ESC 2023 – Regno Unito: Mae Muller con “I wrote a song” per il Regno Unito all’ESC 2023

In merito all’Eurovision Song Contest la maggior parte dei 37 paesi in competizione ha confermato la canzone e l’artista che invieranno a Liverpool. I pochi altri paesi che non hanno ancora espresso la scelta lo devono fare entro il 13 marzo.

In genere ci sono due modi in cui viene scelta una voce dell’Eurovision: una selezione interna, in cui chi partecipa viene scelto dietro le quinte; o una selezione nazionale, che coinvolge uno spettacolo televisivo in cui il vincitore può sventolare la bandiera del proprio paese a Liverpool. Quest’ultima modalità è quanto succede in Italia dove viene presentato il vincitore del Festival di Sanremo. Quest’anno Marco Mengoni.

Migliaia di fan dell’Eurovision Song Contest seguono il modo in cui ogni paese fa la propria scelta anche con eventi come il Super Saturday che avvince i fan in tutto il continente. Normalmente, il paese che vince lo ospita l’anno successivo, ma gli organizzatori hanno stabilito che era troppo pericoloso farlo in Ucraina, a seguito dell’invasione della Russia, quindi è stato chiesto alla BBC di ospitarlo. All’inizio di questa settimana, i biglietti per l’evento di maggio sono andati esauriti in 90 minuti.

Al momento ecco i paesi che hanno annunciato il proprio rappresentante per il concorso 2023 (qui il link con il calendario della stagione):

• La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Francia, Germania e Italia.

PRIMA METÀ

SECONDA METÀ

• La seconda semifinale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina.

PRIMA METÀ:

SECONDA METÀ:

  • Albania: Albina & Familia Kelmendi – “Duje” (To love)
  • Australia: Voyager – “Promise
  • Austria: Teya & Salena – “Who the Hell is Edgar?” (Wer zur Hölle ist Edgar?)
  • Georgia: Iru Kechanovi – “”
  • Lituania: Monika Linkyte – “Stay” (Pasilik)
  • Polonia: Blanka – “Solo
  • San Marino: Piqued Jacks – “Like an animal
  • Slovenia: Joker out – “Carpe diem” (Seize the Day)

• La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 21:00 CEST. Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la Prima Semi-Finale; i primi 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale; i 5 Paesi finalisti ammessi di diritto, i cosiddetti Big Five (FranciaGermaniaItaliaRegno Unito e Spagna); e l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.

  • Francia: La Zarra – “Évidemment” (Evidently)
  • Germania: Lord of the Lost – “Blood & glitter” (Blut und Glitzer)
  • Italia: Marco Mengoni – “Due vite” (Two lives)
  • Spagna: Blanca Paloma – “Eaea
  • Ucraina: TVORCHI – “Heart of steel” (Сталеве серце)
  • Regno Unito: Mae Muller – “I Wrote A Song

Il Regno Unito è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante e chitarrista britannico Sam Ryder con il brano “Space Man”, pubblicato il 22 febbraio 2022 come primo estratto dall’album ‘There’s Nothing but Space, Man!’. La BBC durante il programma radiofonico Radio 1 Breakfast condotto da Greg James, ha confermato di aver selezionato Sam Ryder internamente come rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2022. “Space Man”. Il successivo 14 maggio Sam Ryder si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 2º posto su 25 partecipanti con 466 punti totalizzati, vincendo il voto della giuria e guadagnando il 5º posto nel televoto rispettivamente con 283 e 183 punti. Si tratta del miglior risultato del Regno Unito dal 1998. Questa è stata anche la sedicesima volta record che il Regno Unito è arrivato secondo nella storia del concorso.

Il Regno Unito ha debuttato nell’edizione del 1957 dell’Eurovision Song Contest. Ha vinto cinque volte ed è la nazione che ha ospitato la manifestazione il maggior numero di volte (otto).

Il Paese fa parte dei cosiddetti Big Five (assieme a Spagna, Germania, Francia e Italia) e per questo motivo accede di diritto alla serata finale.

Fino al 1998 compreso la canzone selezionata è quasi sempre risultata nelle prime 10 posizioni. Da quell’anno in poi i risultati sono andati via via peggiorando, in particolare nel 2003 con la canzone “Cry Baby” del duo Jemini, che cantò fuori tonalità per tutto il tempo e arrivò all’ultimo posto con i famigerati zero points, peggior risultato di sempre fino all’edizione del 2022, in cui la canzone “Embers” di James Newman, ha terminato la gara anch’essa con zero punti.

Uniche eccezioni dal 2000 in poi, il 2002 con Jessica Garlick (3º posto conCome Back”), 2009 (5º posto con Jade Ewen che presentava “It’s My Time”, un brano scritto da Andrew Lloyd Webber) e il 2022 con il secondo posto di Sam Ryder.