ESC 2022 – Israele: Michael Ben David canterà sul palco del Pala Olimpico di Torino

Questa mattina l’emittente nazionale israeliana KAN ha sciolto i dubbi sulla presenza o meno di Israele a Torino, Michael Ben David, il rappresentante israeliano particeperà alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Dopo i problemi di sicurezza causati da uno sciopero del ministero degli Esteri, ora l’emittente israeliana KAN e lo Shin Bet, l’agenzia di intelligence per gli affari interni dello stato di Israele, hanno raggiunto un accordo che permetterà alla delegazione di arrivare in Italia in sicurezza.

The Jerusalem Post, ha pubblicato il seguente comunicato dell’emittente pubblica israeliana KAN: “L’azienda ringrazia lo Shin Bet per i suoi sforzi al fine di lavorare a una soluzione per le questioni di sicurezza, nonostante le difficoltà. Siamo fiduciosi nel fatto che Michael Ben David rappresenterà Israele con dignità sul palco mondiale.”

Michael Ben David, quindi, effettuerà regolarmente la sua prima prova lunedì 2 maggio.

Michael Ben David, nato nella città di Akshelon, Michael Ben David ha studiato canto e spettacolo dall’età di 13 anni. Dopo il diploma ha partecipato alla versione israeliana di X Factor, vincendola con una differente versione della sua “I.M”. Uno dei giudici era nientemeno che la vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2018, Netta. Al Pala Olimpico di Torino ne ascolteremo una versione pesantemente rivista il 12 maggio, giorno della seconda semifinale alle ore 21:00 con diretta su Rai1. L’artista sarà il secondo a esibirsi.

Israele ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1973 partecipandovi 44 volte. Ha vinto la competizione quattro volte: nel 1978 con il brano “A-Ba-Ni-Bi” di Izhar Cohen & Alphabeta, nel 1979 con “Hallelujah” di Gali Atari & Milk & Honey, nel 1998 con “Diva” di Dana International e nel 2018 con “Toy” di Netta. Il Paese ha ospitato l’evento tre volte: due volte a Gerusalemme (1979, 1999) e una volta a Tel Aviv (2019).

Rispondi