Martedì prossimo, 19 luglio, l’emittente pubblica spagnola TVE presenterà ufficialmente in un a conferenza stampa la seconda edizione del Benidorm Fest, la selezione nazionale per selezionare il rappresentante della Spagna alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, che non si terrà in Ucraina e che l’EBU-UER l’ha già offerto ad un altro Paese.
Dopo la grande accoglienza della prima edizione e lo storico terzo posto di Chanel all’Eurovision Song Contest 2022, RTVE punta ancora una volta sul format musicale con l’obiettivo di raggiungere un nuovo successo. Certo è che l’ottimo risultato ottenuto da Chanel, potrebbe fungere da stimolo per alzare anche il livello di popolarità degli artisti in gara che nella prima edizione non era altissimo, almeno guardando al mainstream spagnolo attuale.
.@RTVE presenta el próximo martes, 19 de julio, la 2ª edición del #BenidormFest #elfestivalquequieres
Con @ChanelTerrero @Josh_Huerta @amazingpool_ @exon_exon_ @RCaurin y @iammariaperezz y lo podrás seguir en directo en @rtveplay https://t.co/Y5BTRxxBWm
— Eurovisión RTVE (@eurovision_tve) July 15, 2022
🙌🎙 Arranca el #BenidormFest2023
📢 @rtve presenta el próximo martes, 19 de julio ⤵
👩🎤 La 2ª edición del #BenidormFest ‼🎶 Con la colaboración de la Generalitat 🤝
🎉 No te pierdas las novedades 🎤
Vuelve la emoción ⚡
Vuelve el #BenidormFest ✨ pic.twitter.com/3OfuBDTXQw— Generalitat (@generalitat) July 15, 2022
Alla conferenza stampa di presentazione del Benidorm Fest 2023, che si terrà nella città di Alicante a partire dalle 13:00 CET, sul Paseo de Tamarindos, parteciperanno Ximo Puig, presidente della Generalitat Valenciana; Antonio Pérez, sindaco di Benidorm; José Manuel Pérez Tornero, presidente di RTVE Corporation e María Eizaguirre, direttrice di Comunicazione e Partecipazione di RTVE. Anche Chanel e i suoi ballerini di “SloMo” parteciperanno alla presentazione del Benidorm Fest 2023.
In questo evento che parteciperanno anche il capo della delegazione RTVE Eurovision, Eva Mora e la vincitrice del Benidorm Fest 2022 e rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2022, Chanel Terrero, insieme al suo team di ballerini (Pol Soto, Raquel Caurín, Exon Arcos, María Pérez e Josh Huerta), verranno presentati i dettagli della seconda edizione del Benidorm Fest 2023.
Di seguito, alle ore 19:00 CET ci sarà una tavola rotonda battezzata ‘Benidorm Fest Chill Out’, si terrà presso il Paseo de Tamarindos, alla fine della spiaggia di Poniente. L’evento sarà presentato da María Eizaguirre, con la collaborazione di Eva Mora e la partecipazione di Blanca Paloma, Xeinn, Marta Sango, Sara Deop e Mateo & Valentín (Unique), partecipanti alla prima edizione del Benidorm Fest.
Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurato a Benidorm il ‘Mirador de la Música’. Chanel e i suoi cinque ballerini, Pol, Raquel, Exon, María e Josh, parteciperanno all’evento.
Mezz’ora prima della presentazione, alle ore 12:30, Verónica Casanova e Daniel Borrego Escot saranno in diretta su RTVE Eurovision Twitch per commentare tutto ciò che accade da Benidorm. Inoltre, durante il programma verranno intervistati alcuni dei protagonisti della giornata. Yannick, il concorrente di MasterChef 10, sarà anche nel prossimo programma Eurovermú per parlare dell’Eurovision Song Contest e Benidorm Fest 2023. La conferenza stampa può anche essere seguita in diretta dalle 13:00 su RTVE Play.
Nell’ultima edizione svoltasi a Torino la cantante cubano-spagnola Chanel ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “SloMo”, pubblicato il 24 dicembre 2021 su etichetta discografica BMG Spain con testo e musica di Leroy Sanchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabo e Arjen “SWACQ” Thonen. Il 10 dicembre 2021è stata confermata fra i quattordici partecipanti al Benidorm Fest 2022, evento che ha selezionato il rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “SloMo”. Dopo aver conquistato il primo posto nella semifinale del 26 gennaio 2022, ha ottenuto il maggior numero di punti anche nella serata finale del successivo 29 gennaio, diventando di diritto la rappresentante eurovisiva spagnola a Torino. Il successivo 14 maggio Chanel si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 3º posto su 25 partecipanti con 459 punti totalizzati, ottenendo la medesima posizione sia nel voto della giuria, sia nel televoto, da cui ha ottenuto rispettivamente 231 e 228 punti. Si tratta del miglior risultato per la Spagna nella manifestazione europea dal 1995. La settimana dopo l’Eurofestival SloMo ha toccato la vetta della Top 100 Canciones della Productores de Música de España, il primo brano eurovisivo spagnolo a raggiungere tale risultato in 18 anni, venendo certificato platino.
Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.
L’ultima top 5 risale al 1995, quando Anabel Conde si classificò seconda, con la sua canzone “Vuelve conmigo”.
Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.
Di tutte le Big Five, la Spagna attende da più tempo la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Il loro ultimo trionfo risale al 1969 proprio a Madrid, che si concluse con una vittoria a quattro insieme alla Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.
Dobbiamo ricordare che siamo ancora in attesa di scoprire in quale Paese si svolgerà l’Eurovision Song Contest 2023, mentre alcuni Paesi hanno già confermato la loro presenza alla manifestazione: Albania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, San Marino, Serbia, Spagna, Svezia, Ucraina e United Kingdom.
Al momento, si allunga la lista di città del Regno Unito che stanno dimostrando il proprio interesse a ospitare il concorso: Aberdeen, Belfast, Birmingham, Brighton, Bristol, Cardiff, Edinburgh, Glasgow, Leeds, Liverpool, London, Manchester, Newcastle, Sheffield, Sunderland, e Wolverhampton.
Ricordiamo che l’European Broadcasting Union (EBU-UER) ha chiesto all’emittente britannica BBC la disponibilità ad organizzare la manifestazione, in loco dell’Ucraina.
Devi accedere per postare un commento.