 Paolo Bonolis con Luca Laurenti
-
2008 Pippo Baudo e Piero Chiambretti con Bianca Guaccero e Andrea Osvart
-
2007 Pippo Baudo e Michelle Hunziker
-
2006 Giorgio Panariello con Ilary Blasi e Victoria Cabello
-
2005 Paolo Bonolis con Antonella Clerici e Federica Felini
-
2004 Simona Ventura con Paola Cortellesi, Maurizio Crozza e Gene Gnocchi
-
2003 Pippo Baudo con Serena Autieri e Claudia Gerini
-
2002 Pippo Baudo con Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere
-
2001 Raffaella Carrà con Megan Gale, Enrico Papi, Massimo Ceccherini
-
2000 Fabio Fazio, Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Ines Sastre
-
1999 Fabio Fazio con Renato Dulbecco e Laetitia Casta
-
1998 Raimondo Vianello con Eva Herzigova e Verovica Pivetti
-
1997 Mike Bongiorno con Piero Chiambretti e Valeria Marini
-
1996 Pippo Baudo con Valeria Mazza e Sabrina Ferilli
-
1995 Pippo Baudo con Anna Falchi e Claudia Koll
-
1994 Pippo Baudo con Anna Oxa e Cannelle
-
1993 Pippo Baudo con Lorella Cuccarini
-
1992 Pippo Baudo con Milly Carlucci e Alba Parietti
-
1991 Edwige Fenech – Andrea Occhipinti
-
1990 Johnny Dorelli – Gabriella Carlucci
-
1989 Rosita Celentano – Paola Dominguin – Daniel Quinn – Gianmarco Tognazzi
Kay Sandvik – Ann Clare Matz (al Palabarilla) -
1988 Miguel Bose’ – Gabriella Carlucci – Carlo Massarini (al Palarock)
Kay Sandvik – Lara St.Paul – Memo Remigi (al Casinò) -
1987 Pippo Baudo – Carlo Massarini (al Palarock)
-
1986 Loretta Goggi – Anna Pettinelli – Sergio Mancinelli – Mauro Micheloni
-
1985 Pippo Baudo – Patty Brard
-
1984 Pippo Baudo con Elisabetta Gardini, Edy Angelillo, Viola Simoncioni
-
1983 Andrea Giordana – Emanuela Falcetti – Anna Pettinelli – Isabel Russinova
Daniele Piombi/Roberta Manfredi (al Casinò) -
1982 Claudio Cecchetto – Patrizia Rossetti – Daniele Piombi (al Casinò)
1981 Claudio Cecchetto – Eleonora Vallone – Nilla Pizzi – Franco Solfiti (al
Casinò) -
1980 Claudio Cecchetto – Roberto Benigni – Olimpia Carlisi – Daniele Piombi (al Casinò)
-
1979 Mike Bongiorno – Annamaria Rizzoli
-
1978 Beppe Grillo – Maria Giovanna Elmi – Stefania Casini – Vittorio Salvetti
-
1977 Mike Bongiorno – Maria Giovanna Elmi
-
1976 Giancarlo Guardabassi
-
1975 Mike Bongiorno – Sabina Ciuffini
-
1974 Corrado – Gabriella Farinon
-
1973 Mike Bongiorno – Gabriella Farinon
-
1972 Mike Bongiorno – Sylva Koscina – Paolo Villaggio
-
1971 Carlo Giuffre’ – Elsa Martinelli
-
1970 Nuccio Costa – Enrico Maria Salerno – Ira Furstemberg
-
1969 Nuccio Costa – Gabriella Farinon
-
1968 Pippo Baudo – Luisa Rivelli
-
1967 Mike Bongiorno – Renata Mauro
-
1966 Mike Bongiorno – Paola Penni – Carla M. Puccini
-
1965 Mike Bongiorno – Grazia Maria Spina
-
1964 Mike Bongiorno – Giuliana Lojodice
-
1963 Mike Bongiorno con Edy Campagnoli, Rossana Armani, Giuliana Copreni, Maria Giovannini
-
1962 Renato Tagliani – Laura Efrikian – Vichy Ludovisi
-
1961 Lilly Lembo – Giuliana Calandra
-
1960 Enza Sampo’ – Paolo Ferrari
-
1959 Enzo Tortora – Adriana Serra
-
1958 Gianni Agus – Fulvia Colombo
-
1957 Nunzio Filogamo – Marisa Allasio – Fiorella Mari – Nicoletta Orsomando
-
1956 Fausto Tommei – Maria Teresa Ruta
-
1955 Armando Pizzo – Maria Teresa Ruta
-
1954 Nunzio Filogamo
-
1953 Nunzio Filogamo
-
1952 Nunzio Filogamo
-
1951 Nunzio Filogamo
I look di Sanremo 2022: Radio2 e Vogue raccontano. La serie di podcast sarà su RaiPlay Sound.
Vogue Italia e Rai Radio2: per la prima volta moda e della musica collaborano, in occasione del Festival di Sanremo 2022, per offrire un inedito e approfondito punto di vista sul valore, senso, significato dell’immagine e del look di un artista nel momento in cui calca il mitico palco dell’Ariston. Il progetto di podcast che vede collaborare Vogue Italia e Rai Radio2, intitolato “I Look di Sanremo: Radio2 e Vogue raccontano”, porterà gli ascoltatori nel backstage del più importante evento musicale italiano. Vogue Italia, sotto la guida dell’Head of Editorial Content Francesca Ragazzi, continua a intraprendere nuovi progetti con l’obiettivo di costruire un legame sempre più forte e di vicinanza con il proprio pubblico.
Rai Radio2, radio ufficiale del Festival, racconta la settimana sanremese con oltre 100 ore di diretta dallo studio all’interno dell’Ariston. Interviste, anteprima, curiosità, la cronaca in diretta di quel che accade nel teatro e il commento a caldo degli artisti al termine dell’esibizione sul palco. In radio e in Visual su Rai Play. L’offerta crossmediale di Radio2, la rete diretta da Paola Marchesini, si arricchisce con i podcast originali fruibili sul nuovo portale RaiPlay Sound. Simone Furlan, stylist e art director, sarà la voce che indagherà il behind the scenes dei look sul palco della 72esima edizione del Festival di Sanremo: dai segreti di stile alle ispirazioni, il racconto sotto forma di podcast verrà edito e pubblicato in 5 puntate dal 2 al 6 febbraio 2022.
La prima puntata vedrà un’introduzione con le voci di Simone Furlan e Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia. Tutte le puntate vedranno protagonisti gli stylist, gli artisti con le loro equipe e le maison con i loro team creativi. Anche all’interno del numero di Vogue Italia in edicola dal 5 febbraio trova spazio un racconto del Festival di Sanremo e in particolare del suo palco: rappresentazione della storia del costume e della relazione tra abito e canzone. In un articolo di Andrea Batilla infatti si andrà alla scoperta di una selezione di momenti passati alla storia per la perfetta convergenza tra significato della canzone e modo di raccontarla con la moda. Di seguito il link per ascoltare il podcast su RaiPlay Sound: https://www.raiplaysound.it/radio2
La serata conclusiva della 72esima edizione del Festival di Sanremo, sabato 5 febbraio, sarà aperta da “Il canto degli italiani”, l’inno nazionale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847. L’inno sarà eseguito dalla Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta per l’occasione dal Maestro Leonardo Ingrosso.
Devi accedere per postare un commento.