ESC 2022 – Portogallo: MARO con “Saudade, Saudade” per il Portogallo all’ESC 2022

Sarà MARO con il brano “Saudade, Saudade” (Longing, longing) a rappresentare il Portogallo alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Questa sera si è svolta l’ultima selezione nazionale per l’ESC 2022, la finale della 55a edizione del Festival da Canção, selezione del brano del Portogallo, vinta da MARO con “Saudade, saudade“, scritta dalla stessa MARO in collaborazione con John Blanda, ed è cantata in inglese.

MARO, nome d’arte della 28enne Mariana Secca, è una cantautrice, produttrice e polistrumentista. A 14 anni inizia a prendere lezioni di pianoforte e chitarra diplomandosi in seguito allo Berklee College di Boston. Nel 2018 incide il suo primo album  da solista, in 3 volumi: “MARO, Vol.1”, “MARO, Vol.2” e “MARO, Vol.3”. Tutte le canzoni sono organizzate cronologicamente e sono cantate in portoghese e inglese.

MARO ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 4 anni, per poi completare il Diploma di Conservatorio all’età di 17 anni, insieme al Diploma di maturità scientifica. A 11 anni MARO ha scritto la sua prima canzone. A 12 anni ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta, oggi strumento chiave nel suo processo compositivo. In seguito, anche la sua voce e il basso elettrico acquisirono un ruolo importante nell’attività musicale di MARO.

All’età di 20 anni, ha iniziato i suoi studi al Berklee College of Music (Boston) con la borsa di studio European Tour della scuola e altre tre borse di studio dal Portogallo. Fu allora che MARO iniziò a presentarsi regolarmente come cantante e cantautrice.

Dopo essersi laureata in Musica Professionale (2017), MARO ha iniziato la sua vita professionale a Los Angeles (2018), dove attualmente vive.

Artista instancabile e ossequiosamente creativa, segue i suoi sogni ispirati da musicisti come Milton Nascimento, Joni Mitchell, Rajery, Elis Regina o Esperanza Spalding.

Alcuni dei momenti salienti della sua carriera finora includono il lavoro con Rui Veloso (2016), Tigran Hamasyan (2017), Fatai e Carolina Deslandes (2018).

Presso gli studi televisivi di RTP a Lisbona presentata da Filomena Cautela, Vasco Palmeirim e Inês Lopes Gonçalves dalla Green Room, la serata finale della cinquantaseiesima edizione del Festival da Canção è iniziata con una carrellata di immagini di cronaca e storia di Portogallo e resto del mondo in special modo un ricordo di Kiev (città dove vinse Salvador Sobral nel 2017), quindi abbiamo ascoltato le 10 canzoni finaliste votate da una combinazione di voto misto 50% giuria (contrariamente alle semifinali, il voto della giuria è stato sostituito dal voto di sette giurie regionali: Norte, Centro, Lisboa e Vale do Tejo, Alentejo, Algarve, Açores e Madeira) e 50% televoto.

Nel corso della serata si sono esibiti come ospiti: B Fachada, Benjamim, Selma Uamusse, Tiago Bettencourt, Bateu Matou, Lura, Blaya e Sara Correia.

Ecco di seguito i 10 artisti che si sono sfidati stasera per rappresentare il Portogallo a Torino (Giuria regionale (Norte: Jorge Romão, Centro: Jacinta, Lisboa e Vale do Tejo: Miguel Ângelo, Alentejo: Jéssica Pina, Algarve: Pete tha Zouk, Madeira: Elisa, Açores: Romeu Bairos) + Televoto = Risultato):

  1. Pongo e Tristany – “DÉGRÁ.DÊ” (Gradient) (DJ Marfox – Pongo, Tristany), 7 (8+7+8+4+4+1+10=42) + 3 = 10 punti – 6º
  2. SYRO – “Ainda nos Temos” (We still have) (SYRO – Ariel, Gonzalo Tau), 3 (2+4+6+3+8+3+1=27) + 6 = 9 punti – 9º
  3. Milhanas – “Corpo de Mulher(Body of a woman) (Agir – Agir), 8 (5+10+7+8+7+10+5=52) + 2 = 10 punti – 7º
  4. Inês Homem de Melo – “Fome de Viagem” (Wanderlust) (Pedro Marques – Galileu Granito), 2 (3+1+4+7+1+4+4=24) + 7 = 9 punti – 8º
  5. Aurea – Why?(Porquê?) (Rui Massena – Aurea), 6 (7+6+2+6+12+5+2=40) + 5 = 11 punti – 5º
  6. Os Quatro e Meia – Amanhã (Tomorrow) (Tiago Nogueira – Tiago Nogueira), 4 (10+3+5+2+6+7+3=36) + 10 = 14 punti – 2º
  7. FF – Como é bom esperar alguém” (How good it is to wait for someone) (FF – FF), 6 (4+8+1+12+3+6+6=40) + 8 = 14 punti – 3º
  8. Diana Castro – Ginger Ale(Cerveja de Gengibre) (Joana Espadinha – Joana Espadinha), 10 (6+5+12+10+5+8+7=53) + 4 = 14 punti – 4º
  9. MARO – Saudade, Saudade(Longing, longing) (MARO & John Blanda – MARO), 12 (12+12+10+5+10+12+12=73) + 12 = 24 punti – 1º
  10. Pepperoni Passion – “Código 30” (Code 30) (António Santos, Pedro Ferreira, João Reis – António Santos, Pedro Ferreira, João Reis), 1 (1+2+3+1+2+2+8=19) + 1 = 2 punti – 10º

Al momento si conoscono tutti i 40 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest”, mancherebbero soltanto conoscere due brani.

• La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia:

• La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:

  • Australia: Sheldon Riley – “Not the same
  • Azerbaigian: Nadir Rustamli – “”
  • Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)
  • Finlandia: The Rasmus – “Jezebel
  • Georgia: Circus Mircus – “Lock me in
  • Israele: Michael Ben David – “I.M
  • Malta: Emma Muscat – “Out of sight
  • San Marino: Achille Lauro – “Stripper
  • Serbia: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body)
  • Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you
  • Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off
  • Estonia: Stefan – “Hope
  • Irlanda: Brooke – “That’s rich
  • Montenegro: Vladana – “Breathe
  • Macedonia del Nord: Andrea – “Circles
  • Polonia: Ochman – “River
  • Romania: WRS – “Llámame” (Call me)
  • Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold me closer

• La finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi: 

  • Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark)
  • Germania: Malik Harris – “Rockstars
  • Italia: Mahmood and Blanco – “Brividi
  • Spagna: Chanel – “SloMo
  • Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN

Il Portogallo è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal gruppo musicale portoghese The Black Mamba e la canzone “Love Is on My Side” (O Amor Está do Meu Lado) – che si distingue per essere il primo brano eurovisivo portoghese in cinquantadue anni di partecipazione ad essere cantato interamente in lingua inglese -, pubblicato il 7 marzo 2021 su etichetta discografica Sony Music Entertainment Portugal. Il brano è stato scritto e composto a due mani dallo stesso interprete. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla Seconda Sem-Finale, The Black Mamba si sono esibiti nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 12º posto su 26 partecipanti con 153 punti totalizzati. 

Nella edizione 2020 la cantante portoghese Elisa avrebbe dovuto rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Medo de sentir” (Afraid of feeling / Fear of feeling), prima che l’evento fosse cancellato in seguito alla pandemia di COVID-19. Elisa non è stata riconfermata come rappresentante portoghese per l’edizione del 2021, tuttavia le è stata offerta la possibilità di presentare i voti della giuria portoghese durante la serato finale dell’evento.

Il Paese ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964 con “Oração” (Prayer) di António Calvário (52 partecipazioni, 43 finali), e ha dovuto attendere ben 53 anni prima di vincere l’ESC nel 2017. 

È stato assente dell’Eurovision Song Contest quattro volte, nel 1970, nel 2000 (per il 21º posto dell’anno prima che ha costretto il paese a un anno di pausa), nel 2002 (assenza volontaria per problemi interni a RTP), nel 2013 e 2016 (motivazioni di ordine economico e difficoltà di RTP). La curiosità però che fa pensare è che sia nel 2000 che nel 2013 il concorso si tenne in Svezia, proprio come l’edizione del 2016. Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale cinque volte.

Il Portogallo ha vinto per la prima volta nel 2017 con la canzone “Amar pelos dois” cantata da Salvador Sobral, portando il suo paese alla vittoria dopo 53 anni dal suo debutto. RTP ha organizzato l’edizione 2018 alla Altice Arena di Lisbona.

Il rappresentante del Portogallo è stato quasi sempre scelto attraverso il Festival da Canção, ufficialmente Festival RTP da Canção, che si svolge dal 1964. Uniche eccezioni sono il 2004 (scelta attraverso un talent) e 2003 – 2005 (scelta interna di RTP). Inoltre il paese iberico ha sempre portato in gara la sua lingua, talvolta inframezzata da estratti di altri idiomi.