ESC 2022 – Italia: Ecco la suddivisione dei cantanti in gara nelle prime due serate

Amadeus, il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2022, ha annunciato pochi minuti fa nel corso del Tg1 delle ore 20.00 di domenica 30 gennaio, la suddivisione dei cantanti in gara nelle prime due serate della manifestazione, fissate per l’1 e il 2 gennaio 2022 su Rai 1.

Quest’anno l’unica categoria in gara al Festival si chiamerà “Artisti” (non ci sarà la gara delle Nuove Proposte: i Giovani si sono sfidati a dicembre e tre di loro hanno ottenuto un posto in gara tra i Big), ma non c’è dubbio che quelli selezionati da Amadeus siano davvero dei Big. Per tutti e 25 sarà una gara senza eliminazioni per arrivare alla serata finale con la proclamazione del vincitore. Torna la serata speciale delle Cover di venerdì 4 febbraio, durante la quale gli artisti eseguiranno un brano degli Anni ’60, ’70, ’80 o ’90.

Per quanto riguarda le votazioni, durante le prime due serate è previsto che la Giuria dei giornalisti accreditati si divida in tre componenti di voto autonome: una giuria della carta stampata e delle tv, una delle Radio e una del web. Nella quarta e nella quinta serata, invece, la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web voteranno come unica componente, aggiungendosi al Televoto e alla Giuria “Demoscopica 1000”, composta da mille componenti selezionati secondo equilibrati criteri di età e di provenienza geografica, che voteranno da remoto con una app ad essi dedicata. Nel link qui sotto tutti i dettagli di giurie e votazioni, serata per serata.

Le prime due serate di Sanremo 2022 prevedono la metà dei Big in gara in ciascuna delle serate. Nella terza e nella quarta serata, così come nella quinta, invece, ascolteremo tutti i Campioni. Al netto di eventuali complicazioni causate dal COVID-19, questa dovrebbe essere la composizione delle due serate (non in ordine di esibizione):

• Prima serata, martedì 1 febbraio 2022: 

  • Massimo Ranieri – “Lettera al di là del mare” (Fabio Ilacqua – Fabio Ilacqua)
  • Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir – “Domenica” (Lauro De Marinis, Simon Pietro Manzari, Davide Petrella – Matteo Ciceroni (Göw Trïbe), Mattia Cutolo, Gregorio Calculli, Simon Pietro Manzari)
  • Michele Bravi – “Inverno dei fiori” (Alex Andrea Vella (Raige), Michele Bravi, Alfredo Rapetti  Mogol (Cheope) – Francesco Catitti (Katoo), Federica Abbate, Michele Bravi)
  • Gianni Morandi – “Apri tutte le porte” (Lorenzo Cherubini (Jovanotti) – Lorenzo Cherubini (Jovanotti) e Riccardo Onori)
  • Ana Mena – “Duecentomila ore” (Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) – Federica Abbate, Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) e Stefano Tognini (Zef))
  • Rkomi – “Insuperabile” (Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava – Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava e Francesco Catitti (Katoo))
  • Mahmood e Blanco – “Brividi” (Alessandro Mahmood (Mahmood) e Riccardo Fabbriconi (Blanco) – Alessandro Mahmood (Mahmood), Riccardo Fabbriconi (Blanco) e Dario Fainni (Dardust))
  • Giusy Ferreri – “Miele” (Davide Petrella – Federica Abbate, Alessandro Merli (Takagi) e Fabio Clemente (Ketra))
  • La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao” (Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina – Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Roberto Calabrese, Roberto Cammarata, Carmelo Drago, Simone Privitera)
  • Noemi – “Ti amo non lo so dire” (Alessandro La Cava, Alessandro Mahmood (Mahmood) – Dario Faini (Dardust), Alessandro Mahmood (Mahmood) e Alessandro La Cava)
  • Dargen D’Amico – “Dove si balla” (Jacopo D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio – Jacopo D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio e Andrea Bonomo)
  • Yuman – “Ora e qui” (Tommaso di Giulio – Francesco Cataldo, Yuri Santos Tavares Carloia (Yuman)), Sanremo Giovani – Primo classificato

• Seconda serata, mercoledì 2 febbraio 2022: 

  • Emma – “Ogni volta è così” (Davide Petrella, Emma Marrone – Davide Petrella e Dario Faini (Dardust))
  • Sangiovanni – “Farfalle” (Sangiovanni (Giovanni Pietro Damian), Alessandro La Cava – Alessandro La Cava e Stefano Tognini)
  • Iva Zanicchi – “Voglio amarti” (Emilio Di Stefano – Vito Mercurio, Italo Ianne e Celso Valli)
  • AKA 7even – “Perfetta così” (Luca Marzano (AKA 7even), Vincenzo Colella – Luca Marzano (AKA 7even), Max Elias Kleinschmidt, Gianvito Vizzi, Renato Luis Patriarca)
  • Elisa – “O forse sei tu” (Elisa Toffoli (Elisa) e Davide Petrella – Elisa Toffoli (Elisa))
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Chimica” (Ditonellapiaga e Donatella Rettore – Ditonellapiaga, Alessandro Casagni, Benjamin Ventura, Edoardo Castroni e Valerio Smordoni)
  • Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia” (Giovanni Truppi, Pacifico (Luigi “Gino” De Crescenzo), Niccolò Contessa e Marco Buccelli – Marco Buccelli, Giovanni Truppi e Giovanni Pallotti)
  • Fabrizio Moro – “Sei tu” (Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) – Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) e Roberto Cardelli)
  • Highsnob e Hu – “Abbi cura di te” (Michele Matera (Highsnob) e Federica Ferracuti (Hu) – Michele Matera (Highsnob) e Federica Ferracuti (Hu), Andrea Moroni, Fazio De Marco)
  • Irama – “Ovunque tu sarai” (Irama (Filippo Maria Fanti) – Irama (Filippo Maria Fanti), Giuseppe Colonnelli, Giulio Nenna, Pablo Miguel Lombroni Capalbo (Shablo), Vincenzo Luca Faraone)
  • Le Vibrazioni – “Tantissimo” (Roberto Casalino – Roberto Casalino, Francesco Sarcina, Niccolò Verrienti)
  • Tananai – “Sesso occasionale” (Alberto Cotta Ramusino (Tananai), Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina – Alberto Cotta Ramusino (Tananai), Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina), Sanremo Giovani – Secondo classificato
  • Matteo Romano – “Virale” (Matteo Romano, Alessandro La Cava, Federico Rossi (Fede) – Dario Faini (Dardust), Alessandro La Cava, Federico Rossi (Fede)), Sanremo Giovani – Terzo classificato

Giovedì 3 febbraio 2022 si esibiranno tutti i concorrenti ripresentando la loro canzone in gare, mentre venerdì 4 febbraio 2022 è prevista la serata delle cover.

Nella prima serata, quindi si esibiranno 12 dei 25 artisti in gara, mentre nella seconda i restanti 13. L’ordine di esibizione verrà comunicato il 1 febbraio 2022, giorno in cui partirà la kermesse canora.

In occasione della prima e della seconda serata le canzoni in gara verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: la giuria della carta stampata e tv, la giuria delle radio e la giuria del web. Il peso percentuale sul risultato complessivo della votazione è di un terzo per ogni giuria.

All’esito del risultato complessivo della votazione della prima serata verrà stilata una classifica provvisoria delle 12 canzoni che gli artisti hanno presentato sul palco dell’Ariston. All’esito del risultato complessivo della votazione della seconda serata verrà stilata una classifica provvisoria delle 13 canzoni che gli artisti hanno presentato sul palco dell’Ariston. 

Al termine della seconda serata verrà invece stilata una classifica congiunta (le due classifiche provvisorie saranno sommate) di tutte le 25 canzoni in gara, risultante dalle percentuali di voto da queste ottenute nel corso della prima e della seconda serata.

Da ricordare che domani, lunedì 31 gennaio ore 11.30 in diretta streaming sul sito dell’Ufficio Stampa Rai, sull’app di Rai Play o sul sito ufficiale presso la Sala De Santis Casinò di Sanremo si terrà la conferenza stampa di presentazione della 72ª edizione del Festival della canzone italiana in onda su Rai1, Radio2 e Rai Play dal 1° al 5 febbraio 2022, condotta da Stefano Marroni – Vicedirettore Comunicazione Rai/Press & Media Office e con l’intervento da Stefano Coletta – Direttore Rai1, Alberto Biancheri –Sindaco di Sanremo, Adriano Battistotti – Presidente Casinò di Sanremo, Claudio Fasulo – Vicedirettore Rai1, Amadeus – Direttore Artistico Festival Sanremo.

Da ricordare la scaletta di Sanremo 2022 serata per serata così come emerge dal Regolamento ufficiale. Non poche le novità introdotte dal Direttore Artistico Amadeus per questa sua terza volta consecutiva alla guida del Festival di Sanremo: su tutte l’unificazione delle due sezioni in un unico girone di 24 Artisti (che integra i vincitori di Sanremo Giovani, come già fece Baglioni), ma soprattutto una ridefinizione delle Giurie e dei loro carichi di lavoro. Cancellata la Giuria Tecnica degli Orchestrali di Sanremo e viene portata a 1000 la Demoscopica, ma non solo: quella dei Giornalisti viene suddivisa per categorie e prende il posto della Demoscopica nelle prime due serate, quelle in cui vengono presentate le canzoni in gara; la Serata-Evento, dedicata alle Cover ’60 ’70 ’80 e ’90 (come da variazione al regolamento del 29 dicembre 2021), si sposta al venerdì e viene votata da tutte le giurie (non più solo dalla Tecnica, che del resto non c’è più), mentre la terza serata vede solo Televoto e Demoscopica.

Sembra quasi che Amadeus voglia ‘responsabilizzare’ di più la stampa, rendendo non solo palesi le differenze di gusto e di giudizio interne, ma evitando anche che possa intervenire a bilanciamento del Televoto o della Demoscopica: visto che i giornalisti saranno i primi a esprimersi e che la loro classifica sarà pubblica prima della terza serata, pubblico a casa e demoscopica potrà piuttosto intervenire per ‘compensare’ i risultati emersi dalla votazione della sala Stampa. Sarà interessante vedere le dinamiche della Giuria. Manca forse quest’anno un elemento neutro e davvero ‘livellante’ come quello dell’Orchestra.

Vediamo quindi come è organizzato il Festival di Sanremo 2022 serata per serata: 

• Prima serata di Sanremo 2022, martedì 1 febbraio 2022: Nella prima serata si esibiranno i primi 12 dei 25 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati , in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: Giuria della carta stampata e tv (un terzo, 33%), Giuria del web (un terzo, 33%) e Giuria delle radio (un terzo, 34%). In tutto sono ammessi al voto un massimo di 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria delle prime 12 canzoni ascoltate nel corso della prima serata di Sanremo 2022. 

Gli artisti che si esibiranno:

  • Massimo Ranieri – “Lettera al di là del mare” (Fabio Ilacqua – Fabio Ilacqua)
  • Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir – “Domenica” (Lauro De Marinis, Simon Pietro Manzari, Davide Petrella – Matteo Ciceroni (Göw Trïbe), Mattia Cutolo, Gregorio Calculli, Simon Pietro Manzari)
  • Michele Bravi – “Inverno dei fiori” (Alex Andrea Vella (Raige), Michele Bravi, Alfredo Rapetti (Cheope) – Francesco Catitti (Katoo), Federica Abbate, Michele Bravi)
  • Gianni Morandi – “Apri tutte le porte” (Lorenzo Cherubini (Jovanotti) – Lorenzo Cherubini (Jovanotti) e Riccardo Onori)
  • Ana Mena – “Duecentomila ore” (Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) – Federica Abbate, Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) e Stefano Tognini (Zef))
  • Rkomi – “Insuperabile” (Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava – Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava e Francesco Catitti (Katoo))
  • Mahmood e Blanco – “Brividi” (Alessandro Mahmood (Mahmood) e Riccardo Fabbriconi (Blanco) – Alessandro Mahmood (Mahmood), Riccardo Fabbriconi (Blanco) e Michele Zocca)
  • Giusy Ferreri – “Miele” (Giusy Ferreri – Federica Abbate, Alessandro Merli (Takagi) e Fabio Clemente (Ketra))
  • La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao” (Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina – Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Roberto Calabrese, Roberto Cammarata, Carmelo Drago, Simone Privitera)
  • Noemi – “Ti amo non lo so dire” (Alessandro La Cava, Alessandro Mahmood (Mahmood) – Dario Faini (Dardust), Alessandro Mahmood (Mahmood) e Alessandro La Cava)
  • Dargen D’Amico – “Dove si balla” (Jacopo M. L. D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio – Jacopo M. L. D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio e Andrea Bonomo)
  • Yuman – “Ora e qui” (Tommaso di Giulio – Francesco Cataldo, Yuman ( Yuri Santos Tavares Carloia)), Sanremo Giovani – Primo classificato

Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata di apertura ci sono Ornella Muti, icona del cinema italiano e non solo, e lo showman Fiorello, mentre i superospiti saranno i Måneskin, che dopo la vittoria dello scorso anno tornano sul palco dove tutto è iniziato. È stato proprio l’Ariston infatti a dare il via al loro anno trionfale, con successi e riconoscimenti in tutto il mondo. A loro il merito di aver riportato l’Eurovision Song Contest in Italia dopo 31 anni, che quest’anno si terrà a Torino. Inoltre, ci saranno presenti anche il trio di producer italiani Meduza, tra i più ascoltati nel mondo della musica dance (al fianco ci sarà anche Hozier), il comico Nino Frassica, l’attore Raoul Bova, il tennista Matteo Berrettini e la campionessa del ciclismo Elisa Balsamo.

• Seconda serata di Sanremo 2022, mercoledì 2 febbraio 2022: Nella seconda serata si esibiranno i restanti 13 dei 25 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: Giuria della carta stampata e tv (un terzo, 33%), Giuria del web (un terzo, 33%) e Giuria delle radio (un terzo, 34%). In tutto sono ammessi al voto un massimo di 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria delle restanti 13 canzoni ascoltate nel corso della seconda serata di Sanremo 2022, che sarà sommata alla classifica provvisoria dei 12 artisti in gara della prima serata, decretando così la classifica completa delle prime due serate di Sanremo 2022. 

Gli artisti che si esibiranno:

  • Emma – “Ogni volta è così” (Davide Petrella, Emma Marrone – Davide Petrella e Dario Faini (Dardust))
  • Sangiovanni – “Farfalle” (Sangiovanni (Giovanni Pietro Damian), Alessandro La Cava – Alessandro La Cava e Stefano Tognini)
  • Iva Zanicchi – “Voglio amarti” (Emilio Di Stefano – Vito Mercurio, Italo Ianne e Celso Valli)
  • AKA 7even – “Perfetta così” (AKA 7even (Luca Marzano), Vincenzo Colella – AKA 7even (Luca Marzano), Max Elias Kleinschmidt, Gianvito Vizzi, Renato Luis Patriarca)
  • Elisa – “O forse sei tu” (Elisa Toffoli e Davide Petrella – Elisa Toffoli)
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Chimica” (Ditonellapiaga e Donatella Rettore – Ditonellapiaga, Alessandro Casagni, Benjamin Ventura, Edoardo Castroni e Valerio Smordoni)
  • Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia” (Giovanni Truppi, Pacifico (Luigi “Gino” De Crescenzo), Niccolò Contessa e Marco Buccelli – Marco Buccelli, Giovanni Truppi e Giovanni Pallotti)
  • Fabrizio Moro – “Sei tu” (Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) – Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) e Roberto Cardelli)
  • Highsnob e Hu – “Abbi cura di te” (Highsnob (Michele Matera) e Hu (Federica Ferracuti) – Highsnob (Michele Matera), Hu (Federica Ferracuti), Andrea Moroni, Fazio De Marco)
  • Irama – “Ovunque tu sarai” (Irama (Filippo Maria Fanti) – Irama (Filippo Maria Fanti), Giuseppe Colonnelli, Giulio Nenna, Pablo Miguel Lombroni Capalbo (Shablo), Vincenzo Luca Faraone)
  • Le Vibrazioni – “Tantissimo” (Roberto Casalino – Roberto Casalino, Francesco Sarcina, Niccolò Verrienti)
  • Tananai – “Sesso occasionale” (Tananai (Alberto Cotta Ramusino), Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina – Tananai (Alberto Cotta Ramusino), Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina), Sanremo Giovani – Secondo classificato
  • Matteo Romano – “Virale” (Matteo Romano, Alessandro La Cava, Federico Rossi – Dario Faini (Dardust), Alessandro La Cava, Federico Rossi (Fede)), Sanremo Giovani – Terzo classificato

Le canzoni/Artisti verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv 33%; giuria delle radio 34%; giuria del web 33%. I tre sistemi di votazione in serata avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione, quindi, 1/3 (un terzo) del totale. In tutto sono ammessi al voto un massimo di 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival.

Al termine del voto, classifica delle ultime 13 canzoni ascoltate nel corso della prima serata di Sanremo 2022 e a seguire classifica congiunta di tutte le 25 canzoni/Artisti in gara risultante dalle percentuali di voto da queste ottenute nel corso della Prima Serata (le prime 12) e di quelle ottenute nel corso della Seconda Serata (le seconde 13). 

Ad affiancare il conduttore Amadeus nella seconda serata del Festival in qualità di co-conduttrice la giovane attrice conosciuta in “Suburra” (la serie Netflix), Lorena Cesarini, mentre il superospiti sarà la cantautrice Laura Pausini che canta in anteprima il suo nuovo singolo, “Scatola”, parte del film LAURA PAUSINI – Piacere di conoscerti, in uscita prossimamente su Amazon Prime Video. Laura, che uscirà con il nuovo disco tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, racconterà i suoi progetti per il 2022 e, si mormora, potrebbe arrivare la conferma ufficiale che sarà lei al fianco di Alessandro Cattelan a condurre l’Eurovision Song Contest 2022. Ci sarà anche l’attore Luca Argentero.

• Terza serata di Sanremo 2022, giovedì 3 febbraio 2022: Nella terza serata si esibiranno i 25 artisti con il proprio brano in gara, votati dalla giuria demoscopica, denominata per l’occasione Demoscopica 1000 (50%), e dal pubblico a casa tramite televoto (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 25 artisti in gara, che andrà poi a sommarsi a quella provvisoria delle prime due serate.

Gli artisti che si esibiranno:

  • Massimo Ranieri – “Lettera al di là del mare” (Fabio Ilacqua – Fabio Ilacqua)
  • Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir – “Domenica” (Lauro De Marinis, Simon Pietro Manzari, Davide Petrella – Matteo Ciceroni (Göw Trïbe), Mattia Cutolo, Gregorio Calculli, Simon Pietro Manzari)
  • Michele Bravi – “Inverno dei fiori” (Alex Andrea Vella (Raige), Michele Bravi, Alfredo Rapetti (Cheope) – Francesco Catitti (Katoo), Federica Abbate, Michele Bravi)
  • Gianni Morandi – “Apri tutte le porte” (Lorenzo Cherubini (Jovanotti) – Lorenzo Cherubini (Jovanotti) e Riccardo Onori)
  • Ana Mena – “Duecentomila ore” (Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) – Federica Abbate, Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) e Stefano Tognini (Zef))
  • Rkomi – “Insuperabile” (Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava – Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava e Francesco Catitti (Katoo))
  • Mahmood e Blanco – “Brividi” (Alessandro Mahmood (Mahmood) e Riccardo Fabbriconi (Blanco) – Alessandro Mahmood (Mahmood), Riccardo Fabbriconi (Blanco) e Michele Zocca)
  • Giusy Ferreri – “Miele” (Giusy Ferreri – Federica Abbate, Alessandro Merli (Takagi) e Fabio Clemente (Ketra))
  • La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao” (Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina – Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Roberto Calabrese, Roberto Cammarata, Carmelo Drago, Simone Privitera)
  • Noemi – “Ti amo non lo so dire” (Alessandro La Cava, Alessandro Mahmood (Mahmood) – Dario Faini (Dardust), Alessandro Mahmood (Mahmood) e Alessandro La Cava)
  • Dargen D’Amico – “Dove si balla” (Jacopo M. L. D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio – Jacopo M. L. D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio e Andrea Bonomo)
  • Yuman – “Ora e qui” (Tommaso di Giulio – Francesco Cataldo, Yuman ( Yuri Santos Tavares Carloia))
  • Emma – “Ogni volta è così” (Davide Petrella, Emma Marrone – Davide Petrella e Dario Faini (Dardust))
  • Sangiovanni – “Farfalle” (Sangiovanni, Alessandro La Cava -Alessandro La Cava e Stefano Tognini)
  • Iva Zanicchi – “Voglio amarti” (Emilio Di Stefano – Vito Mercurio, Italo Ianne e Celso Valli)
  • AKA 7even – “Perfetta così” (AKA 7even, Vincenzo Colella – AKA 7even, Max Elias Kleinschmidt, Gianvito Vizzi, Renato Luis Patriarca)
  • Elisa – “O forse sei tu” (Elisa Toffoli e Davide Petrella – Elisa Toffoli)
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Chimica” (Ditonellapiaga e Donatella Rettore – Ditonellapiaga, Alessandro Casagni, Benjamin Ventura, Edoardo Castroni e Valerio Smordoni)
  • Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia” (G. Truppi, M. Buccelli, N. Contessa, Pacifico e G. Pallotti)
  • Fabrizio Moro – “Sei tu” (Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) – Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) e R. Cardelli)
  • Highsnob e Hu – “Abbi cura di te” (Highsnob e Hu – Highsnob, Hu, Andrea Moroni, Fazio De Marco)
  • Irama – “Ovunque tu sarai” (Irama – Irama, Giulio Nenna, Pablo Miguel Lombroni Capalbo (Shablo), Vincenzo Luca Faraone)
  • Le Vibrazioni – “Tantissimo” (Roberto Casalino – Roberto Casalino, Francesco Sarcina, Niccolò Verrienti)
  • Tananai – “Sesso occasionale” (Tananai, Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina – Tananai, Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina)
  • Matteo Romano – “Virale” (Matteo Romano, Alessandro La Cava, Federico Rossi – Dario Faini (Dardust), Alessandro La Cava, Federico Rossi (Fede))

Ad affiancare il conduttore Amadeus nella terza serata del Festival sarà l’attrice, pittrice, cantante, icona di stile e star del web Drusilla Foer, mentre il superospiti sarà lo showman Checco Zalone.

• Quarta serata di Sanremo 2022, venerdì 4 febbraio 2022: Durante la quarta serata, dedicata alle cover degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, i 25 Artisti in gara si esibiranno con una cover da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta e novanta (pubblicati tra il 1° gennaio 1960 e il 31 dicembre 1999).

Gli artisti che potranno quindi nell’occasione anche cantare in lingua straniera e potranno scegliere di esibirsi da soli oppure insieme ad artisti ospiti di conclamata fama italiani o stranieri. L’esibizione viene votata e fa parte integrante della gara per la definizione del vincitore di Sanremo 2022.

Le esibizioni saranno votate dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (non più suddivisa) (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). In queste esibizioni, gli artisti avranno la possibilità di decidere se esibirsi da soli o farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 25 canzoni/Artisti in gara che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti determinerà una nuova classifica parziale delle 25 canzoni/Artisti in gara.

Ecco le cover e gli artisti che si esibiranno:

  • Achille Lauro con Loredana Bertè – “Sei bellissima” di Loredana Bertè – 1975)
  • AKA 7even con Arisa – “Cambiare” di Alex Baroni – 1997
  • Ana Mena con Rocco Hunt – “Medley”
  • Dargen D’Amico – “La bambola” di Patty Pravo – 1968
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli – 1966
  • Elisa – “What a Feeling” di Irene Cara da “Flashdance” – 1983
  • Emma con Francesca Michielin – “…Baby One More Time” di Britney Spears – 1998
  • Fabrizio Moro – “Uomini soli” dei Pooh – 1990
  • Gianni Morandi con Mousse T. – “Medley”
  • Giovanni Truppi con Vinicio Capossela – “Nella mia ora di libertà” di Fabrizio De André – 1973
  • Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – “Io vivrò (senza te)” di Lucio Battisti – 1968)
  • Highsnob e Hu con Mr.Rain – “Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco – 1962
  • Irama con Gianluca Grignani – “La mia storia tra le dita” di Gianluca Grignani – 1994
  • Iva Zanicchi – “Canzone” di Don Backy e Detto Mariano nella versione di Milva – 1968
  • La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – “Be my baby” delle The Ronettes – 1963
  • Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e il maestro Peppe Vessicchio – “Live and let die” di Paul McCartney – 1973
  • Mahmood e Blanco – “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli – 1960
  • Massimo Ranieri con Nek – “Anna verrà” di Pino Daniele – 1989
  • Matteo Romano con Malika Ayane – “Your song” di Elton John – 1970
  • Michele Bravi – “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” di Lucio Battisti – 1972
  • Noemi – “You make me feel like (A natural woman)” di Aretha Franklin – 1967
  • Rkomi con i Calibro 35 – “Medley Vasco Rossi”
  • Sangiovanni con Fiorella Mannoia – “A muso duro” di Pierangelo Bertoli – 1979
  • Tananai con Rose Chemical – “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà – 1976
  • Yuman con Rita Marcotulli – “My way” di Frank Sinatra – 1969

Ad affiancare il conduttore Amadeus nella quarta serata del Festival sarà la capitana Anna Olivieri di “Don Matteo” e star della fiction “Blanca” di Raiuno Maria Chiara Giannetta, mentre il superospiti sarà il cantautore Cesare Cremonini. Ci saranno anche Orietta Berti e Fabio Rovazzi.

• Quinta serata (Finale) di Sanremo 2022, sabato 5 febbraio 2022: Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 25 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla venticinquesima alla quarta posizione.

Le prime tre canzoni (o parte di esse) degli Artisti in gara con la posizione più elevata in classifica vengono riproposte – o con esibizione dal vivo o con registrazione audio video di tutto il brano o solo in parte – e nuovamente votate.

Seguirà una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi tre classificati, votati dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla Sala Stampa, Tv, Radio e Web (33%), in maniera congiunta, come unica componente di voto; e dal pubblico tramite televoto (34%), che decreterà infine la canzone/Artista vincitrice del Festival di Sanremo 2022 e verranno annunciati il secondo e il terzo classificato. Se vorrà, l’artista sarà il rappresentante italiano per l’Eurovision Song Contest 2022.

Gli artisti che si esibiranno:

  • Massimo Ranieri – “Lettera al di là del mare” (Fabio Ilacqua – Fabio Ilacqua)
  • Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir – “Domenica” (Lauro De Marinis, Simon Pietro Manzari, Davide Petrella – Matteo Ciceroni (Göw Trïbe), Mattia Cutolo, Gregorio Calculli, Simon Pietro Manzari)
  • Michele Bravi – “Inverno dei fiori” (Alex Andrea Vella (Raige), Michele Bravi, Alfredo Rapetti (Cheope) – Francesco Catitti (Katoo), Federica Abbate, Michele Bravi)
  • Gianni Morandi – “Apri tutte le porte” (Lorenzo Cherubini (Jovanotti) – Lorenzo Cherubini (Jovanotti) e Riccardo Onori)
  • Ana Mena – “Duecentomila ore” (Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) – Federica Abbate, Rocco Pagliarulo (Rocco Hunt) e Stefano Tognini (Zef))
  • Rkomi – “Insuperabile” (Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava – Mirko Manuele Martorana (Rkomi), Alessandro La Cava e Francesco Catitti (Katoo))
  • Mahmood e Blanco – “Brividi” (Alessandro Mahmood (Mahmood) e Riccardo Fabbriconi (Blanco) – Alessandro Mahmood (Mahmood), Riccardo Fabbriconi (Blanco) e Michele Zocca)
  • Giusy Ferreri – “Miele” (Giusy Ferreri – Federica Abbate, Alessandro Merli (Takagi) e Fabio Clemente (Ketra))
  • La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao” (Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina – Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Roberto Calabrese, Roberto Cammarata, Carmelo Drago, Simone Privitera)
  • Noemi – “Ti amo non lo so dire” (Alessandro La Cava, Alessandro Mahmood (Mahmood) – Dario Faini (Dardust), Alessandro Mahmood (Mahmood) e Alessandro La Cava)
  • Dargen D’Amico – “Dove si balla” (Jacopo M. L. D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio – Jacopo M. L. D’Amico (Dargen D’Amico), Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio e Andrea Bonomo)
  • Yuman – “Ora e qui” (Tommaso di Giulio – Francesco Cataldo, Yuman ( Yuri Santos Tavares Carloia))
  • Emma – “Ogni volta è così” (Davide Petrella, Emma Marrone – Davide Petrella e Dario Faini (Dardust))
  • Sangiovanni – “Farfalle” (Sangiovanni, Alessandro La Cava -Alessandro La Cava e Stefano Tognini)
  • Iva Zanicchi – “Voglio amarti” (Emilio Di Stefano – Vito Mercurio, Italo Ianne e Celso Valli)
  • AKA 7even – “Perfetta così” (AKA 7even, Vincenzo Colella – AKA 7even, Max Elias Kleinschmidt, Gianvito Vizzi, Renato Luis Patriarca)
  • Elisa – “O forse sei tu” (Elisa Toffoli e Davide Petrella – Elisa Toffoli)
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Chimica” (Ditonellapiaga e Donatella Rettore – Ditonellapiaga, Alessandro Casagni, Benjamin Ventura, Edoardo Castroni e Valerio Smordoni)
  • Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia” (G. Truppi, M. Buccelli, N. Contessa, Pacifico e G. Pallotti)
  • Fabrizio Moro – “Sei tu” (Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) – Fabrizio Mobrici (Fabrizio Moro) e R. Cardelli)
  • Highsnob e Hu – “Abbi cura di te” (Highsnob e Hu – Highsnob, Hu, Andrea Moroni, Fazio De Marco)
  • Irama – “Ovunque tu sarai” (Irama – Irama, Giulio Nenna, Pablo Miguel Lombroni Capalbo (Shablo), Vincenzo Luca Faraone)
  • Le Vibrazioni – “Tantissimo” (Roberto Casalino – Roberto Casalino, Francesco Sarcina, Niccolò Verrienti)
  • Tananai – “Sesso occasionale” (Tananai, Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina – Tananai, Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina)
  • Matteo Romano – “Virale” (Matteo Romano, Alessandro La Cava, Federico Rossi – Dario Faini (Dardust), Alessandro La Cava, Federico Rossi (Fede))

Ad affiancare il conduttore Amadeus nella quinta serata del Festival sarà ’attrice, protagonista di fiction e film di successo, e amatissima dal pubblico televisivo Sabrina Ferilli. È stata già due volte sul palco dell’Ariston: La prima nel 1996 al fianco di Pippo Baudo come coconduttrice, e la seconda come ospite nel 2002, mentre gli ospiti della serata saranno la Banda musicale della Guardia di Finanza – “Il Canto degli Italiani” ed Orietta Berti con Fabio Rovazzi.

Il regolamento completo sul voto del Festival di Sanremo 2022 è disponibile sul sito ufficiale Rai.