ESC 2022 – Georgia: Circus Mircus con “Lock Me In” per la Georgia all’ES 2022 – Aggiornato

Presentato “Lock Me In”, il brano con cui i Circus Mircus („ცირკუს მირკუსი“) rappresenteranno la Georgia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia

La band ha anche girato un videoclip per la canzone e aveva programmato di pubblicarlo oggi. Tuttavia, dati gli eventi in corso in Ucraina, la band ha deciso di non pubblicare il video per il momento momento e ha rilasciato solo l’audio con uno sfondo nero e una scritta in cui si dice che “gli artisti condannano l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia”. Il video musicale uscirà quindi in un secondo momento.

I Circus Mircus si sono formati a Tbilisi, in Georgia. Secondo alcune notizie sarebbero tre artisti che hanno abbandonato l’accademia circense locale alla fine del 2020. I motivi dell’abbandono sarebbe il seguente: “Non eravamo abbastanza bravi, probabilmente i peggiori della troupe, ecco perché siamo diventati amici.”

Nonostante abbiano lasciato l’accademia, non hanno smesso di intrattenere il pubblico, pubblicando 10 video musicali in meno di un anno.

È un movimento che riunisce decine di professionisti di diversi campi per creare un’esperienza audiovisiva senza precedenti.

Il sound dei Circus Mircus racchiude una miriade di generi, riflettendo in modo intricato il mondo interiore e l’esperienza di vita di ogni membro della band. La pietra angolare della loro filosofia risiede nel completo abbandono delle strutture musicali.

Al momento si conoscono un totale di 34 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest: Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus con “Lock me in” per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 con “De Diepte” (The Depth) per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”, Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina, STEFAN con “Hope” per l’Estonia, Monica Liu con “Sentimentai” (Sentiments) per la Lituania, Citi Zēni con “Eat your salad” per la Lettonia, Nadir Rüstəmli per l’Arzebaigian, Subwoolfer con “Give that wolf a banana“, Mia Dimšić con “Guilty pleasure“, LPS (Last Pizza Slice) con il brano “Disko”, Krystian Ochman con il brano “River”, Emma Muscat con “Out of sight”, Achille Lauro con il brano “Stripper”, Kalush Orchestra con “Stefania”, Sheldon Riley con “Not the same” per l’Australia, The Rasmus con il brano “Jezebel”, Malik Harris con “Rockstars” per la Germania, REDDI con “The show” per la Danimarca, WRS con “Llámame” per la Romania, Alvan & Ahez  con “Fulenn” per la Francia, Konstrakta con “In corpore sano” per la Serbia  e  Marius Bear con il brano “Boys do cry” per la Svizzera.

La Georgia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante e compositore georgiano Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) e il suo brano “You”, pubblicato il 16 marzo 2021 su etichetta discografica Universal Music Denmark. Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) era stato selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Take Me As I Am” (მიმიღე ისეთი როგორიც ვარ), prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. L’emittente televisiva GPB l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “You”. Nel maggio successivo, Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 16º posto su 17 partecipanti con 16 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

Il Paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nell’edizione del 2007 (13 partecipazioni, 7 Finali), quando la canzone “Visionary Dream” è stata interpretata dalla cantante Sopho Khalvashi (სოფო ხალვაში) ed è arrivata dodicesima in finale. L’anno successivo ha partecipato con l’artista non vedente Diana Gurtskaya (დიანა ღურწკაია), piazzandosi all’undicesimo posto sempre in finale col brano “Peace will come” (მშვიდობა მოვა).

A seguito delle tensioni con la Russia per la Seconda guerra in Ossezia del Sud la Georgia aveva inizialmente annunciato di non volere partecipare all’edizione 2009 dell’Eurovision: «pur rispettando il fatto che la gara non ha una connotazione politica, crediamo che la Russia non dovrebbe essere autorizzata a ospitare la manifestazione e che non possa garantire la sicurezza dei nostri rappresentanti». A seguito della vittoria al Junior Eurovision Song Contest 2008, ricevendo tra l’altro il punteggio massimo dalla Russia, la Georgia fu incoraggiata a partecipare di nuovo nel 2009 alla manifestazione principale.

Il 18 febbraio 2009 fu così selezionata in una finale nazionale la canzone partecipante: “We Don’t Wanna Put In” cantata da Stefane & 3G (სტეფანე და 3G). La canzone diede adito a polemiche per i suoi contenuti politici, contenendo riferimenti al primo ministro russo Vladimir Putin, che la Georgia ha negato. L’EBU-UER ha analizzato squalificato la canzone in quanto il regolamento della manifestazione vieta contenuti politici nei testi delle canzoni; e ha dato la possibilità alla Georgia di riscrivere il testo o di selezionare un’altra canzone. L’11 marzo 2009 la Georgia ha invece ufficializzato il suo ritiro dalla manifestazione, portando così il totale delle nazioni a 42.

Dopo questa polemica, la Georgia torna poi regolarmente in gara, conquistando altre cinque finali con Sopho Nizharadze (სოფო ნიჟარაძე) nel 2010, gli Eldrine nel 2011, con Sopho Gelovani & Nodiko Tatishvili (სოფო გელოვანი და ნოდიკო ტატიშვილი / წარმოდგენილები, როგორც „Nodi Tatishvili and Sophie Gelovani“) nel 2013, con Nina Sublati / ნინა სუბლატი nel 2015 e nel 2016 con Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz / ნიკა კოჩაროვი & Young Georgian Lolitaz. Nel 2012, per la prima volta nella sua storia, il Paese non accede alla finale con il cantante Anri Jokhadze (ანრი ჯოხაძე). La Georgia riesce poi a conquistare la finale nel 2013, 2015 e 2016.