ESC 2022 – Francia: Stasera al via alla Finale dell’Eurovision France, c’est vous qui decidez ! 2022

L’emittente pubblica francese France 2 terrà stasera la seconda edizione dell’Eurovision France, C’est Vous Qui Décidez!’ 2022 (Eurovision France, it’s you who decide!), la selezione nazionale francese che selezionerà il rappresentante della Francia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

L’Eurovision France, C’est Vous Qui Décidez! 2022 si terrà in un’unica serata, stasera in diretta a partire dalle ore 21:05 su France 2 condotta da Stéphane Bern e Laurence Boccolini, i conduttori dell’edizione precedente che sono stati riconfermati.

Un totale di 12 artisti si contenderanno la possibilità di rappresentare il proprio paese all’Eurovision Song Contest 2022.

Il vincitore dell’Eurovision France, C’est Vous Qui Décidez! 2022 e rappresentante della Francia a Torino sarà decretato attraverso due fasi di votazione. dal primo turno, si qualificheranno 8 canzoni, di cui 7 via televoto e un’ultima in base al voto della giuria, mentre nella seconda fase il voto combinato di giuria (50%) e del pubblico (50%) deciderà i risultati e selezionerà il rappresentante francese per Torino.

La giuria internazionale sarà composta da: Jenifer (Jenifer Yaël Juliette Dadouche-Bartoli), cantante e presidente della giuria. Coach a The Voice ma soprattutto una delle regine del pop francofono, con diversi dischi di platino all’attivo; Gjon’s Tears (Gjon Muharremaj), cantante e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare, avrebbe dovuto rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Répondez-moi”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, dove ha cantato “Tout l’univers”; Nicoletta (Nicoletta Grisoni, Nicole Fernande Grisoni-Chappuis), cantante; Cyril Féraud, conduttore televisivo; Yseult (Yseult Onguenet), cantante; Agustín Galiana Llorca, cantante e attore spagnolo; Élodie Gossuin-Lacherie, modella e conduttrice televisiva e radiofonica; André Manoukian (André Antranik Manoukian, Անդրե Անդրանիկ Մանուկյան), cantante e musicista; Joyce Jonathan, cantante; e Sundy Jules, youtuber.

Ecco di seguito i 12 artisti con le rispettive canzoni che si sfideranno stasera per rappresentare la Francia a Torino (playlist):

  1. SOA –Seule” (Alone) (LudySoa, NathanSoa – LudySoa, NathanSoa)
  2. Joan – “Madame(Mrs) (Joan, Alex Finkin –  Joan, Alex Finkin)
  3. Saam – “Il est où ?” (Where is it?) (Saam, NESS, Charles Boccara – Saam, NESS, Charles Boccara)
  4. Elia – “Téléphone” (Telephone) (Elia, Anibeatz – Elia, Anibeatz)
  5. Marius – “Les chansons d’amour (Love songs) (Marius Niollet, Igit, Jonathan Cagne – Marius Niollet, Igit, Jonathan Cagne)
  6. Hélène in Paris – “Paris mon amour” (Paris my love) (Hélène Benhamou, Virginie Lesdemia, David Lefèvre – Hélène Benhamou, Virginie Lesdemia, David Lefèvre)
  7. Joanna –Navigateure” (Sailor) (Joanna, Sutus, Gaspard Murphy – Joanna, Sutus, Gaspard Murphy)
  8. Alvan & Ahez – “Fulenn” (Spark) (Marine Lavigne, Alvan Morvan Rosius – Marine Lavigne, Alvan Morvan Rosius)
  9. Julia – “Chut” (Shhh) (Julia Fiquet, Alban Lico, Fabien Mettay, Anton Wick – Julia Fiquet, Alban Lico, Fabien Mettay, Anton Wick)
  10. Cyprien Zeni – “Ma famille” (My family) (Cyprien Zeni, Stéphane Petrequi, Nicolas Lassus – Cyprien Zeni, Stéphane Petrequi, Nicolas Lassus)
  11. Pauline Chagne – “Nuit Pauline” (Night of Pauline) (Pauline Chagne, Antonin Tardy – Pauline Chagne, Antonin Tardy)
  12. Elliott – “La tempête” (The storm) (Elliott Schmitt, François Welgryn, Aliose, Gaspard Murphy – Elliott Schmitt, François Welgryn, Aliose, Gaspard Murphy)

La Francia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantautrice francese Barbara Piévic (Барбара Пјевић ; Barbara Pjević) e il suo brano “Voilà” (scelti attraverso, l’ Eurovision France, c’est vous qui décidez ! 2021, il nuovo format per la ricerca del rappresentante francese all’Eurovision Song Contest),  pubblicato il 6 novembre 2020 su etichetta discografica Capitol Music France.  Nel maggio successivo, Barbara Pravi si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata al 2º posto su 26 partecipanti con 499 punti totalizzati, regalando alla Francia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 1991. Ha ottenuto il massimo dei punti dalle giurie di Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, San Marino, Serbia, Spagna e Svizzera, ed è risultata la vincitrice del televoto in Belgio, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Nel dicembre successivo si è esibita come ospite allo Junior Eurovision Song Contest 2021 tenutosi a Parigi, dove ha riproposto “Voilà”.

Il Paese ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (62 partecipazioni), tranne due volte: nel 1974 (si ritirò a causa del lutto nazionale proclamato per la morte del Presidente Georges Pompidou nella settimana del concorso. Se la francia avesse partecipato, sarebbe stata rappresentata da Dani con la canzone “La vie à vingt-cinq ans”) e nel 1982 (TF1 ha rifiutato di partecipare). Ha ospitato il concorso tre volte: Cannes (nel 1959 e nel 1961) e Parigi (nel 1978).

La Francia è uno dei Paesi di maggior successo nel concorso, ha vinto il concorso cinque volte (nel 1958 con il brano “Dors, mon amour” (Sleep, My Love) di André Claveau; nel 1960 con la canzone “Tom Pillibi” di Jacqueline Boyer, nel 1962 col brano “Un Premier Amour” (A First Love) di Isabelle Aubret; nel 1962 con la canzone “Un jour, un enfant” (A Day, a Child) di  Frida Boccara e nel 1977 con il brano “L’oiseau et l’enfant” (The Bird and the Child) di Marie Myriam), arrivando alla secondo posto quattro volte e terzo sette volte.

Rispondi