ESC 2023 – San Marino: Ecco gli ultimi 4 finalisti ripescati per la Finale di Una Voce per San Marino 2023

Eduardo Brogi, MATE, Ronela e Roy Paci sono gli ultimi 4 artisti che si sono qualificati alla Finale della seconda edizione di ‘Una voce per San Marino’ 2023 prevista per il 25 febbraio 2023, dove il voto della giuria d’esperti decreterà il vincitore e rappresentante di San Marino alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Questa sera al Teatro Titano della Città di San Marino si è svolta la Quinta delle 5 Semifinali che porteranno alla Finale del 25 febbraio 2023 di Una Voce per San Marino 2023, registrata sabato pomeriggio.

18 artisti tra big ed emergenti provenienti dai casting e ripescati si sono esibiti  per ottenere un posto nella finale prevista per il 25 febbraio 2023 e la loro possibilità di rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2023.

Un totale di quattro artisti hanno raggiunto di diritto la Finale, altri quattro parteciperanno alla Semi-Finale di ripescaggio. In totale sono 12 gli eliminati da questa Quinta Semi-Finale.

I risultati sono stati decisi da una giuria di cinque membri composta da Mimmo Paganelli, produttore musicale; Christine Grimandi, vocal coach e casting director; Emilio Munda, cantautore e musicista; Lia Fiorio, conduttrice radiofonica e commentatrice di San Marino all’Eurovision Song Contest; e Senatore Cirenga, cantautore, autore e blogger eurovisivo.

  • Mimmo Paganelli: produttore indipendente e consulente musicale. Direttore artistico della EMI. Ha collaborato con Rino GaetanoMia MartiniIvan GrazianiLucio DallaFrancesco De GregoriRenato Zero per la RCAVasco RossiFrancesco GucciniRoberto VecchioniFranco BattiatoAngelo BranduardiIvano FossatiTiziano FerroMangoEdoardo Bennato, Stadio per la EMI.
  • Christine Grimandi: performer internazionale coach, casting director. Interprete nazionale e internazionale dei musical più importanti come Cats, Beauty and the Beast, Sunset Boulevard, Promessi Sposi, Tutti Insieme Appassionatamente, Grand Hotel. Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra, registi e coreografi in Europa e in Inghilterra. Dirige la Global Arts, l’Accademia online di musiclife.live.
  • Emilio Munda: produttore, compositore e autore per Il Volo, Umberto Tozzi, Francesco Renga, Nina Zilli, I Nomadi, Michele Bravi, Paolo Meneguzzi, Dear Jack, Gemelli Diversi , Valerio Scanu e per altri artisti di talent come The voice, Amici e Xfactor. Ha conquistato diversi Dischi d’Oro e di Platino, per due volte consecutive vince il podio al Festival di Sanremo.
  • Lia Fiorio: coordinatrice responsabile di Radio San Marino da pochi mesi, speaker ed intrattenitrice radiofonica da una vita, commentatrice in italiano dell’Eurovision per San Marino RTV dal 2008 (con Gigi Restivo detiene il record per numero di serate), conduttrice di programmi tv, si occupa anche della creazione di format radiofonici. Ha una conoscenza della storia della musica pop-rock italiana e straniera grazie all’esperienza lavorativa nel campo radiofonico.
  • Senatore Cirenga: cantautore, linguista, autore di canzoni e videoblogger eurovisivo, dal 2012 attivo sulla scena musicale italiana con differenti progetti ed esplorando diversi generi. Nel 2021 pubblica il suo album d’esordio che si posiziona alla #2 della classifica Alternative/Indie e alla #10 della classifica Top Albums su iTunes Italia. Nello stesso anno, pubblica il singolo Estate Ladra. Nel 2022 firma un contratto d’esclusiva editoriale come autore per BMG Italy.     

Prima della semifinale di ripescaggio, Pjero è stato squalificato perché il suo brano “Spiderman” non rispettava le regole del concorso, la data di rilascio risale al 3 settembre 2021. Al suo posto sono stati ripescati i TES – Tutti Esageratamente Stronzi, con il brano “Giovani di mezza età”. Ecco di seguito i risultato della Quinta ed ultima Semi-Finale che ha visto 16 partecipanti sfidarsi per un posto dei 22 in Finale:

  1. Camilla (Italy) – “It’s Not You, It’s Me”
  2. Camille Cabaltera (Italy) – “Mental”
  3. Daudia (Italy) – “What If”
  4. Edoardo Brogi (Italy) – “Due punti sull’Equatore” (Two points on the equator) –  Qualificati alla finale
  5. FLEXX (Eliza G_Saintpaul_D.D.S._Palmè) (Italy) – “GOK (God Only Knows)”
  6. Florin Răduță (Belgium) – “My Mind”
  7. KIARA D.V. featuring PAMELA IVONNE COLE (United Kingdom) – “My time”
  8. La Bebae (Italy) – “Tocco il fondo”
  9. Lost City feat. Emerique (Italy) – “Titan”
  10. Luna Palumbo (Italy) – “Batticuore”
  11. MATE (Italy) – “Prisma” – Qualificati alla finale
  12. Morgana (Italy) – “A Lonely Night in Shangai”
  13. Raim (Italy) – “All Alone” 
  14. ‘Ronela’ Hajati (Albania) – “Salvaje” – Qualificati alla finale
  15. Roy Paci (Italy) – “Tromba” – Qualificati alla finale
  16. TES – Tutti Esageratamente Stronzi (Italy) – “Giovani di mezza età” 
  17. Kida (San Marino) – “Stessa pelle”,  Pre-Qualificati alla finale
  18. Simone (San Marino) – “Catching Memories”,  Pre-Qualificati alla finale
  19. Pjero (Italy) – “Spiderman”Squalificato

Prima della Semi-Finale di Ripescaggio Pjero, inizialmente confermato fra i partecipanti con “Spiderman”, è stato squalificato dalla competizione poiché il suo brano era già stato pubblicato due anni prima sulle piattaforme digitali, in conflitto con il regolamento del concorso. Inizialmente era stata selezionata Selina Albright come sostituta, la cui ha dovuto rinunciare per ragioni logistiche; motivo per cui sono stati selezionati successivamente i TES – Tutti Esageratamente Stronzi a competere durante il ripescaggio.

Le Semifinali sono state presentate da Ilenia De Sena, e ha visto un totale di 106 partecipanti selezionati sfidarsi per uno dei 22 posti destinati alla Finale. La divisione delle Semifinali è stata resa nota il 20 febbraio 2023 in conferenza stampa e in concomitanza con l’annuncio dei semifinalisti.

Appuntamento a domani con la Finale alle ore 21.00 su San Marino RTV, visibile sul digitale terrestre al canale 831, su Tivùsat al canale 93, su Sky al canale 520, e in streaming sul sito della TV.

Sono stati selezionati oltre 106 semifinalisti (vedi link), ma saranno solo 22 gli artisti che si sfideranno durante la Finale: 

Kida – “Stessa pelle”. Wild card per partecipare alal finale per la sammarinese @kida___14. Denise, in arte Kida, ha 17 anni e scrivo canzoni da quando ne avevo 8. A 14 anni ha pubblicato per la prima volta la sua canzone TU Y YO.

Simone – “Catching Memories”. Wild card per partecipare alla finale per @simone.debiagi. Simone ha 19 anni e vine da San Marino. Una voce per San Marino 2023 sarà la sua prima esperienza su un grande palco.

Alfie Arcuri – “Collide”. Arriva in finale @alfiearcuri. Alfie Arcuri è stato il vincitore di #TheVoice nel 2016 e nel 2019 è arrivato in finale all’Eurovision Song Contest in rappresentanza dell’#Australia.

Il cantautore pop Alfie Arcuri, particolarmente emotivo e ispirato al soul, ha raggiunto il mainstream dopo essere stato incoronato vincitore di The Voice nel 2016. Da allora è stato protagonista di alcune delle più grandi apparizioni televisive nazionali e palchi di festival. Nel 2019, Arcuri è stato finalista in Eurovision – Australia Decides, che lo ha portato a rappresentare l’Australia in due dei più grandi concorsi di canzoni d’Europa, Golden Stav, dove ha vinto la migliore interpretazione di canzoni e, più recentemente, il festival globale New Wave a Sochi, in Russia. Vantando l’impressionante cifra di oltre 7 milioni di stream per il suo primo singolo di successo “If They Only Knew”, il suono caratteristico di Arcuri ha continuato a dominare con esibizioni e tournée in Australia, Europa e Stati Uniti. Come cantautore, Arcuri ha scritto brani per Eurovision, The Voice Australia Winners Singles e l’inno ufficiale della campagna Marriage Equality 2017 “Love is Love”. Nel 2020, Alfie è apparso nel singolo di successo di Gran Error “Buona Sera” provocando rumor internazionale. Il suo singolo “Same” è stato finalista tra oltre 4.000 partecipanti al Vanda and Young Global Songwriting Competition del 2018 e nel 2021 il suo singolo “Handsome Man” ha vinto la migliore ballata alla Berlin Song Week Conference ed è stato nuovamente selezionato per il prestigioso Global Songwriting Concorso.

Deborah Iurato – “Out of Space”. Arriva in finale @debyiurato. Deborah Iurato ha esordito nel 2014 nel talent show @amiciufficiale, vincendo la tredicesima edizione. Nel febbraio 2016 ha esordito al Festival di @sanremorai insieme a Giovanni Caccamo nella categoria “Campioni” con il singolo “Via da qui”. Nel 2022 pubblica un EP nella quale reinterpreta le più belle canzoni Soul e R&B di icone interazionali intitolato “Live Set Groove Factory”. Sempre nel 2022 partecipa come autrice alla 65’ Edizione dello @zecchinodoro con il brano “Mille Fragole”.

Deshedus – “Non basterà”. Arrivano in finale @deshedus. I Deshedus sono un Band Progressive Rock nata nell’autunno 2018. L’ultimo concerto è stato al Rock n’ roll di Milano in diretta Radio con 500.000 ascoltatori. A Settembre a Sanremo Rock si aggiudicano il Premio AVI – Associazione Vinile Italiana per essere stati i primi al mondo a ideare un cineconcerto olografico. Nel 2022 partecipano al festival di San Marino con il brano inedito "Sono un uomo" collaborando per l’occasione con Alberto Fortis e Tony Cicco.

Una delle prime esibizioni è stata a Verona nel locale “Giardino del Lugagnano”. La band ha avuto l’onore di aprire un concerto del famoso gruppo musicale “Il rovescio della medaglia” avendo un buon successo. Nel giugno 2019 la band si è esibita nella semifinale di Sanremo Rock piazzandosi in 18esima posizione vincendo 2 premi. Il 21 settembre 2019 al Club 55 a Milano, il gruppo riceve la targa “Vinile giovani” quadrocinata da, AVI Associazione Vinile Italiana, Warner Chappell Music, Forward Studios per l’iniziativa di Mauro Paoluzzi e Massimo Scarparo “OLD SCHOOL”. L’ultimo concerto è stato al Rock n’ roll di Milano in diretta Radio con 500.000 ascoltatori. Successivamente è stato presentato il video COUNTDOWN a Lecce e Milano ottenendo un gran successo per il tema trattato dell’ambiente. Nel Gennaio 2020 hanno presentato il video sul tema del femminicidio a Villa Litta (MI) durante la presentazione di un libro riguardante lo stesso argomento della scrittrice Ketty Carraffa, con il nuovo pezzo “VIOLA”. Il 12 Marzo 2020 hanno pubblicato il video del primo singolo COUNTDOWN ottenendo quasi 200.000 visualizzazioni (ancora in crescita) su Facebook in soli 6 giorni. Il 25 Marzo 2020 hanno pubblicato il video secondo singolo CODICE ROSSO ottenendo 300.000 visualizzazioni (ancora in crescita) su Facebook in soli 10 giorni. Il 29 Agosto a Cinecittà World i Deshedus portano per la prima volta in Italia un cineconcerto olografico con il loro concept album “Il Brigante”. Con l’occasione è uscito in vinile l’omonimo concept album “Il Brigante”, un disco denso di temi significativi che unisce l’essenza del progressive rock anni ’70 a temi attualissimi della società moderna come l’ambiente, il femminicidio e la precarietà del futuro. A Settembre a Sanremo Rock si aggiudicano il Premio AVI – Associazione Vinile Italiana per essere stati i primi al mondo a ideare un cineconcerto olografico. Nel 2022 partecipano al festival di San Marino con il brano inedito “Sono un uomo” collaborando per l’occasione con Alberto Fortis e Tony Cicco.

E.E.F. – “Something for You”. Arrivano in finale gli EEF (@eefplaymusic), acronimo di (Early Ettringite Formation) è un quintetto di giovani musicisti marchigiani. Il gruppo propone un progetto di musica inedita con influenze Rock, Funk, Fusion. Nel 2018 registrano la prima e prendono parte al Tour Music Fest arrivando in finale a Roma e posizionandosi 3° in tutta Italia. Partecipano al Forum Jazz Live di Forlì e nel 2021 sono stati selezionati tra i 15 finalisti nel concorso “Music for next generation”. Downtown è il primo singolo con la nuova formazione, uscito a novembre 2021 ,seguito da “What I Should Say” il secondo singolo uscito a marzo 2022.

Gli E.E.F. (Early Ettringite Formation) sono un quintetto di giovani musicisti marchigiani. Propongono musica inedita dalle sonorità originali, di matrice Rock ma con molteplici influenze Jazz, Funk e Fusion. Il nome? L’ettringite è il minerale che rende il cemento compatto e “duro come una roccia” che, con un pizzico di licenza letteraria, è diventata la filosofia che contraddistingue la nostra band. Pubblicazioni? Nel febbraio del 2020 esordiscono con l’album “Horror Vacui” composto da sette brani inediti. Nel novembre del 2021 e nel marzo 2022 pubblicano, rispettivamente, i singoli “Downtown” e “What I should say” che sanciscono la nostra continua ricerca stilistica e anticipano l’uscita del secondo album. Partecipano al Tour Music Fest edizione 2018 arrivando in finale a Roma e posizionandosi 3° in tutta Italia e al Forum Jazz Live di Forlì con Dave Weckl e Mike Stern giungendo sino alla semifinale. Nell’estate 2021 sono stati selezionati tra i 15 finalisti nell’ambito del concorso “Music for the next generation”, che prevedeva la rielaborazione in chiave moderna di un brano classico, avendo così l’opportunità di esibirsi al “Teatro Capovolto” di Trento. Hanno suonato in festival importanti come Urbino Jazz, Fano Jazz e altri.

EIFFEL 65 – “Movie Star”. Arrivano in finale @eiffel65gram. Dopo aver partecipato in qualità di artisti e di produttori a numerosi progetti dance decidono di formare la band nel settembre del 1998 dopo la creazione della canzone dal titolo#Blue (Da ba dee)”, il singolo d’esordio degli Eiffel 65. “Blue” riesce ad ottenere risultati strabilianti: per numerose settimane il brano è primo nelle classifiche di vendita di quasi tutto il mondo, compresa l’irraggiungibile Inghilterra e gli Stati Uniti. Gli Eiffel 65, che non hanno mai smesso di girare l’Italia e l’Europa con i loro concerti nelle principali discoteche e festival di Musica Dance, nel 2018 sono tornati a girare un tour mondiale.

Nei primi anni ’90, i tre componenti entrano a far parte della factory torinese Bliss Corporation di Massimo Gabutti e Luciano Zucchet. La decisione di formare la band nel Settembre del 1998 nasce dalla collaborazione dei tre ad una canzone dal titolo «Blue», il singolo d’esordio degli Eiffel 65. Inizia un lungo periodo di impegni promozionali e concerti in tutto il mondo che li vede esibirsi a fianco dei più grandi nomi della musica mondiale e che li porterà ad essere presenti nelle televisioni, nelle radio e sui giornali più autorevoli. Gli Eiffel 65 vantano nella loro ancora breve ma intensa carriera, altri importanti riconoscimenti internazionali tra cui il World Music Award ricevuto a Montecarlo nel 2000 come artisti italiani che più hanno venduto nel mondo e la nomination ai Grammy Awards americani nella categoria “miglior artista dance”. Il nuovo album «Eiffel 65», contiene 13 canzoni ed esce il 30 maggio 2003. La versione in inglese dal titolo «Eiffel 65 » viene pubblicata un anno dopo e sarà seguita dalla strumentale «Living In My City», realizzata in occasione dei giochi olimpici invernali di Torino 2006. Dopo un periodo di pausa durante il quale i componenti della band si sono concentrati su nuovi progetti, tra cui la carriera solista del dj Gabry Ponte e il progetto Bloom 06, gli Eiffel 65 sono pronti a ripartire, nel 2010, con il “New Planet Tour”, che li porterà prima in giro per l’Europa e successivamente in Australia. La loro hit di successo, “Blue (Da Ba Dee)”, inoltre, è stata inserita negli anni in numerose colonne sonore di film hollywoodiani, tra cui: “Big, Fat, Liar”, “Iron Man 3”, “I Puffi – Viaggio nella foresta segreta” e “Smallfoot”. La stessa traccia è stata inserita, inoltre, nella nuova versione di “Just Dance 2018”. I risultati più clamorosi sono stati: • il triplo platino negli Stati Uniti, • il disco di diamante in Francia (l’equivalente di due dischi di platino e di un oro in Italia), con l’album “Europop”, • il triplo platino in Germania con “Blue”, • il triplo platino in Inghilterra con “Blue”, • il triplo platino in Australia con “Blue”, • il disco di platino per ogni singolo.

Ellynora – “Mama Told Me”. Arriva in finale @ellynoraofficial. A soli 19 anni lascia l’Italia e si trasferisce a New York. Studia per un anno alla @broadwaydancecentre e successivamente si diploma in “Acting for film” alla @newyorkfilmacademy. Lavora ai suoi primi singoli in uno studio di registrazione nel Bronx. Da queste sessions nasce “Risk my life”. Nel 2018 l’artista si trasferisce a Los Angeles dove prosegue il suo percorso musicale, viene selezionata dal noto rapper americano LLCoolJ per essere uno dei volti della campagna di streetwear della celebre radio HipHop “Rock the Bells”. Ellynora è autrice dei brani e produttrice dei videoclip di cui lei stessa cura la regia.

L’artista lavora ai suoi primi singoli in uno studio di registrazione nel Bronx. Da queste sessions nasce “Risk my life” il primo singolo dell’artista. Ellynora si esibisce in più venues tra cui il Fat Cat, Cafè Wha?, renaissance midtown hotel, Harlem Nights e Nabe. Lo stile multilingue dell’artista la porta ad esibirsi al festival Latino di Calle Ocho a Miami. Nel 2018 l’artista si trasferisce a Los Angeles dove prosegue il suo percorso musicale, viene selezionata dal noto rapper americano LLCoolJ per essere uno dei volti della campagna di streetwear della celebre radio HipHop “Rock the Bells”. Il suo percorso continua con la registrazione di “Spendo”, singolo bilingue prodotto e registrato ad LA. Dopo aver preso parte ad “Amici Casting”, prosegue il suo percorso artistico con la pubblicazione di “Stay”, una collaborazione con il DJ internazionale Mossel. L’8 marzo esce il singolo “Ciao Ciao Baby” in onore della Festa della Donna. Il debutto in lingua italiana avviene sul palco del Festival Show con il singolo “Zingara” che rappresenta uno “stato mentale”, un modo di vivere libero di chi “casa” chiama il mondo. Ellynora è accompagnata sul palco del Festival Show dalla Dj Janelle per portare avanti l’ideale di coesione e supporto tra donne molto caro all’artista. Il 7 settembre 2019 vince il Festival Show sul palco di Piazza Unità d’Italia a Trieste. Nel 2020 L’artista vince il Primo Maggio Next, prendendo così parte al Concerto del Primo Maggio su Rai 3. Nell’estate dello stesso anno Ellynora pubblica il singolo “Niña Blanca” il cui videoclip esce in anteprima su Rolling Stone. Dopo aver partecipato al Deejay on Stage a Riccione (qualificandosi finalista) e al Calabria Fest (ricevendo il premio “Miglior Performance Live” da Asso Musica), a febbraio 2021 Ellynora si aggiudica la vittoria della categoria “Urban King” al “LazioSound”. Nel 2022 l’artista ottiene il consenso del noto DJ Tiesto che sceglie di aggiungere nella propria playlist Spotify “Best new dance” il brano Get Lost. Ottiene consensi da Billboard e apre il set di Dj Cassy al Pitti di Firenze 2023.

Iole – “Sul tetto del mondo”. Arriva in finale @ioleinsta. Iole partecipa a @amicidimariadefilippiufficiale (2017) sfidando #Elodie. L’anno seguente gareggia a @xfactor.romania (2018). Nel 2020 inizia la sua carriera da autrice scrivendo i suoi primi versi in singoli come “Mood” (2021) e “Adorable” (2021). Nel 2022 partecipa al Contest “Honiro One Shot” vincendo un contratto manageriale. Nel 2023 esplora nuove influenze musicali e generi sperimentali con il suo Producer e fratello Krous.

Iole, classe 1997, proveniente dalla provincia di Napoli. Muove i primi passi nella musica fin da quando era bambina partecipando ai primi Contest e Festival in Italia. All’età di 14 anni prende parte a programmi televisivi come “Io Canto” (2011). Negli anni successivi partecipa a “Amici di Maria De Filippi” (2017) sfidando Elodie. L’anno seguente gareggia a “Xfactor Romania” (2018). Nel 2020 inizia la sua carriera da autrice scrivendo i suoi primi versi in singoli come “Mood” (2021) e “Adorable” (2021). Nel 2022 partecipa al Contest “Honiro One Shot” vincendo un contratto manageriale. Nel 2023 esplora nuove influenze musicali e generi sperimentali con il suo Producer e fratello Krous, pubblicando il suo primo EP da indipendente “LUCE” scritto prodotto e realizzato dai due fratelli.

Le Deva – “Fiori su Marte”. Arrivano in finale @ledevaofficial. Le Deva, con un disco d’oro con il primo singolo “L’amore merita”, oltre 3 milioni di ascolti su #Spotify, 14 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 500 date live, sono l’unico trio pop tutto al femminile del panorama discografico italiano. Il nome del gruppo fa riferimento a “I Deva”, spiriti della natura appartenenti alla mitologia di diverse culture. Nel 2020 pubblicano anche “Brillare da sola” e nel 2021 partecipano al Festival di @sanremorai, accompagnando @bertiorietta e raggiungendo il podio della classifica della serata Cover. Nell’estate del 2022 tornano con “GiuraGiuda”, il singolo che le porta a vincere il festival internazionale @kengamagjikeofficial nella categoria Big International Artist.

Con un disco d’oro con il primo singolo “L’amore merita”, oltre 3 milioni di ascolti su Spotify, 14 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 500 date live, sono l’unico trio pop tutto al femminile del panorama discografico italiano. Il nome del gruppo fa riferimento a “I Deva”, spiriti della natura appartenenti alla mitologia di diverse culture e in particolare a quelli dei quattro elementi (fuoco, acqua, terra, aria) che sembrano descrivere perfettamente le personalità delle artiste (Verdiana Zangaro, Roberta Pompa, Greta Manuzi). Nel loro primo album “4”, pubblicato nell’ottobre 2017, i loro background artistici e le loro singole voci hanno saputo combinarsi e completarsi, senza mai sovrapporsi. Il disco esordisce al 4° posto della classifica degli album più venduti di FIMI/GfK Italia, al 10° posto di quella dei vinili e al 2° posto nella classifica generale album di iTunes. Negli ultimi anni hanno pubblicato i singoli: “L’Estate tutto l’anno” (2018), che viene presentato sul palco del Wind Summer Festival in diretta su Canale5, “Shangai” e “A.I.U.T.O.” (2019). Nel 2020 pubblicano anche “Brillare da sola” e nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo, accompagnando Orietta Berti e raggiungendo il podio della classifica della serata Cover. Nell’estate del 2022 tornano con “GiuraGiuda”, il singolo che le porta a vincere il festival internazionale “Kenga Magjike” nella categoria Big International Artist. Nel 2023 sono finaliste di “Una Voce per San Marino”, per aggiudicarsi la possibilità di rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2023.

Lorenzo Licitra – “Never Give Up”. Arriva in finale @lorenzolicitraofficial. Nato a Ragusa nel 1991, Lorenzo Licitra ha iniziato a studiare canto fin da bambino. A sedici anni la decisione di concentrarsi quasi esclusivamente sul canto lirico, con il conseguente ingresso al @conservatorionicolini. Si è diplomato in canto lirico ed è stato docente in diverse accademie e scuole di canto italiane. La svolta è arrivata nel 2017 con la vittoria a @xfactoritalia, grazie al brano “In the name of love”. Il suo repertorio, formato da canzoni pop e lirica, prende spunto da un grande tenore italiano, come Luciano Pavarotti. Licitra, in qualità di ambasciatore italiano del bel canto, è stato invitato a cantare alla sede delle Nazioni Unite di New York, in occasione del #ChangetheWorldUnitedNation alla presenza oltre tremila studenti provenienti da 110 Paesi di tutto il mondo.

Nato a Ragusa nel 1991, Lorenzo Licitra ha iniziato a studiare canto fin da bambino. A sedici anni la decisione di concentrarsi quasi esclusivamente sul canto lirico, con il conseguente ingresso al Conservatorio Nicolini di Piacenza. Si è diplomato in canto lirico ed è stato docente in diverse accademie e scuole di canto italiane. La svolta è arrivata nel 2017 con la vittoria a X Factor, grazie al brano “In the name of love”. Il suo repertorio, formato da canzoni pop e lirica, prende spunto da un grande tenore italiano, come Luciano Pavarotti. Licitra, in qualità di ambasciatore italiano del bel canto, è stato invitato a cantare al Palazzo di Vetro, sede delle Nazioni Unite di New York, in occasione del “Change the World United Nation” alla presenza oltre tremila studenti provenienti da 110 Paesi di tutto il mondo e di grandi personalità come l’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. Sempre pronto a nuove sfide, si è calato anche nei panni di doppiatore in “Smallfoot”, film d’animazione per ragazzi (Warner Bros). Il 15 maggio 2019 ha cantato in mondovisione l’inno di Mameli durante la finale di Tim Cup. Dopo un periodo di ricerca e sperimentazione, l’artista è infatti pronto a tornare con entusiasmo e voglia di rimettersi in gioco grazie ad una maggiore consapevolezza personale ed artistica. Il 23 settembre 2022 pubblica il suo nuovo singolo “Eli Hallo” con la straordinaria partecipazione di Anggun, un pezzo delicato e contemporaneamente intenso, che rappresenta la prima tappa del nuovo percorso musicale intrapreso da Lorenzo. Il brano è accompagnato da un videoclip che, oltre alla presenza di Lorenzo e Anggun, è impreziosito dalla straordinaria partecipazione di Eleonora Abbagnato, che regala meravigliosi momenti di danza sulle note della canzone. “Eli Hallo” è la colonna sonora della nuova campagna a sostegno della dodicesima edizione del Festival del Cinema Nuovo, il concorso internazionale di cortometraggi interpretati da disabili di comunità, centri diurni o residenziali e associazioni di volontariato, promosso dall’Associazione Romeo Della Bella.

MAYU – “C’è qualcosa in me che non funziona”. Arriva in finale @mayulucisano. Mayu, è il nome d’arte dell’artista di origini giapponesi e napoletane, il cui nome, in lingua sarebbe 真優 e significa “La Vera Dolcezza”. Nel 2022 a soli 16 anni partecipa ad Area Sanremo dove arriva tra i 20 vincitori del concorso.

Mayu ha 17 anni ed è nata a Shimabara nell’isola di Kyushu al sud del Giappone. Il suo nome in Giapponese si scrive 真優 e significa “La Vera Dolcezza”, si definisce “giapoletana” per le origini giapponesi della madre, Masako, e delle origini napoletane del padre, Giuseppe: il termine simboleggia la sintesi di due culture affascinanti ma profondamente antitetiche, fantasia e rigore, acqua e fuoco. Ha vissuto a Tokyo, Roma e Napoli trasferendosi poi definitivamente a Cademario, un paesino sulle montagne di Lugano in Svizzera. È madrelingua italiana e giapponese, parla fluentemente l’inglese e studia il francese. Canta, suona il piano, scrive, recita, balla e ha la passione per le percussioni, specialmente il Cajon. La affascinano le melodie soul e R&B el e sue artiste attuali di riferimento sono Dua Lipa, Beyoncé Lizzo e Rihanna. Le piace cantare in inglese ma anche molto i testi italiani non scontati. Dice di sé: “Non sopporto perdere e perciò cerco di prepararmi sempre al massimo per le mie esibizioni e di dare il meglio anche se spesso alla fine mi arrabbio con me stessa perché so che posso e devo dare di più! Sono molto semplice e sensibile, a volte fragile, ma ho carattere e determinazione. Mi sento coraggiosa, ambiziosa, e intraprendente e sono consapevole delle mie qualità e delle mie potenzialità nonostante la mia giovane età e mancanza di esperienza. Ho la fortuna di avere alle mie spalle una famiglia che mi supporta e mi motiva e un team di professionisti di altissimo livello che ha creato una nuova etichetta indipendente che si chiama Banana Chic Music e che ha come obiettivo lo sviluppo della mia identità artistica e del mio progetto. Siamo una grande famiglia e lavoriamo in team in maniera perfetta. Sono felice!” Nel 2022 ha cominciato ad esibirsi in diversi locali a soli 16 anni, tra i quali il Blue Note di Milano. Ha partecipato ad Area Sanremo 2022 dove è arrivata tra i 20 vincitori del concorso.

NeVRuZ – “L’alieno”. Arriva in finale @nevruz_realofficial. Nevruz, è un compositore, cantautore, sperimentatore della voce, attore e musicista Rock. Conosciuto ai più per la sua partecipazione, nel 2010, al talent @xfactoritalia, nel quale si piazza al terzo posto, già prima del talent, era molto apprezzato nella scena underground italiana. Nel 2018 vince il primo premio al Sanremo Rock.

Conosciuto ai più per la sua partecipazione, nel 2010, al talent X FACTOR, ma già prima del talent molto apprezzato nella scena underground italiana Calca prestigiosi palchi, come Arezzo Wave, Jack Daniel’s Live Tour, Heineken Jammin’ Festival, Rock in Roma. Autore di meravigliosi album, “Tra l’amore e il male” (Sony Music) 2010 e “La casa e gli spiriti perduti” (Hukapan) 2012, prodotto dagli Elio e le storie tese, in ottobre 2016 pubblica “Sembra impossibile” con Johnson Righeira. Assieme alla NeVRuZBAnD è attualmente in Tour con “IL MIO NOME È NESSUNO” terzo album della sua discografia ( Molto Recordings ) con il quale ha vinto Sanremo Rock e il Premio Tenco nel 2018. Nel 2019 vince il Premio Bindi con il brano MA LA TESTA e parallelamente inizia anche la sua collaborazione in veste di cantante SPECIAL GUEST con gli SkiAntoS.

Piqued Jacks – “Like an Animal”. Arrivano in finale @piquedjacks_ . Band Alt/rock da Pistoia dal respiro internazionale. Gruppo spalla per @interpol, Chevelle, @grupo_balthazar , @boomtownratsofficial e @marlenekuntzofficial, in rotazione su @virginradioit@bbcradio e @mtv, vincitori di Sanremo Rock, artisti durante i più importanti showcase festival come Eurosonic 2023, Linecheck, Canadian Music Week, MMB Bucharest, Liverpool Sound City, SXSW e Mondo NYC (USA). Per presentare il nuovo album #Synchronizer hanno realizzato in diretta streaming un’impresa unica nella storia, lanciandosi con il paracadute da 4300 metri e suonando subito dopo l’intero disco sulla pista di atterraggio. 

I Piqued Jacks sono energia pura. Alt/rock da Pistoia dal respiro internazionale. Gruppo spalla per Interpol, Chevelle, Balthazar, The Boomtown Ratse Marlene Kuntz, in rotazione su Virgin Radio Italy, BBC Radio e MTV, vincitori di Sanremo Rock, artisti durante i più importanti showcase festival come Eurosonic 2023, Linecheck, Canadian Music Week, MMB Bucharest,Liverpool Sound City, SXSW e Mondo NYC (USA). Il loro 2022 in quattro concerti e tre singoli. Live: prima band italiana di sempre al Summer fest di Milwaukee, il “Festival Più Grande del Mondo”(apertura Chevelle), al Musexpo di Los Angeles, al Lechlade Festival in Inghilterra (apertura The Boomtown Rats di Bob Geldof) e al Living Rock di Tuzla, Romania (apertura Balthazar) con live report su Rolling Stone. Musica: Everything South (INRI) arriva in collaborazione con Taffo Funeral Services, Particles (INRI) con il Sony Ambassador Paolo Sodi (Andrea Bocelli, Rai) e Sunflower debutta in anteprima su Billboard Italia. Il nuovo album Synchronizer (INRI, mar. 2021) è prodotto da Julian Emery (Nothing But Thieves), BrettShaw (Florence + The Machine) e Dan Weller (Enter Shikari): «punta dritto ai grandi palcoscenici» (Rockit), «visioni oltre il confine» (Rumore),«irresistibile» (SIAE).Per presentarlo i Piqued Jacks hanno realizzato in diretta streaming un’impresa unica nella storia, lanciandosi con il paracadute da 4300 metri e suonando subito dopo l’intero disco sulla pista di atterraggio.

Thomas – “23:23”. Arriva in finale @thomas_officialpage. Thomas, cantautore e performer classe 2000, inizia da giovanissimo il suo percorso musicale. Nel 2016 viene convocato a Roma per un provino nella scuola di @amiciufficiale, supera a pieni voti il casting ed arriva alla fase conclusiva del programma serale e a firmare un contratto con la casa discografica @warnermusicsg. Nel 2017 pubblica il suo primo album “Oggi più che mai”, che ottiene il disco d’oro in meno di 10 giorni. Ad Ottobre 2018 ha aperto 3 concerti di @laurapausini durante il “Fatti Sentire World Tour”. Nel 2019 esce “Il calabrone” brano di @gabryponte che lo vede coinvolto insieme al cantautore @edoardobennato_official. La seconda hit esce ad Ottobre e viene dedicata ad un’icona unica: Marylin Monroe.

Cantautore e performer classe 2000, inizia da giovanissimo il suo percorso musicale partecipando all’età di tredici anni alla trasmissione “Io Canto 4” sulle reti Mediaset con Gerry Scotti dimostrando già molta padronanza del palco. Nel 2016 viene convocato a Roma per un provino nella scuola di “Amici di Maria De Filippi”, superando casting, entrando nella scuola distinguendosi per il suo talento come performer. Arriva fino alla fase conclusiva del programma serale e firma un contratto con la casa discografica Warner Music Italy. Nel 2017 pubblica il suo primo album disco d’oro “Oggi più che mai”successivamente pubblica il suo secondo album “Thomas”. Nel 2018 esce l’album disco d’oro “Thomas 18 Edition” ed interpreta la sigla del cartoon “Spirit” per la Dreamworks Animation. Viene chiamato da Londra della 20th Century Fox per rappresentare l’Italia nel teaser promozionale del film di successo “Bohemian Rhapsody”. Nel 2018 apre 3 concerti di Laura Pausini, durante il “Fatti Sentire World Tour”. Nel 2019 esce “Il calabrone” brano di Gabry Ponte che lo vede coinvolto insieme al cantautore Edoardo Bennato. A dicembre partecipa e arriva finalista a Sanremo giovani con il singolo “Ne80” e a gennaio del 2020 esce con il suo nuovo EP “Imperfetto”. Dal 2017 al 2020 partecipa a numerosi programmi televisivi come: Wind music awards (Arena di Verona), Wind Summer Festival (Piazza del Popolo a Roma), Radio tour (Festival show – Radio Bruno – Radio Stop), Battiti live in Puglia e Radio Italia Live – il concerto in piazza Duomo a Milano, che consolidano una fanbase di mezzo milione di follower. Negli ultimi mesi Thomas si è dedicato intensamente alla scrittura di nuovi brani, seguendo con cura un percorso assieme al nuovo team di produzione guidato da Ricky Quagliato, affinando la sua personalità artistica e maturando un fuoco ben preciso per il nuovo lavoro discografico.

Tothem – “Sacro e profano”. Arrivano in finale @tothem.official. I Tothem sono una band storica del Rock/Metal melodico italiano e internazionale con base a Roma. All’attivo due Ep (“Tothem”, del 2003, e “Osaka Bed & Breakfast”, del 2010) e tre album (“Beyond the Sea”, 2013; “Gemini”, 2016; “Rise”, 2020). Hanno partecipato a numerose manifestazioni: tra queste, la 34° edizione di Sanremo Rock dove la band si è classificata al primo posto nella prima edizione del contest “Sanremo Live in the city”. Negli ultimi anni si sono esibiti in tour sia in Italia che all’estero, in Inghilterra, Germania, Olanda e Romania. Nel 2022 partecipano con “Celebrate”, ad “Una Voce per San Marino”.

I TOTHEM sono una band storica del Rock/Metal melodico italiano e internazionale con base a Roma. All’attivo due Ep (“Tothem”, del 2003, e “Osaka Bed & Breakfast”, del 2010) e tre album (“Beyond the Sea”, 2013; “Gemini”, 2016; “Rise”, 2020). Hanno partecipato a numerose manifestazioni: tra queste, la 34° edizione di Sanremo Rock dove la band si è classificata al primo posto nella prima edizione del contest “Sanremo Live in the city”. Nora Hime, cantante del gruppo, ha vinto il premio “Vocal care” e, in ultimo, i Tothem sono stati invitati al Festival Internazionale Gran Galà di San Marino. Nel 2022 la band è arrivata tra i semifinalisti di “Una Voce per San Marino” Eurovision Song Contest. A dicembre 2022 hanno vinto la sedicesima edizione del Roma Music Festival. Negli ultimi anni si sono esibiti in tour sia in Italia che all’estero, in Inghilterra, Germania, Olanda e Romania. In quest’ultimo Paese, in occasione della presentazione del secondo album “Gemini”, la band ha realizzato la cover Folk Rock romena “Fata Verde” che li ha portati sulle pagine dei più importanti quotidiani nazionali, suscitando, tra gli altri, i commenti entusiasti del compositore Nicu Covaci che solo pochi mesi più tardi è salito sul palco con i Tothem per l’ultima data del loro tour a Bucarest. Nel nostro Paese, sono stati opening act del tour italiano di Paul Di Anno, ex cantante degli Iron Maiden. Grazie all’attitudine nei live, gli ultimi show della band sono andati sold out in poche ore. Dal 10 giugno 2022 il nuovo singolo “Celebrate”, presentato a “Una Voce per San Marino” Eurovision Song Contest, è in rotazione su tutte le radio e TV dedicate. Il brano ha raggiunto la posizione 36 in classifica nazionale. La band è al lavoro sulle nuove date e sul nuovo singolo che uscirà in radio a febbraio 2023.

Vina Rose – “Oblivious”. Arriva in finale @vinarosemusic. Figlia d’arte, Vina Rose, ha cominciato la propria carriera artistica nella scena locale catanese a 14 anni per poi trasferirsi a Milano, dove si è diplomata in Musica e Arti Performative all’Accademia “M.A.S”. Vina può vantare numerose collaborazioni con importanti nomi del panorama musicale italiano ed internazionale, (Giorgia, Alexia, Andrea Bocelli, per citarne alcuni), oltre che la partecipazione a diverse trasmissioni televisive nazionali (da @ballando_con_le_stellee a Vietato Funari”, @chetempochefa@festivalbarofficial@_topofthepop_) e collaborazioni con L’Orchestra di Sanremo, Radio Italia, Radio 105 e Radio 2. Dal 2006 al 2016 è stabilmente nel cast dello show televisivo di @mauriziocrozzaofficial.

XGIOVE – “Fuoco e benzina”. Arriva in finale @xgiove_. Xgiove é una band italiana fondata nel 2018. Lottare contro le proprie paure, affrontare le difficoltà generazionali, sono le principali tematiche delle canzoni, attraverso le quali la band avverte l’esigenza di esprimersi e cercare spesso il confronto con la scena musicale attuale. Xgiove partecipa quindi a festival, contest, presentazioni; tra i quali vanno ricordati il Festival dell’Adriatico – Premio Alex Baroni, del quale risulta vincitrice, il terzo posto a Sanremo Rock & Trend 2019, la vittoria
del Cantagiro 2022, il primo posto al TourMusicFest 2022. Diversi anche gli opening act a supporto di artisti come @caparezza__, Litfiba, @bandabardo.official@gabryponte ed altri.

Edoardo Brogi – “Due punti sull’Equatore”. Arriva in finale @edoardobrogi. Edoardo Brogi si presenta al pubblico il 10 novembre 2018 con il suo primo inedito “Polvere”, interamente autoprodotto, viene molto apprezzato dagli ascoltatori ed entra dopo poco tempo nella classifica “Viral 50 Italy” di #Spotify. Vincitore del contest musicale indetto da Coca-Cola e @radio105, viene eletto a dicembre 2019 prima “Final Future Legend della musica italiana”. Ad aprile 2020 pubblica “È la notte”, il primo singolo firmato @warnermusicitaly e a giugno “Bandolera”, un pezzo dalle sonorità latine cantato da Edoardo su alcuni importanti palchi dell`estate 2020. Nel 2022 con l’uscita di Panacea inizia un percorso contraddistinto da nuova influenze musicali e nuove collaborazioni artistiche.

MATE – “Prisma”. Arriva in finale @inartemate. La sua esperienza professionale varia tra canto, cinema e teatro. Molte le sue partecipazioni ai maggiori programmi di punta italiani: da X Factor a Un posto al Sole, da The Voice a Furore. Ha alle spalle tanta esperienza di palcoscenici teatrali, nonché di musica live accompagnata nelle performance da importanti musicisti.

‘Ronela’ Hajati – “Salvaje”. Arriva in finale @ronelahajatiofficial. Ronela è una cantante e ballerina albanese. Dopo aver vinto la 60^ edizione del Festiva Këngës nel 2021, ha rappresentato l’Albania all’Eurovision Song Contest 2022.

Roy Paci – “Tromba”. Arriva in finale @roypaci. Roy Paci trombettista, cantante, compositore e produttore discografico italiano. Roy comincia a suonare il pianoforte fin da piccolo e approda alla tromba all’età di 10 anni, quando si unisce alla banda del suo paese. Nel 1990 si trasferisce in Sud America dove suona con la Big Band degli Stato Argentina, con gruppi di cumbia dell’Uruguay e música popular brasileira. A Montevideo, la capitale dell’Uruguay, forma il “T-Rio Blanco” con Jorge Accaraz e Angel Varela. Nel 2018 Roy Paci partecipa a Sanremo con il brano “Adesso”, in coppia con #Diodato. Collabora nello stesso anno con i Colle der Fomento e pubblica poi il singolo “Salvagente“, in duetto con Willie Peyote. Nel 2021 è artista ospite di Folcast nel singolo “Senti Che Musica” e collabora con il cantautore Giulio Wilson per il brano “Finale all’italiana”. Il 15 giugno 2022 esce il singolo “Happy Times”, un brano che mescola spagnolo, italiano e inglese e anticipa l’album in uscita nel 2023.

Tra i sammarinesi già qualificati alla finale ci sono Kida e Simone De Biagi, gli unici ad aver presentato la candidatura e quindi di diritto volano alla serata del 25 febbraio 2023 trasmetta sul sito di San Marino RTV e sul canale 831 del Digitale Terrestre. A condurre come lo scorso anno ci sono Jonathan e Senhit.

La Finale si svolgerà il 25 febbraio 2023 presso il Teatro Nuovo di Dogana e vedrà competere gli artisti qualificati dalle semifinali. Achille Lauro, vincitore dell’edizione precedente e rappresentante del Titano all’Eurovision Song Contest 2022, si esibirà durante la serata come ospite. Al Bano sarà il presidente della giuria che decreterà i risultati.

“Una voce per San Marino”, giunto alla seconda edizione, è il festival nato su iniziativa della Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino in collaborazione con Media Evolution Srl. e San Marino RTV, Radiotelevisione della Repubblica di San Marino. La selezione è avvenuta in un’unica grande categoria per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest.