L’emittente pubblica polacca TVP ha presentato qualche minufo fa “To The Moon” (Lot na księżyc), la canzone con cui la giovane cantante polacca Laura Bączkiewicz rappresenterà la Polonia alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest, in programma l’11 dicembre 2022 al Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Yerevan, in Armenia.
Laura Bączkiewicz con “To The Moon” (Lot na księżyc) composta da Jakub Sebastian Krupski e scritta da Monika Wydrzyńska, ha vinto la selezione nazionale della Polonia, ‘Szansa na sukces. Eurowizja Junior 2022’ (A Chance for Success), con cui il Paese ha selezionato il concorrente polacco alla edizione 2022 dello Junior Eurovision Song Contest.
La talentuosa ragazza di 11 anni vive a Konin (Koninie). Frequenta la 4° elementare della Scuola Primaria di Konin. Quotidianamente va all’Hit Stage Song Studio. Ama la musica e il doppiaggio. Ha doppiato per oltre 2 anni in vari cartoni animati, serie e film. Come dice lei, “la cosa più bella del doppiaggio è che posso cantare anche lì!” Nel programma “The Voice Kids” 5 (2021/2022) Laura è riuscita ad essere tra le ultime nove del programma.
La Polonia ha partecipato 8 volte sin dal suo debutto nel 2003. TVP, rete televisiva polacca, ha curato tutte le partecipazioni al Junior Eurovision Song Contest. Si ritira nel 2005 per problemi finanziari, ma tornerà 12 anni dopo nell’edizione 2016. Nel 2018 grazie a Roksana Węgiel ottiene la sua prima vittoria con il brano “Anyone I Want To Be”, e successivamente viene annunciato che il paese ospiterà l’evento nel 2019, nella Gliwice Arena. Il 24 novembre 2019 la Polonia vince per la seconda volta, con “Superhero” di Viki Gabor, diventando la prima nazione ad aggiudicarsi la manifestazione per due anni consecutivi, nonché la prima a vincere in casa.
• Polonia allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2003: Katarzyna ‘Kasia’ Żurawik – “Coś mnie nosi”, 16° – 3 punti
- 2004: KWADro (Dominika Rydz, Weronika Bochat, Anna Klamczyńska e Kamila Piątkowska) – “Łap życie” (Don’t forget), 17° – 3 punti
- 2016: Olivia Wieczorek – “Nie zapomnij”, 11° – 60 punti
- 2017: Alicja Rega – “Mój dom”, 8° – 138 punti
- 2018: Roksana Węgiel – “Anyone I Want To Be”, 1° – 215 punti
- 2019: Viki Gabor – “Superhero”, 1° – 278 punti
- 2020: Alicja “Ala” Tracz – “I will be standing”, 9° – 90 punti
- 2021: Sara Egwu-James – „Somebody”, 2° – 218 punti
- 2022: Laura Bączkiewicz – “To The Moon” (Lot na księżyc)
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011 ospitato anche al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում). La sede può ospitare tra le 6.000 e le 8.000 persone per grandi concert ed è la seconda Arena ad aver ospitato due volte lo Junior Eurovision Song Contest, dopo la Minsk Arena in Bielorussia.
In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.
Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia (Nare Ghazaryan – ), Albania (Kejtlin Gjata – “Pakëz diell” (A Bit Of Sunlight), Francia (Lissandro – “Oh maman!“), Georgia (Mariam Bigvava – “I Believe”), Irlanda (Sophie Lennon – “Solas” (Light)), Italia (Chanel Dilecta – “BLA BLA BLA”), Kazakistan (David Charlin – “Jer-ana (Mother Earth)” (Жер-Ана)), Malta (Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”), Macedonia del Nord (Lara, Jovan & Irena – “Životot e pred mene” – “My Life Ahead Of Me”), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz – “To the moon”), Portogallo (Nicolas Alves – “Anos 70” (The 70’s)), Serbia (Katarina Savić – “Svet bez granica” (Свет без граница, World Without Borders)), Spagna (Carlos Higes – “Señorita”), Ucraina (Zlata Dzyunka – “Nezlamna (Unbreakable)” (Незламна) e Regno Unito (Freya Skye – “Lose my head”).
Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.
Devi accedere per postare un commento.