Sarà Pasha Parfeny con il brano “Soarele şi luna” (The sun and the moon) a rappresentare la Moldavia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
L’artista trentasettenne Pasha Parfeny – torna in gara 11 anni dopo – con il brano “Soarele şi luna”, scritto da Andrei Vulpe, Iuliana Perfeni e dallo stesso Pasha Parfeni, a rappresentare la Moldavia all’Eurovision Song Contest 2023.
Al comando dopo la votazione della giuria è Pasha Parfeny, con un solo punto di distacco da Aliona Moon, nello stile ESC però è lui a prendere i 12 punti, mentre lei i 10 punti. Il televoto ha confermato il voto della giuria, Pasha ha ricevuto 5428 voti da casa, di conseguenza altri 12 punti in stile ESC. Il voto online è durato circa 35 minuti ed era possibile votare tramite il sito moldova1.com inserendo il numero di cellulare moldavo. Un totale di 10.979 persone hanno espresso il loro voto. La classifica completa dopo il mix di giuria e televoto:
Il cantante moldavo Pasha Parfeny, pseudonimo di Pavel Parfeni ha già partecipato all’Eurovision Song Contest 2012 con “Lǎutar”, classificandosi all’undicesimo posto nella Finale. Tra le coriste c’era Aliona Moon, stasera terza, che l’anno dopo, ha raggiunto la stessa posizione con “O mie”.
“Le emozioni ci sono sicuramente, ma voglio dirvi che in questi anni sono riuscito ad accumulare un pò di esperienza e tutte queste emozioni sono diventate molto produttive. Voglio dire a tutti che anche noi siamo fortunati, l’abbiamo tenuto come una sorpresa fino ad ora, ma in realtà durante l’Eurovision a Liverpool ci sarà un’eclissi solare. Mi sembra un ottimo segno per noi. Voglio dirvi che abbiamo scommesso fin dall’inizio, abbiamo fissato un grande obiettivo, vincere il primo posto a Liverpool. Parlo molto seriamente ora”, queste le parole di Pasha Parfeny.
Nato a Orhei, Pavel “Pasha” Parfeny ha respirato musica fin da piccolo. Sua madre era un’insegnante di pianoforte presso la scuola di musica locale, mentre suo padre era un cantante e un chitarrista.
A Orhei ha studiato pianoforte fin da piccolo e nel 2002 si è iscritto al Tiraspol Music College, dove ha acquisito maggiore esperienza vocale. Nel 2006, Parfeny ha proseguito gli studi musicali presso l’Accademia statale di musica, teatro e belle arti.
Nel 2008, Parfeny si è unito ai SunStroke Project, che avevano bisogno di un cantante. Nel 2009, la band ha partecipato alla selezione nazionale moldava per l’Eurovision Song Contest, dove si è piazzata al terzo posto con la canzone “No Crime”, scritta e composta da Parfeny. Nello stesso anno ha lasciato la band per intraprendere la carriera da solista.
Come artista solista, Parfeny ha partecipato e vinto in numerosi concorsi e festival musicali quali il George Grigoriu International Pop Music Festival, lo Slavianski Bazaar 2009, il Mamaia Contest in Romania, e il Golden Stag Festival 2009.
Nel 2010, Parfeny ha partecipato alla selezione nazionale moldava per l’Eurovision Song Contest, ma questa volta come artista solista. Si è classificato al secondo posto con la canzone “You Should Like”, che è stata sconfitta dalla collaborazione del suo ex gruppo SunStroke Project con Olia Tira.
L’anno successivo, nel 2011, non è riuscito ancora una volta a far partecipare la delegazione moldava all’Eurovision Song Contest, piazzandosi al terzo posto nella selezione nazionale con la sua canzone “Dorule”.
La finale si è svolta stasera presso lo Studio 2 di TRM a Chișinău condotta da Ion Jalbă, Daniela Crudu e Doina Stimpovschii. Durante la serata si sono esibiti gli Zdob și Zdub & Advahov Brothers, rappresentati della Moldavia all’Eurovision Song Contest 2022, che si sono esibiti con “Trenulețul” insieme all’Orchestra Sinfonica Nazionale della Moldavia e con “Ursul”, “Lupul singuratic”; Orchestra Fraților Advahov con “Ca în zi de sărbătoare”; nonché due partecipanti all’Eurovision Song Contest 2023: i lettoni Sudden Lights e il rumeno Theodor Andrei. La rappresentante della Polonia all’Eurovision Song Contest 2023 Blanka doveva essere un’artista ospite, tuttavia il suo volo per l’evento è stato cancellato.
Pasha Parfeny è stata proclamato vincitore trionfando sia nel televoto che nel voto della giuria
Ecco di seguito i 10 artisti e brani che si sono sfidati stasera per rappresentare la Moldavia a Liverpool (Giuria (Gheorghe Mustea, compositore, primo direttore dell’Orchestra Sinfonica della Compagnia „Teleradio-Moldova”, Accademico, Artista Popolare, Cavaliere dell’Ordine della Repubblica; Leonid Melnic, giornalista, vicedirettore del dipartimento TeleFilm-Chișinău, documentarista; Viorica Atanasov – produttrice, cantante, autrice e insegnante di canto presso „Atelierul de voce – Viorica Atanasov” (Voice Workshop – Viorica Atanasov), ccon esperienza sia in ambito accademico che in performance dal vivo in vari stili dalla classica e jazz all’R&B e al rock; Gabriela Tocari – direttrice della Capela corală „Moldova” della Compagnia „Teleradio-Moldova”; Vlad Costandoi – fondatore della piattaforma Sens Music per la promozione dei giovani cantanti; il produttore del Gustar Festival) + Televoto= Risultato):
- DONIA – “Red Zone” (Donia Ianculescu, Robert Andrei Niculae), 5 (24 (6+8+6+2+2)) + 6 (196) = 11 punti – 5º
- OL – “Why You Play It Cool” (Olga Lisicova), 6 (29 (2+6+8+8+5)) + 1 (56) = 7 punti – 6º
- Victor Gulick – “Let’s Dance” (Victor Gulick, Serghei Lututovici), 3 (17 (3+4+3+4+3)) + 2 (72) = 5 punti – 9º
- Surorile Osoianu – “Bade, bădişor, bădiţă” (Bathe, little boy, little girl) (Elena Ioniță, Jonathan Alexandru), 7 (35 (8+7+7+5+8)) + 8 (1,524) = 15 punti – 4º
- COSMINA – “Indestructible” (Cosmina Cotoros, Shawn Myers, Jonas Gladinkoff), 2 (10 (1+1+1+3+4)) + 5 (113) = 7 punti – 8º
- NÖRDIKA – “Damn and Down” (Ruslan Țăranu), 1 (10 (4+2+2+1+1)) + 4 (100) = 5 punti – 10º
- Aliona Moon – “Du-mă” (Go) (Ștefan Burlacu, Vlad Subujac, Aliona Munteanu), 10 (52 (10+10+12+10+10)) + 7 (1,133) = 17 punti – 3º
- SunStroke Project – “Yummy Mommy” (Mihai Teodor, Sergei Ialovițski), 8 (36 (7+5+5+7+12)) + 10 (2,276) = 18 punti – 2º
- Pasha Parfeni – “Soarele şi Luna” (The sun and the moon) (Pavel Parfeni, Andrei Vulpe, Iuliana Perfeni), 12 (53 (12+12+10+12+7)) + 12 (5,428) = 24 punti – 1º
- Corina Ivanov – “When Love’s Real” (Mike Connaris, Mia Nicolai), 4 (24 (5+3+5+6+6)) + 3 (81) = 7 punti – 7º
Al momento sono trentuno i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου) con il brano «Break A Broken Heart», Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper con il brano «Burning Daylight», Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra con il brano «Évidemment», Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea», Czechia con VESNA e il brano “My sister’s crown”, l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges», Romania con Theodor Andrei e il brano «D.G.T. (Off and on)», Danimarca con Reiley e il brano «Breaking my heart», Lettonia con Sudden Lights e il brano «Aijā», Croazia con Let 3 e il brano «Mama ŠČ!», Malta con The Busker e il brano «Dance (Our own party)», l’Italia con Marco Mengoni e il brano «Due vite», Lituania con Monika Linkytė e il brano «Stay», la Svizzera con Remo Forrer, l’Australia con Voyager e il brano «Promise», Finlandia con Käärijä e il brano «Cha Cha Cha», San Marino con Piqued Jacks e il brano «Like an animal», la Polonia con Blanka e il brano «Solo», Germania con Lord Of The Lost e il brano «Blood & Glitter» e Moldavia con Pasha Parfeny e il brano «Soarele şi Luna». Inoltre, è la 27ª canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
La Moldavia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e ballerina moldava con origini ucraine Natalia Gordienko (Наталя Гордієнко) con il suo brano “Sugar”, pubblicato il 4 marzo 2021 su etichetta discografica K2ID Productions Limited. Con la sua vittoria all’O melodie pentru Europa 2020, Natalia Gordienko era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Prison”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. TRM l’ha riselezionata internamente per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Sugar”. Nel maggio 2021, dopo essersi qualificata dalla Seconda Semi-Finale, Natalia Gordienko si è esibita nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 13º posto su 26 partecipanti con 115 punti totalizzati.
Il Paese ha partecipato all’Eurovision Song Contest quattordici volte (10 Finali) senza mai vincere, debuttando nel 2005, non appena l’emittente pubblica moldava, la TRM, è entrata nell’EBU-UER. Il debutto è stato premiato con un sesto posto nella classifica finale con il brano “Bunica Bate Toba” (Grandmamma Beats the Drum) di Zdob şi Zdub. Si è fermata in semifinale nel 2008, nel 2014, nel 2015 e nel 2016.
Ad oggi il miglior risultato è stato ottenuto dai SunStroke Project, tra cui il sassofonista Sergey Stepanov (chiamato su internet “Epic Sax Guy”), con un terzo posto nel 2017.
Devi accedere per postare un commento.