ESC 2023 – Spagna: Divisi i 18 artisti nelle 2 Semifinali del Benidorm Fest 2023

L’emittente pubblica spagnola RTVE ha tenuto una conferenza stampa dove sono stati dati nuovi dettagli sul Benidorm Fest 2023, la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Nel corso della conferenza stampa, presentada da María Eizaguirre, direttrice della comunicazione e della partecipazione di RTVE, e che ha visto oltre alla presenza di Ana María Bordas, direttrice di Originales di RTVE e José Pablo López, la partecipazione di Mónica Naranjo, Rodrigo Vázquez ed Inés Hernand che condurranno le tre serate che compongono il Benidorm Fest 2023, sono stati divisi i 18 artisti in gara nelle due Semifinali. L’ordine di esibizione esatto dovrebbe essere rivelato la settimana del concorso a Benidorm.

I 18 artisti e le loro canzoni hanno raggiunto migliaia di riproduzioni su tutte le piattaforme dalla loro prima del 18 dicembre 2022 e stanno già riscuotendo un grande successo tra gli spettatori, i sostenitori del festival e amanti della musica. Tutti loro stanno entrando nelle classifiche e oggi, nella classifica Viral di Spotify Spagna, la piattaforma con la maggiore diffusione della musica, ci sono molte canzoni del Benidorm Fest: Vicco, Fusa Nocta, Rakky Ripper, Aritz, Alice Wonder, Karmento, Sharonne, Sofia Martin, Siderland, Agoney e José Otero.

La cantante Mónica Naranjo ha dichiarato che per lei significa “un nuovo inizio e una brutale opportunità. Un cambio di terzo. Non sarò una giuria, ma un punto di appoggio, un ruolo più gentile e riconoscente”.

Da parte sua, il presentatore Rodrigo Vázquez ha definito il Benidorm Fest “una caramella, per aver potuto viverlo insieme agli artisti nello primo show ‘Los elegidos’ e con persone della traiettoria e la qualità umana di Mónica e Inés”.

L’influencer, comica e presentatrice, Inés Hernand, ha apprezzato la varietà di stili musicali e artisti che si vedranno in questa edizione: “Sono molto felice di partecipare nuovamente a un progetto che valorizza la diversità artistica che esiste in Spagna”.

Come anticipato, la parte più importante della conferenza stampa è stata l’annuncio della divisione dei 18 artisti nelle 2 Semifinali: Prima  Semi-Finale (Agoney, Alice Wonder, Aritz Aren, Fusa Nocta, Megara, Meler, Sharonne, Sofía Martín y Twin Melody) e Seconda Semi-Finale (Alfred García, Blanca Paloma, E’Femme, Famous, José Otero, Karmento, Rakky Ripper, Siderland y Vicco).

• Prima Semi-Finale – 31 gennaio 2023, La 1, RTVE Playweb de Eurovisión de RTVE.es parteciperanno:

  • Agoney – “Quiero arder” (I want to burn) (Agoney, Marta Martínez, Black Panda)
  • Alice Wonder – “Yo quisiera” (I would like) (Alicia Climent Barriuso (Alice Wonder))
  • Aritz Arén – “Flamenco” (Carlos Marco, Frida Amundsen, Kaci Brown, Sam Gray, Tonino Speciale)
  • Fusa Nocta – “Mi familia” (My family) (Ignacio Moreno González, Carlos Padilla Linares, Miriam Nares Signes (Fusa Nocta))
  • Megara – “Arcadia” (Sara Jiménez Moral, Roberto La Lueta Ruíz, Israel Dante Ramos)
  • MELER – “No nos moverán” (They won’t move us) (Jonathan Geraint Burt, Francisco Javier Pagalday González, Natalia Neva Martín, Oliver García Cerón, José Héctor Portilla Rodríguez)
  • Sharonne – “AIRE” (Air) (Iván Torrent, Alejandro Barroso, Cristobal Garrido (Sharonne))
  • Sofía Martín – “TUKI (Freddy Rochow, Claudio Maselli, Sofía Martín)
  • Twin Melody – “Sayonara” (Goodbye) (Aitana Etxebarria, Paula Etxeberria (Twin Melody), Jonathan Geraint Burt (Meler), Natalia Neva)

Questo slideshow richiede JavaScript.

@agoney@its_alicewonder@aritz_fab19@fusanocta@wearemegara@somosmeler@hellosharonne@sofiamartin, @twinmelody 

• Seconda Semi-Finale – 2 febbraio 2023, La 1, RTVE Playweb de Eurovisión de RTVE.es parteciperanno:

  • Alfred García – “Desde que tú estás” (Since you are) (Alfred García, Raúl Gómez)
  • Blanca Paloma – “Eaea” (Blanca Paloma, José Pablo Polo)
  • E’FEMME – “UFF!” (Antonio Escobar, Barei, E’FEMME)
  • Famous – “La Lola” (Adrián Ghiardo, Andrés Sebastián Ramírez, Jorge de la Cruz Correa)
  • José Otero – “Inviernos en Marte” (Winter on Mars) (José Otero, Manu Chalud, Gabi Ore, Kenia Saiz, Karen Méndez)
  • Karmento – “Quiero y duelo” (I want and I hurt) (Carmen Toledo (Karmento))
  • Rakky Ripper – “TRACCIÓN” (Betrayal) (Kickbombo, Aleix Martin, Joan Valls, Rakky Ripper)
  • Siderland – “Que esclati tot” (Que estalle todo, Let everything explode) (Uri Plana, Albert Sort, Andreu Manyós (Siderland), Roger Argemí)
  • Vicco – “Nochentera” (TheEntireNight) (Victoria Riba (Vicco), Rubén Pérez Pérez, Joan Valls Paniza)

@alfredgarcia@blancapaloma.rb@itsefemme@famousoberogo@joseoteromusic@lakarmento@rakkyripper@siderlandmusic, @vicco.music

Il Benidorm Fest 2023 sarà condotto da Mónica Naranjo, Rodrigo Vázquez ed Inés Hernand, e si svolgerà nel Palau Municipal d’Esports l’Illa di Benidorm. Un totale di 18 artisti prenderanno parte alle Semifinali, e salgono da 14 a 18 rispetto allo scorso anno. Di queste 18 artisti, nove artisti si sfideranno nella Prima Semi-Finale che si terrà il 31 gennaio 2023 e gli altri nove si sfideranno nella Seconda Semi-Finale che si terrà il 2 febbraio 2023. I primi cinque classificati di ciascuna Semi-Finale accederanno alla Gran Finale di sabato 4 gennaio 2023, per un totale di 10 finalisti, che si sfideranno per vincere la seconda edizione del Benidorm Fest 2023 e rappresentare la Spagna a Liverpool. RTVE selezionerà anche sei iscrizioni di riserva, nel caso in cui una o più iscrizioni vengano ritirate.

Il sistema di voto rimane lo stesso dell’anno scorso. In tutti e tre gli spettacoli, i risultati saranno decisi da una giuria professionale (50%), una giuria demoscopica (25%) e una votazione pubblica (25%). La giuria professionale sarà composta da professionisti dell’industria musicale spagnola e internazionale. I membri confermati della giuria finora sono:

  • Nacho Cano (Presidente della giuria) – fondatore dei Mecano, il gruppo musicale di pop spagnolo di maggior successo nella storia della musica spagnola e che ha anche saputo maggiormente influenzare le generazioni successive. I Mecano, con oltre 25 milioni di dischi venduti dal 1981 al 1993, anno dello scioglimento. raggiunsero un ottimo successo non solo in Spagna e America Latina, ma anche in Italia e Francia.
  • Christer Björkman – ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 1992 con il brano “I morgon är en annan dag”, classificandosi 22º; ex produttore del Melodifestivalen (metodo di selezione nazionale per il rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest) ed ex capo delegazione della Svezia all’Eurovision Song Contest; ed attualmente è a capo della società che si occupa dell’espansione internazionale del brand Eurovision.

Le date di tutti gli eventi sono le seguenti:

  • 29/01/ 2023 – Benidorm Fest 2023 Opening Ceremony
  • 31/01/2023 – Benidorm Fest 2023 Prima Semi-Finale
  • 02/02/2023 – Benidorm Fest 2023 Seconda Semi-Finale
  • 04/02/2023 – Benidorm Fest 2023 Gran Finale

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come ha ben commentato Rodrigo Vázquez, “RTVE raddoppia il suo impegno per il Benidorm Fest” non solo in vista dell’aumento dei partecipanti, ma anche negli eventi paralleli che si stanno svolgendo insieme al Comune di Benidorm.

Domenica 29 gennaio 2023 si terrà una Cerimonia di apertura (Cerimonia di bienvenida) a partire dalle ore 19:00, simile a quella che si tiene prima della settimana dell’Eurovision Song Contest, che avrà il suo particolare tappeto arancione attraverso il quale sfileranno tutti gli artisti. Alle ore 21:00, già a porte chiuse ma in onda su RTVE Play, si terrà un ricevimento che vedrà esibirsi Unión Musical de Benidorm, Carlos Higes (JESC 2022), Rosa López (ESC 2002) e la Societat Musical ‘La Nova’ di Benidorm, che interpreteranno le canzoni dell’Eurovision Song Contest. Tutto il Benidorm Fest 2023 sarà seguito dal 29 gennaio 2023 al 4 febbraio 2023 su La 1, RNE, RTVE Play e su tutte i social network TVE.

Inoltre, tra i nuovi dettagli appena annunciati troviamo il ‘Benidorm Fest Euroclub’ che si svolgerà in 4 giorni il 30 gennaio 2023, 31 gennaio 2023, 1 febbraio 2023 e 3 febbraio 2023, un punto d’incontro per artisti, eurofan, stampa specializzata e in cui saranno presenti nomi noti spagnoli ma anche nomi noti del mondo “eurovisivo”.

I concerti organizzati al Palazzo di Benidorm nei giorni in cui non ci saranno i tre appuntamenti del Benidorm Fest 2023, sarà richiesto un biglietto, del costo di 12 euro con consumazione, che sarà in vendita questo giovedì alle ore 12:00 sul sito http://www.entradasatualcance.com.

Ecco di seguito tutto il programma del ‘Benidorm Fest Euroclub’: 

• Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 20:00, presso il Benidorm Palace: Unión Musical de Benidorm, Carlos Higes (JESC 2022), Rosa López (ESC 2002) y Societat Musical ‘La Nova’ de Benidorm.

• Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 20:00, presso il Benidorm Palace: Sara Deop, JVEL, Noan, Carmen Puente, Álvaro Montes, Xeinn, Laura Low, Adonay Santana, Nena Daconte y Azúcar Moreno (ESC 1990).

• Mercoledì 1 febbraio 2023 alle ore 20:00, presso il Benidorm Palace: Kingdom, Gatika, Ernesto Alonso, Borja Escalona, Karina (ESC 1971), Juana, Juanma Fernández, El guapo calavera, Tanxugueiras y Ruth Lorenzo (ESC 2014).

• Venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 21:00, presso il Tecnohito: Soraya Arnelas (ESC 2009), Marta Sango, Gonzalo Hermida, Ronela (ESC 2022 Albania) y WRS (ESC 2022 Romania).

Un altro dettaglio annunciato durante la conferenza è stato il palco che occupa una superficie di oltre 3.200 mq suddivisa in due palchi dotato delle più moderne tecnologie e con una superficie rispettivamente di 360 mq (dove si svolgeranno le esibizioni degli artisti in gara) e di 458 mq (dove ci sará la Green Room, la giuria di esperti e i presentatori).

Anche il Consiglio comunale di Benidorm ha avuto rappresentanza con il suo sindaco Tony Pérez, e Herick Campos, direttore generale del turismo della Generalitat Valenciana, che hanno annunciato il #TapaFest, un tour che mostrerà la gastronomia valenciana e che sarà affiancato da 18 sedi che serviranno tapas con nomi intelligenti legati al festival, e le migliori potranno essere votate dai commensali. Questa iniziativa è realizzata con l’intenzione che la maggior parte del pubblico venga a Benidorm e al Festival, indipendentemente dal fatto che abbia o meno un biglietto.

Aggiornamento: RTVE rafforza la sua programmazione della settimana del festival con ‘La Noche del Benidorm Fest’, un programma speciale primafestival e dopofestival le due Semifinali, che  includerà tutto ciò che riguarda il Benidorm Fest 2023 (dietro le quinte, interviste ai cantanti prima e dopo le loro esibizioni dove potranno raccontare le loro emozioni e le loro sensazioni, ecc) condotto dal cantante Miki Núñez (ESC 2019) e il presentatore del ‘El comodin de La 1’, Aitor Albizua.

#BenidormFest2023 | #ElFestivalQueQuieres

Nell’ultima edizione svoltasi a Torino la cantante cubano-spagnola Chanel ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “SloMo”, pubblicato il 24 dicembre 2021 su etichetta discografica BMG Spain con testo e musica di Leroy Sanchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabo e Arjen “SWACQ” Thonen. Il 10 dicembre 2021è stata confermata fra i quattordici partecipanti al Benidorm Fest 2022, evento che ha selezionato il rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “SloMo”. Dopo aver conquistato il primo posto nella semifinale del 26 gennaio 2022, ha ottenuto il maggior numero di punti anche nella serata finale del successivo 29 gennaio, diventando di diritto la rappresentante eurovisiva spagnola a Torino. Il successivo 14 maggio Chanel si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 3º posto su 25 partecipanti con 459 punti totalizzati, ottenendo la medesima posizione sia nel voto della giuria, sia nel televoto, da cui ha ottenuto rispettivamente 231 e 228 punti. Si tratta del miglior risultato per la Spagna nella manifestazione europea dal 1995. La settimana dopo l’Eurofestival SloMo ha toccato la vetta della Top 100 Canciones della Productores de Música de España, il primo brano eurovisivo spagnolo a raggiungere tale risultato in 18 anni, venendo certificato platino.

Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.

L’ultima top 5 risale al 1995, quando Anabel Conde si classificò seconda, con la sua canzone “Vuelve conmigo”.

Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.

Di tutte le Big Five, la Spagna attende da più tempo la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Il loro ultimo trionfo risale al 1969 proprio a Madrid, che si concluse con una vittoria a quattro insieme alla Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.