ESC 2022: Ecco le dichiarazioni di Stefano Coletta e del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo

L’Ucraina ha vinto l’Eurovision Song Contest di quest’anno con i KALUSH Orchestra, ma al momento sembra inverosimile che possa ospitare l’Eurovision Song Contest 2023, a causa della situazione del Paese assediato dalle truppe russe.

Il comunicato ufficiale dell’EBU-UER dichiara che la speranza è quella di organizzarlo in Ucraina. Speranza evidenziata dal Supervisore Esecutivo dell’Eurovision Song Contest, Martin Österdahl, durante la conferenza stampa finale con i vincitori. Alla delegazione è stato consegnato il documento per l’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, assicurando che l’EBU-UER sarà sempre disponibile a lavorare al fianco dell’emittente UA:PBC, lungo tutto il percorso da affrontare.

Stefano Coletta, il direttore di Rai 1,  oggi a Torino, all’indomani della Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, felice per l’ottimo risultato dello show anche in termini di ascolti, ha dichiarato che la Rai è a disposizione per l’edizione del prossimo anno in Ucraina: “Se dovesse scattare una chiamata collettiva per l’edizione in Ucraina, Rai metterà a disposizione il proprio know how e la grande esperienza che ha dimostrato in questa edizione.”

Non solo, anche Stefano Lo Russo sindaco di Torino nella conferenza stampa di chiusura dell’Eurovision Song Contest 2022, ha ribadito la disponibilità a ricandidare Torino come città ospitante, in caso il concorso non si possa tenere in Ucraina.

“A me piacerebbe potere avere Eurovision tutti gli anni perché ha fatto riprendere alla città uno spirito che non c’era da tempo, ma sono contento che abbia vinto l’Ucraina e faccio il tifo perché si possa svolgere in una città ucraina perché vorrebbe dire che è finita la guerra e tornata la pace, e questo è il miglior messaggio. Noi ci mettiamo a disposizione di Rai e EBU-UER.”, queste le parole di Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, che ha affrontato con entusiasmo la settimana eurovisiva, coinvolgendo la città con numerose iniziative collaterali, tra Palazzo Madama, il Parco del Valentino e altre location simboliche che hanno permesso anche ai cittadini di vivere un’esperienza musicale inedita.

Già prima della vittoria Anna König Jerlmyr, il sindaco di Stoccolma aveva già proposto di ospitare l’Eurovision Song Contest 2023 nel caso di vittoria dell’Ucraina.

All’indomani della vittoria dell’Ucraina, anche María Eizaguirre, portavoce dell’emittente RTVE, ha spiegato che la Spagna è pronta ad ospitare il concorso e a supportare l’Ucraina nell’organizzazione.

Ma l’aiuto potrebbe arrivare anche dalla vicina Polonia, il presidente della TVP, infatti, ha dichiarato che l’emittente polacca è disposta ad aiutare l’Ucraina nell’ospitare il concorso del 2023.