L’emittente pubblica spagnola TVE renderà noto domani il nome del rappresentante della Spagna alla 20ª edizione dello dello Junior Eurovision Song Contest 2022 che si terrà nella città di Erevan in Armenia presso il Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian l’Arena Demircian (Demirchyan Arena, Sports & Music Complex, Hamalir, Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր), il prossimo 11 dicembre 2022.
Pochi minuti fa, TVE ha annunciato tramite un tweet che domani, 3 ottobre 2022, rivelerà il prossimo rappresentante della Spagna allo Junior Eurovision Song Contest 2023. Questo annuncio verrà dato durante la trasmissione Masterchef Celebrity Spain, la versione spagnola del talent show culinario d’origine britannica MasterChef, dove partecipano diversi concorrenti del mondo dello sport, intrattenimento e giornalismo.
Il giorno successivo, 4 ottobre 2022, il candidato/a verrà presentata in una conferenza stampa alle ore 11:00 presso gli studio Prado del Rey a Madrid, dove ci saranno Eva Mora (capo della delegazione spagnola all’Eurovision Song Contest), María Izaguirre (Direttore della Comunicazione) e José Pablo López (Direttore dei contenuti per RTVE).
🚨El lunes 3 de octubre desvelamos quién representará a España en Eurovisión Junior 2022. El anuncio se hará durante la emisión de #MCCelebrity
La candidatura se presentará el 4 de octubre a las 11:00 h. en Torrespaña, donde asistirá @Josepablo_ls @MariaEizaguirre @evamora_tve pic.twitter.com/3l9F4UsIzu
— Eurovisión RTVE (@eurovision_tve) October 2, 2022
Come è emerso attraverso varie pubblicazioni sui social network, ieri si sono svolti i tanto attesi casting finali per la scelta del rappresentante spagnolo a Yerevan, presso lo Studio 5 RTVE a Madrid. Diversi giovani artisti, tra i 9 ei 14 anni, hanno eseguito un repertorio di due brani da loro selezionati nella audizione dal vivo. Una commissione di esperti selezionati da RTVE ha valutato le capacità musicali, artistiche e vocali di questi giovani artisti.
Il casting finale sarebbe stato composto da 10 giovani artisti finalisti che ieri hanno gareggiato, registrato varie esibizioni e le diverse interviste. L’elenco con alcuni dei fortunati giovani che hanno preso parte al casting secondo quanto trapelato sui social è il seguente: Mario García, Daniel García, Peter Jiménez, Jesús Montero, Carlos Higes, Conrado Centenera, Luna Berroa, Nayeli Ruiz, Blanca Muralles, Roberta Fauteck, …
Tra gli artisti che sono stati trapelati ci sono giovani che hanno progetti e profili musicali molto interessanti. Tra l’elenco troviamo ex concorrenti di diversi talent show musicali, come La Voz Kids, Idol Kids o Tierra de Talento. Altri candidati come Luna Berroa hanno una esperienza non solo in campo musicale, ma anche in cucina, diventando concorrente del MasterChef Junior. Noto anche il profilo di Carlos Higes, che ha catturato tutti gli sguardi durante l’ultima edizione di La Voz Kids dopo aver eseguito una cover di “Colors Of Your Dream”, la canzone armena 2019 all’Eurovision Song Contest.
Allo stesso modo, è emerso che uno degli esperti musicali che è immerso nel processo elettorale, in qualità di consigliere, è Tony Sánchez-Ohlsson, ripetendo così l’esperienza rispetto all’ultimo Benidorm Fest. La decisione finale della commissione di giuria sarà resa pubblica domani.
Quest’anno la scelta spagnola per lo Junior Eurovision Song Contest è stata selezionata attraverso un processo semi-aperto al quale hanno potuto prendere parte tutti i giovani del nostro Paese. Questa è la prima volta dal 2006 che RTVE ha lanciato un invito pubblico a partecipare al processo.
In una prima fase svoltasi tra il 16 agosto e il 15 settembre, tutti i cantanti tra i 9 e i 14 anni del Paese hanno potuto registrarsi in un video per un casting online di cui tener conto durante il processo. Per fare ciò, ogni artista doveva inviare attraverso un form una cover di un brano già pubblicato su base strumentale, oltre a un secondo video che faceva lo stesso con una candidatura spagnola della storia dell’Eurovision Song Contest o Junior Eurovision Song Contest, questa volta con il possibilità di farlo a cappella. Inoltre, i genitori o tutori legali di ciascun candidato dovevano allegare una serie di informazioni di contatto, autorizzazioni firmate e foto dei concorrenti.
Una volta terminato il periodo di ricezione delle proposte, RTVE ha invitato i più votati in questa prima fase online a partecipare alle audizioni dal vivo a Madrid. In quest’ultima fase i finalisti hanno difeso le proprie qualità musicali, vocali e artistiche davanti ad una giuria nominata dall’ente. Questo gruppo di esperti determinerà alla fine l’artista o la formazione musicale che rappresenterà la Spagna alla Junior Eurovision 2022 e l’annuncio sarà reso pubblico domani.
Allo stesso tempo, TVE è immersa nella ricerca della canzone con cui il loro rappresentante rappresenterà la Spagna davanti a tutta l’Europa questo dicembre. TVE selezionerà un numero non determinato di brani musicali in modo che l’interprete che vincerà il processo di casting abbia un’ampia gamma di proposte tra cui scegliere, garantendo al giovane cantante una canzone secondo il suo stile musicale e di suo gradimento.
La Spagna ha partecipato 7 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la TVE.
Arriva al secondo posto nel 2003 mentre nel 2004 vince il suo primo concorso grazie a María Isabel e alla sua canzone “Antes muerta que sencilla”, brano che poi diventerà un singolo del suo album di debutto ‘¡No me toques las palmas que me conozco!’.
Giungono al secondo posto di nuovo l’anno successivo. Nel 2006 arrivano al quarto posto e si ritirano nel 2007 in quanto, secondo l’allora direttore dell’emittente iberica, “promuove stereotipi che non condividiamo”.
Nel 2019, dopo 12 anni di assenza, l’emittente spagnola annuncia il ritorno alla competizione, conquistando un terzo posto, bissato poi l’anno successivo.
• Spagna allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2003: Sergio (Sergio Jesús García Gil) – “Desde el cielo”, 2° – 125 punti
- 2004: María Isabel (María Isabel López Rodríguez) – “Antes muerta que sencilla” (I’d rather be dead than understated), 1° – 171 punti
- 2005: Antonio José (Antonio José Sánchez) – “Te traigo flores”, 2° – 146 punti
- 2006: Dani Fernández (Daniel Fernández Delgado) – “Te doy mi voz”, 4° – 90 punti
- 2019: Mélani García (Mélani García Gaspar) – “Marte”, 3° – 212 punti
- 2020: Soleá (Soleá Fernández Moreno) – “Palante”, 3° – 133 punti
- 2021: Levi Díaz – “Reír” (Laugh), 15° – 77 punti
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.
In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.
Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda, Italia, Kazakistan (David Charlin), Malta, Macedonia del Nord (Lara Trpčeska and Irina Davidovska), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz – “To The Moon”), Portogallo (Nicolas Alves), Serbia, Spagna, Ucraina (Zlata Dzyunka / Злата Дзюнька – “Nezlamna” (Незламна, Unbreakable)) e Regno Unito.
Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.