ESC 2023 – Portogallo: RTP rende noto l’ordine di esibizioni delle Semifinali del Festival da Canção 2023

L’emittente pubblica portoghese RTP ha reso noto l’ordine di esibizioni definitivo delle due Semifinali del Festival RTP da Canção 2023, utilizzato come processo di selezione nazionale, per la scelta del cantante e della canzone che rappresenteranno il Portogallo alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si  svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

La 57.ª edizione del Festival da Canção si svolgerà in tre serate dal 25 febbraio all’11 marzo 2023 presso gli studi televisivi di RTP nella capitale portoghese. 

Il format della selezione nazionale rimarrà in gran parte lo stesso dell’anno scorso e sarà composta da due Semifinali ed una Finale programmati per essere trasmessi in diretta dal 25 febbraio all’11 marzo 2023 presso il centro televisivo di RTP: Prima Semi-finale si terrà il 25 Febbraio 2023, Seconda Semi-finale si terrà il 4 Marzo 2023 e la Finale si terrà l’11 Marzo 2023. In ciascuna delle due semifinali, 10 partecipanti si contenderanno 5 posti per la Finale, per un totale di 10 finalisti. Il voto combinato di giuria e pubblico decreterà tutti i risultati.

Come nelle ultime edizioni del Festival da Canção, RTP ha esteso un invito a 15 compositori/autori a presentare i loro brani originali ed inediti, per il concorso, i compositori selezioneranno l’artista/artisti per le rispettive canzoni; mentre i restanti 5 brani sono stati selezionati da una giuria di esperti, attraverso un bando aperto a tutti i cittadini portoghesi, che ha ricevuto oltre 667 domande di partecipazione; 67 applicazioni in più rispetto alla scorsa edizione. 

Su 20 posti disponibili, la maggior parte degli autori sono stati invitati dalla stessa RTP. Inizialmente c’erano quattro posti vuoti destinati al bando aperto a chiunque fosse interessato a prendere parte alla competizione, dal 2 settembre 2022 al 21 ottobre 2022. Qualche giorno fa uno dei 16 autori scelti da RTP ha avuto problemi personali, di conseguenza l’emittente ha deciso di ammettere 5 autori dalla domanda gratuita aperta a tutti.

Tuttavia, un totale di 20 brani/artisti si sfideranno per rappresentare il Portogallo alla 67ª edizione dell’ESC 2023: 10 brani/artisti in ognuna delle Semifinali e i 5 brani/artisti più votati da ogni Semi-Finale si qualifecherà per il Grand Finale. In totale 10 brani/artisti finalisti si batteranno per il diritto di rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2023 nella finale della selezione nazionale portoghese, Festival RTP da Canção 2023 che si terrà l’11 marzo 2023 condotta da Filomena Cautela e Vasco Palmeirim.

Il vincitore della 57ª edizione del Festival RTP da Canção 2023 (57ª edição do Festival da Canção / Festival da Canção 2023) e rappresentante portoghese all’Eurovision Song Contest 2023 sarà decisto tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti regionali, composta da rappresentanti delle 5 regioni del Portogallo continentale e delle 2 regioni autonome (Madeira e Azzorre) (50%) e il televoto del pubblico (50%). 

I compositori delle venti canzoni sono stati rivelati il 9 novembre 2022, 15 sono stati invitati direttamente da RTP e Antena 1, mentre quelli dei cinque rimanenti sono stati scelti fra 667 proposte ricevute dal processo di invio online di RTP.

Ecco come sono state divise le due Semifinali secondo l’ordine di esibizione delle venti canzoni partecipanti che si contenderanno l’unico posto disponibile al Festival RTP da Canção 2023 per rappresentare il Portogallo a Liverpool: 

• Prima Semi-Finale, 25 febbraio 2023, condotta da José Carlos Malato e Tânia Ribas de Oliveira con Inês Lopes Gonçalves (Green Room). Nel corso della serata si esibiranno come ospiti: la band HMB (Héber Marques Band); Ana Bacalhau; e Fernando Tordo (rappresentante del Portogallo all’Eurovision Song Contest nel 1973 con il brano “Tourada” e nel 1977 con il brano “Portugal no Coração”; Nena e Blanca Paloma, la cantante e scenografa spagnola che rappresenterà la Spagna all’Eurovision Song Contest 2023 con il brano “Eaea“.

Ecco gli artisti che si sfideranno per i 5 posti disponibili in Finale:

  1. MoYah – Too Much Sauce (Demasiado Molho) (Moyah, Kensaye, Miguel Gutierrez)
  2. BOLHA – “Sonhos de Liberdade” (Jacinta, Joana Gil)
  3. April Ivy –Modo Voo(Mariana Gonçalves, João Maia Ferreira, Francisco Santos, Manuel Morgado, Ricardo Moreira, Matheus Paraízo, Francisco Andrade)
  4. Churky – Encruzilhad” (Churky)
  5. Cláudia Pascoal – “Nasci Maria” (Cláudia Pascoal)
  6. SAL – Viver” (Sérgio Pires, SAL)
  7. Mimicat – “Ai Coração” (Marisa Mena, Luís Pereira)
  8. You Can’t Win, Charlie Brown –Contraste Mudo(Afonso Cabral, David Santos, João Gil, Pedro Branco, Salvador Menezes, Tomás Sousa)
  9. Neon Soho – “Endless World (Mundo Sem Fim) (Neon Soho)
  10. Esse Povo – “Sapatos de Cimento(Quim Albergaria)

• Seconda Semi-Finale, 4 marzo 2023, condotta da Jorge Gabriel e Sónia Araújo con Inês Lopes Gonçalves (Green Room). Nel corso della serata si esibiranno come ospiti: Carlos Mendes (rappresentante del Portogallo all’Eurovision Song Contest, partecipando all’Eurovision Song Contest nel 1968 con il brano “Verão” e all’Eurovision Song Contest nel 1972 con il brano “A festa da vida”); Filipe Sambado; SURMA; e Nicolas Alves, rappresentante del Portogallo allo Junior Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Anos 70”.

Ecco gli artisti che si sfideranno per i 5 posti disponibili in Finale:

  1. Edmundo Inácio – “A Festa” (Edmundo Inácio)
  2. The Happy Mess – “O Impossível” (João Pascoal, Afonso Carvalho, Miguel Ribeiro, Paulo Mouta Pereira, Bruno Vieira Amaral)
  3. Teresinha Landeiro – “Enquanto é Tempo” (Pedro de Castro, Teresinha Landeiro)
  4. Bandua – “Bandieras (Bernardo Adário, Edgar Valente)
  5. Bárbara Tinoco – “Goodnight” (Boa Noite) (Bárbara Tinoco, Mateus Seabra)
  6. INÊS APENAS – “Fim do Mundo” (Inês Apenas)
  7. Ivandro – Povo” (Ivandro) 
  8. DAPUNKSPORTIF – “World Needs Therapy” (O Mundo Precisa de Terapia) (João Guincho, Paulo Franco)
  9. Lara Li – “Funâmbula” (André Henriques) 
  10. Voodoo Marmalade – “Tormento” (Voodoo Marmalade)

• Finale, 11 marzo 2023, condotta da Filomena Cautela e Vasco Palmeirim con Inês Lopes Gonçalves (Green Room). Nel corso della serata si esibiranno come ospiti: David Fonseca; Primeira Dama (Manuel Lourenço); la cantante portoghese MARO, che ha rappresentato il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Saudade, saudade”; e Salvador Sobral, ha vinto l’Eurovision Song Contest 2017 per il Portogallo con la canzone “Amar pelos dois”, prima vittoria per lo stato lusitano.

Il Portogallo è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante portoghese Maro, pseudonimo di Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca, e la canzone “Suadade, saudade”, pubblicato il 7 marzo 2022 su etichetta discografica Venice Music. Il brano è stato scritto e composto a quattro mani dalla stessa interprete insieme a John Blanda. RTP ha selezionato MARO fra i venti partecipanti alla 56ª edizione del Festival da Canção, rassegna musicale utilizzata come selezione del rappresentante portoghese all’Eurovision Song Contest. Dopo aver superato la Semi-Finale, MARO si è esibita nella Finale, dove è risultata la più votata da giuria e pubblico, venendo incoronata vincitrice e diventando di diritto la rappresentante portoghese a Torino.Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Maro si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata al 9º posto con 207 punti totalizzati.

Il Paese ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964 con “Oração” (Prayer) di António Calvário (53 partecipazioni, 44 finali), e ha dovuto attendere ben 53 anni prima di vincere l’ESC nel 2017. 

È stato assente dell’Eurovision Song Contest quattro volte, nel 1970, nel 2000 (per il 21º posto dell’anno prima che ha costretto il paese a un anno di pausa), nel 2002 (stesso motivo del 2000, ma quando l’EBU-UER ha deciso di ripescarla tra i partecipanti passivi, ha rifiutato per problemi interni), nel 2013 e 2016 (motivazioni di ordine economico e difficoltà di RTP). Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale cinque volte.

Il Portogallo ha vinto per la prima volta nel 2017 con la canzone “Amar pelos dois” cantata da Salvador Sobral, portando il suo paese alla vittoria dopo 53 anni dal suo debutto. RTP ha organizzato l’edizione 2018 alla Altice Arena di Lisbona.

Il rappresentante del Portogallo è stato quasi sempre scelto attraverso il Festival da Canção, ufficialmente Festival RTP da Canção, che si svolge dal 1964. Uniche eccezioni sono il 2004 (scelta attraverso un talent) e 2005 (scelta interna di RTP). Inoltre il paese iberico ha sempre portato in gara la sua lingua, talvolta inframezzata da estratti di altri idiomi.

#festivaldacanção FacebookInstagram