L’emittente sammarinese San Marino RTV (SMRTV), in collaborazione con la Media Evolution e la Segreteria di Stato per il Turismo, organizzatori della seconda edizione di Una voce per San Marino ha annunciato che il cantante italiano Al Bano è stato designato Presidente di Giuria della Finale di Una voce per San Marino si terrà dal 28 ottobre 2022 al 25 febbraio 2023 e selezionerà il rappresentante di San Marino alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Al Bano sarà ospite della Seconda serata del Festival di Sanremo 2023 insieme a Massimo Ranieri e Gianni Morandi presiederà la giuria di Una Voce per San Marino 2023 per la Finale in programma il 25 febbraio 2023.
Da ricordare che Al Bano fu ospite già lo scorso anno in un memorabile duetto con Senhit (il loro mashup tra I cigni di Balaka e Will You Be There di Michael Jackson).
Prosegue intanto la selezione dei partecipanti, che quest’anno hanno superato le mille iscrizioni, provenienti da 31 Paesi. Oltre il doppio rispetto alla prima edizione. Fra i partecipanti, artisti italiani ed internazionali che se la vedranno con i big della musica, quest’anno in lizza per riuscire ad arrivare al traguardo finale.
A differenza dell’edizione precedente, i partecipanti non saranno più suddivisi nelle categorie Emergenti e Big ma saranno raggruppati in un’unica categoria; tuttavia, gli artisti affermati avranno la possibilità di essere esentati dalla fase dei casting, e potranno accedere direttamente alle semifinali. Dopo i casting preliminari, gli artisti selezionati si sfideranno in cinque semifinali e una fase di ripescaggio per ottenere un posto nella finale prevista per il 25 febbraio 2023 presso il Teatro Nuovo di Dogana e vedrà competere gli artisti qualificati dalle semifinali, dove verrà decretato il vincitore.
Al momento sono attualmente in corso le fasi finali dei casting, al fine di selezionare i semifinalisti. In concomitanza sono state organizzate anche delle masterclass tenute da professionisti del settore.
Le Cinque Semifinali, si terranno a San Marino nel mese di febbraio 2023 e vi parteciperanno i Concorrenti scelti attraverso i Casting. La Giuria composta da esperti del settore ammetterà alla fase successiva, indicativamente 20 Concorrenti. Le Semifinali saranno quattro di Selezione e una di Ripescaggio. Nell’ambito della Semifinale di Ripescaggio si terrà una Semifinale riservata ai Concorrenti cittadini sammarinesi.
La Finalissima, si svolgerà il 25 febbraio 2023 al Teatro Nuovo Dogana. Durante la Finalissima i Concorrenti che avranno superato le Semifinali dovranno presentare un brano inedito. Il Vincitore sarà proclamato dalla Giuria di esperti capitanata appunto da Al Bano. Il Vincitore del Festival, con il brano eseguito alla Finalissima, sarà il rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023.
Achille Lauro, vincitore dell’edizione precedente e rappresentante del Titano all’Eurovision Song Contest 2022, si esibirà durante la serata come ospite.
Domani sera, 24 gennaio 2023, show in onda su San Marino RTV alle 20:55 ci sarà uno speciale per fare il punto della situazione e per ripercorrere l’ultimo anno, dalla vittoria di Achille Lauro ad oggi. Lo speciale a cura di Maria Letizia Camparsi è in onda sul canale 831 del digitale terrestre, sul canale 520 di SKY ed il canale 93 di tivùsat.
Grandi aspettative anche la Segreteria di Stato per il Turismo, che organizza la selezione in collaborazione con San Marino RTV e con Media Evolution: “La partecipazione ad Eurovision è valsa 3.800.000 euro di guadagno per San Marino.”
L’artista, in coppia con Romina Power, ha preso parte due volte all’Eurovision Song Contest rappresentando l’Italia. Nel 1976 cantarono “We’ll live it all again (Lo rivivrei)” conquistando il settimo posto. In quest’occasione Al Bano è protagonista di una gaffe, dimenticandosi alcune parole verso la metà della canzone nell’esibizione in diretta. Stesso piazzamento nel 1985 con il brano “Magic, Oh Magic“.
Al Bano, inoltre, prese parte all’Eurovision Song Contest 2000 in veste di corista per la svizzera Jane Bogaert con la canzone “La vita cos’è?“, che conquistò un discreto ventesimo posto.
Tre esperienze che l’artista ricordò in tv durante la trasmissione italiana di Europe Shine a Light, lo show che sostituì l’Eurovision Song Contest 2020, cancellato a causa della pandemia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.