Iniziato stasera il percorso per l’Eurovision Song Contest 2023 dell’Islanda, con la Prima Semi-Finale dello Söngvakeppnin 2023, che selezionerà il rappresentante dell’Islanda alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
La Prima Semi-Finale della sedicesima edizione di Söngvakeppnin si è svolta stasera presso Söngvakeppnishöllin di Gufunesi ed è stata presentata da BRagnhildur Steinunn Jónsdóttir, Unnsteinn Manuel Stefánsson og Sigurður Þorri Gunnarsson. Ad accedere alla finale sono stati Diljá og BRAGI.
Cinque artisti in gara, dei 10 annunciati, si sono sfidati per accedere alla Finale, che andrà in onda il 4 marzo 2023, ma solo due voci ce la faranno. La votazione ha riguardato unicamente il televoto.
Nel corso della serata si è esibito il cantante Friðrik Dór Jónsson (ha preso parte allo Söngvakeppnin 2015, il processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest 2015, con il brano “Í síðasta skipti” (Once Again), raggiungendo la serata finale, ove si è classificato secondo) con “Dönsum (eins og hálfvitar)”, “Dönsum eins og hálfvitar” e “Í síðasta skipti”.
Ecco di seguito gli artisti e le rispettive canzoni in gara alla Prima Semi-Finale dello Söngvakeppnin 2023:
- Benedikt – “Þora” / “Brave Face” (Benedikt Gylfason og Hildur Kristín Stefánsdóttir – Benedikt Gylfason, Hildur Kristín Stefánsdóttir og Una Torfadóttir / Benedikt Gylfason og Hildur Kristín Stefánsdóttir), 2262 – 5º
- Diljá – “Lifandi inni í mér” / “Power” (Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir – Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir / Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir), 9605 – 1º, Finale
- CELEBS – “Dómsdagsdans” / “Doomsday Dancing” (Celebs – Celebs / Celebs), 7133 – 3º – Wildcard
- BRAGI (Arnar Bragi Bergsson) – “Stundum snýst heimurinn gegn þér“ / “Sometimes the World´s Against You” (Bragi Bergsson, Joy Deb, Rasmus Palmgren og Aniela Eklund – Bragi Bergsson / Bragi Bergsson og Aniela Eklund), 7135 – 2º – Finale
- MÓA – “Glötuð ást” / “Loose this dream” (Móeiður Júníusdóttir – Móeiður Júníusdóttir og Guðrún Guðlaugsdóttir / Móeiður Júníusdóttir), 3308 – 4º
In attesa dell’annuncio della Wildcard della giuria, abbandonano momentaneamente la gara il gruppo CELEBS; Benedikt Gylfason e MÓA.
Rivedi la puntata qui.
Tra le eliminate ci sarà comunque la possibilità da parte della commissione di eleggere una nuova ripescata (il cosiddetto ‘un brano in più’ / „einu lagi enn“), in tal caso sarà comunicata una quinta finalista dopo la seconda semifinale sabato prossimo.
Ricordiamo l’appuntamento sabato prossimo con la seconda semifinale islandese della stagione, che vedrà altri 5 artisti combattere per 2 posti in finale.
Ecco di seguito il programma completo dello Söngvakeppnin 2023:
Semi-Finale 1: 18 febbraio 2023- Semi-Finale 2: 25 febbraio 2023
- Finale: 4 marzo 2023
Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale islandese Systur e la canzone “Með hækkandi sól” (With the rising sun), pubblicato il 5 febbraio 2022 come parte della raccolta Söngvakeppnin 2022. RÚV ha reso noto che con “Með hækkandi sól” Sigga, Beta & Elín avrebbero preso parte all’imminente edizione dell’annuale Söngvakeppnin, rassegna canora utilizzata per selezionare il rappresentante islandese all’Eurovision Song Contest, che grazie al televoto del pubblico sono state incoronate vincitrici, diventando di diritto le rappresentanti islandesi a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificate dalla Prima Semi-Finale, le Systur si sono esibite nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzate al 23º posto con 20 punti totalizzati.
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 34 partecipazioni (27 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.
Devi accedere per postare un commento.