ESC 2022 – Italia: Risultato della prima serata di Sanremo 2022

Si è appena conclusa la prima serata dell’edizione numero 72 del Festival di Sanremo, che ha visto esibirsi i primi 13 dei 25 in gara quest’anno al Teatro Ariston ed è stata rivelata la Classifica parziale.

Nel corso della serata si sono esibiti i primi 12 dei 25 cantanti in gara: sono stati votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web giuria della carta stampata e tv 33%; giuria delle radio 34%; giuria del web 33%. La classifica mostrata al termine della prima serata si riferisce solamente ai voti della Giuria Demoscopica con i primi 12 Big.

È ovviamente un verdetto molto parziale che può essere ribaltato o comunque mutato con il voto della Giuria Demoscopica; della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; del pubblico tramite il sistema di Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile e dai musicisti e coristi dell’Orchestra del Festival. Quindi ancora tutto da decidere tra i Campioni.

La 72esima edizione del Festival di Sanremo sarà trasmessa in diretta su su Rai1 dal Teatro Ariston, dal 1º al 5 febbraio 2022. Il direttore artistico è Amadeus. I conduttori sono Amadedus affiancato da Ornella Mutti. Quest’anno la competizione vede concorrere nella categoria Big 25 artisti o gruppi di chiara fama, dopo l’ammissione dei primi tre classificati di Sanremo Giovani nella rosa dei ‘Big’, mentre la categoria Nuove Proposte in questa edizione è stata abolita. Durante la prima serata sono stati eseguite 12 delle 25 dei Big in gara, nella seconda ascolteremo altre 13 canzoni in gara dei Big, nella terza serata sentiremo tutte le 25 canzoni in gara dei Big. La quarta serata ascolteremo tutti i 25 i Big in gara esibirsi con con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta e novanta. La serata della finale riascolteremo le 25 canzoni in competizione dei Big e i primi tre della classifica si scontreranno ancora prima di conoscere il vincitore di questa edizione. Al termine della serata verrà proclamata la canzone/artista Vincitrice del Festival di Sanremo 2022.

Ecco il riassunto e le emozioni della prima serata del Festival: Dopo tanta attesa finalmente si è alzato il sipario sull’edizione 2022 del Festival di Sanremo. La strada che dal Festival di Sanremo porta a Torino comincia oggi, martedì 1 febbraio 2022, al Teatro Ariston. 25 artisti, da questa sera fino a sabato, si daranno battaglia per vincere la 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana e per avere il diritto di rappresentare l’Italia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. Chi conquisterà il biglietto per Torino succederà a Måneskin, in gara lo scorso anno con “Zitti e buoni”, con cui ha raggiunto il 1° posto a Sanremo e il 1º posto a Rotterdam, e porta la manifestazione musicale europea in Italia, sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991. Chi sventolerà il tricolore azzurro, dunque, quest’anno? Da stasera lo si comincia a scoprire.

Il primo dei cinque appuntamenti della settantesima edizione della manifestazione ha visto esibirsi 12 dei 25 Campioni in gara. Nell’ordine, Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir, Yuman, Noemi, Gianni Morandi, La Rappresentante di Lista, Michele Bravi, Massimo Ranieri, Mahmood e Blanco, Ana Mena, Rkomi, Dargen D’Amico, Giusy Ferreri. Le esibizioni sono state votate dai Giornalisti, divisi però nelle loro diverse categorie. Il peso del voto era inizialmente ripartito come segue: giuria della carta stampata e tv 33%; giuria delle radio 34%; giuria del web 33%. I tre segmenti hanno pari valore; ciascuna peserà, quindi, per 1/3 del totale. In tutto sono ammessi al voto un massimo di 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival.

Cala il sipario sulla prima puntata dell’edizione numero 72 del Festival di Sanremo, che vede quest’anno sul palco Amadeus, nella duplice veste di conduttore e direttore artistico, insieme per questa prima serata, a Ornella Mutti, co-conduttrice della serata.

Nella serata di questa sera si sono esibiti come ospiti: i Måneskin che hanno aperto il Festival di Sanremo 2022 sulle note di “Zitti e buoni”, canzone vincitrice di Sanremo 2021, e il nuovo brano “Coraline“; Fiorello; Matteo Berrettini, direttamente dagli Australian Open; i Meduza con Hozier con “Piece of Your Heart”, “Lose control”, “Paradise” e “Tell It to My Heart“; Raoul Bova con Nino Frassica; Claudio Gioè, presentazione della fiction Màkari; Orietta Berti con Fabio Rovazzi (in collegamento dalla Costa Toscana); e Colapesce Dimartino – “Musica leggerissima” (in collegamento dalla Costa Toscana).

Al via il 72° Festival della Canzone Italiana con Amadeus che per la prima volta nella storia sua e della kermesse è emozionato. Ad accompagnare il conduttore sul palco dell’Ariston Ornella Muti, co-conduttrice di questa prima serata.

Poco prima dell’inizio del Festival sono arrivate anche le parole della presidente della Rai, Marinella Soldi, ai microfoni di Rai1. “Per me è un grandissimo piacere essere qui, per la prima in presenza, il Festival è una celebrazione straordinaria di musica e gioia ma dimostra anche quello che può fare la Rai con un lavoro di squadra straordinario. È un evento che guarda a tutto il nostro pubblico, giovani e meno giovani, e tra l’altro ci porta anche al prossimo evento dell’Eurovision Song Contest (a Torino, ndr) grazie proprio alla vittoria dei Måneskin qui l’anno scorso”. 

Apre la serata dei cantanti in gara Achille Lauro con “Domenica”. C’è grande attesa per il ritorno sul palco dell’Ariston dei Måneskin.

La gara entra subito nel vivo con le esibizioni delle prime 12 canzoni dei 25 artisti in gara. A giudicare i brani dei ‘Big’ sarà, per questa prima serata, le tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e TV (un terzo), giuria del web (un terzo) e giuria delle radio (un terzo). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria

La sigla in Eurovisione, l’entrata di Amadeus e poi via alla musica con dodici artisti in gara e Fiorello come ‘battitore libero’, il grande ritorno dei Måneskin, la presenza di Matteo Berrettini, numero uno del tennis azzurro e la classe di Ornella Muti icona del cinema italiano. Tutto pronto per il via della prima serata del 72esimo Festival di Sanremo.

Durante la prima serata, si danno i risultati parziali della classifica ottenuti dalla prima votazione di una delle giurie, per il l’1 febbraio designata in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della giuria della stampa, cioè carta stampata, Radio e Tv, Web. Il peso percentuale della votazione è così ripartito: giuria della carta stampata e tv 1/3; giuria del web 1/3; giuria delle radio-tv 1/3. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 12 artisti in gara questa serata.

Amadeus commosso per il pubblico in sala. “O è l’età, dato che sto per compiere 60 anni, oppure è la presenza del pubblico: ci siete mancati tantissimo. Bentornati”. Amadeus si è commosso entrando sul palco all’inizio della prima serata del 72esimo Festival di Sanremo, rivedendo il pubblico in platea. Il direttore artistico ha detto “bentornati” con gli occhi lucidi. Poi ha ringraziato tutta la Rai, dai vertici a tutti quelli che in questi tre anni hanno lavorato per la kermesse. Poi la gara entra subito nel vivo con le esibizioni dei primi 13 dei 26 cantanti e le canzoni in gara al Festival di Sanremo per la categoria “Campioni”, che si disputeranno il rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest (Rivedi le esibizioni >>):

1.Achille Lauro con Harlem Gospel Choir – “Domenica” (A. Lauro, G. Calculli, Göw Trïbe, M. Cutolo, S. P. Manzari e D. Petrella). A torso nudo, con i tatuaggi bene in vista, e pantaloni di pelle nera, Achille Lauro fa la sua comparsa sul palco dell’Ariston per aprire la gara dei Big insieme all’Harlem Gosperl Choir.

Entra sul palco la co-conduttrice che affiancherà Amadeus alla conduzione di questa prima serata, l’attrice Ornella Mutti: abito lungo dorato con profonda scollatura, Amadeus si complimenta per la perfezione con la quale è scesa lungo la temutissima scala che porta sul palco. Ornella Muti si è presentata sul palco dell’Ariston in abito ‘nude’ firmato dallo stilista napoletano Francesco Scognamiglio che veste anche Lady Gaga. Tra le polemiche che hanno accompagnato la sua presenza a Sanremo, oltre all’utilizzo della cannabis e a una vecchia contesa giudiziaria col teatro di Pordenone, anche l”abiura’ del suo stilista storico, Gorgio Armani, a favore del ‘re’ dell’ecogreen. 

2.Yuman – “Ora e qui” (Yuman, F. Cataldo e T. Di Giulio). Yuman, artista che si è aggiudicato un posto tra i big in gara grazie alla vittoria di Sanremo Giovani 2021. 

3.Noemi – “Ti amo non lo so dire” (Dardust, Mahmood e A. La Cava). Noemi torna al Festival di Sanremo per la settima volta, la seconda di fila dopo l’esperienza della scorsa edizione con “Glicine”, tra i brani più ascoltati dal pubblico una volta chiusi i battenti dell’Ariston. Canta “Ti amo non lo so dire”, un brano scritto (anche) da Mahmood, anche lui in gara in questa 72esima edizione. Il suo miglior risultato al Festival risale al 2012, quando chiuse la kermesse sul gradino più basso del podio con “Sono solo parole”, che poi è diventato uno dei cavalli di battaglia del suo repertorio. Quell’anno il terzetto davanti a tutti era composto solo da donne (Emma al primo posto, anche lei nuovamente in gara quest’anno, e Arisa), un evento che Noemi, ha ammesso, auspica anche per questa edizione 2022.

4.Gianni Morandi – “Aprite tutte le porte” (Jovanotti e R. Onori). Dopo la commozione di Amadeus a inizio serata, è la volta di Gianni Morandi. In gara al Festival di Sanremo dopo 22 anni, con “Apri tutte le porte”, arriva sul palco molto elegante, fa un passo di corsa verso il microfono e poi riceve un lungo applauso che lo fa commuovere.

La prima “incursione” di Fiorello, in grande spolvero, torna sul palcoscenico dell’Ariston ed è subito show. «Ecco a voi il Mattarella dell’intrattenimento, ecco a voi il mio amico Rosario Fiorello». Così Amadeus annuncia l’ingresso all’Ariston dello showman che percorre tutto il teatro. È vestito completamente di nero, compresi gli occhiali da sole e in mano ha un rilevatore di temperatura.

5.La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao” (V. Lucchesi, D. Mangiaracina, R. Calabrese, R. Cammarata, C. Drago e S. Privitera). Tornano al Festival di Sanremo per il secondo anno di fila il collaudatissimo duo de La Rappresentante di Lista.

L’omaggio a Tito Stagno. Amadeus ha ricordato Tito Stagno, il giornalista Rai che raccontò lo sbarco sulla Luna.

Questo slideshow richiede JavaScript.

6.Michele Bravi – “Inverno dei fiori” (M. Bravi, Cheope, Raige, Katoo e F. Abbate). A cinque anni dall’ultima volta, quando si classificò quarto con “Il diario degli errori”, torna al Festival di Sanremo Michele Bravi. Stavolta l’ex vincitore di X-Factor porta un brano in cui tutta la sua sensibilità come artista viene fuori in una sorta di richiesta d’aiuto in musica. A co-firmare il testo Federica Abbate, che ha già collaborato con Bravi alla composizione de “La geografia del buio”, suo terzo e ultimo disco cui title track fu respinta per diversi anni proprio al Festival. In realtà Michele Bravi nel 2018 canta all’Ariston durante la serata dei duetti del Festival di Claudio Baglioni, convocato da Annalisa.

Amadeus va a prendere i Måneskin fuori dal teatro e poi li consegna al pubblico. I Måneskin tornano a Sanremo. “Zitti e buoni” risuona nuovamente nel teatro Ariston a un anno da quel trionfo che poi ha aperto le porte del mondo alla band romana. Il gruppo torna nella città ligure dopo un periodo di successi incredibili: dalla conquista dell’Eurovision Song Contest all’apertura del concerto dei Rolling Stones, dalle decine di dischi d’oro e di platino conquistati in giro per il mondo alla presenza nei più importanti talk show d’America. 

7.Massimo Ranieri – “Lettera di là dal mare” (F. Ilacqua). A 34 anni dal successo di “Perdere l’amore” sale nuovamente sul palco dell’Ariston Massimo Ranieri con una canzone che lo stesso amico e rivale, Gianni Morandi, ha definito fortissima. Anche per i bookmaker Ranieri è tra i favoriti.

8.Mahmood e Blanco – “Brividi” (Mahmood, Blanco e Michelangelo). Intensa la rappresentazione dell’insolito duo composto da Mahmood e Blanco, due idoli delle giovanissime generazioni, ma non solo. Hanno regalato “Brividi” ed emozioni al pubblico del Festival.

La simpatia di Matteo Berrettini sul palco dell’Ariston. Elegantissimo, con smoking nero e sorriso che conquista, il numero 6 del mondo per il tennis è uno dei superospiti di Sanremo. In platea c’è tutta la famiglia del campione.

9.Ana Mena – “Duecentomila ore” (R. Hunt, Zef e F. Abbate). È un brano scritto da Rocco Hunt, intitolato “Duecentomila ore” quello presentato al Festival da Ana Mena, cantante spagnola.

L’occasione per Amadeus per ricordare il lavoro di Rai Italia che esporta il Festival di Sanremo dovunque nel mondo.

10.Rkomi – “Insuperabile” (Rkomi, Katoo e A. La Cava). Rkomi con “Insuperabile”, brano che raccoglie l’attenzione soprattutto delle fasce più giovani.

Gino Castaldo ed Ema Stokholma seguono la diretta radiofonica dalla postazione radiofonica collocata quest’anno alle spalle del palco. Ironia, commenti e tana simpatia sono gli ingredienti della loro presenza.

Måneskin e musica di successo. il gruppo torna con una seconda esibizone che infiamma il teatro. Atmosfera diversa rispetto al primo brano suonato, così come l’abbigliamento. ‘Coraline’ è poesia in musica e il teatro Ariston è un amplificatore di emozioni. Lacrime sul volto di Damiano. A consolare il frontman della band romana che non riesce a trattenere la commozione è l’abbraccio di Amadeus e una nuova standing ovation del pubblico del Teatro, dove un anno fa è partita la loro marcia trionfale.

11.Dargen D’Amico – “Dove si balla” (D. D’Amico, E. Roberts, A. Bonomo e G. Fazio). Tutto di rosa vestito, con una canzone allegra e spensierata dal ritmo accattivante. Quasi un invito a ritrovare i momenti di aggregazione che ormai mancano da troppo tempo. 

I ricordi di Ornella Muti. Carrellata formidabile di miti del cinema, commentati dai ricordi di Ornella Muti. Una carrellata di grandi nomi, da Massimo Troisi ad Alain Delon, da Silvester Stallone ad Alberto Sordi e un saluto speciale anche a Francesco Nuti. 

Canzoni sul mare. In collegamento dalla nave da crociera “Costa Toscana” ormeggiata al largo del porto di Sanremo, sono due campioni del successo, Colapesce Dimartino, a regalare al pubblico del Festival una sorta di bis con ‘Musica leggerissima’, un brano che ha avuto successo dovunque e che vanta tante versioni in altre lingue. Il duo è stato presentato da Orietta Berti e Fabio Rovazzi, i “padroni di casa” della nave da crociera. Proprio il look sanremese di Orietta Berti non smette di stupire. Dopo le conchiglie sul seno che hanno contraddistinto la sua partecipazione in gara l’anno scorso, a Sanremo 2022 la cantante sfoggia l’abito “rose e spine”: un abito fucsia vaporoso sulle maniche e con puntiglioni sulle spalle.

Veloce intervento dell’attore Claudio Gioé impegnato con la seconda serie della fiction televisiva Màkari, in onda su Rai1 a partire dal 7 febbraio.

12.Giusy Ferreri – “Miele” (F. Abbate, Takagi, Ketra e D. Petrella). Giusy Ferreri che con la sua performance si completa la serie di esibizioni dei cantanti in gara per la prima serata del Festival.

All’Ariston c’è anche spazio per accennare qualche passo di danza. Arrivano i Meduza, un gruppo house italiano, formatosi nel 2019 e composto dai tre produttori Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale. Un gruppo che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo nell’ambito della musica house. Tutti in piedi in platea per un super dj set di “platino” come quelli conquistati dai Meduza che, secondo Forbes, sono gli artisti italiani più ascoltati al mondo su Spotify nel 2020, i 22esimi dj nel mondo nella classifica Top100 alternative secondo il sito DJ MAG, oltre ad essere al numero 2 nella classifica del sito 1001tracklist dei migliori produttori mondiali. 

La prima volta di “Don Massimo”, Raoul Bova al Festival, il nuovo parroco della canonica più famosa d’Italia, che prenderà il posto di Don Matteo nella fiction di Rai1 dopo l’uscita di Terence Hill. Poi entra in scena Nino Frassica, in perfetta tenuta da maresciallo dei carabinieri, a completare l’opera.

Omaggio a Franco Battiato. La 72esima edizione del Festival della canzone italiana si inchina al maestro Franco Battiato con un toccante omaggio alla sua arte. Sul sipario è stato proiettato un estratto de “La cura” del cantautore, scomparso a maggio dello scorso anno, tratto dal Festival 2007, uno dei capolavori del cantautore scomparso. L’orchestra, diretta dal maestro Leonardo De Amicis, ha accompagnato parte del video.

In attesa della prima classifica parziale/provvisoria dei cantanti in gara alla prima serata, sul palco dell’Ariston si svolge un simpatico siparietto con Amadeus, Fiorello e i musicisti dell’orchestra. Sulle note di “Back in black” degli AC/DC, Fiorello “inserisce” i richiami della nonna quando cercava di farsi sentire dai nipoti. Ne esce fuori un momento di grande simpatia.

Classica provvisoria della prima serata. La prima serata si chiude con una classifica provvisoria sulla base del voto della sala stampa, chiamata a esprimersi stasera, per i 12 Big che si sono esibiti. A condurre è il duo Mahmood e Blanco con “Brividi”, seguiti da La Rappresentante di Lista con “Ciao Ciao” e Dargen D’Amico, con “Dove si balla”.

Eccola (Media della prima serata – Posizione Classifica generale): 

  1. Achille Lauro feat Harlem Gospel Choir – “Domenica”, 9º posto – 16º posto
  2. Yuman – “Ora e qui”, 11º posto – 23º posto
  3. Noemi – “Ti amo non lo so dire”, 6º posto – 12º posto
  4. Gianni Morandi – “Apri tutte le porte”, 4º posto – 5º posto
  5. La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao”, 2º posto – 3º posto
  6. Michele Bravi – “Inverno dei fiori”, 7º posto – 14º posto
  7. Massimo Ranieri – “Lettera al di là dal mare”, 5º posto – 8º posto
  8. Mahmood e Bianco – “Brividi”, 1º posto – 2º posto
  9. Ana Mena – “Duecentomila Ore”, 12º posto – 25º posto
  10. Rkomi – “Insuperabile”, 8º posto – 15º posto
  11. Dargen D’Amico – “Dove si balla”, 3º posto – 4º posto
  12. Giusy Ferreri – “Miele”, 10º posto – 19º posto

RIVEDI LA PRIMA SERATA DI SANREMO 2022 >> Appuntamento a domani sera!

Gli ascolti della prima serata del Festival 2022. Prima parte (21.23 – 23.38): 13 milioni 805 mila spettatori, con uno share del 54.5 per cento. Seconda parte (23.43 – 25.12): 6 milioni 412 mila spettatori, con uno share del 55.4 per cento. Ascolto complessivo: (21.23 – 25.12)  10 milioni 911 mila spettatori con uno share del 54.7  per cento. 

Boom di ascolti digital e social per la prima serata del Festival di Sanremeo 2022, che supera in termini di ascolto digital (AMRD) tutte le serate del Festival 2021 compresa la finale.

La diretta streaming della prima serata Festival di Sanremo 2022 ha registrato 1,2 milioni di visualizzazioni (+37% vs 2021). Il picco di device attivi nel minuto è stato registrato alle 22.24 con i Måneskin che hanno visto 281.420 di device collegati nel minuto.

I contenuti dedicati al Festival nella giornata del 1 febbraio hanno generato 874.000 di LS on demand, registrando il raddoppio vs prima giornata del Festival 2021.

Ottimo anche l’esordio sui social: Si tratta della prima serata del Festival più commentata sui social da sempre, superando le ottime performance del 2021.

Con oltre 5,7 milioni d interazioni generate nelle 24 ore è l’evento televisivo più discusso sui social in Italia della stagione televisiva in corso (dal 13 settembre 2021, inclusi gli eventi sportivi).

Rispetto alla scorsa edizione, le interazioni registrano una crescita del 43%. L’aumento riguarda tutte le piattaforme coinvolte: in particolare +138% su Facebook, +42% su Instagram e +26% su Twitter, +94% su YouTube.

I social che hanno generato il maggior numero di interazioni sono Twitter con il 44% e Instagram con il 40%. Seguono Facebook con il 15% e YouTube con l’1%.

Ottimo risultato su Twitter, che risulta il social più utilizzato per commentare l’evento con 2,6 milioni di interazioni. L’hashtag ufficiale della kermesse  #Sanremo2022 è stato menzionato circa 275.000 volte.

Complessivamente, durante tutta la giornata di ieri, gli account ufficiali del Festival sulle tre piattaforme hanno generato un engagement pari a 1 milione di interazioni.

Il picco delle Interazioni Twitter è stato registrato alle 22.46 in occasione dell’ingresso in scena di Matteo Berrettini e della coda dei commenti all’esibizione dei Måneskin.

Sfoglia il documento >> 

Rispondi