L’emittente pubblica armena AMPTV/AMPTV (Հ1; 1TV) ospitante della ventesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022 che si terrá a Erevan, in Armenia, il prossimo l’11 dicembre 2022, ha reso noto le prime immagini della scenografia del palcoscenico posizionato all’interno del Complesso Sportivo e dei concerti Karen Demircian.
Here’s your first look at the stage where the magic will happen in December 🪄🇦🇲🎶 #SpinTheMagic
📸 Check out more images right here ⬇️https://t.co/VdDdlRDV12
— Junior Eurovision (@EurovisionJr) October 11, 2022
Basandosi sul tema dello slogan ‘Spin The Magic’ (Պտտի՛ր հրաշքը), il Complesso Sportivo e dei concerti Karen Demircian (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր, Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex) sarà illuminato da moltissimi neon, come già visto nel video promozionale dello spettacolo.
Il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena.
Come si può vedere dalle immagini, il pubblico sarà proprio al centro della scenografia, con i 16 partecipanti che si esibiranno su un palco centrale.
David Tserunyan (Դավիթ Ծերունյանը), produttore esecutivo di Junior Eurovision 2022, ha spiegato: “Il palco è una rappresentazione visiva creativa del logo ufficiale. Al centro del palco c’è la trottola circondata da fili di luce che rappresentano la “rotazione”. Queste corde colorate si riflettono anche sopra il palco e irradiano l’energia di ogni singola esibizione. Pur essendo minimalista, ma tecnologicamente avanzato, il design del palco offre molteplici possibilità di allestimento per tutti gli artisti. Il nostro obiettivo era quello di creare un palcoscenico moderno e tecnologicamente avanzato che riflettesse la nostra visione e fosse abbastanza versatile da adattarsi alle esigenze creative delle emittenti partecipanti. Abbiamo già iniziato a lavorare con i nostri colleghi di tutti e 16 i Paesi e siamo entusiasti di offrire uno spettacolo davvero magico questo dicembre!”.
La 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022 si terrà domenica 11 dicembre 2022 alle 16:00 CET a Yerevan in Armenia, con 16 delegazioni partecipanti. In Italia lo show sarà trasmesso per la prima volta da Rai 1.
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.
In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.
Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda, Italia, Kazakistan (David Charlin), Malta (Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”), Macedonia del Nord (Lara Trpčeska and Irina Davidovska), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz – “To the moon”), Portogallo (Nicolas Alves), Serbia (Katarina Savić / Катарина Савић – “Svet bez granica” (Свет без граница, World Without Borders)), Spagna (Carlos Higes), Ucraina (Zlata Dzyunka / Злата Дзюнька – “Nezlamna” (Незламна, Unbreakable) e Regno Unito.
Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.