Sanremo 2023: gIANMARIA vince Sanremo Giovani 2022

Si è conclusa da poco la serata Finale di Sanremo Giovani, che ha decretato i 6 artisti dei 12 finalisti che andranno di diritto tra i Big in gara sul palco dell’Ariston. 

gIANMARIA è risultato vincitore assoluto di questa edizione di Sanremo Giovani 2022, secondo la Commissione artistica (composta da Federica Lentini, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis) che ha votato nel corso della serata, che ha valutato le 12 proposte sulla base del percorso, ma anche tenendo conto dell’eventuale brano pronto per il Festival di febbraio.

gIANMARIA, il primo a esibirsi, ha meritatamente conquistato il pass per il Teatro Ariston, vincendo anche la serata grazie a un’interpretazione convincente e a un brano accattivante.

Passano il turno anche Shari, i Colla Zio (grazie a una esilarante esibizione dal vivo), Sethu, Will e Olly.

Eliminati Giuse The Lizia, Maninni, Noor, Fiat 131, Romeo e Drill e a sorpresa Mida, l’artista con il maggior numero di ascoltatori unici mensili su Spotify.

Amadeus, che ha piu volte sottolineato l’elevata qualità delle proposte artistiche in gara al Teatro del Casino di Sanremo, ha anche ringraziato le tante radio che hanno supportato i 12 giovani trasmettendo le loro canzoni.

Una serata spensierata, arricchita dalla presenza di Gianni Morandi e degli altri 22 Big che, tra ricordi e siparietti, hanno annunciato per la prima volta il titolo della canzone che porteranno in gara tra il 7 e l’11 febbraio 2023.

Sanremo Giovani 2022 è la prima vera tappa di avvicinamento alla nuova edizione del Festival di Sanremo, in programma dal 7 all’11 febbraio 2023.

Come annunciato da Amadeus, conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2023, quest’anno gli artisti in gara saranno ben 28 e, per dare maggiore spazio ai giovani che come l’anno scorso non gareggeranno in una categoria ma se la giocheranno con i 22 big, la metà dei finalisti entrerà nei big di Sanremo e si esibirà sul palco del Teatro Ariston.

Dei 12 finalisti di Sanremo Giovani 2022, otto artisti sono stati annunciati il 5 novembre 2022 (gIANMARIA – “La città che odi”, Giuse The Lizia – “Sincera”, Maninni – “Mille Porte” (Bari), Mida – “Malditè”, OLLY – “L’anima balla”, Sethu – “Sottoterra”, Shari – “Sotto Voce”, Will – “Le cose più importanti”) e sono quelli scelti dal Regolamento discografico dalla Commissione Musicale di Sanremo, presieduta da Amadeus, in qualità di Direttore Artistico del Festival, e composta dalla ViceDirettrice Intrattenimento Prime Time Federica Lentini, dall’autore Massimo Martelli e dal maestro Leonardo De Amicis. A loro si sono aggiunti i quattro, i vincitori dell’edizione 2022 di Area Sanremo (COLLA ZIO – “Asfalto”, FIAT 131 – “Pupille”, NOOR – “La tua Amélie”, Romeo & Drill – “Giorno di scuola”), che sono stati annunciati il 27 novembre e selezionati sempre dalla stessa Commissione dopo il lavoro di selezione della Commissione di Valutazione di Area Sanremo 2022 composta da Lavinia Iannarilli, Paolo Biamonte e Sergio Rubino.

Qui sotto l’elenco di tutti i partecipanti finalisti che si sono sfidati nella serata di Sanremo Giovani 2022: 

  1. gIANMARIA – “La città che odi” (Gianmaria Volpato, Gianmarco Manilardi – Gianmaria Volpato, Gianmarco Manilardi, Antonio Filippelli, Marco Spaggiari, Rocco Giovannoni). Vincitore Sanremo Giovani 2022Accede al Festival di Sanremo 2023
  2. NOOR – “Tu Amelie” (Marcio (Pasquale Chiavaro), Marco Rettani – Enrico Palmosi, Davide Di Gregorio, Marcio (Pasquale Chiavaro), Noor Amelie Mocchi).
  3. Will – “Le cose più importanti” (William Busetti – Simone Cremonini, Tommaso Sgarbi). Accede al Festival di Sanremo 2023
  4. Olly – “L’anima balla” (Federico Olivieri – Julien Boverod). Accede al Festival di Sanremo 2023
  5. Maninni – “Mille Porte” (Alessio Mininni, Giovanni Pollex, Antonella Sgobio – Alessio Mininni, Giovanni Pollex, Antonella Sgobio, Roberto William Guglielmi).
  6. Colla Zio – “Asfalto” (Andrea Arminio, Andrea Malatesta, Tommaso Bernasconi, Tommaso Manzoni, Francesco Lamperti, Edoardo Ruzzi, Edoardo Castroni – Andrea Arminio, Andrea Malatesta, Tommaso Bernasconi, Tommaso Manzoni, Francesco Lamperti, Edoardo Ruzzi, Edoardo Castroni, Giorgio Pesenti). Accede al Festival di Sanremo 2023
  7. FIAT 131 – “Pupille” (FIAT 131, Carlo Avarello – FIAT 131, Alessandro Canini, Niccolò Verrienti). 
  8. Mida – “Malditè” (Tommaso Santoni, Christian Prestato – Stefano Ferrari, Federico Roncoletta). 
  9. Shari – “Sotto voce” (Shari Noioso – Maurizio Pisciottu, Nicolò Pucciarmati). Accede al Festival di Sanremo 2023
  10. Giuse The Lizia – “Sincera” (Giuseppe Puleo, Andrea Spigaroli, Marco Maiole – Giuseppe Puleo, Andrea Spigaroli, Marco Maiole). 
  11. Romeo & Drill – “Giorno di scuola” (Patrizio Romeo, Francesco Manfredi – Patrizio Romeo, Francesco Manfredi, Marco Taurisano)
  12. Sethu – “Sottoterra” (Sethu (Marco De Lauri) – Jiz (Giorgio De Lauri)). Accede al Festival di Sanremo 2023

Tra i vincitori possiamo trovare alcuni nomi noti: è il caso di Shari, scoperta a ‘Tu Si Que Vales’, il talent targato Fascino PGT in onda sulle reti Mediaset, e seguita dal rapper Salmo, di gIANMARIA i secondo classificato a X Factor nel 2021, è il protagonista di un episodio del programma #MolaChillFridays, dedicato agli artisti più in voga al momento della realizzazione, on demand sulla piattaforma OTT Mola TV e di Olly, terzo nome nel roster di Sony Music Italy, è noto soprattutto al pubblico più giovane. 

Il meccanismo della serata di Sanremo Giovani, aperta nel ricordo di Siniša Mihajlović (Синиша Михајловић), è preciso e chiaro sin da subito. La scelta di chi supera il turno passa attraverso i voti del direttore artistico e conduttore Amadeus, di Federica Lentini, vicedirettrice Prime Time Rai, dell’autore Massimo Martelli e del maestro Leonardo De Amicis. Non c’è il televoto. Nonostante “la performance live non sia determinante, i ragazzi non si giocano tutto in una sera”, ha spiegato lo stesso Amadeus, tutti i giovani partecipanti cercano di dare il massimo sul palco.

Gianni Morandi, che vedremo nei panni di co-conduttore a febbraio 2023, regala alcune incursioni spalla a spalla con Amadeus, mentre i 22 Big sfilano sul palco del Casinò svelando i titoli delle canzoni che presenteranno.

Morandi presenta il primo super ospite in gara al Festival di Sanremo 2023: Ultimo che rivive le emozioni del suo Sarà Sanremo di cinque anni fa e svela il titolo della sua canzone in gara: “Alba”. “È un grande piacere essere qui. È partito tutto da qui, da Sarà Sanremo (Sanremo Giovani)”, ammette il cantautore. È il turno di Tananai che fa il suo ingresso sulle note dell’ultimo singolo “Abissale” e presenta il nuovo brano sanremese “Tango”. “Sono più emozionato dell’anno scorso”, confessa il cantante. Gianni Morandi ricorda l’esperienza fatta insieme al Jova Beach Party questa estate. “Tutti cantavano Sesso occasionale”, dice l’Eterno Ragazzo. Dopo una breve pausa pubblicitaria Amadeus chiama sul palco Madame che svela il titolo del suo brano per Sanremo 2023: “Il bene nel male”. “Ho l’impressione di dominare l’emozione un po’ di più, ma l’Ariston è sempre l’Ariston”, svela Madame vestita da Vegeta, uno dei principali personaggi del manga Dragon Ball.

A inaugurare le performance di Sanremo Giovani 2022 è gIANMARIA, in total white, a suo agio sul palco, con l’ironica e frizzante “La città che odi”. A seguire NOOR con “Tua Amelie”, una canzone dalla struttura tradizionale, vecchio stile, che racconta un abuso.

Si torna alla presentazione dei Big in gara ed è il turno di Giorgia. Amadeus ricorda il simpatico siparietto in cui il figlio Samuel ha scritto su Twitter che avrebbe tifato per Lazza (che invece tiferà per lei)e non per la mamma in gara. L’artista romana sarà in gara con “Parole dette male”. Un emozionatissimo Mr. Rain svela il nome del brano in gara “Supereroi”, per lui un videomessaggio di Rocco Hunt: “Il Festival di Sanremo mi ha cambiato la vita. Spero che cambi anche la tua. Spacca tutto”. Segue Elodie che presenta il brano “Due”. “Mi hai portato fortuna”, dice Elodie ad Amadeus, ricordando tutto ciò che è successo dopo il suo Festival di Sanremo 2020 con Andromeda. L’anno dopo (2021) è stata tra le co-conduttrici, e Gianluca Grignani che anticipa che il suo sarà un brano particolare: “Quando ti manca il fiato”. “Questa canzone non è facile da cantare. È particolare”, anticipa.  

Riprende la gara dei Giovani con Will e “Le cose  più importanti”, un pezzo in cui il giovane artista crede molto, forse troppo, a livello interpretativo. A tentare di portare una ventata di freschezza, fra onde elettroniche, autotune e un giro di chitarra che spunta al momento giusto, ci pensa Olly con “L’anima balla”, un brano forte, ma non semplice da eseguire. “Nonna, mamma siamo in tv. Incrociamo le dita”, ironizza.

Si torna alla presentazione dei Big in gara con Marco Mengoni con “Due vite”, “Sono arrivato qui fuori e già mi batteva il cuore”, dice con gli occhi lucidi Marco Mengoni che, a febbraio, salirà sul palco dell’Ariston a 10 anni dalla vittoria con L’essenziale (2013). “Allora ero più inconsapevole”, ammette prima di rivelare il titolo della sua canzone. A cui segue Anna Oxa che svela il titolo del suo brano in gara: “Sali (canto dell’anima)”, “Quando ha ricevuto la notizia della mia partecipazione ho vissuto un qualcosa di straordinario, un qualcosa di diverso dalle altre partecipazioni. C’è stata una partecipazione da parte della gente che mi ha emozionata. Non mi sento sola”, racconta. A lei segue Lazza, per lui un videomessaggio di Antonella Clerici: “Caro Jacopo o caro Lazza, come ti chiama mia figlia. Quando le ho chiesto di raccontarmi chi fossi mi ha risposto: ‘Mamma non capisci niente. Devi ascoltare tutto il suo album Sirio'”, sarà in gara con “Cenere”. A loro segue Mara Sattei, con un videomessaggio di Noemi: “Se avessi un po’ di ansia guarda una persona che ti sorride”, il brano di Mara Sattei, scritto da Damiano David (Måneskin) è “Duemilaminuti”, “Damiano mi ha contattata. Mi ha detto che aveva una canzone per me. È stato un grande onore”, racconta. Ritorna Gianni Morandi e Amadeus gli rende omaggio lanciando la clip 60 anni in 120 secondi con parte dei suoi successi. Gianni Morandi racconta il suo Sanremo 2022. “Ero emozionato. Mi sono risollevato quando ho sentito l’applauso”, spiega l’Eterno Ragazzo con 60 anni di carriera. 

Maninni, con in braccio la chitarra, esegue la notturna “Mille porte”, musicalmente densa, presentata con qualche sbavatura canora. “Asfalto” dei Colla Zio, fra rap e cassa dritta, riscalda l’atmosfera del Casinò. Quasi impossibile restare fermi. Il collettivo milanese fa il giusto casino e fa inorridire gli ortodossi: i più divertenti della serata. Il cantautorato di FIAT 131 è tutto dentro “Pupille”, nel bene e nel male.

I Modà sul palco del Teatro del Casinò svelano il titolo del brano che segna il loro ritorno in gara con “Lasciami”, “Sono emozionato. Pensavo di dover cantare dall’ansia. Abbiamo un ottimo rapporto con il Festival. Ha portato bene. E siamo tornati proprio per questo [ride]“, dichiara Kekko, il frontman; seguono le emozionatissime Paola e Chiara, per loro il brano “Furore”, Quasi 26 anni fa (1997) trionfavano nella categoria Nuove Proposte con Amici come prima. “Volevamo assolutamente fare un Sanremo con te, Amadeus”, afferma il duo.; Colapesce e Dimartino annunciano il titolo del loro brano in gara: “Splash”, non si sa niente su questa canzone, ma a giudicare dal siparietto proposto questa sera ci faranno divertire; segue Leo Gassmann, vincitore nel 2020 fra le Nuove Proposte con il brano “Vai bene così”, per lui il brano, scritto da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, “Terzo cuore”.

Un altro ritornello che si appiccica in testa, un pó sempliciotto, è quello di “Malditè” di  Mida. Shari, in abito elegante e nero, avvolta in un’atmosfera dark, presenta “Sottovoce”, un mix di tradizione e cantautorato contemporaneo, con alcune parti rappate, mettendo in luce le sue doti vocali. Un’esibizione che, fra tutte, svetta. Un grillo sul palco, Giuse the Lizia: canta “Sincera”, che si distingue per un arrangiamento allegro, pur avendo un testo malinconico. L’obiettivo sarebbe proprio quello di ballare sulle difficoltà e le incertezze.

Debuttano al Festival di Sanremo gli Articolo 31 con “Un bel viaggio”, “tornati insieme proprio per il Festival di Sanremo” (così dice Amadeus). “Debuttanti… 105 anni in due”, scherza J-Ax che, con Dj Jad, porterà sul palco dell’Ariston Un bel viaggio. “Una canzone che era giusto raccontarla qui”, aggiunge; Ariete con “Mare di guai”, “Sarà bellissimo. Sono qui per divertirmi e per imparare”, dichiara Ariete, che gareggerà con Mare di Guai e riceve un suggerimento da un amico e un collega, Rkomi: “Goditi quell’esperienza forte. Respira quel palco”; e i Cugini di Campagna con un brano scritto dai La Rappresentante di Lista: “Lettera 22″, quelli che Fiorello ha definito ironicamente i Måneskin anziani, hanno improvvisato una canzoncina che recita: “Sanremo quanto ti ho aspettato, finalmente l’hai capito e ci hai chiamato. Sanremo ti amo”; ritorna, invece, Levante con “Vivo”, “Dopo è successo di tutto”, ha ricordato la cantante riferendosi all’emergenza sanitaria. Sarà il suo primo Festival da mamma (di Alma Futura).

Chiudono il cerchio delle esibizioni Romeo & Drill con il pezzo “Giorno di scuola”, poco a fuoco, e Sethu con “Sottoterra”, un brano che sembra una grande corsa.

Gli ultimi Big che presentano i loro brani sanremesi sono i Coma_Cose con “L’addio”,  “Non vediamo l’ora di vivere l’esperienza nuova di cantare davanti al pubblico”, dice California, ricordando il loro Sanremo 2021 con “Fiamme negli occhi” senza pubblico in teatro, a causa dell’emergenza sanitaria; LDA con il brano “Se poi domani”, “Non posso credere di essere qui”, ammette; e Rosa Chemical con “Made in Italy”, “Ero in autogrill, in macchina con gli amici”, dice riguardo a dove si trovava e con chi quando ha saputo di essere in gara alla 73esima edizione..

È giunto il momento di scoprire i sei artisti che diventano Big. Amadeus li chiama due alla volta e dopo una breve clip dell’esibizione svela il risultato delle votazioni: Shari e Giuse The Lizia: Shari va a Sanremo 2023, gIANMARIA Colla Zio: entrambi vanno a Sanremo 2023, Sethu e Maninni: Sethu va a Sanremo 2023, Noor e Fiat 131: non vanno a Sanremo 2023, Will e Romeo & Drill: Will va a Sanremo 2023, Olly e Mida: Olly va a Sanremo 2023. 

I sei vincitori svelano i titoli dei brani in gara: gIANMARIA – “Mostro”, Colla Zio – “Non mi va”, Shari – “Egoista”, Olly – “Polvere”, Sethu –”Cause perse”, Will – “Stupido”. 

Amadeus svela il vincitore assoluto di Sanremo Giovani 2022: gIANMARIA con “La città che odi”.

Alla serata, presentata da Amadeus, erano presenti i 22 Big già annunciati qualche giorno fa, che hanno annunciato i titoli dei brani che presenteranno al Festival di Sanremo 2023 che si terrà dal 7 all’11 febbraio 2023.

  1. Giorgia – “Parole dette male”
  2. Articolo 31 – “Un bel viaggio”
  3. Elodie – “Due”
  4. Colapesce Dimartino – “Splash”
  5. Ariete – “Mare di guai”
  6. Modà – “Lasciami”
  7. Mara Sattei – “Duemilaminuti”
  8. Leo Gassman – “Terzo cuore”
  9. I Cugini di campagna – “Lettera 22”
  10. Mr. Rain – “Supereroi”
  11. Marco Mengoni – “Due vite”
  12. Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
  13. Lazza – “Cenere”
  14. Tananai – “Tango”
  15. Paola e Chiara – “Furore”
  16. LDA – “Se poi domani”
  17. Madame – “Il bene nel male”
  18. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
  19. Rosa Chemical – “Made in Italy”
  20. Coma_Cose – “L’addio”
  21. Levante – “Vivo”
  22. Ultimo – “Alba”

I sei classificati di Sanremo Giovani al Festival di Sanremo 2023 presenteranno i seguenti brani:

  • gIANMARIA – “Mostro”
  • Shari – “Egoista”
  • Colla Zio – “Non mi va”
  • Sethu – “Cause perse”
  • Will – “Stupido”
  • Olly – “Polvere”

Ricordiamo che, come ormai tradizione, il vincitore del 73° Festival della Canzone Italiana parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest, su richiesta della Rai.

Solo due artisti hanno già rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest: Marco Mengoni, che ha rappresentato l’Italia all’Eurovision nel 2013 con la famosissima canzone “L’essenziale”, classificandosi al settimo posto e Anna Oxa, che nel 1989 ha rappresentato il nostro paese insieme a Fausto Leali con la canzone “Avrei voluto”.

Il Festival di Sanremo 2023, andrà in scena da martedì 7 a sabato 11 febbraio al Teatro Ariston. Amadeus lo condurrà insieme a Gianni Morandi, Francesca Fagnani e Chiara Ferragni.

Rispondi