Ora sappiamo ed è ufficiale che il Regno Unito ospiterà l’Eurovision Song Contest a maggio 2023, ma ci sono molti fan che si chiedono “Quando si possono acquistare i biglietti per l’Eurovision Song Contest?” e “Dove sarà?” Molti fan potrebbero non sapere nemmeno che in realtà ci sono 9 spettacoli che puoi guardare dal vivo nell’arena. Ecco la nostra guida ai prossimi mesi.
Per essere il primo a sapere quando saranno in vendita i biglietti per l’Eurovision Song Contest 2023, assicurati di iscriverti alla newsletter ufficiale dell’Eurovision Song Contest e di iscriverti ai canali di social media (YouTube, Instagram, TikTok, Twitter e Facebook). Insieme a Eurovision.tv, questi sono i primi luoghi in cui vengono fatti importanti annunci sugli spettacoli dal vivo di maggio del prossimo anno.
• Biglietti (Tickets). I prezzi dei biglietti, la disponibilità e persino il fornitore del biglietto non verranno decisi fino a quando non ci sarà una città ospitante confermata e un luogo per gli spettacoli.
Anche in quella fase, il numero di biglietti disponibile richiederà un po’ più di tempo per decidere mentre la BBC valuta quanto spazio è necessario per la produzione all’interno del locale. Poiché l’Eurovision Song Contest è una produzione televisiva in diretta, potrebbe essere necessario modificare alcune sezioni dei posti a sedere per far posto alle telecamere, alle attrezzature tecniche e al palco. Questo dipende interamente dal luogo scelto.
Se non hai mai comprato i biglietti per un Eurovision Song Contest: Ascolta! L’Eurovision Song Contest non è solo un sabato sera spettacolare… non è nemmeno solo la trasmissione di tre semifinali e gran finale… in realtà sono 9 spettacoli tra lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato della settimana dell’Eurovision Song Contest!
Una volta pronti, saranno messi in vendita i biglietti per i seguenti 9 spettacoli:
- Gran Finale: Live TV Show (programma televisivo in diretta) [Sabato sera]; Jury Show (Spettacolo della giuria) [Venerdì sera]; Family Show [Sabato pomeriggio].
- Prima Semi-Finale: Live TV Show (programma televisivo in diretta) [Martedì sera]; Jury Show (Spettacolo della giuria) [Lunedì sera]; Family Show [Martedì pomeriggio].
- Seconda Semi-Finale: Live TV Show (programma televisivo in diretta) [Giovedì sera]; Jury Show (Spettacolo della giuria) [Mercoledì sera]; Family Show [GFamily Show [giovedì pomeriggio].
Lo ‘Jury Show’ è una rassegna completa dello spettacolo che si svolge la notte prima della versione televisiva. È quando le giurie internazionali votano per i partecipanti. Il pubblico può rimanere per una versione casuale delle rivelazioni di qualificazione e dei unti, poiché i presentatori si esercitano per diversi scenari.
Il ‘Family Show’ è una rassegna completa dello spettacolo che si svolge all’inizio della giornata del programma televisivo in diretta; serve come prova finale per gli artisti e per i relativ personale addetto e, come suggerisce il nome, è molto più conveniente per coloro che desiderano portare i fan più giovani all’Eurovision Song Contest. Anche in questo caso, il Family Show presenta una presentazione generata casualmente delle qualificazioni e dei punti.
Il ‘Live TV Show’ è esattamente questo: un programma televisivo in diretta. Il pubblico in tutta Europa (e in Australia) potrà esprimere i propri voti da aggiungere ai punteggi della giuria. Nessuna randomizzazione questa volta: è tutto reale!
L’interesse per i biglietti dell’Eurovision Song Contest dovrebbe essere alto, ma come ti diranno i fan che hanno già partecipato a un Contest: tradizionalmente può essere più facile assicurarsi i biglietti per i Jury e i Family Shows. Questi programmi hanno tutti i contenuti e le esibizioni degli spettacoli trasmessi, ma ti lasciano libero di guardare il programma TV in diretta come previsto… in televisione!
Ancora una volta, assicurati di iscriverti alla newsletter ufficiale dell’Eurovision Song Contest e di iscriverti ai nostri canali di social media (YouTube, Instagram, TikTok, Twitter e Facebook) per essere il primo a scoprire come assicurarsi i biglietti per l’Eurovision Song Contest.
• Eurovision Host City. La città ospitante del prossimo anno sarà scelta in base a una procedura di gara che è ora in corso. A breve partirà la selezione che porterà all’annuncio della città ospitate, e le città interessate ad accogliere ed organizzare l’evento internazionale sono invitate a candidarsi, se in possesso dei requisiti necessari.
L’offerta dovrebbe essere competitiva, con diversi sindaci, consigli e parlamentari britannici che esprimono già informalmente l’intenzione di fare offerte. Naturalmente, non tutte le località menzionate dalla stampa si applicheranno formalmente e la BBC e l’EBU-UER attenderanno approcci e domande ufficiali prima di pubblicare un lungo elenco di potenziali città ospitanti più avanti nell’estate.
Oltre a vendere la loro visione per un fantastico Contest, si aspetta che le potenziali città ospitanti dimostrino di essere in grado di soddisfare un elenco di aspettative.
L’anno scorso, i criteri della città ospitante dell’EBU-UER si sono basate sulla fornitura di una sede in grado di ospitare almeno 10.000 spettatori (oltre a un centro stampa), che dovrebbe essere facilmente raggiungibile da un aeroporto internazionale e con ampie sistemazioni alberghiere per delegazioni, relativo personale addetto, giornalisti e fan in visita.
• Il Concept del’Eurovision Song Contest 2023, branding, slogan, host, tutti i dettagli dello spettacolo, ecc….
Una volta che la destinazione è stata decisa, sarà annunciata all’ora concordata dalla BBC e dall’EBU-UER, in collaborazione con i rappresentanti della città ospitante.
Branding, slogan, dettagli dello spettacolo e biglietti tendono quindi a seguire nel corso dei prossimi 6 mesi, i cui tempi esatti variano ogni anno, poiché ogni Concorso si tiene in circostanze uniche.
Una data che, per il momento, è segnato sul calendario ogni anno è il 1 settembre. I brani pubblicati pubblicamente prima di questa data non possono partecipare all’Eurovision Song Contest l’anno successivo. Questo è considerato l’inizio della “stagione dell’Eurovision” (Eurovision season).
Inoltre, se pubblicano anche l’elenco ufficiale delle emittenti pubbliche partecipanti in questa edizione.
Tra questo punto e il nuovo anno, di solito vediamo l’annuncio di uno o due artisti o canzoni (per Torino 2022, il Belgio ha annunciato Jérémie Makiese il 15 settembre 2021) e la finale nazionale (l’Albania con il Festivali i Këngës, che si è svolto a dicembre 2021).
Quando arriva gennaio, le selezioni degli artisti sono in pieno svolgimento e i paesi hanno 3 mesi per scegliere il proprio partecipante tramite una finale nazionale (come il Festival da Canção in Portogallo, il Melodifestivalen in Svezia o il Pabandom Iš Naujo in Lituania) o una selezione interna. La data di scadenza (deadline) per la conferma di partecipazione all’EBU-UER è a marzo.
Durante il mese di aprile gli artisti tendono a farsi strada nel promo, prendendo parte alle feste dell’Eurovision Song Contest in tutto il continente e apparendo nel circuito internazionale di chat show. Maggiori dettagli sugli spettacoli vengono rivelati in questo periodo e la costruzione del palco inizia nella sede.
Siamo quindi a maggio e siamo pronti per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest…. Ovunque sia organizzata!
Devi accedere per postare un commento.