Oggi è il primo dei due giorni dedicati al meeting degli Heads of Delegation, cioè l’incontro di tutti i capi delegazione che consegneranno nelle mani degli organizzatori le loro canzoni per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
L’incontro avverrà sia in presenza sia in remoto a seconda delle possibilità e delle rispettive norme anti COVID di ciascun paese.
In questa due giorni l’emittente pubblica italiana RAI illustrerà tutti i piani previsti per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà a Torino dal 10 al 14 Maggio 2022.
Non tutte le 40 canzoni in gara sono pubblicamente presentate sui vari canali social ma oggi scade il termine entro il quale devono essere consegnate all’EBU-UER.
Mancano infatti all’appello Armenia e Azerbaigian che sicuramente consegnano la canzone ma che ce la faranno sentire prossimamente.
L’Armenia ha stabilito la data del 19 Marzo 2022 mentre dall’Azerbaigian non ci sono notizie.
Cambio anche sulla canzone maltese di Emma Muscat, mistero che comunque verrà svelato in giornata. Infatti, la cantante maltese ha deciso cambiare la canzone con la quale gareggerà nella Seconda Semi-Finale di Giovedì 12 Maggio 2022 per un’altra più incisiva.
Un’altra chicca della giornata è sicuramente l’estrazione del numero di gara per l’Italia e Mahmood e Blanco, con tanto di pubblicazione della versione di 3 minuti di “Brividi”, versione appositamente creata per l’Eurovision Song Contest.
Poi ci sono le presentazioni di alcuni video clip come quello della spagnola Chanel, dei cechi We Are Domi o dell’israeliano Michael Ben David.
La RAI assieme ad altre tv europee sarebbero disposte ad aiutare la delegazione ucraina nel caso volesse prendere parte alla competizione.
Molto probabilmente l’aiuto sarebbe nell’ospitarla e provvedere al pagamento delle spese di partecipazione.
Tra l’altro i componenti del gruppo Kalush Orchestra dovrebbero avere un permesso speciale da parte del governo ucraino per uscire dai confini.
Infatti a tutti gli uomini dai 18 ai 60 anni è vietato di lasciare il paese ma la nostra speranza è che per fine Aprile tutto sia finito.
I biglietti per partecipare a Eurovision 2022 non sono ancora in vendita, ma sarà possibile acquistarli tra pochissimi giorni sui canali di TicketOne. Lo ha affermato il vicedirettore di Rai1 Claudio Fasulo in un’intervista riportata da EurofestivalnewsTV Sorrisi e Canzoni. La data precisa non è stata ancora comunicata.
Come sottolineato da Fasulo, “si potranno acquistare i biglietti per i tre appuntamenti musicali del 10, del 12 e del 14” ma non solo: presto saranno in vendita anche i biglietti per partecipare alle serate delle prove generali, praticamente identiche agli show, che si tengono tradizionalmente per la stampa.
La possibilità di assistere anche alle dress rehearsal amplia di molto la portata del pubblico che potrà partecipare all’evento dal vivo: con la capienza ridotta al 65%, come ipotizzato dalle ultime indiscrezioni, il Pala Olimpico potrebbe ospitare circa 10.000 persone per ogni serata della kermesse, rischiando in ogni caso di non accontentare tutti gli appassionati che intendono raggiungere Torino in occasione della manifestazione.
Le tre serate dell’evento saranno ovviamente trasmesse anche su Rai1, su RaiPlay e sul canale YouTube dell’Eurovision.
Quanto ai prezzi, il costo dei biglietti dell’Eurovision 2022 non è ancora noto, ma in base a quanto visto negli scorsi anni i prezzi dovrebbero aggirarsi tra gli 80 euro dei posti più economici durante le serate delle semifinali e i circa 300 euro dei posti in prima fila per la serata finale del 14 Maggio.
Nel frattempo, la roadmap per Eurovision 2022 si arricchisce di nuove date: il 15 marzo è previsto l’avvio dei lavori per il montaggio della scenografia al Pala Olimpico, mentre l’8 maggio sarà la volta della cerimonia d’apertura ufficiale con il “turquoise carpet” alla Reggia di Venaria.
Devi accedere per postare un commento.