L’emittente pubblica spagnola RTVE ha aperto quest’oggi le prove di selezione per il rappresentante spagnolo per lo Junior Eurovision Song Contest 2022 a Yerevan, in Armenia, in quella che sarà la 20a edizione del Junior Eurovision Song Contest.
L’emittente pubblica spagnola RTVE ha pubblicato oggi il Regolamento per la selezione per determinare il rappresentante spagnolo per l’edizione 2022 dello Junior Eurovision a Yerevan.
La selezione spagnola sarà composta da due fasi: una prima fase consisterà in un casting online aperta a qualsiasi ragazzo/a che soddisfi i requisiti, mentre la seconda fase sarà un casting live in diretta, per i ragazzi che superano la prima fase del casting online. Durante la selezione dell’esecutore, l’entità cercherà la canzone migliore per vincere il festival, che sarà difesa.
La prima fase ‘casting online (no presencial) web RTVE.es)’ consisterà in un casting online tramite www.rtve.es/eurovisionjuniorcasting2022, strutturato in più passaggi: In questa prima fase i genitori dei ragazzi dai 9 ai 14 anni cantanti dovranno compilare il modulo di partecipazione e allegare l’autorizzazione firmata (http://www.rtve.es/comunes/politica_privacidad.html). Inoltre, è necessario inviare un video in cui l’artista esegue un brano a libera scelta su base strumentale e un altro video di un brano che ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest o allo Junior Eurovision Song Contest, su base strumentale o a cappella, oltre a tre foto del candidato e caricarli poi entrambi su una piattaforma digitale per essere visionati dalla a Commissione di professionisti di RTVE. Il termine per l’invio delle candidature al casting online sarà aperto il 16 agosto alle ore 12:00 CEST e si chiuderà il 15 settembre 2022 alle ore 23:59 CEST. Una Commissione di professionisti di RTVE selezionerà i cantanti che avanzeranno alla fase successiva (el casting presencial).
I cantanti selezionati dalla Commissione di professionisti di RTVE saranno invitati al casting live (audizione offline, cioè in presenza) che si svolgerà a Madrid alla fine di settembre. La Commissione di professionisti di RTVE avrà un massimo di 10 giorni per valutare i cantanti finalisti e selezionare il rappresentante della Spagna a Yerevan. RTVE assegnerà diverse proposte di canzoni al candidato o al gruppo scelto come rappresentante della Spagna nella Junior Eurovision 2022, una delle quali sarà selezionata come canzone RTVE per lo Junior Eurovision 2022. La proposta vincitrice rappresenterà la Spagna nello Junior Eurovision Song Contest 2022 organizzato dall’UER. Il 4 novembre 2022 verrà presentato alla RTVE il brano e il videoclip scelto per Yerevan.
Per iscriversi al provino c’è tempo fino al 15 settembre 2022. Ecco le informazioni utili e come partecipare.
- Gli aspiranti cantanti dovranno avere un’età compresa tra i 9 e i 14 anni (i bambini devono essere nati prima dell’11 dicembre 2013 e dopo il 12 dicembre 2007).
- I genitori o tutori devono acconsentire alla partecipazione dei cantanti.
- I cantanti devono avere nazionalità spagnola o residenza permanente in Spagna. Se fa parte di un gruppo almeno il 50% dei cantanti deve possedere questo requisito.
Il regolamento completo può essere letto qui (Lee las bases completas).
¿Quieres participar en #EurovisiónJunior ? ¡Consulta las bases! 👇 https://t.co/n6OIea4nA1
— Eurovisión RTVE (@eurovision_tve) July 29, 2022
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al Karen Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում).
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.
Al momento i seguenti paesi hanno confermato la loro partecipazione: oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Germania, Irlanda, Italia, Macedonia del Nord – Lara Trpčeska ed Irina Davidovska, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Serbia e Spagna. Tuttavia, il gruppo crescerà nei prossimi mesi. Il vero dilemma semmai è se ci sarà l’Azerbaigian, dopo il vergognoso comportamento dell’emittente pubblica azera ITV che in occasione della vittoria di Maléna lo scorso dicembre, è riuscito a non pronunciare mai il nome “Armenia”, parlando volutamente sopra l’esibizione in modo da non far sentire il brano, fra l’altro violando il regolamento.
Non ci sono come è noto, Bielorussia e Russia, entrambe sospese. La prima, con scadenza 2023, per la violazione del regolamento e la presentazione di due canzoni politiche e denigratorie all’Eurovision Song Contest, la seconda a tempo indeterminato per l’invasione dell’Ucraina e in seguito dell’espulsione a tempo indeterminato delle emittenti russe dall’affiliazione, nonostante la stessa Russia avesse confermato la partecipazione il 13 febbraio. Proprio la Russia ha annunciato l’avvio di un contest junior alternativo, dedicato alla promozione della musica e della cultura russa.
La Spagna ha partecipato 7 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la TVE.
Arriva al secondo posto nel 2003 mentre nel 2004 vince il suo primo concorso grazie a María Isabel e alla sua canzone “Antes muerta que sencilla”, brano che poi diventerà un singolo del suo album di debutto ‘¡No me toques las palmas que me conozco!’.
Giungono al secondo posto di nuovo l’anno successivo. Nel 2006 arrivano al quarto posto e si ritirano nel 2007 in quanto, secondo l’allora direttore dell’emittente iberica, “promuove stereotipi che non condividiamo”.
Nel 2019, dopo 12 anni di assenza, l’emittente spagnola annuncia il ritorno alla competizione, conquistando un terzo posto, bissato poi l’anno successivo.
• Spagna allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2003: Sergio (Sergio Jesús García Gil) – “Desde el cielo”, 2° – 125 punti
- 2004: María Isabel (María Isabel López Rodríguez) – “Antes muerta que sencilla” (I’d rather be dead than understated), 1° – 171 punti
- 2005: Antonio José (Antonio José Sánchez) – “Te traigo flores”, 2° – 146 punti
- 2006: Dani Fernández (Daniel Fernández Delgado) – “Te doy mi voz”, 4° – 90 punti
- 2019: Mélani García (Mélani García Gaspar) – “Marte”, 3° – 212 punti
- 2020: Soleá (Soleá Fernández Moreno) – “Palante”, 3° – 133 punti
- 2021: Levi Díaz – “Reír” (Laugh), 15° – 77 punti
Devi accedere per postare un commento.