ESC 2023 – Polonia: TVP rivela i 10 partecipanti al ‘Tu Bije Serce Europy! Wybieramy hit na Eurozję!’ 2023

L’emittente pubblica polacca TVP ha rivelato qualche minuto fa durante lo show Pytanie na Śniadanie i nomi dei 10 artisti che prenderanno parte a Tu bije serce Europy!. Wybieramy hit na Eurowizję! 2023”, la finale nazionale della Polonia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

La seconda edizione di “Tu bije serce Europy! Wybieramy hit na Eurowizję” (The heart of Europe beats here! We choose the hit for Eurovision) si svolgerà il 26 febbraio 2023 e selezionerà il rappresentante della Polonia all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.

La competizione si terrà in un’unica serata il 26 febbraio 2023 e vedrà 10 artisti (scelti tra le circa 300 candidature pervenute e ridotta a 10 da una giuria di esperti) sfidarsi per la possibilità di rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2023. I risultati saranno decretati da una combinazione di voto della giuria e televoto.

L’emittente pubblica polacca TVP dopo aver chiuso il termine per la presentazione delle canzoni, una Commissione TVP ha selezionato i dieci finalisti, che sono stati annunciati quest’oggi. Al momento, TVP si riserva inoltre il diritto di assegnare una Wildcard a un’artista che non si è presentato o è stato eliminato, il che significa che possono esserci fino a 11 partecipanti alla Finale. Entro il 20 febbraio 2023, gli artisti selezionati dovranno inviare agli organizzatori la versione audio ufficiale del brano in formato .WAV, il materiale promozionale (es. un video musicale o un lyric video) e uno stage plan, ovvero un progetto di una performance nella selezione.

I 10 artisti selezionati si sfideranno nella Finale di Tu bije serce Europy! Wybieramy hity na Eurowizję! 2023(The heart of Europe beats here! We choose the hit for Eurovision), in diretta da Varsavia presso lo studio Transcolor (Transcolor w Szeligach) di Szeligi  alle 17:30 CET su TVP1.

Il vincitore verrà scelto dal pubblico e da una giuria di cinque esperti capitanata da Edyta Górniak, la prima rappresentante della Polonia all’Eurovision Song Contest.

Ecco di seguito i 10 artisti che si sfideranno nella Finale di “Tu Bije Serce Europy – Wybieramy HIT na Eurowizje” 2023  (Il cuore d’Europa batte qui! Scegliamo una hit per l’Eurovision), per rappresentare la Polonia a Liverpool:

Maja Hyży – „Never Hide (Wojciech Steklab – Aleksandra Lewandowska). Maja è una cantante, influencer e anche una partecipante a molti talent show musicali. L’artista ha dovuto dimostrare una grande volontà di superare gli ostacoli della sua vita. Dopo aver subito una serie di importanti interventi chirurgici all’anca e alle gambe, la volontà di riprendersi ha permesso a Maja di rimettersi in piedi, 2 anni dopo. Ecco perché la sua canzone “Never Hide” parla del superamento delle debolezze percepite. È anche un messaggio di “non mollare mai”.

Jann – „Gladiator(Jan Rozmanowski – Jan Rozmanowski). Jan Rozmanowski si occupa di musica sin da quando era bambino. Dall’età di 12 anni ha cantato all’Opera Nazionale. Ha inoltre frequentato la Flynn Performing Arts School di Newry e ha studiato canto presso il prestigioso college BIMM di Londra. Ha una voce estremamente rara, nota come controtenore. Nonostante la sua educazione classica, nel suo lavoro si concentra su musica pop e alternativa ambiziosa. L’artista è responsabile sia del testo che della musica di tutti i suoi brani.

Natasza – „Lift You Up” (Twan Ray, Jan Bielecki – Twan Ray, Natasza Urbańska). Natasza Urbańska è rinomata come attrice teatrale e cinematografica, cantante e ballerina. Per molti anni si è allenata in ginnastica ritmica ed è diventata una campionessa di Varsavia. Dal 2007 è apparsa nei programmi televisivi Hit Night e Golden Saturday, trasmessi da TVP. Nel 2007 ha ricevuto il titolo di Viva! The most beautiful, nel 2008 è stata annunciata come una delle 50 donne più influenti nel mondo dello spettacolo polacco, e nel 2009 ha vinto un Wiktor Award nella categoria Star of Song and Stage.

Alicja Szemplińska„New Home” (Chloe Martini, Alicja Szemplińska – Farrah Guenena, Chloe Martini, Alicja Szemplińska). La cantante polacca Alicja Maria Szemplińska, nota semplicemente come Alicja, avrebbe dovuto rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Empires“, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19. Alicja Szemplińska si è avvicinata alla musica da bambina, quando ha iniziato a prendere lezioni di canto e a cantare nel coro della chiesa locale. All’età di 12 anni si è iscritta a lezioni di canto professionale. La sua più grande passione è la musica soul e r&b, influenzato da icone come Aaliyah e Aretha Franklin. È salita alla ribalta nel 2016, con la sua partecipazione e vittoria al talent show Hit, Hit, Hurra!, trasmesso su TVP2. Nel 2019 ha partecipato alla decima edizione di The Voice of Poland, che ha finito per vincere. Come ricompensa ha ottenuto un contratto con l’etichetta discografica Universal Music Polska, con la quale ha pubblicato il suo singolo di debutto, “Prawie my”. A febbraio 2020 ha partecipato alla prima edizione di ‘Szansa na sukces – Eurowizja’, il processo di selezione polacco per l’Eurovision Song Contest 2020. Dopo aver vinto la semifinale, nella finale del 23 febbraio ha presentato il suo inedito eurovisivo “Empires”. Ha ottenuto il consenso sia della giuria che del pubblico e ha vinto il programma, diventando ufficialmente la rappresentante eurovisiva polacca. Tuttavia, il 18 marzo 2020 l’evento è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19. Tuttavia Alicja abbia espresso il desiderio di rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2021, alla fine non è stata scelta per rappresentare nuovamente la Polonia e al suo posto è stato scelto Rafał Brzozowski. L’anno scorso è stata scelta per cantare l’inno ufficiale del campionato mondiale di pallamano maschile (World Men’s Handball Championship), “Stick Together“.

Kuba Szmajkowski – „You Do Me” (Thomas Karlsson, Joakim Övrenius, Julia Nilcrantz – Thomas Karlsson, Joakim Övrenius, Julia Nilcrantz). Ha già partecipato nella selezione nazionale della Polonia nel 2022, con la canzone “Lovesick“, che gli ha dato un 4° posto. Finalista della prima edizione di The Voice Kids, Kuba è stato precedentemente membro di una boyband chiamata 4Dreamers. L’artista sta attualmente lavorando su nuovo materiale musicale con produttori svedesi.

Ahlena (Magdalena Pawłowska) –Booty(Magda Pawłowska, Maksymilian Niemczyk – Magdalena Pawłowska). Ahlena (Magdalena Pawłowska) è una cantante, cantautrice e produttrice di Gdańsk. La musica è sempre stata una parte importante della sua vita, ma nel 2020 Ahlena ha deciso di iniziare a comporre le sue canzoni e ha così iniziato la sua avventura con la produzione musicale. La sua musica è un mix di pop, r&b e rap, ma non ha assolutamente paura di sperimentare suoni e stili diversi quando crea la sua musica. Nel suo brano d’esordio “Booty”, l’artista mostra quanto sia orgogliosa delle sue curve e come, contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, le usi per diventare la versione migliore di se stessa.

Blanka (Blanka Stajkow) –Solo(Maciej Puchalski, Mikołaj Trybulec, Bartłomiej Rzeczycki, Marcin Górecki, Blanka Stajkow – Blanka Stajkow, Maria Droberg, Julia Sundberg). Per metà polacca e per metà bulgara, Blanka sapeva di voler collegare la sua vita alla musica sin da quando era adolescente. Ama eseguire molte coreografie complicate sul palco, ma può anche essere trovata in piedi dietro i piatti, essendo anche un’abile DJ. La canzone “Solo” parla di un amore che si è rivelato essere qualcosa di diverso da quello che sembrava all’inizio.

Dominik DudekBe Good” (Dominik Dudek, Mateusz Kotowski, Patryk Kumór, Domink Buczkowski-Wojtaszek – Dominik Dudek). Dominik Dudek è un polistrumentista originario di Limanowa, nella provincia del Voivodato della Piccola Polonia. Ha frequentato l’Accademia di Musica di Katowice, dove ha suonato il sassofono, la chitarra e il pianoforte. Poco dopo, ha intrapreso un tour in Polonia e nel Regno Unito con la sua band, i Redford. Dominik ha anche vinto The Voice of Poland 13 di TVP. L’artista scrive testi e compone musica da solo.

FeliversNever Back Down” (Miłosz Fergiński, Konrad Jażdżyk – Miłosz Fergiński, Konrad Jażdżyk). I Felivers è un gruppo di quattro amici (Miłosz Fergiński, Konrad Jażdżyk, Wojtek Fortuna e Cody) che sognano che un rock’n’roll ritorni come genere musicale mainstream. I loro idoli musicali includono Machine Gun Kelly, Metallica e Youngblood, il che spiega in qualche modo perché la band di Sochaczew ha un suono dominato da rock, pop-funk e trap. Si concentrano sull’avere un messaggio chiaro, libertà di parola e suoni pesanti e dal vivo.

Jan „YAN Majewski – „Champion” (Jan Rozmanowski – Jan Rozmanowski). Yan Majewski (o Jan Majewski) è un cantante e chitarrista di 18 anni di Radom, diventato noto a un pubblico più vasto grazie alle esibizioni nei programmi The Voice of Poland, Szansa na Sukces e Jaka to melodia. Da allora, Yan ha partecipato a molti festival musicali in tutta la Polonia.

Tra i nomi dei partecipanti ritroviamo quello di Alicja Szemplińska che avrebbe dovuto rappresentare la Polonia con la canzone “Empires” all’Eurovision Song Contest del 2020, prima che venisse cancellato a causa della pandemia globale. 

Nella Finale live del 26 febbraio 2023 ci saranno due turni di votazione. Nel primo turno, una giuria professionale (50%) e il voto del pubblico (50%) sceglieranno tre canzoni per passare al secondo turno. I giurati voteranno su una scala da 1 a 10. questi risultati verranno convertiti in una quota percentuale e verrà calcolata la media con i risultati in percentuale del televoto. I primi tre classificati accederanno al secondo turno.

Nel secondo turno, tutti i voti verranno azzerati e la giuria e il pubblico voteranno nuovamente per scegliere il vincitore. Le votazioni ricominceranno: il vincitore sarà deciso ancora una volta con un voto 50/50, ma questa volta la scala di valutazione della giuria sarà 1-3. In caso di parità, saranno decisivi i punteggi dei giudici.

La Polonia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante polacco-statunitense Krystian Ochman, noto anche semplicemente come Ochman, e il suo brano “River”, pubblicato il 3 febbraio 2022 su etichetta discografica Polydor. Krystian Ochman è stato annunciato fra i dieci artisti partecipanti a ‘Tu bije serce Europy! Wybieramy hity na Eurowizję!’ 2022, il programma di selezione del rappresentante polacco all’annuale Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “River”. È risultato il vincitore dell’evento, diventando di diritto il rappresentante polacco a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Krystian Ochman si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 12º posto con 151 punti totalizzati.

La Polonia ha partecipato all’Eurovision Song Contest 24 volte (15 Finali) dal suo debutto nel 1994 conquistando immediatamente un secondo posto in classifica, miglior risultato finora acquisito con il brano “To nie ja!” (It wasn’t me / Once in a Lifetime) di Edyta Górniak. Inoltre il Paese ha raggiunto la Top ten in altre due occasioni, quando Ich Troje con “Keine Grenzen – Żadnych granic” (“No Borders”) ha raggiunto il 7° posto nel 2003 e Michał Szpak con “Color of Your Life” (Il colore della tua vita)  ha raggiunto il 8° posto nel 2016.

Tra il 2005 e il 2011, il Paese non ha centrato la Finale sei volte su sette. Nel 2000 la Polonia fu obbligata a prendere un anno di pausa forzata a causa del punteggio insufficiente nei concorsi degli anni precedenti insieme a Bosnia Erzegovina, Lituania, Portogallo e Slovacchia, mentre in base al regolamento dell’anno precedente, il paese era fra i partecipanti passivi, quelli che nel 2001 si erano classificati nelle ultime posizioni e fu esclusa  fu una delle sei nazioni escluse dall’edizione 2002. 

Nel 2012 a causa dell’impegno negli Europei di Calcio 2012 (ospitati insieme all’Ucraina) e nella trasmissione delle Olimpiadi di Londra e nel 2013 non partecipa a causa degli alti costi dei diritti televisivi per gli Europei di Calcio 2012 sommati a quelli delle Olimpiadi di Londra. Nel 2014 è tornata in gara dopo due anni di assenza, con Donatan i Cleo e raggiunge la Finale grazie alla loro proposta provocante e il brano “My Słowianie – We Are Slavic” (My Słowianie, We Slavs). Nel 2015 la rappresentante Monika Kuszyńska è diventata la prima disabile in sedia a rotelle ad esibirsi all’Eurovision Song Contest.