L’emittente pubblica cipriota CyBC (PIK) ha annunciato ufficialmente che sarà Andromache (Ανδρομάχη) con il brano “Ela” (Come) a rappresentare il Cipro alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Il video musicale ufficiale di “Ela”, al momento può essere visto esclusivamente sul sito della Panik Music, ma sarà disponibile ufficialmente su YouTube e sulle piattaforme di streaming il giorno 11 marzo. Per ora disponibile sul sito di Panik Records.
“Ela”, che ascolteremo nella Seconda Semifinale del 12 maggio 2022, è stata composta da Alex P (Άλεξ Παπακωνσταντίνου), Arash Labaf (Azerbaigian 2009), Eyelar Mirzazadeh, Fatjon Milftaraj, Filloreta Raci Fifi, Geraldo Sandell (Teddy Sky), Robert Uhlmann, Viktor Svensson, Yll Limani e Giorgos Papadopoulos (Γιώργος Παπαδόπουλος). La messa in scena dell’opera è stata affidata ai direttori artistici di fama internazionale Marvin Dietmann e Dan Shipton.
Alex P ha composto diverse canzoni per l’Eurovision Song Contest: Sarbel (Grecia 2007), Aysel e Arash, Ivi Adamou (Cipro 2012), Eleni Foureira (Cipro 2018) e Tamta (Cipro 2019).
Giorgos Papadopoulos è un cantautore che ha scritto per molti famosi artisti greci, tra cui Helena Paparizou, Tamta, Kostas Martakis e Kaiti Garbi.
Andromache Dimitropoulou (Ανδρομάχη Δημητρόπουλου), nota come Andromache, è nata nel 1994 in Manheim, Germania, ma la sua famiglia si è trasferita a vivere in Grecia quando era ancora una bambina. È diventata famosa nel 2015 con The Voice of Greece. Dopo la sua eliminazione dal programma, ha firmato un contratto con la Panik Records ed ha rilasciato svariati singoli che hanno goduto di un discreto successo in Grecia e Cipro. Tra tutti “Na Soun Psema” (Να ‘Σουν Ψέμα) e “To Feggari” (Το Φεγγάρι) hanno più di 5 milioni di visualizzazioni.
Scopri il video musicale sul sito della Panik Records seguendo questo link.
“Ela” è stata rivelata per la prima volta nel talk show pomeridiano di RIK1 “Everything in the Air” (Όλα Στον Αέρα, Ola Ston Aera), dove sono intervenuti anche il team di autori e l’artista stessa.
Al momento si conoscono un totale di 35 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest: Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus con “Lock me in” per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 con “De Diepte” (The Depth) per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”, Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina, STEFAN con “Hope” per l’Estonia, Monica Liu con “Sentimentai” (Sentiments) per la Lituania, Citi Zēni con “Eat your salad” per la Lettonia, Nadir Rüstəmli per l’Arzebaigian, Subwoolfer con “Give that wolf a banana“, Mia Dimšić con “Guilty pleasure“, LPS (Last Pizza Slice) con il brano “Disko”, Krystian Ochman con il brano “River”, Emma Muscat con “Out of sight”, Achille Lauro con il brano “Stripper”, Kalush Orchestra con “Stefania”, Sheldon Riley con “Not the same” per l’Australia, The Rasmus con il brano “Jezebel”, Malik Harris con “Rockstars” per la Germania, REDDI con “The show” per la Danimarca, WRS con “Llámame” per la Romania, Alvan & Ahez con “Fulenn” per la Francia, Konstrakta con “In corpore sano” per la Serbia, Marius Bear con il brano “Boys do cry” per la Svizzera e Andromache (Ανδρομάχη) con il brano “Ela”.
Cipro è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e conduttrice televisiva greca Elena Tsagkrinou/Έλενα Τσαγκρινού e la canzone “El Diablo”, pubblicato il 28 febbraio 2021 come sesto estratto dal primo album in studio omonimo e che ha esordito in top ten nella classifica greca e che per aver totalizzato 10 000 unità ha ricevuto la certificazione d’oro. Elena Tsagkrinou/Έλενα Τσαγκρινού , prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Elena Tsagkrinou si è esibita alla finale eurovisiva, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.
Nella edizione 2020 il cantante tedesco con origini statunitensi e greche Sandro Nicolas avrebbe dovuto rappresentare Cipro all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Running”, manifestazione successivamente annullata a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa e non è stato riconfermato di partecipare nella successiva edizione 2021.
Cipro ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1981 con Island e il suo brano “Monika” (Μόνικα) e da allora è stato presente a 36 edizioni (30 finali, senza mai vincere), tranne che nel 1988 (quando la sua canzone fu squalificata), nel 2001 (relegata) e nel 2014 (non ha partecipato a questa edizione).
Fino ad ora la posizione migliore raggiunta nella manifestazione, dopo tre storici quinti posti nel 1982 con Anna Vissi (Άννα Βίσση) e la canzone “Mono i agapi” (Μόνο η αγάπη), nel 1997 con Hara & Andreas Constantinou (Χαρά & Ανδρέας Κωνσταντίνου) e la canzone “Mana mou” (Μάνα μου) e nel 2004 con Lisa Andreas (Λίζα Ανδρέας) con il brano “Stronger Every Minute”, è stato ottenuto dalla cantante greca Eleni Foureira (Ελένη Φουρέιρα) con la canzone “Fuego”, che dopo aver superato con successo la Prima Semi-Finale, si è piazzata al secondo posto con 436 punti, il primo podio in finale sin dalla prima partecipazione dell’isola.
Essendo gli unici due paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato i 12 punti alla Grecia, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti dell’isola.
Devi accedere per postare un commento.