ESC 2022 – Malta: Emma Muscat con “Out of Sight” per Malta all’ESC 2022

Sarà Emma Muscat con “Out of Sight” a rappresentare Malta alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. 

Si è svolta stasera la finale della nona edizione del MESC 2022 e ha selezionato il rappresentante di Malta all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino: Emma Muscat con il brano “Out of sight”.

La cantautrice, modella e pianista maltese Emma Muscat (Emma Louise Marie Muscat) dopo aver studiato musica in patria ed aver pubblicato i suoi primi singoli ha partecipato alla diciassettesima edizione di Amici di Maria De Filippi e firmato un contratto con Warner Music Italy. 

Nata a Malta in una famiglia benestante, si avvicina sin dalla tenera età alla musica. Finito il percorso scolastico, decide di iscriversi all’università di Arte dello spettacolo. In età adolescenziale mette in mostra le sue abilità nel canto, nel ballo, nell’utilizzo degli strumenti musicali: si specializza, in particolare, con il pianoforte, inoltre comincia a comporre sia la musica che il testo dei propri brani. Si definisce perfezionista e molto autocritica, sensibile e capace di dare ai brani un’interpretazione molto personale.

Nel 2016 pubblica sul suo canale YouTube il suo primo singolo “Alone” e successivamente nel 2017 pubblica il suo secondo singolo “Without you”. Nel 2018 partecipa alla diciassettesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, riuscendo ad accedere alla fase serale dove viene eliminata in semifinale, concludendo con il quarto posto nella categoria canto e firmando un contratto con la Warner Music Italy. In seguito alla sua esperienza ad Amici, Emma partecipa a Isle of MTV 2018 insieme a Jason Derulo, Hailee Steinfeld e Sigala e vi prende poi nuovamente parte anche l’anno seguente con Martin Garrix, Bebe Rexha e Ava Max; a seguire, in un evento musicale a Malta duetta con il tenore maltese Joseph Calleja e con Eros Ramazzotti. A luglio pubblica il suo primo EP intitolato ‘Moments’, contenente anche i due singoli già precedentemente pubblicati solo su YouTube, che è stato anticipato dal singolo “I Need Somebody” e nel mese di dicembre dello stesso anno pubblica il suo primo album in studio intitolato ‘Moments Christmas Edition’ con all’interno sue cover di molti classici di Natale. Nel novembre 2018 duetta con il rapper Shade nel brano “Figurati noi”. Ad aprile 2019 pubblica il singolo “Avec moi”, con la partecipazione del cantante Biondo. Nel mese di novembre 2019 si affaccia al mondo urban partecipando al remix del brano di successo “Sigarette” del rapper Junior Cally. Nel mese di dicembre seguente pubblica il singolo “Vicolo cieco”. A luglio 2020 pubblica insieme al rapper Astol il suo singolo per l’estate, “Sangria”; quest’ultimo è un brano reggaeton dal ritmo latino, che otterrà grande successo conquistando il disco d’oro. A giugno 2021 collabora nuovamente con il rapper Astol e il cantautore spagnolo Álvaro De Luna, pubblicando “Meglio di sera”, con il quale otterrà un disco d’oro. Verso la fine dello stesso anno pubblica il singolo “Più di te”.

Emma Muscat con il brano “Out of sight” è il 25º concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe (Unforgivable)” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”, Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina, STEFAN con “Hope” per l’Estonia, Monica Liu con “Sentimentai” (Sentiments) per la Lituania, Citi Zēni con “Eat your salad” per la Lettonia, Nadir Rüstəmli per l’Arzebaigian, Subwoolfer con “Give that wolf a banana“, Mia Dimšić con “Guilty pleasure“, LPS (Last Pizza Slice) con il brano “Disko” e Krystian Ochman con il brano “River”.

Il “Malta Eurovision Song Contest” si è svolto presso il Malta Fairs and Conventions Centre di Ta’ Qali ed è consistito in due serate: nella semifinale si sono esibiti tutti e 22 i partecipanti, dei quali 17 artisti hanno avuto accesso alla finale (i nomi dei primi 16 finalisti sono stati annunciati durante la serata-evento che ha ripercorso la storia di partecipazione maltese, mentre un secondo giro di votazione da parte del solo pubblico per determinare l’ultimo finalista fra i 6 artisti eliminati ha permesso a Jessika di accedere alla finale). I risultati di entrambe le serate sono stati determinati da una combinazione di voto della giuria (composta da C.Borg Bonaci, A.Belli, M. Muscat, A. Faure, N.Muscat e R. Amaira)e televoto. Nel corso della serata si è esibita la cantante maltese con origini nigeriane Destiny Chukunyere, che ha rappresentato Malta allo Junior Eurovision Song Contest 2015 svoltosi a Sofia in Bulgaria, dove ha vinto con la canzone “Not My Soul”. Avrebbe dovuto rappresentare nuovamente il paese all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “All of My Love”, ma in seguito alla cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 è stata riconfermata come rappresentante per l’edizione del 2021, dove ha cantato “Je me casse”.

Ecco di seguito i 17 artisti che si sono sfidati stasera per rappresentare Malta a Torino (Giuria + Televoto):

  1. Baklava ft Nicole – “ELECTRIC INDIGO” (Gerard James Borg – Philip Vella), 6 (6+0+0+0+0+0) + 1 = 7 punti – 15º
  2. NORBERT (Norbert Bondin) – “How special you are” (Shaun Farrugia, Norbert Bondin, Peter Borg – Peter Borg, Shaun Farrugia, Norbert Bondin), 30 (4+6+5+5+6+4) + 4 = 34 punti – 4º
  3. MATT BLXCK – “COME AROUND” (Matt BLXCK – Matt BLXCK, David Grech), 15 (0+5+3+7+0+0) + 3 = 18 punti – 7º
  4. GIADA (Jade Vella) – “REVELACIÓN” (Aidan Cassar – Aidan Cassar), 7 (1+0+6+0+0+0) + 1 = 8 punti – 13º
  5. JESSIKA (Jessica Muscat) – “Kaleidoscope” (Gerard James Borg – Philip Vella), 0 (0+0+0+0+0+0) + 1 = 1 punto – 17º
  6. RAQUEL (Raquel Galdes Briffa) – “Over You” (Aidan Cassar – Aidan Cassar), 8 (2+1+0+0+2+3) + 8 = 8 punti – 13º
  7. Nicole Hammett – “A lover’s heart” (Joe Julian Farrugia – Cyprian Cassar), 15 (3+2+8+0+0+2) + 1 = 16 punti – 8º
  8. Miriana Conte – “Look what you’ve done now” (Matthew Mercieca – Cyprian Cassar), 27 (5+3+0+8+5+6) + 1 = 28 punti – 6º
  9. Nicole Azzopardi – “Into The Fire” (Peter Boström, Nektarios Tyrakis, Marika Lindė – Peter Boström, Per Jonsson, Marika Lindė, Dimitri Stassos), 31 (8+0+7+2+7+7) + 5 = 36 – 3º
  10. SARAH (Sarah Bonnici) – “HEAVEN” (Aidan Cassar – Aidan Cassar), 9 (0+7+0+1+1+0) + 1 = 10 punti – 12º
  11. Enya Magri – “SHAME” (Jody Magri – Cyprian Cassar), 12 (0+0+0+3+4+5) + 3 = 15 punti – 9º
  12. DENISE (Denise Mercieca) – “BOY” (Aidan Cassar – Aidan Cassar), 28 (7+0+1+4+8+8) + 3 = 31 punti – 5º
  13. Emma Muscat – “Out of Sight” (Antonio Caputo, Emma Muscat, Gabriel Rossi, Lorenzi Santarelli, Marco Salvaderi – Antonio Caputo, Emma Muscat, Gabriel Rossi, Lorenzi Santarelli, Marco Salvaderi), 72 (12+12+12+12+12+12) + 20 = 92 punti – 1º
  14. Janice Mangion – “ARMY” (Emil Calleja Bayliss – Cyprian Cassar, Mark Scicluna), 6 (0+0+0+6+0+0) + 1 = 7 punti – 15º 
  15. Mark Anthony Bartolo – “Serenity” (Mark Anthony Bartolo – Mark Anthony Bartolo), 10 (0+4+2+0+3+1) + 1 = 11 punti – 11º
  16. AIDAN (Aidan Cassar) – “Ritmu” (Aidan Cassar – Aidan Cassar, Boban Apostolov), 60 (10+10+10+10+10+10) + 12 = 72 punti – 2º
  17. RICHARD EDWARDS (Richard Micallef) – “Hey Little” (Richard Micallef – Richard Micallef), 12 (0+8+4+0+0+0) + 1 = 13 punti – 10º

Malta è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante maltese con origini nigeriane Destiny Chukunyere, nota anche semplicemente Destiny con il suo brano “Je me casse”, pubblicato il 22 marzo 2021 su etichetta discografica Jagged House. In seguito alla sua vittoria alla seconda edizione di X Factor Malta, Destiny Chukunyere era stata selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “All of My Love”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. TVM l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Je me casse”. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Destiny si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 7º posto su 26 partecipanti con 255 punti totalizzati. Inoltre, ha rappresentato Malta allo Junior Eurovision Song Contest 2015 svoltosi a Sofia in Bulgaria, dove ha vinto con la canzone “Not My Soul”.

Malta ha partecipato 33 (26 Finali) volte all’Eurovision Song Contest, senza mai ottenere una vittoria ma piazzandosi al secondo posto per due volte (2002 e 2005) e al terzo posto nel 1998. Da ricordare il voting drammatico del 1998 in cui Chiara Siracusa (rappresentante quell’anno), perde insieme la vittoria ed il secondo posto con l’ultima votazione. 

Il Paese ha partecipato per la prima volta nel 1971 con “Marija l-Maltija” (Maria the Maltese Lass, Mary the Maltese Girl, The Maltese Maria) di Joe Grech. Negli anni settanta però partecipa solo altre due volte, nel 1972 e nel 1975. A causa del numero chiuso di canzoni per edizione (22) a Malta è preclusa la partecipazione per tutti gli anni ottanta. Il suo ritorno sarà nel 1991 grazie alla rinuncia dei Paesi Bassi. Da allora ha partecipato a tutte le edizioni raccogliendo ottimi risultati, per due volte è seconda (nel 2002 con “7th Wonder” di Ira Losco e nel 2005 con “Angel” di Chiara) e per due volte è terza (nel 1992 con “Little Child” di Mary Spiteri e nel 1998 con “The One That I Love” di Chiara), senza però mai riuscire a vincere. 

Da quando ci sono le Semifinali la nazione è arrivata in finale 6 volte su 13, dato che nel 2005 e nel 2006 era prequalificata per essere arrivata in top 10 gli anni precedenti. L’ultima finale finora risale al 2016, quando Ira Losco arrivò dodicesima con “Walk on Water”. Né Claudia Faniello né Christabelle infatti sono riuscite a portare la nazione in Finale, arrivando rispettivamente sedicesima e tredicesima in semifinale. Le canzoni di Malta sono state tutte cantate in inglese tranne che per le prime tre, che furono cantate in lingua maltese. Nel 1992 la cantante Mary Spiteri, con il suo brano “Little Child”, si classificò terza portando l’arcipelago maltese per la prima volta sul podio.