ESC 2022 – San Marino: Disponibile la versione studio del brano “Stripper” di Achille Lauro per l’ESC 2022

Rilasciata la versione studio di “Stripper”, la canzone con cui Achille Lauro rappresenterà San Marino alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Il brano “Stripper” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dalla mezzanotte, mentre prosegue il buon riscontro del video dell’esibizione su YouTube: sul canale di San Marino RTV il video dell’esibizione nella finale al Teatro Nuovo di Dogana ha totalizzato oltre 31mila views, mentre sul canale ufficiale Youtube dell’Eurovision ha superato quota 265mila visualizzazioni.

Con “Stripper” il cantante romano ha trionfato nella prima edizione di “Una voce per San Marino”, la selezione sammarinese per Torino. 

Come riporta San Marino RTV, Lauro ha descritto così il brano: “Un dialogo di puro amore, libero da tabù. – commenta Lauro. Lui è una spogliarellista, lei è il suo cowboy, il suo Jesus personale. Un manifesto di amore genderless. Una sentimento che se ne frega dei pregiudizi. E se qualcuno ci chiede chi siamo, gridiamo: We don’t know, all we need is love!”.

La pubblicazione in digitale di “Stripper” non è l’unica novità che riguarda Achille Lauro. L’artista parteciperà a uno dei pre party eurovisivi per prendere confidenza con il pubblico con cui ci confronterà con l’esibizione di Torino.

L’artista, in gara a Sanremo con “Domenica”, parteciperà al Barcelona Eurovision Party, che si terrà il prossimo 26 marzo.

La Sala Apolo, dove si svolgerà l’evento, è uno dei luoghi più popolari della città catalana, che ha una storia lunghissima, che parte fin dagli anni ’40.

L’edizione 2022 del Barcelona Eurovision Party segna il debutto di questo evento dedicato soprattutto ai fan dell’Eurovision Song Contest. Il capoluogo della Catalogna ospiterà Achille Lauro, ed altri artisti eurovisivi, sabato 26 marzo presso la Sala Apolo.

Si esibiranno 20 artisti insieme ad alcuni partecipanti delle precedenti edizioni dell’Eurovision Song Contest. Al momento sono confermati:  Achille Lauro – (San Marino 2022), Vladana Vucinic (Montenegro 2022), Brooke (Irlanda 2022), Chanel (Spagna 2022), We Are Domi (Repubblica Ceca 2022), Ronela Hajati (Albania 2022), Conchita Wurst (Austria 2014), Senhit (San Marino 2011, 2020 e 2021), Rosa Lopez (Spagna 2002), Marta Roure (Andorra 2004), SunStroke Project (Moldavia 2010 e 2017). 

A presentare lo show Sharonne e Giuseppe Di Bella, che ha accompagnato Edurne (Spagna 2015) sul palco di Vienna.

Il Barcelona Eurovision Party sarà il primo evento di accompagnamento all’Eurovision 2022 della stagione. A questo seguiranno il famosissimo Eurovision In Concert di Amsterdam, il London Eurovision Party e il Pre Party ES di Madrid.

Per Achille Lauro si tratta di un’ottima opportunità e l’occasione di far conoscere la sua musica e la sua arte anche all’estero. Un progetto che va al di là della partecipazione all’Eurovision di Torino.

Achille Lauro da simbolo del panorama urban ad icona della musica e della moda. Ribellione e diversità: un’identità inconfondibile che rappresenta l’emblema di uno stile di vita. Popstar, rockstar, punk rocker, icona glam, scrittore bohémien, Achille Lauro trasforma i racconti di una Roma pasoliniana in musica neorealista.

Il suo album 1969, stimato dalla critica per il sound all’avanguardia ripreso dal decennio ‘60/’70, porta Achille Lauro a conoscenza del grande pubblico come il più eclettico, innovatore e discusso artista italiano.

La sua riedizione 1969 – Achille Idol Rebirth è accompagnata da 2 side-project, 1990 e 1920 – Achille Lauro & The Untouchable Band, che attualizzano generi musicali del passato, reinterpretandone la visione.

Personaggio rivelazione della 69esima e 70esima edizione del festival di Sanremo, Achille Lauro sconvolge il più grande Gala della musica italiana, portando in scena performance artistico/culturali ispirate a celebri personaggi storici (San Francesco D’Assisi, Ziggy Stardust, la Marchesa Luisa Casati Stampa, e la Regina Elisabetta Tudor) con un concept che mira ad incentivare la libertà personale e l’autodeterminazione.

Per la 71esima edizione, l’artista è ospite fisso di tutte le serate del Festival, portando in scena un viaggio nei generi musicali che più lo rappresentano e hanno segnato la sua attività musicale. 5 quadri, 5 generi, 5 anime e 5 benedizioni scandiscono un viaggio musicale e visivo, ricco di ospiti quali Emma Marrone, Boss Doms, Monica Guerritore, Francesca Barra e Claudio Santamaria.

Achille Lauro colleziona dischi di platino, affiancato da grandi multinazionali di settore, e, parallelamente, raccoglie innumerevoli collaborazioni, dai capisaldi della musica urban ai giganti del pop, ai brand, ai fashion Designer.

San Marino è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante italiana, di genitori eritrei, Senhit e il brano “Adrenalina”, pubblicato l’8 marzo 2021 su etichetta discografica Panini. Senhit era stata inizialmente selezionata per rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Freaky!”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. San Marino RTV l’ha riselezionata internamente per l’edizione successiva con il brano “Adrenalina”, che vede la partecipazione non accreditata del rapper statunitense Flo Rida. Nel maggio 2021, dopo essersi qualificati dalla Seconda Semi-Finale, Senhit ft. Flo Rida si sono esibiti nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 22º posto su 26 partecipanti con 50 punti totalizzati. Questa è la terza qualificazione assoluta di San Marino e la seconda più alta in classifica.

Il Paese ha partecipato undici volte all’Eurovision Song Contest, nel 2008 e stabilmente dal 2011, con tre finali conquistate nel 2014, 2019 e 2021. Nel 2009 e nel 2010 non ha partecipato a causa di problemi economici.

Rispondi