
#Eurovision2023 news: INCOMING 👀 @Scott_Mills @ZoeTheBall @BBCRadio2 pic.twitter.com/6ERUVI4SRq
— BBC Eurovision (@bbceurovision) March 8, 2023
The UK's entry for #Eurovision2023 will be revealed TOMORROW on @BBCRadio2 with @ZoeTheBall!
It's safe to say that @michellevisage, @Rylan, @gregjames and Clara Amfo are fans already 👀 pic.twitter.com/673jPc2h7b
— BBC Eurovision (@bbceurovision) March 8, 2023
Stando a quanto riferiscono le indiscrezioni sul web tra gli eurofan, si vocifera che la scelta potrebbe essere la cantautrice britannica Mae Muller (Holly Mae Muller) con il brano “I Wrote A Song”.
@maemuller_ feeling very empowered rn… THIS ONES FOR THE GIRLIESSSS ❤️ #womenoftiktok #womeninmusic #newmusic
Mae che ha dato inizio alla sua carriera nel 2018 con la pubblicazione di singoli ed EP, per poi pubblicare il suo album di debutto nel 2019.
La cantante è nata il 26 agosto 1997 ed è cresciuta nella zona nord di Londra, a Kentish Town. Dopo il college, tra le altre cose, ha lavorato come cassiera e come barista in un pub. A soli 10 anni appare nel video musicale di Grace Kelly di Mika. All’età di 19 anni inizia a scrivere le sue prime canzoni.
Mae Muller debutta come cantante incidendo il suo primo brano, “Close” sulla piattaforma SoundCloud. La canzone ottiene una certa popolarità sulla piattaforma, spingendo l’artista a dedicare più tempo alla musica. Tempo dopo, un video caricato su Instagram le permette di essere scoperta dal suo primo manager, grazie al quale firma subito un contratto con la Capitol Records. Nel 2018, inizia a pubblicare i suoi primi singoli e l’EP di debutto “After Hours”, seguito dal suo secondo EP Frankly.
Dopo aver pubblicato altri singoli, Mae Muller pubblica il suo album di debutto ‘Chapter I’, che promuove successivamente esibendosi in qualità di opening act durante il LM5: The Tour delle Little Mix. Seguono nel 2020 la pubblicazione del singolo “Therapist”, già presentato dal vivo in tour, e l’esecuzione del suo primo tour da headliner, costituito da 5 concerti e svolto nel febbraio 2020. Dopo pubblica il suo terzo EP “No One Else, Even You” e annuncia il suo secondo tour da headliner, di più ampio respiro rispetto al precedente, per il 2021.
Nel 2021 collabora con Polo G e Neiked nel singolo “Better Days2, il quale ottiene una nomination agli MTV Video Music Awards 2022 nella categoria “esibizione push dell’anno” oltre a ricevere dischi di platino negli Stati Uniti e Australia e dischi d’oro nel Regno Unito e in Nuova Zelanda. Nel 2022 collabora con Marshmello e Trippie Redd nel singolo “American Psycho”.
Da ricordare che Sam Ryder ha rappresentato il Regno Unito a Torino con “Space Man” ed è arrivato secondo in Finale con 466 punti, vincendo il voto della giuria nel processo. Questa è stata anche la sedicesima volta record che il Regno Unito è arrivato secondo nella storia del concorso.
Il Regno Unito ha debuttato nell’edizione del 1957 dell’Eurovision Song Contest. Ha vinto cinque volte ed è la nazione che ha ospitato la manifestazione il maggior numero di volte (otto).
Il Paese fa parte dei cosiddetti Big Five (assieme a Spagna, Germania, Francia e Italia) e per questo motivo accede di diritto alla serata finale.
Fino al 1998 compreso la canzone selezionata è quasi sempre risultata nelle prime 10 posizioni. Da quell’anno in poi i risultati sono andati via via peggiorando, in particolare nel 2003 con la canzone “Cry Baby” del duo Jemini, che cantò fuori tonalità per tutto il tempo e arrivò all’ultimo posto con i famigerati zero points, peggior risultato di sempre fino all’edizione del 2022, in cui la canzone “Embers” di James Newman, ha terminato la gara anch’essa con zero punti.
Uniche eccezioni dal 2000 in poi, il 2002 con Jessica Garlick (3º posto con “Come Back”), 2009 (5º posto con Jade Ewen che presentava “It’s My Time”, un brano scritto da Andrew Lloyd Webber) e il 2022 con il secondo posto di Sam Ryder.
Devi accedere per postare un commento.