ESC 2022: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika alla conduzione dell’ESC 2022

Oramai sembrano non esserci più dubbi: saranno Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika a condurre l’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà a Torino dal 10 al 14 maggio.

Ad annunciarlo è TV Sorrisi e Canzoni che ha avuto la conferma da fonti vicine alla Rai. 

La notizia era già stata anticipata, in realtà da ADNKronos la scorsa settimana, ma la partecipazione di Mika non era ancora stata definita. Ora sembra che il cantante libanese abbia sciolte le riserve e abbia firmato il contratto.

La questione “Mika all’Eurovision” era nata già questa estate quando è cominciato a circolare il suo nome. Anche Gabriele Corsi aveva lanciato una battuta sulla questione, ma dallo staff dello showman era arrivata la smentita al riguardo di un suo coinvolgimento nell’evento.

Evidentemente ci deve essere stato un cambio di rotta, nonostante in passato avesse rilasciato dichiarazioni non proprio felici sull’Eurovision.

In un’intervista del 2015 RTL, Mika rivelò di aver rifiutato di rappresentare il Regno Unito per ben 4 volte. Anche rappresentare la Francia era, ai tempi, impensabile per l’artista di origini libanesi, tanto che dichiarò “la maggior parte delle canzoni inviate al concorso sono vergognose, sono pura mXXXa!”.

Di fronte all’intervistatore che gli chiese perché non partecipare con una bella canzone, Mika aggiunse: “Non so se  sia permesso. Non fa parte del gioco, devi fare cose terribili”.

L’annuncio ufficiale dei conduttori di Eurovision 2022 verrà dato da Amadeus, molto probabilmente domani nella seconda serata del Festival di Sanremo in cui sarà ospite proprio Laura Pausini.

Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika condurranno le tre serate dell’Eurovision Song Contest, in diretta dal Pala Olimpico di Torino,  completamente in inglese e con qualche intervento in francese che, immaginiamo, sarà appannaggio di Mika. L’Eurovision Song Contest è trasmesso infatti, in decine di Paesi nel mondo e, quindi, la conduzione è obbligatoriamente in inglese. Ogni emittente nazionale poi, fornisce un proprio commento in lingua. Per quanto riguarda l’Italia, il commento sarà ancora una volta affidato a Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi.

Rispondi