ESC 2023 – Portogallo: Stasera al via alla Seconda Semi-Finale del Festival da Canção 2023

L’emittente pubblica portoghese RTP terrà stasera la Seconda delle due Semifinali della 57ª edizione del Festival RTP da Canção 2023, utilizzato come processo di selezione nazionale, per selezionare il cantante e la canzone che rappresenteranno il Portogallo alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

La cinquantasettesima edizione del Festival da Canção si terrà dal 25 febbraio 2023 all’11 marzo 2023 presso il centro televisivo di RTP e selezionerà il rappresentante del Portogallo all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.

Festival da Canção 2023 si terrà in tre serate a partire di stasera, 25 febbraio 2023, presso gli studi televisivi di RTP nella capitale portoghese. In ciascuna delle due Semifinali, 10 partecipanti si contenderanno 5 posti per la Finale, per un totale di 10 finalisti. Il voto combinato di una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%) decreterà tutti i risultati.

Ecco le sette personalità che valuteranno le canzoni delle due Semifinali del Festival RTP da Canção 2023: la cantante portoghese MARO (Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca), che ha rappresentato il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Saudade, saudade”; il musicista portoghese, compositore, performer e polistrumentista NEEV (Bernardo Tavares Vassal de Beja Neves), che ha partecipato al Festival RTP da Canção 2021 con il brano “Dancing In The Stars”, dove ha conseguito il 3º posto; la cantante e compositrice MARCIA (Ana Márcia de Carvalho Santos), che ha partecipato al Festival RTP da Canção 2017 con il brano “Agora”, dove ha conseguito l’8º posto nella Prima Semi-Finale; ALEX D’ALVA TEIXEIRA, ha partecipato al Festival RTP da Canção 2019 come compositore insieme a Ben Monteiro del brano “Inércia” interpretato da Ana Cláudia, dove ha conseguito l’8º posto; il cantante e attore portoghese CARLOS MENDES, che ha rappresentato in due occasioni il Portogallo all’Eurovision Song Contest: nel 1968 con il brano “Verão” (11º posto) e nel 1972 con il brano “A festa da vida” (7º posto); SARA CORREIA (Cantante di Fado); e PEDRO RIBEIRO (Direttore di Radio Comercial, la più grande radio portoghese).

Gli autori di sedici dei venti brani partecipanti sono stati invitati direttamente dall’emittente pubblica portoghesa RTP, mentre quelli dei quattro rimanenti sono stati scelti fra 600 proposte ricevute. 

Gli autori di quindici dei venti brani partecipanti sono stati invitati direttamente dall’emittente, mentre quelli dei cinque rimanenti sono stati scelti fra 667 proposte ricevute. 

La Seconda Semi-finale si svolgerà stasera, 4 marzo 2023 e vedrà competere 10 partecipanti per i cinque posti destinati alla Finale.

La Seconda Semi-Finale si terrà gli Estúdios RTP nel centro televisivo RTP di Lisbona e sarà presentata Jorge Gabriel e Sónia Araújo, con Inês Lopes Gonçalves nella Green Room. Diretta anche in streaming su RTP1 e RTP International. Nella Seconda Semi-Finale si esibirà Carlos Mendes (rappresentante del Portogallo all’Eurovision Song Contest, partecipando all’Eurovision Song Contest nel 1968 con il brano “Verão” e all’Eurovision Song Contest nel 1972 con il brano “A festa da vida”); Filipe Sambado; SURMA; e Nicolas Alves, rappresentante del Portogallo allo Junior Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Anos 70”

Ecco gli artisti che si sfideranno stasera per i 5 posti disponibili in Finale:

  1. Edmundo Inácio – “A Festa” (Edmundo Inácio)
  2. The Happy Mess – “O Impossível” (João Pascoal, Afonso Carvalho, Miguel Ribeiro, Paulo Mouta Pereira, Bruno Vieira Amaral)
  3. Teresinha Landeiro – “Enquanto é Tempo” (Pedro de Castro, Teresinha Landeiro)
  4. Bandua – “Bandieras (Bernardo Adário, Edgar Valente)
  5. Bárbara Tinoco – “Goodnight” (Boa Noite) (Bárbara Tinoco, Mateus Seabra)
  6. INÊS APENAS – “Fim do Mundo” (Inês Apenas)
  7. Ivandro – Povo” (Ivandro) 
  8. DAPUNKSPORTIF – “World Needs Therapy” (O Mundo Precisa de Terapia) (João Guincho, Paulo Franco)
  9. Lara Li – “Funâmbula” (André Henriques) 
  10. Voodoo Marmalade – “Tormento” (Voodoo Marmalade)

La Seconda Semi-Finale si svolgerà il 4 marzo 2023 e vedrà competere 10 partecipanti per i cinque posti destinati alla Finale.

• La Finale si terrà il 12 marzo 2022 presso il centro televisivo RTP di Lisbona e sarà presentata Filomena Cautela e Vasco Palmeirim, con Inês Lopes Gonçalves a cargo della green room. Nella Finale che si svolgerà il 12 marzo 2022 si esibiranno B Fachada, Benjamim, Selma Uamusse, Tiago Bettencourt, Bateu Matou, Lura, Blaya e Sara Correia. 

  1. Os Quatro e Meia – Amanhã (Tomorrow) (Tiago Nogueira – Tiago Nogueira)
  2. Diana Castro – Ginger Ale(Cerveja de Gengibre) (Joana Espadinha – Joana Espadinha)
  3. FF – Como é bom esperar alguém” (How good it is to wait for someone) (FF – FF)
  4. Aurea – Why?(Porquê?) (Rui Massena – Aurea)
  5. MARO – Saudade, Saudade(Longing, longing) (MARO & John Blanda – MARO)

Il Portogallo è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante portoghese Maro, pseudonimo di Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca, e la canzone “Suadade, saudade”, pubblicato il 7 marzo 2022 su etichetta discografica Venice Music. Il brano è stato scritto e composto a quattro mani dalla stessa interprete insieme a John Blanda. RTP ha selezionato MARO fra i venti partecipanti alla 56ª edizione del Festival da Canção, rassegna musicale utilizzata come selezione del rappresentante portoghese all’Eurovision Song Contest. Dopo aver superato la Semi-Finale, MARO si è esibita nella Finale, dove è risultata la più votata da giuria e pubblico, venendo incoronata vincitrice e diventando di diritto la rappresentante portoghese a Torino.Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Maro si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata al 9º posto con 207 punti totalizzati.

Il Paese ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964 con “Oração” (Prayer) di António Calvário (53 partecipazioni, 44 finali), e ha dovuto attendere ben 53 anni prima di vincere l’ESC nel 2017. 

È stato assente dell’Eurovision Song Contest quattro volte, nel 1970, nel 2000 (per il 21º posto dell’anno prima che ha costretto il paese a un anno di pausa), nel 2002 (stesso motivo del 2000, ma quando l’EBU-UER ha deciso di ripescarla tra i partecipanti passivi, ha rifiutato per problemi interni), nel 2013 e 2016 (motivazioni di ordine economico e difficoltà di RTP). Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale cinque volte.

Il Portogallo ha vinto per la prima volta nel 2017 con la canzone “Amar pelos dois” cantata da Salvador Sobral, portando il suo paese alla vittoria dopo 53 anni dal suo debutto. RTP ha organizzato l’edizione 2018 alla Altice Arena di Lisbona.

Il rappresentante del Portogallo è stato quasi sempre scelto attraverso il Festival da Canção, ufficialmente Festival RTP da Canção, che si svolge dal 1964. Uniche eccezioni sono il 2004 (scelta attraverso un talent) e 2005 (scelta interna di RTP). Inoltre il paese iberico ha sempre portato in gara la sua lingua, talvolta inframezzata da estratti di altri idiomi.

#festivaldacanção FacebookInstagram