JESC 2022: Sophie Lennon con “Solas” per l’Irlanda a Yerevan – Aggiornato

L’emittente pubblica irlandese TG4 | Súil Eile (TG Ceathair) che trasmette molti programmi in lingua irlandese, comunemente chiamata gaelico irlandese (Gaeilge), ha presentato “Solas” (Light) il brano con cui Sophie Lennon rappresenterà l’Irlanda alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest, in programma l’11 dicembre 2022 al Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Yerevan in Armenia.

“Solas” (Light) sarà scritta e composta appositamente per la manifestazione da Niall Mooney, Jonas Gladnikoff, Matthew Ker (MaJiKer), Hannah Featherstone e Ken McHugh. Niall ha scritto ogni canzone irlandesa per lo Junior Eurovision dal 2018, mentre Jonas ha composto tre canzoni irlandese per l’ESC (2009, 2010 e 2014) e tre canzoni irlandese per lo Junior Eurovision (2015, 2018 e 2019). Il video musicale della canzone è stato girato al faro di Fánaid nella contea di Donegal, sulla costa nord-occidentale dell’Irlanda.

La giovane interprete è stata selezionata dopo aver vinto il processo di selezione nazionale irlandese, lo ‘Junior Eurovision Éire 2022′. 

Sophie Lennon, 13 anni, viene dal piccolo villaggio di Mayobridge appena fuori Newry, nella contea di Down, Belfast, nell’Irlanda del Nord. È la seconda partecipazione nella selezione nazionale del paese per lo Junior Eurovision Song Contest (l’anno scorso fu terza in finale). Sophie Lennon, figlia di un musicista, ha già una popolarità televisiva avendo preso parte alcuni mesi fa all’ultima edizione di Britain’s Got Talent. È anche vincitrice della BBC School Soloist of the Year Winner. Sophie è la più giovane ad essere stata nominata per due AIMS awards per la sua interpretazione di Fiona in Shrek, alla Grand Opera House di Belfast. Un video che ha fatto eseguendo “O Holy Night” è diventato virale e ha oltre 7 milioni di visualizzazioni, una canzone che suo nonno le ha chiesto di registrare per lui.

L’Irlanda ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest 2015, che è stato ospitato a Sofia, in Bulgaria. La rete televisiva in lingua irlandese TG4 si occupa della selezione del partecipante e della trasmissione in Irlanda.

In passato TG4 aveva provato a partecipare già all’edizione 2014, ma la Broadcasting Authority of Ireland aveva negato i fondi per la partecipazione al concorso.

Si ritira a partire dal 2020 a causa delle restrizioni in vigore sui viaggi da e per l’Irlanda dovute alla pandemia di COVID-19, per ritornare nel 2021.

• Irlanda allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2015: Aimee Banks – “Réalta na Mara” (Star of the sea), 12° – 36 punti
  • 2016: Zena Donnelly – “Bríce Ar Bhríce” (Brick by brick), 10° – 122 punti
  • 2017: Muireann McDonnell – “Súile glasa” (Green Eyes), 15° – 54 punti
  • 2018: Taylor Hynes – “IOU,” 15° – 48 punti
  • 2019: Anna Kearney – “Banshee”, 12° – 73 punti
  • 2021: Maiú Levi Lawlor – “Saor (Disappear)”, 18° – 44 punti 
  • 2022: Sophie Lennon – “Solas” (Light)

Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.

Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.

In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.

Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia (Nare Ghazaryan – ), Albania (Kejtlin Gjata – “Pakëz diell(A Bit Of Sunlight), Francia (Lissandro – “Oh maman!“), Georgia (Mariam Bigvava – “I believe” (მჯერა)), Irlanda (Sophie Lennon – “Solas” (Light)), Italia (Chanel Dilecta – “BLA BLA BLA”), Kazakistan (David Charlin – “Jer-ana (Mother Earth)” (Жер-Ана)), Malta (Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”), Macedonia del Nord (Lara, Jovan & Irena – “Životot e pred mene” (My Life Ahead Of Me)), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz To the moon), Portogallo (Nicolas Alves – “Anos 70” (The 70’s)), Serbia (Katarina Savić – “ Svet bez granica” (Свет без граница, World Without Borders)), Spagna (Carlos Higes – “Señorita”), Ucraina (Zlata Dzyunka – “Nezlamna (Unbreakable)” (Незламна) e Regno Unito (Freya Skye – “Lose my head”). 

Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.

Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.

Rispondi