A pochissime ore di distanza dalla conclusione della Finale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si è svolta presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, dal 10 al 14 maggio 2022, vinta dall’Ucraina con “Stefania” della Kalush Orchestra, fioccano già le richieste di offrire un aiuto per l’edizione 2023, o anche ospitarla direttamente.
Questo in virtù dell’attuale e ben nota situazione in Ucraina, che è davvero difficile a causa della guerra mossa dalla Russia: appare complesso organizzare nel Paese vincitore della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest il concorso continentale per la terza volta.
Per questo, l’emittente pubblica spagnola TVE si è esposta pubblicamente e si è offerta di ospitare la manifestazione nel 2023. Lo ha confermato María Eizaguirre, portavoce del’emittente pubblica spagnola, specificando anche come ci sia totale disponibilità a dare più in generale una mano.
Nelle scorse ore il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський, aveva parlato di voler ospitare il concorso in una Mariupol in pace e ricostruita: al netto di tutto, ciò richiederebbe la costruzione di un’arena da 10.000 persone, prendendo il puro lato tecnico della questione. Ma è evidente il simbolismo di Mariupol, città devastata da troppe e terribili vicende.
Nei giorni scorsi si era registrato un interessamento anche da parte della Svezia, o meglio della città Stoccolma, per bocca del suo sindaco. L’opzione, però, non appare tra le più probabili.
La Spagna ha chiuso l’Eurovision Song Contest 2022 al terzo posto con “SloMo” di Chanel, riconquistando il podio a 27 anni dall’ultima volta (“Vuelve conmigo” di Anabel Conde). Ha posto inoltre fine a una sequenza che la vedeva costantemente sotto la ventesima posizione dal 2015.
Si è trattato di una delle due canzoni con il maggior tasso di 12 punti dalle giurie (otto). I 459 punti totali, inoltre, sono record assoluto per il Paese, che era da tempo fermo proprio al risultato del 1995 come massimo in questo senso. A livello numerico, è il secondo terzo posto della sua storia, nonché l’ottavo podio.
Diverse le città spagnola che espresso interesse ad ospitare l’Eurovision Song Contest 2023, nel caso che Chanel avesse vinto la Grand Final di domani: Madrid, Valencia, Barcellona, Las Palmas de Gran Canaria, …
Begoña Villacís, vicesindaco di Madrid, ha dichiarato che Madrid dovrebbe ospitare l’Eurovision 2023 se la Spagna vincerà la competizione del 2022, e ha spiegato: “Voglio che Chanel vinca e che porti il concorso nella capitale. A Madrid stanno succedendo cose molto belle e l’unica cosa che manca è questa gara. Meritiamo di essere la città ospitante e siamo più capaci di farlo. Abbiamo un’ottima infrastruttura per ospitare il concorso. È una città accogliente. Da qualunque parte tu venga, puoi venire qui e sentirti a casa. Madrid è una città che ha accolto Chanel e tutte le Chanel del mondo”.
Madrid ha precedentemente ospitato l’Eurovision Song Contest 1969 e ospita l’annuale Eurovision-Spain PreParty.
Madrid non è la prima città ad esprimere interesse ad ospitare se la Spagna avese vinto. Valencia e il sindaco della città di Valencia ha espresso il desiderio che la città ospiti l’Eurovision Song Contest 2023 se Chanel vince l’Eurovision Song Contest 2022.
Joan Ribó, sindaco di Valencia ha dichiarato che la sua città si presenterà formalmente per ospitare l’Eurovision Song Contest 2023 se Chanel porterà alla Spagna la sua terza vittoria all’Eurovision Song Contest 2022: “Se Chanel vince, proporrò formalmente Valencia come città che ospiterà la prossima edizione. È una questione di volontà, non di soldi.”
Altre due città spagnole hanno presentato i loro nomi per ospitare potenzialmente l’Eurovision Song Contest se Chanel vince. La città di Las Palmas, la capitale congiunta delle Isole Canarie, si è presentata come una potenziale città ospitante per l’Eurovision Song Contest 2023 nel caso in cui la Spagna vinca l’Eurovision Song Contest domani sera.
Il sindaco di Las Palmas ha twittato il suo sostegno a Chanel e ha proposto la sua città come potenziale ospite, affermando che è una zona che apprezza la musica e la cultura.
Canarias es una región que ama la cultura y la música. Si tenemos la suerte de que @ChanelTerrero gane #Eurovision , vamos a intentar que Las Palmas de Gran Canaria sea la sede en la próxima edición del festival 🇮🇨 ¡Mucha suerte, Chanel #SloMo! #Chanelazo #ESC2022 #Canarias pic.twitter.com/h4gEGPGEvZ
— Augusto Hidalgo (@AugustoHidalgo_) May 13, 2022
In seguito, è stato annunciato che anche il primo vicesindaco di Barcellona aveva messo il proprio nome come organizzatore con il Palau Sant Jordi un potenziale luogo di ritrovo. Afferma che “Chanel ha una relazione con il Barcellona e la Catalogna che tutti conoscono. È perfettamente possibile che proponiamo questa candidatura”.
Huffington Post, El Confidencial, Augusto Hidalgo, El Pais, El Espanol
Devi accedere per postare un commento.