L’emittente pubblica norvegese NRK ha confermato la sua partecipazione alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest nel 2023, ancora in attesa di capire dove si terrà l’Eurovision Song Contest 2023, in seguito alla vittoria dell’Ucraina lo scorso maggio.
Così la Norvegia si unisce alla lista dei paesi che hanno finora confermato la loro partecipazione alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023.
Inoltre NRK ha anche confermato che il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente norvegese per l’edizione 2023 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale Norsk Melodi Grand Prix (MGP) (Norwegian Melodi Grand Prix), il format che è stato adottato dal 1960.
NRK ha anche annunciato che il meccanismo del Norsk Melodi Grand Prix (MGP) 2021 sarà lo stesso di quest’anno: uno spettacolo articolato in sei serate, con i semifinalisti divisi in base alla loro regione geografica di provenienza (Nord-Norge, Midt-Norge, Vestlandet, Sørlandet e Østlandet). In ogni semifinale quattro artisti si sfideranno per un biglietto per la finale; sarà il voto del pubblico, per la seconda volta condotto esclusivamente online sul sito ufficiale di NRK, a decidere interamente chi procederà. Nelle semifinali si svolgeranno tre duelli: i primi due per scremare i semifinalisti da quattro a due, mentre l’ultimo duello sarà tra i due più votati di ciascun duello della fase iniziale. Oltre ai cinque finalisti decisi dal pubblico, saranno pre-selezionati cinque artisti da una giuria interna che competeranno direttamente nella Finale. Per garantire ad ogni partecipante un’equa visibilità, in ogni Semi-Finale un finalista pre-selezionato presenterà la sua canzone dal vivo. Il vincitore verrà deciso fra i dieci finalisti unicamente dal voto del pubblico.
Da ricordare che le Semifinali sono state reintrodotte quest’anno in occasione del sessantesimo anniversario dalla fondazione della competizione, dopo che nelle cinque edizioni precedenti si è svolto in una sola Finale con dieci partecipanti.
Christina Rezk Resar, Responsabile Intrattenimento NRK ha affermato: “MGP è sempre stata una piattaforma importante per la musica norvegese. A causa della situazione al momento, è più che mai importante mantenere questa tradizione e mostrare la vasta gamma di artisti musicali norvegesi e delle canzoni appena scritte.”
Il Regolamento per il Norsk MGP 2023 dovrebbero essere pubblicati a tempo debito, mentre la finestra per l’invio delle canzoni dovrebbe aprirsi questa settimana. Maggiori dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni.
Nell’ultima edizione svoltasi a Torino il gruppo musicale norvegese Subwoolfer (si esibiscono indossando un completo e una maschera gialla da lupo) ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Give That Wolf a Banana” (Gi den ulven en banan), pubblicato il 10 gennaio 2022 su etichetta discografica Universal Music Norway con testi e musiche di Keith, Jim e DJ Astronaut. Il 10 gennaio 2022 è stato confermato che con “Give That Wolf a Banana” i Subwoolfer avrebbero preso parte all’imminente edizione dell’annuale Norsk Melodi Grand Prix, il programma di selezione del rappresentante della Norvegia all’Eurovision Song Contest. Il brano è stato pubblicato in digitale il giorno stesso. Nella finale dell’evento, che si è svolta il successivo 19 febbraio, il duo ha superato tutte e tre le fasi di voto ed è stato incoronato vincitore dal pubblico, diventando di diritto i rappresentanti norvegesi a Torino. L’11 febbraio 2022, in occasione della festa di san Valentino, è stata pubblicata una nuova versione del brano intitolata Give That Wolf a Romantic Banana. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla prima semifinale, i Subwoolfer si sono esibiti nella finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 10º posto su 25 partecipanti con 182 punti totalizzati.
Il Paese ha partecipato all’ESC per la prima volta nel 1960. Da allora è stata assente solo due volte, nel 1970 (disaccordo sulla struttura di voto) e nel 2002 (relegata).
In un totale di quasi 60 partecipazioni (57 finali) ha vinto la manifestazione tre volte (nel 1985 con le Bobbysocks! e il suo brano “La det swinge”, nel 1995 con Secret Garden e il brano “Nocturne” e nel 2009 con Alexander Rybak e il suo brano “Fairytale”). In particolare la vittoria del 2009 di Alexander Rybak detiene il record del più alto punteggio di sempre (387 punti) e il maggior distacco dal secondo classificato, prima che nell’edizione del 2016 venne modificato il sistema di votazione.
Inoltre la Norvegia detiene anche il record negativo di ultimi posti (undici) e il maggior numero di ultimi posti a zero punti (quattro). Fino al 2012 deteneva anche il record di dodici punti ottenuti (sedici), ma la Svezia ha infranto questo primato ottenendo per 18 volte i dodici punti.
La canzone che rappresenta la Norvegia viene scelta ogni anno attraverso il Melodi Grand Prix (o MGP).
Avendo vinto la manifestazione nel 1985, 1995 e nel 2009 ha acquisito il diritto ad essere il paese ospite dell’edizioni Oslo 1996, Bergen 1986 e Oslo 2010.
Devi accedere per postare un commento.