ESC 2023 – Cipro: Andrew Lambrou per il Cipro all’ESC 2023

L’emittente pubblica cipriota CyBC (PIK) ha annunciato qualche minuto fa che sarà Andrew Lambrou a rappresentare Cipro alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si  svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

Dopo Israele, Cipro diventa il secondo Paese ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023. 

CyBC (ΡΙΚ) ha optato ancora una volta per una selezione interna per selezionare il suo rappresentante all’Eurovision Song Contest 2023. 

La partecipazione di Andrew Lambrou all’Eurovision Song Contest 2023 vede la collaborazione tra CyBC, Panik Records Grecia e City Pop Records Australia. Andrew Lambrou sarà rappresentato dal Saiko Management con sede a New York.

Al momento non è stato reso pubblico alcun dettaglio, riguardante il brano con cui Andrew Lambrou (Spotify) si esibirà all’Eurovision Song Contest 2023.

“CyBC nnuncia che, in seguito all’accordo stipulato con la Panik Records of Greece e in collaborazione con la City Pop Records of Australia, Cipro sarà rappresentata al 67esimo Eurovision Song Contest dal popolare cantante di origine cipriota Andrew Lambrou, che è rappresentato dalla Saiko Management con sede a New York. Come è stato recentemente annunciato, il concorso 2023 si svolgerà a Liverpool, nel Regno Unito, il prossimo maggio. Maggiori dettagli sull’ingresso seguiranno in una fase successiva.”

Andrew Lambrou: 

“Sono entusiasta di annunciare che rappresenterò Cipro all’Eurovision 2023! Sono felicissimo di intraprendere questo viaggio, facciamolo insieme!!!”, queste le parole di Andrew postate sui social.

Il cantante di origini greco-cipriota, residente a Sydney, ha raggiunto la notorietà pubblicando cover di canzoni di Sam Smith, Camilla Cabello e Harry Styles sul suo canale YouTube e sul suo account Instagram. Ha imparato a suonare il pianoforte da bambino e ha vinto il suo primo concorso di canto all’età di sei anni. Andrew ha partecipato alla settima stagione della versione australiana di X Factor 2015 a soli 17 anni ed ha inciso il suo primo singolo dal titolo “Throne” nel 2021.

Andrew non è nuovo al concorso, poiché ha partecipato alla selezione nazionale dell’Australia per l’ESC, ‘Eurovision – Australia Decides’ con il suo brano “Electrify”, classificandosi al settimo posto, la vittoria fu di Sheldon Riley.

L’artista ha affermato: “Sono così entusiasta di far parte di Eurovision: l’Australia decide 2022! Sono cresciuto guardando l’Eurovision con la mia famiglia, ammirando tutto ciò che c’è dentro e vedendo artisti mostrare il loro mestiere al mondo, ed essere parte di questo spettacolo è come un sogno che diventa realtà. Sono così entusiasta di mostrare all’Australia la mia abilità artistica e rappresentare potenzialmente il mio paese in questo fantastico concorso di canzoni è il pensiero più incoraggiante per me.”

#ρικ #στηνοθονητουρικ #eurovision2023 #eurovisionsongcontest2023 #eurovision #teamCY

Cipro è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante greca con cittadinanza tedesca Andromache / Andromachi (Andromache Dimitropoulou, Ανδρομάχη Δημητροπούλου) e il suo brano “Ela” (Έλα, Come [on]), scelti internamente, pubblicato l’11 marzo 2022 su etichetta discografica Panik Records. Durante uno speciale in diretta televisiva, che l’emittente pubblica CyBC ha selezionato Andromache internamente come rappresentante cipriota all’Eurovision Song Contest 2022. “Ela” è stato rivelato come suo brano eurovisivo e mostrato in anteprima alla fine del programma; dopo essere stato reso disponibile in esclusiva sul sito della Panik Records. Il brano è bilingue: le strofe sono cantante in inglese, mentre il ritornello è in greco, rendendolo il primo brano cipriota a utilizzare la lingua madre dell’isola dall’Eurovision Song Contest 2013. Nel maggio successivo Andromache si è esibita durante la seconda semifinale della manifestazione europea, dove si è piazzata al 12º posto su 18 partecipanti con 63 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la finale. Ha conseguito il 9º posto nel televoto, risultato la più votata della serata in Azerbaigian, ma si è classificata all’ultima posizione nel voto delle giurie nazionali con 9 punti.

Cipro ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1981 e da allora è stato presente in quasi tutte le edizioni (37 partecipazioni – 31 finali), eccetto nel 1988 (quando la sua canzone fu esclusa), nel 2001 e nel 2014.

Essendo gli unici due paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato i 12 punti alla Grecia, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti dell’isola.

Il miglior risultato nel contest, dopo tre storici quinti posti nel 1982, nel 1997 e nel 2004, è stato ottenuto nel 2018 dalla cantante greca Eleni Foureira con la canzone “Fuego”, la quale, dopo aver superato con successo la prima semifinale, si è piazzata al secondo posto con 436 punti, il primo podio in finale sin dalla prima partecipazione dell’isola.

Rispondi